|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 404
|
Windows 98 SE, riavvio in modalità DOS, ecc.
Salve,
Uso ancora, talvolta, Windows 98 SE e mi sono accorto che, il riavvio del sistema in modalità DOS non funziona, cioè mi dà la schermata di DOS, ma è come piantato: non accetta nessuna digitazione, ecc. e non si può fare nulla di nulla. Se invece da Windows lancio il prompt del DOS allora funziona tutto. Avete idea del perchè? Cordiali Saluti P.S. Avrei anche bisogno di sapere come si digitano le parentesi quadre nel DOS. Qualcuno sa come si fa? Ho provato (dal prompt del DOS) a digitare alt gr+91 e alt gr+93, che secondo la tabella ASCII dovrebbero dare rispettivamente parentesi quadra aperta e chiusa ma non ha funzionato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Il perchè ti faccia questo non lo so, anche se W 98 è leggermente passato.
Gia Xp è old, figurati il 98 ![]() Comunque per le parentesi quadre aperte [, o chiuse ] da promp di dos, io uso Ctrl + il tasto dove ci sono le due e accentate (è e é) per la parentesi quadra aperta, e il tasto con l'asterisco (*) e il +, per la parentesi quadra chiusa, anche se davanti alle parentesi in Dos esce il simbolo dell'accento circonflesso ^ . Anche se in questo articolo dice : "[ ] le parentesi quadre significano che la parte di comando compresa fra le parentesi non è obbligatoria " Se ti servono le parentesii graffe in Dos : Alt + 123 da tastiera numerica per la parentesi graffa aperta { . Alt + 125 da tastiera numerica per la parentesi graffa chiusa } . Ultima modifica di tallines : 09-05-2012 alle 21:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 404
|
Grazie per le spiegazioni su come digitare le parentesi in DOS
![]() Per quanto riguarda Win98 SE, mi serve più che altro per utilizzare diversi CD multimediali di corsi di lingue (sullo stesso PC, ho anche, in dual boot, Ubuntu 10.04.3 che trovo ottimo (per avere un sistema snello visto il computer vecchiotto: Pentium III 500 MHz e 256 MB di RAM, ho installato Linux da riga di comando e poi vi ho aggiunto XDM e LXDE, nonchè altre applicazioni). Cordiali Saluti |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10944
|
Hai mica una tastiera USB ?
Se si devi usarne una PS2 . Oppure vedi nel bios se c'è qualcosa che fa riferimento a Legacy USB support o USB Keyboard e metti su Enable. Per i caratteri dipende dalla tastiera che hai caricato, cerca come caricre tastiera e tabella caratteri in MSDOS . Potrebbe essere sufficiente caricare KEYB IT al prompt. Se sono presenti disegnati sulla tastiera ed è caricato il driver giusto allora con i tasti è semplice, con SHIFT quelli in alto a sx sul tasto e con ALTGR quelli in basso a dx sul tasto, altrimenti devi usare ALT+ il numero corrispondente digitato sul tastierino numerico. .
__________________
Sharkoon VG4-W - CoolerMaster GX650W - Asus TUF Z390-PLUS GAMING (WI-FI) - G.Skill 2x 8GB DDR4_3000 - Intel i5-9600K@4600 - Corsair H75 - ZeroSwap - Hot Swap - Crucial 2x M550 256GB RAID0 / 2x MX500 500GB - HP DVDRAM_GT80N - WD 2x WD10EZEX - Philips Brilliance 272B8Q -- Nikon D7k - Nikkor 18-105VR / 18-200VRii / 28-105D - Tamron 17-50SP 2,8 / SP70-300VC USD - Metz 48AF-1 Ultima modifica di UtenteSospeso : 10-05-2012 alle 15:25. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:05.