Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-04-2011, 00:35   #1
sunat5
Senior Member
 
L'Avatar di sunat5
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Catania
Messaggi: 1349
[Thread] Adaptec Serial ATA II RAID 1430SA



specifiche
* processore SATA] Marvell 88SX7042, 3Gbps, PCIe (gen1) x4 [150-175MB/s/port]
* PCI Express x4
* RAID 0, 1, 10, and JBOD
* Native Command Queuing (NCQ)
* Supports bootable arrays
* 48-bit LBA supports large capacity drives
* Low-profile form factor
* RoHS compliant
la scheda non ha nessuna cache ne un processore XOR

sito ufficiale
Drivers

Qualche info sui vari modelli di processori Marvell (link)

Recensione fatta da Xbit (link) (grazie a Labview)
Farò dei test su 4 hd western digital da 500 gb su Windows 7 64bit in Raid1+0
__________________
Case: CM 590, sk MSI Z97 , Cpu Intel i7 4790, Vga 6870 1gb, ddr3 16 GB 1600, ssd 840 pro 256 gb n°2 WDAAKS 500GB Raid 1software, Enermax 525 82+

Ultima modifica di sunat5 : 22-04-2011 alle 22:56.
sunat5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2011, 00:36   #2
sunat5
Senior Member
 
L'Avatar di sunat5
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Catania
Messaggi: 1349
Piattaforma:
scheda madre M3a78-T
ram 4g DDRII 1066
Sistema operativo windows 7 64 bit
bios scheda adptec 1430sa b2507
driver v1.5.11998.3
Hard Disck
n°1 WDC WD5000AAKS-00UU3A0
n°2 WDC WD5000AAKS-00V1A0
n°1 WDC WD5000aads-00M2B0
CrystamdiskMark 3.01

Raid 1+0


hd Tach 3.0


Hdtune


MATRICE DEGRADATA SENZA UN HD






Per ricreare la matrice ci sono volute ci più di due ora, e per la verifica successiva quasi 24 ore

Prestazione della stessa matrice su SB750 (LINK)
__________________
Case: CM 590, sk MSI Z97 , Cpu Intel i7 4790, Vga 6870 1gb, ddr3 16 GB 1600, ssd 840 pro 256 gb n°2 WDAAKS 500GB Raid 1software, Enermax 525 82+

Ultima modifica di sunat5 : 26-04-2011 alle 21:06.
sunat5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2011, 00:36   #3
sunat5
Senior Member
 
L'Avatar di sunat5
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Catania
Messaggi: 1349
riservato 2
__________________
Case: CM 590, sk MSI Z97 , Cpu Intel i7 4790, Vga 6870 1gb, ddr3 16 GB 1600, ssd 840 pro 256 gb n°2 WDAAKS 500GB Raid 1software, Enermax 525 82+
sunat5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2011, 21:03   #4
aaadddfffgggccc
 
Messaggi: n/a
@sunat5

Grazie per l'invito

Seguirò con interesse
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2011, 20:33   #5
fastleo63
Senior Member
 
L'Avatar di fastleo63
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1837
Quote:
Originariamente inviato da sunat5 Guarda i messaggi
Raid 1+0
Iscritto! Complimenti, sembra una eccellente prestazione!
Per confronto ecco i miei risultati con la RocketRAID 4310 (sempre, ovviamente, in RAID 1/0 di 4 HDD):
__________________
MB: ASUSTeK Sabertooth 990FX (r1604 BIOS) | CPU: AMD FX-8350 @ 4GHz | RAM: G.Skill 16GB DDR3-1600 | Blu-Ray writer: ASUS BW-12B1LT (xflashed to LiteOn iHBS212) | DVD writer: Plextor PX-891SAF PLUS | HDD: SSD WD Blue 240GB + 2TB RAID-6 (Broadcom MegaRAID SAS 9260CV-8i SAS adapter) | VGA: ASUSTeK Radeon R9 270 DirectCU II OC 2GB GDDR5 | O.S.: Microsoft Windows 10 IoT Enterprise LTSC 2021
fastleo63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2011, 22:41   #6
aaadddfffgggccc
 
Messaggi: n/a
Raga vi segnalo questa recensione: Link...
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2011, 22:54   #7
sunat5
Senior Member
 
L'Avatar di sunat5
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Catania
Messaggi: 1349
Quote:
Originariamente inviato da fastleo63 Guarda i messaggi
Iscritto! Complimenti, sembra una eccellente prestazione!
Per confronto ecco i miei risultati con la RocketRAID 4310 (sempre, ovviamente, in RAID 1/0 di 4 HDD):
si visto che costa meno della meta della tua non mi posso lamentare , speriamo che rimanga stabile, visto quello ho passato con il controller sb750

Quote:
Originariamente inviato da Labview Guarda i messaggi
Raga vi segnalo questa recensione: Link...
grazie già la conosceva, ora la metto nel primo post.

Domani posterò gli altri test ne ho fatti alcuni con la matrice degradata levando un hd e le prestazioni sono rimaste presso uguali
__________________
Case: CM 590, sk MSI Z97 , Cpu Intel i7 4790, Vga 6870 1gb, ddr3 16 GB 1600, ssd 840 pro 256 gb n°2 WDAAKS 500GB Raid 1software, Enermax 525 82+
sunat5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2011, 00:43   #8
fastleo63
Senior Member
 
L'Avatar di fastleo63
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1837
Quote:
Originariamente inviato da sunat5 Guarda i messaggi
si visto che costa meno della meta della tua non mi posso lamentare...
C'è da dire che la HPT RR4310 non è di certo indicata per funzionare in RAID 1/0.
Avendo un Intel IOP348 a bordo, utilizzarla in configurazioni diverse dal RAID-5 sarebbe un pò uno spreco. Visto che incorpora un motore XOR, facciamolo lavorare!
__________________
MB: ASUSTeK Sabertooth 990FX (r1604 BIOS) | CPU: AMD FX-8350 @ 4GHz | RAM: G.Skill 16GB DDR3-1600 | Blu-Ray writer: ASUS BW-12B1LT (xflashed to LiteOn iHBS212) | DVD writer: Plextor PX-891SAF PLUS | HDD: SSD WD Blue 240GB + 2TB RAID-6 (Broadcom MegaRAID SAS 9260CV-8i SAS adapter) | VGA: ASUSTeK Radeon R9 270 DirectCU II OC 2GB GDDR5 | O.S.: Microsoft Windows 10 IoT Enterprise LTSC 2021

Ultima modifica di fastleo63 : 23-04-2011 alle 00:46.
fastleo63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2011, 00:52   #9
fastleo63
Senior Member
 
L'Avatar di fastleo63
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1837
Quote:
Originariamente inviato da sunat5 Guarda i messaggi
...posterò gli altri test ne ho fatti alcuni con la matrice degradata levando un hd e le prestazioni sono rimaste presso uguali
E' uno dei grossi vantaggi del RAID 1/0. Se un disco si guasta o va offline, le prestazioni rimangono pressoché invariate perchè comunque una delle due striscie rimane attiva.
__________________
MB: ASUSTeK Sabertooth 990FX (r1604 BIOS) | CPU: AMD FX-8350 @ 4GHz | RAM: G.Skill 16GB DDR3-1600 | Blu-Ray writer: ASUS BW-12B1LT (xflashed to LiteOn iHBS212) | DVD writer: Plextor PX-891SAF PLUS | HDD: SSD WD Blue 240GB + 2TB RAID-6 (Broadcom MegaRAID SAS 9260CV-8i SAS adapter) | VGA: ASUSTeK Radeon R9 270 DirectCU II OC 2GB GDDR5 | O.S.: Microsoft Windows 10 IoT Enterprise LTSC 2021
fastleo63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2011, 23:29   #10
aaadddfffgggccc
 
Messaggi: n/a
Raga cosa ne pensate di questo:
Hard Disk Western Digital RE4 1TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA2 WD1003FBYX

Dite che ottengo prestazioni maggiori rispetto agli attuali WD10EARS, ovviamente sotto il controller 1430SA.

Ho anche una mezza pazza idea di metterci 4 Velociraptor WD6000HLHX
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2011, 23:52   #11
fastleo63
Senior Member
 
L'Avatar di fastleo63
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1837
Gli RE4 sono dei bellissimi dischi, ottimi per un RAID! Li avevo addocchiati anch'io quando ho acquistato l'ultimo Samsung F3, ma ho, al momento, preferito rimanere con gli Spinpoint, anche se i WD sono ovviamente migliori.
__________________
MB: ASUSTeK Sabertooth 990FX (r1604 BIOS) | CPU: AMD FX-8350 @ 4GHz | RAM: G.Skill 16GB DDR3-1600 | Blu-Ray writer: ASUS BW-12B1LT (xflashed to LiteOn iHBS212) | DVD writer: Plextor PX-891SAF PLUS | HDD: SSD WD Blue 240GB + 2TB RAID-6 (Broadcom MegaRAID SAS 9260CV-8i SAS adapter) | VGA: ASUSTeK Radeon R9 270 DirectCU II OC 2GB GDDR5 | O.S.: Microsoft Windows 10 IoT Enterprise LTSC 2021
fastleo63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2011, 00:04   #12
aaadddfffgggccc
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da fastleo63 Guarda i messaggi
Gli RE4 sono dei bellissimi dischi, ottimi per un RAID! Li avevo addocchiati anch'io quando ho acquistato l'ultimo Samsung F3, ma ho, al momento, preferito rimanere con gli Spinpoint, anche se i WD sono ovviamente migliori.
Non vorrei mettere dischi performanti per poi non sfruttarli visto che vanno installati nel NAS, ho un atroce dubbio sulle potenzialità della LAN....

La mia rete domestica è 2 gigabit in CAT6, pensi che sia un collo di bottiglia oppure riesco a sfruttare le potenzialità dei RE4?
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2011, 19:35   #13
sunat5
Senior Member
 
L'Avatar di sunat5
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Catania
Messaggi: 1349
Quote:
Originariamente inviato da Labview Guarda i messaggi
Raga cosa ne pensate di questo:
Hard Disk Western Digital RE4 1TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA2 WD1003FBYX

Dite che ottengo prestazioni maggiori rispetto agli attuali WD10EARS, ovviamente sotto il controller 1430SA.

Ho anche una mezza pazza idea di metterci 4 Velociraptor WD6000HLHX
sono ottimi e non è solo una questione di prestazioni anche perché quegli hd sono fatti apposta per le configurazioni rad e hanno il non hanno questo il TLER (Time Limited Error Recovery), che può creare qualche problema hai controller Raid (differenza tra dischi Desktop e Enterprise)
__________________
Case: CM 590, sk MSI Z97 , Cpu Intel i7 4790, Vga 6870 1gb, ddr3 16 GB 1600, ssd 840 pro 256 gb n°2 WDAAKS 500GB Raid 1software, Enermax 525 82+
sunat5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2011, 19:37   #14
sunat5
Senior Member
 
L'Avatar di sunat5
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Catania
Messaggi: 1349
Quote:
Originariamente inviato da Labview Guarda i messaggi
Non vorrei mettere dischi performanti per poi non sfruttarli visto che vanno installati nel NAS, ho un atroce dubbio sulle potenzialità della LAN....

La mia rete domestica è 2 gigabit in CAT6, pensi che sia un collo di bottiglia oppure riesco a sfruttare le potenzialità dei RE4?
quanto riesci ad avere adesso in mb/s con la tua configurazione attuale?
__________________
Case: CM 590, sk MSI Z97 , Cpu Intel i7 4790, Vga 6870 1gb, ddr3 16 GB 1600, ssd 840 pro 256 gb n°2 WDAAKS 500GB Raid 1software, Enermax 525 82+
sunat5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2011, 19:42   #15
damirk
Senior Member
 
L'Avatar di damirk
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 1049
Quote:
Originariamente inviato da Labview Guarda i messaggi
Raga cosa ne pensate di questo:
Hard Disk Western Digital RE4 1TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA2 WD1003FBYX

Dite che ottengo prestazioni maggiori rispetto agli attuali WD10EARS, ovviamente sotto il controller 1430SA.

Ho anche una mezza pazza idea di metterci 4 Velociraptor WD6000HLHX
I Caviar Green son dischi poco performanti e imho per niente adatti a configurazioni raid, già con una coppia qualunque di dischi che non sia di classe "green" otterresti prestazioni migliori, se sono anche RE4 meglio ancora .
damirk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2011, 20:48   #16
aaadddfffgggccc
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da sunat5 Guarda i messaggi
sono ottimi e non è solo una questione di prestazioni anche perché quegli hd sono fatti apposta per le configurazioni rad e hanno il non hanno questo il TLER (Time Limited Error Recovery), che può creare qualche problema hai controller Raid (differenza tra dischi Desktop e Enterprise)
La maggior parte dei NAS, se non tutti, basati su sistemi linux utilizzano il "Software Raid" e quindi le funzionalità raid del controller non vengono utilizzate.
Tutte queste funzionalità non sò se vengono sfruttate nel software raid.

Quote:
Originariamente inviato da sunat5 Guarda i messaggi
quanto riesci ad avere adesso in mb/s con la tua configurazione attuale?
Madiamente oltre i 100 Mb/s con file immagine campione da 4GB

Quote:
Originariamente inviato da damirk Guarda i messaggi
I Caviar Green son dischi poco performanti e imho per niente adatti a configurazioni raid, già con una coppia qualunque di dischi che non sia di classe "green" otterresti prestazioni migliori, se sono anche RE4 meglio ancora .
La scelta iniziale si è basata sui Caviar Green escusivamente per il risparmio energetico e le prestazioni non sono pessime.

La prossima settimana provo con 2 velociraptor in raid 1 (mirror) che è la soluzione che interessa a me, e vediamo se ottengo miglioramenti.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2011, 09:30   #17
fastleo63
Senior Member
 
L'Avatar di fastleo63
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1837
Quote:
Originariamente inviato da Labview Guarda i messaggi
...La mia rete domestica è 2 gigabit in CAT6, pensi che sia un collo di bottiglia oppure riesco a sfruttare le potenzialità dei RE4?
"Spannometricamente" parlando, 2 Gbit/secondo equivarrebbero a 250 MBytes/secondo, ma dubito che si possa arrivare, in pratica, a simili prestazioni, perché comunque c'è da mettere in conto il normale traffico sulla LAN.
Ad esempio, I NAS che vengono usati in ambito dipartimentale, sono connessi via fibra ottica (10 Gigabit Ethernet - 10GbE), per garantire il massimo del throughput in ogni condizione.
__________________
MB: ASUSTeK Sabertooth 990FX (r1604 BIOS) | CPU: AMD FX-8350 @ 4GHz | RAM: G.Skill 16GB DDR3-1600 | Blu-Ray writer: ASUS BW-12B1LT (xflashed to LiteOn iHBS212) | DVD writer: Plextor PX-891SAF PLUS | HDD: SSD WD Blue 240GB + 2TB RAID-6 (Broadcom MegaRAID SAS 9260CV-8i SAS adapter) | VGA: ASUSTeK Radeon R9 270 DirectCU II OC 2GB GDDR5 | O.S.: Microsoft Windows 10 IoT Enterprise LTSC 2021

Ultima modifica di fastleo63 : 26-04-2011 alle 09:36.
fastleo63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2011, 09:34   #18
aaadddfffgggccc
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da fastleo63 Guarda i messaggi
"Spannometricamente" parlando, 2 Gbit/secondo equivarrebbero a 250 MBytes/secondo, ma dubito che si possa arrivare, in pratica, a simili prestazioni, perché comunque c'è da mettere in conto il normale traffico sulla LAN.
Si certo hai ragione, a 250Mb/s non ci arriverà mai.
Comunque ho ordinato 4 RE4 per un raid 10, appena mi arrivano (tra una settimana) li sparo sotto e vediamo che succede.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2011, 09:50   #19
sunat5
Senior Member
 
L'Avatar di sunat5
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Catania
Messaggi: 1349
Quote:
Originariamente inviato da Labview Guarda i messaggi
Si certo hai ragione, a 250Mb/s non ci arriverà mai.
Comunque ho ordinato 4 RE4 per un raid 10, appena mi arrivano (tra una settimana) li sparo sotto e vediamo che succede.
ottimo acquisto, non riesci a fare qualche test? sotto windows o linux? per sapere a che velocità arrivano con il 1430sa?
__________________
Case: CM 590, sk MSI Z97 , Cpu Intel i7 4790, Vga 6870 1gb, ddr3 16 GB 1600, ssd 840 pro 256 gb n°2 WDAAKS 500GB Raid 1software, Enermax 525 82+
sunat5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2011, 09:56   #20
aaadddfffgggccc
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da sunat5 Guarda i messaggi
ottimo acquisto, non riesci a fare qualche test? sotto windows o linux? per sapere a che velocità arrivano con il 1430sa?
Si, farò test prima sotto win o linux e poi con freenas
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Col Black Friday partono anche gli scont...
I ribassi più pesanti del vero Bl...
Settimana del Black Friday: pioggia di s...
Speciale Blay Friday Dyson, sconti mai v...
I portatili più scontati del Blac...
WiFi al massimo: gli ASUS più pot...
Domotica in super sconto: tado° e Ne...
Black Friday Amazon: smartphone top a pr...
Black Friday 2025: tutte le migliori off...
Speciale Black Friday TV: 14 modelli sup...
Black Friday Amazon: le migliori offerte...
Tanti droni DJI scontati per il Black Fr...
Anche l'ISRO ha rilasciato alcune inform...
La NASA mostra le nuove immagini della c...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v