Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-08-2011, 14:24   #1
bottefede
Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 37
Wake on lan, problema

Ciao a tutti,

sto cercando di far funzionare il wake on lan sul mio pc, ma ci ho già perso alcune ore senza risultato. Qualcuno di voi sa darmi una mano? Vi spiego il problema...

Ho un computer che è collegato attraverso ad un cavo di rete ad uno switch, che a sua volta è collegato ad un router, collegato all'hag di fastweb. E' una rete domestica, anche se è abbastanza vasta.

Io vorrei accendere il pc da remoto, attraverso internet, ma per adesso sto cercando di configurarlo in modo da accenderlo almeno in LAN, ma non riesco comunque.

Il pc da accendere è un PC desktop HP Pavilion Elite m9280. Ho aggiornato il bios all'ultima versione segnalata sul sito di HP ed ho aggiornato anche i driver della scheda di rete, una Realtek RTL8168/8111 PCI-E Gigabit Ethernet Adapter.

So che devo impostare alcune opzioni per attivare il WOL sia sul BIOS, che sulla scheda di rete:

BIOS: nel setup del mio bios non c'è un'opzione chiamata Wake on LAN, ma ho visto che c'è l'opzione Onboard LAN boot Root. Di norma tale opzione è "disabled", io l'ho messa "enabled".

Scheda di rete: per quanto riguarda la scheda di rete, inizialmente le uniche opzioni che avevo disponibile che avessero a che fare col WOL (una volta arrivato alla scheda "avanzate" del menu proprietà del dispositivo) erano: "shutdown wake on lan" e "WOL & shutdown velocità di collegamento". La prima era impostata su abilitato la seconda su "prima 10bps".
Una volta aggiornato il driver è comparsa anche questa opzione: "Funzioni Wake-on-lan" e io l'ho impostata su "pattern match & magic packet".
Ho provato tutte le combinazioni possibili di queste impostazioni, senza successo.

Per accendere a distanza il pc in questione sto cercando di usare un pc portatile, connesso via wireless alla stessa rete, utilizzando "WOL magic packet sender". Vi dico subito che sono sicuro che il magic packet è ricevuto dal Pc desktop, poichè tale programma permette di fare una diagnostica.

Inoltre, inspiegabilmente, il WOL ha funzionato 3 volte. Dopo molte prove infatti il WOL ha funzionato circa 3 volte di seguito e poi più niente, senza che avessi cambiato le impostazioni. L'unica cosa che posso dire è che in quelle 3 volte avevo inviato il magic packet appena dopo lo spegnimento del pc, senza aspettare nemmeno pochi secondi.
In ogni caso adesso, con le stesse identiche impostazioni, anche senza aspettare un secondo, il pc non si riaccende all'arrivo del magic packet.

Sarò grato a chiunque di voi abbia voglia di darmi una mano... ho scritto molto ma volevo essere il più preciso possibile.
bottefede è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2011, 15:02   #2
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11456
Come software scarica questo:
http://www.depicus.com/wake-on-lan/wake-on-lan-gui.aspx
E prova con entrambi i PC collegati in rete LAN...

PS: Sei sicuro di stare usando il mac address giusto?
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2011, 12:22   #3
bottefede
Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 37
Ho provato a collegare il portatile alla rete via cavo e ad utilizzare il programma che mi hai suggerito ma niente. Non funziona.

Non so più cosa fare. Ho trovato questo link che parla del problema che ho anch'io:

https://wiki.archlinux.org/index.php..._.2F_WOL_issue

ma a parte che non riesco a capirlo del tutto, io ho già provato il secondo e quarto metodo, che a quanto ho capito abilitano la funzione sulla scheda madre e su quella di rete. Il primo metodo non riesco a metterlo in pratica.

Dice di ripristinare i driver precedenti per la realtek, e questo l'ho fatto ma non ha funzionato, oppure ripristinare i vecchi windows NIC driver. Però questi non so dove trovarli. Hai qualche suggerimento?

Cmq credo che il problema sia nel fatto che il computer (non so se il mio computer o windows vista in generale) spegne completamente la scheda di rete all'arresto del sistema. Infatti ho letto che si dovrebbe vedere un led verde acceso dietro al pc anche a pc spento, accanto alla scheda di rete. Io ne ho uno acceso solo vicino all'alimentatore.

Voi sapete se esiste un modo in windows (o con un software aggiuntivo) per gestire lo spegnimento? Cioè dire a windows quali periferiche lasciare accese, come ad esempio la scheda di rete?

Aggiungo che la mia scheda di rete è integrata nella scheda madre, e che quindi non ci sono (almeno io non ne ho visti) cavetti scollegati all'interno del case.
bottefede è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2011, 13:32   #4
walter48022
Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 185
Quote:
Originariamente inviato da bottefede Guarda i messaggi
Ciao a tutti,

sto cercando di far funzionare il wake on lan sul mio pc, ma ci ho già perso alcune ore senza risultato. Qualcuno di voi sa darmi una mano? Vi spiego il problema...

Ho un computer che è collegato attraverso ad un cavo di rete ad uno switch, che a sua volta è collegato ad un router, collegato all'hag di fastweb. E' una rete domestica, anche se è abbastanza vasta.

Io vorrei accendere il pc da remoto, attraverso internet, ma per adesso sto cercando di configurarlo in modo da accenderlo almeno in LAN, ma non riesco comunque.

Il pc da accendere è un PC desktop HP Pavilion Elite m9280. Ho aggiornato il bios all'ultima versione segnalata sul sito di HP ed ho aggiornato anche i driver della scheda di rete, una Realtek RTL8168/8111 PCI-E Gigabit Ethernet Adapter.

So che devo impostare alcune opzioni per attivare il WOL sia sul BIOS, che sulla scheda di rete:

BIOS: nel setup del mio bios non c'è un'opzione chiamata Wake on LAN, ma ho visto che c'è l'opzione Onboard LAN boot Root. Di norma tale opzione è "disabled", io l'ho messa "enabled".

Scheda di rete: per quanto riguarda la scheda di rete, inizialmente le uniche opzioni che avevo disponibile che avessero a che fare col WOL (una volta arrivato alla scheda "avanzate" del menu proprietà del dispositivo) erano: "shutdown wake on lan" e "WOL & shutdown velocità di collegamento". La prima era impostata su abilitato la seconda su "prima 10bps".
Una volta aggiornato il driver è comparsa anche questa opzione: "Funzioni Wake-on-lan" e io l'ho impostata su "pattern match & magic packet".
Ho provato tutte le combinazioni possibili di queste impostazioni, senza successo.

Per accendere a distanza il pc in questione sto cercando di usare un pc portatile, connesso via wireless alla stessa rete, utilizzando "WOL magic packet sender". Vi dico subito che sono sicuro che il magic packet è ricevuto dal Pc desktop, poichè tale programma permette di fare una diagnostica.

Inoltre, inspiegabilmente, il WOL ha funzionato 3 volte. Dopo molte prove infatti il WOL ha funzionato circa 3 volte di seguito e poi più niente, senza che avessi cambiato le impostazioni. L'unica cosa che posso dire è che in quelle 3 volte avevo inviato il magic packet appena dopo lo spegnimento del pc, senza aspettare nemmeno pochi secondi.
In ogni caso adesso, con le stesse identiche impostazioni, anche senza aspettare un secondo, il pc non si riaccende all'arrivo del magic packet.

Sarò grato a chiunque di voi abbia voglia di darmi una mano... ho scritto molto ma volevo essere il più preciso possibile.
Il WOL non e' facile da configurare e non c'e' una guida specifica passo passo, perche' vengono coinvolte diverse cose fra router, swith, scheda di rete e scheda madre.

Cerco di darti una mando partendo dalle logica di funzionamento...

Il WOL e' un sistema che invia un pacchetto IP di tipo UDP sulla tua rete. E' tipo UDP perche' la controparte sara' spenta, e l'UDP a dispetto del TCP non gli frega se l'altra e' operativa o meno.
Visto che il PC che vuoi svegliare e' spento e non ha l'IP, il tipo di dato che gli arriva deve utilizzare l'IP di BROADCAST. Per inviare un pacchetto BROADCAST se la tua rete utilizza la canonica 192.168.1.x (classe c), lo devi inviare sull'ip 192.168.1.255, cosi' facendo il il magic packet inviato dal WOL arrivare in tutta la rete anche ad altri PC. Il magic packet che invia il WOL al suo interno ha il mac-address che tu imposti pertanto svegliera' sempre e solo il PC predistinato. Pertanto se nella tua rete locale avrai piu' PC da svegliare dovrai sempre inviare il dato a tutta la tua sottorete ma con il finale 255 e cambiano nel programmino del WOL il mac-address del pc che vuoi svegliare.

Che cosa deve avere il tuo PC di configurato? Inanzitutto una scheda di rete che supporti il WOL e devi modificare alcune impostazioni dal bios relativo allo spegnimento, perche' quando spegnerai il PC restera' in una sorta di standby lasciando la scheda di rete accessa ma senza ip. Per vedere se la tua scheda resta in uno stato corretto dopo lo spegnimento, lo capisci dal link di rete sullo switch. Se il tuo switch di rete avra' della porta accessa significa che questo lo hai fatto bene.

Un altro problema se non si sveglia puo' essere legato al router o allo switch. Alcuni router non consento il traffico di broadcast nella rete locale, come anche certi swith programmabili.

Inizia a fare la prova sulla rete locale. Per farlo da remoto vi ainternet, devi avere un ip pubblico nel router, e fare un nat generico sulla x.x.x.255 destinato alla porta 7 o 9 UDP, ma non tutti i router consentono di fare il NAT del broadcast.

Un problema del WOL e' che se ti va via la corrente elettrica il tuo PC non lo riesce a svegliare, poiche' il sistema operativo in fare di spegnimento invia dei comandi definiti dallo standard ATX, se dovrai farne uso intenso, a bios ti consiglio di abilitare l'accensione automatica del PC in caso che la corrente va via e poi ritorna.

Probabilemente il WOL ti ha funzionato dopo pochi secondi allo spegnimento perche' il PC si spegne del tutto dopo qualche secondo.
walter48022 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2011, 14:22   #5
bottefede
Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 37
L'indirizzo MAC è giusto, l'ho letto sia dallo stato della connessione del mio pc (nel menu dettagli) sia dalla pagina di configurazione del DHCP che gli assegna l'indirizzo IP statico.

Quote:
Per vedere se la tua scheda resta in uno stato corretto dopo lo spegnimento, lo capisci dal link di rete sullo switch. Se il tuo switch di rete avra' della porta accessa significa che questo lo hai fatto bene.
Cosa significa? Il link di rete sullo switch a cui ti riferisci è il led che dovrei vedere acceso anche a pc spento di cui parlavo prima?

L'indirizzo IP del mio computer in rete LAN è 192.168.0.87, ciò significa che l'IP di broadcast a cui devo inviare il magic packet è 192.168.0.255, giusto?

Cmq il programma Magic Packet sender permette di verificare, con i pc entrambi accesi, se il pacchetto magico è ricevuto oppure no. Io devo aprire il programma su entrambi i PC, mettendo in ascolto il PC che sarebbe da accendere ed inviare il pacchetto con l'altro. Il mio PC dice che riceve il pacchetto.
Questo non dovrebbe escludere automaticamente tutti i problemi legati al MAC sbagliato, all'IP di Broadcast sbagliato, alle impostazioni del router sbagliate eccetera?

Non c'è un modo, anche fisico (che però non sia il led) per verificare se effettivamente la scheda di rete è vigile anche a pc spento?
bottefede è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2011, 15:55   #6
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11456
Quote:
Originariamente inviato da bottefede Guarda i messaggi
Non c'è un modo, anche fisico (che però non sia il led) per verificare se effettivamente la scheda di rete è vigile anche a pc spento?
Si. il led dello switch / router...
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2011, 19:30   #7
walter48022
Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 185
Quote:
Originariamente inviato da bottefede Guarda i messaggi
L'indirizzo MAC è giusto, l'ho letto sia dallo stato della connessione del mio pc (nel menu dettagli) sia dalla pagina di configurazione del DHCP che gli assegna l'indirizzo IP statico.



Cosa significa? Il link di rete sullo switch a cui ti riferisci è il led che dovrei vedere acceso anche a pc spento di cui parlavo prima?

L'indirizzo IP del mio computer in rete LAN è 192.168.0.87, ciò significa che l'IP di broadcast a cui devo inviare il magic packet è 192.168.0.255, giusto?

Cmq il programma Magic Packet sender permette di verificare, con i pc entrambi accesi, se il pacchetto magico è ricevuto oppure no. Io devo aprire il programma su entrambi i PC, mettendo in ascolto il PC che sarebbe da accendere ed inviare il pacchetto con l'altro. Il mio PC dice che riceve il pacchetto.
Questo non dovrebbe escludere automaticamente tutti i problemi legati al MAC sbagliato, all'IP di Broadcast sbagliato, alle impostazioni del router sbagliate eccetera?

Non c'è un modo, anche fisico (che però non sia il led) per verificare se effettivamente la scheda di rete è vigile anche a pc spento?
Scusa le sgrammaticate... ma ero al lavoro e andavo un po' fretta...

andiamo per gradi...

non so che programmi usi per testare i pacchetti se passano o meno, per essero sicuro uso altri metodi che non sto a spiegarti, mi fido di te e diamo per scontato che via rete locale il magic packet passa e viene ricevuto.

Il led dello switch e' importante, mi riferisco al led della porta a cui e' collegato il pc che devi svegliare. Lo switch e' l'ultimo apparato che si occupa di fare ricevere al PC da svegliere il magic packet, se il led della porta e' spento, per il tuo switch non c'e' niente collegato e non fa arrivare il pacchetto al PC spento. Quindi e' IMPORTANTISSIMO che a PC spento ci sia il link di rete attivo, una volta appurato questo puoi proseguire con altre cose...

Nel PC che ho configurato per il magic packet, nel bios ho settato lo stato di spegnimento che deve avere S1 o S3, nella gestione della corrente, poi anche quale tipo di periferica era preposta a ricevere questo magic packet. Ho una scheda di rete integrata e se ben ricordo scelsi il pci express anche se effettivamente non era collegata a nessun slot fisico.
Queste opzioni purtroppo cambiano da scheda madre a scheda madre, non c'e' una regola fissa, ci possono essere bug che non te lo faranno funzionare, come ci possono essere schede madri che sono impossibilitate da gestire tale funzione, e altre che lo gestiscono solo dopo un upgrade del bios.

Diamo per scontato che il traffico di rete del magic packet passa, pertanto prova empiricamente le combinazione sullo stato di spegnimento... ma c'e' nel tuo bios o no? Quando azzeccherai la combinazione giusta a pc spento vedrai il link della scheda di rete sullo switch che resta accessa... che immagino ora non lo sia giusto? attendiamo notizie !!!
walter48022 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2011, 09:53   #8
bottefede
Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 37
Intanto grazie a tutti e due per il vostro tempo

Credo che il problema stia proprio lì, nel fatto che la scheda di rete non resta accesa dopo lo spegnimento del computer.
Ho letto sul manuale del computer, infatti, che la scheda di rete, che è integrata nella scheda madre, è composta da due spie luminose, una arancione e una verde. La prima indica attività, la seconda il collegamento. Immagino che quest'ultima dovrebbe rimanere accesa per il Wake-on-lan, giusto?

Invece non è così. Allo spegnimento l'unica spia che resta accesa è verde, ma non è per nulla vicino all'ingresso del cavo di rete, ma a quello di alimentazione.

Ho notato, tra l'altro, che la situazione è identica nel caso in cui io mandi in sospensione il PC: scheda di rete apparentemente spenta e unica spia accesa quella vicina all'alimentazione. In effetti non riesco a fare il Wake on lan nemmeno a pc sospeso.

Tutto ciò nonostante io abbia deselezionato l'opzione "consenti al computer di spegnere il dispositivo per risparmiare energia" nella scheda "risparmio energia" del menu "proprietà" della scheda Realtek PCIe GBE Family controller (la scheda di rete insomma).

La verifica del pacchetto inviato ce l'ho sia da quel programma "magic packet sender" che appunto mi permette proprio di verificare che il paccheto sia stato inviato e ricevuto dai due computer che sto utilizzando, ma anche da un programmino che ho trovato sull'iPhone, di depicus, "WOL Monitor", che, una volta connesso l'iPhone sulla stessa rete, monitorizza il passaggio di pachetti sulle porte 7 o 9 (in realtà permette di farlo su qualsiasi porta) in tutta la rete. Il programma infatti mi dice che i pacchetti sono circolati in rete.

Nel mio BIOS non ci sono molte opzioni configurabili in realtà... almeno credo. L'unica opzione che ho trovato, che sembra riferirsi al mio scopo, è "Onboard lan boot ROM", che nel manuale di istruzioni del BIOS viene descritto come "ROM di avvio LAN incorporata".

Le uniche opzioni possibili sono "enabled" e "disabled". La prima cosa che ho fatto, prima di incominciare questa odissea, è stata ovviamente di cambiare l'impostazione su "enabled".
C'è un'altra impostazione subito sotto a "onboard lan boot rom" che presenta un rientro a destra nell'elenco, come se si riferisse a questa (ma penso sia un errore grafico perchè è un'opzione disponibile sia quando l'onboard lan boot è attivato sia quando è disattivato) che è "Sata Controller Mode" ed è impostato su RAID.

A questo indirizzo c'è un alquanto poco utile manuale della bios del pc hp (credo proprio del mio modello) http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/d...link=ot_search

In questo manuale il bios mostra proprio l'opzione WAKE ON LAN, nel menu power, che io invece non ho. Il punto è che il manuale parla di versioni della bios 6 o successive, io invece ho la 5. Ma se cerco tra gli aggiornamenti di HP mi da la sola possibilità di aggiornare la bios (cosa che ho già fatto) alla versione 5.43.

Voi non avete idea di modi alternativi per aggiornare il mio BIOS? Utilizzando un programma come everest non mi dice nemmeno il nome della scheda madre, che risulta sconosciuto...
bottefede è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2011, 10:22   #9
bottefede
Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 37
Ho trovato il nome della mia scheda madre IPIBL-LB, ma non riesco a trovare una versione successiva del Bios che ho già installato... Ho pure provato a chiamare il supporto tecnico di HP, che mi ha suggerito di farmi assistere da un tecnico specializzato al costo di 19 euro..
bottefede è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2011, 17:20   #10
Alfonso78
Senior Member
 
L'Avatar di Alfonso78
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
Hai modo di verificare installando su slot pci libero una scheda ethernet certificata WOL?
Alfonso78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2011, 08:15   #11
bottefede
Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 37
Purtroppo non ho modo di controllare tramite altre schede di rete...

Ma ho paura che il problema stia proprio nella BIOS. Ho controllato meglio con Everest, per cercare di trovare qualche informazione in più. Nei dettagli della Bios, nel menu DMI (che non so per cosa stia in effetti), c'è scritto alla voce "periferiche di boot": Floppy Disk, Hard Disk, CD-ROM, ATAPI ZIP, LS-120.

Non so cosa sia LS-120, ma immagino non si riferisca cmq alla scheda di rete, il che vuol dire, sempre secondo quello che posso immaginarmi, che forse questa versione del BIOS non supporta il WOL.

Probabilmente sto chiedendovi una gran stupidaggine, ma non si sa mai... Non c'è modo di cambiare completamente BIOS? Intendo non un semplice upgrade, ma cambiare proprio la BIOS? Oppure questa, come credo, è strettamente legata alla scheda madre e quindi non sostituibile...?
bottefede è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2011, 08:26   #12
Alfonso78
Senior Member
 
L'Avatar di Alfonso78
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
Quote:
Originariamente inviato da bottefede Guarda i messaggi
Nei dettagli della Bios, nel menu DMI (che non so per cosa stia in effetti), c'è scritto alla voce "periferiche di boot": Floppy Disk, Hard Disk, CD-ROM, ATAPI ZIP, LS-120.

Non so cosa sia LS-120, ma immagino non si riferisca cmq alla scheda di rete, il che vuol dire, sempre secondo quello che posso immaginarmi, che forse questa versione del BIOS non supporta il WOL.
No. Non c'entra. Quelle sono le le periferiche di boot opzionabili.
Alfonso78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2011, 08:29   #13
bottefede
Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 37
Ma non dovrebbe esserci anche la scheda di rete tra quelle periferiche di boot se la BIOS supportasse il WOL?

Qualcuno di voi ha mai provato o conosce BiosAgentPlus.com?
bottefede è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2011, 08:48   #14
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11456
Quote:
Originariamente inviato da bottefede Guarda i messaggi
Ma non dovrebbe esserci anche la scheda di rete tra quelle periferiche di boot se la BIOS supportasse il WOL?
No.
Le opzioni di boot indicano solo da dove caricare il sistema operativo....
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2011, 08:55   #15
Alfonso78
Senior Member
 
L'Avatar di Alfonso78
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
PXE (Preboot Execution Environment) è un metodo per lanciare un sistema operativo mediante scheda ethernet anzichè disco rigido o supporto usb.

Metodo un pò farraginoso in quanto è necessario un lavoro di base impressionante: occorre infatti un server con dhcp, dns e mi pare anche AD. Senza dire che sempre sul server devi caricare il sistema operativo da lanciare poi sul pc client.

Tempo fà dovetti formattare una macchina obbligatoriamente a mezzo lan e ricordo che ci misi un bel pò di tempo.

Il WOL come capirai è tutt'altra cosa.
Alfonso78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2011, 08:55   #16
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11456
Ho già trovato diversi articoli che dicono tutti la stessa cosa: la tua scheda madre non suporta il WOL...
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2011, 11:03   #17
bottefede
Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 37
Sono stato via per un po' e non ho potuto scrivere...

Cominciavo a temere anch'io che fosse per questo motivo... mi sembrava strano perchè comunque non è tanto vecchio il pc... ma esiste una scheda aggiuntiva che si può montare sulla stessa scheda madre apposta per fare il WOL o devo cambiare necessariamente pc?

Cmq grazie a tutti per l'aiuto!
bottefede è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2011, 12:02   #18
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11456
Quote:
Originariamente inviato da bottefede Guarda i messaggi
Sono stato via per un po' e non ho potuto scrivere...

Cominciavo a temere anch'io che fosse per questo motivo... mi sembrava strano perchè comunque non è tanto vecchio il pc... ma esiste una scheda aggiuntiva che si può montare sulla stessa scheda madre apposta per fare il WOL o devo cambiare necessariamente pc?

Cmq grazie a tutti per l'aiuto!
Non è questione di scheda aggiuntiva.... è proprio la scheda madre che non lo supporta (o meglio, lo supporta ma è bloccato). E visto che è la scheda madre che deve comuinicare all'alimentatore l'avvenuta accensione, non c'è nulla da fare...
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2011, 23:56   #19
Alexanderdavice
Senior Member
 
L'Avatar di Alexanderdavice
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Varese
Messaggi: 3411
rivitalizziamo un po' la discussione..

Ho una scheda madre Asus m2n68-am che stando a quento ho letto in rete non sarebbe compatibile con il WOL. In realtà ho trovato nel BIOS e abilitato la funzione Wake from PCI(-E). I parametri della scheda di rete in WIN 7 erano già ok.Ho scaricato su un altro pc il software Wake on lan sender configurato come segue(ovviamente con il MAC della scheda)

il risveglio funziona solo se il pc è in sospensione, non da spento nonostante sulla presa di rete vi siano la luce verde fissa e quella rossa lampeggiante a tratti.
come posso fare?
ho anche aperto la porta 7 per gli ip del sender e del pc che riceve..
sarà un problema di router?
grazie in anticipo
__________________
Cpu:PhenomII 555x4@3.5GHz MoBo:ASROCK 890GX Extreme3RaM:Geil Ripjaws 1333MHz@7-7-7-21VgA:HD6850 1GBHd:Seagate Barracuda 500GB 32MBAli: Corsair VX450CaSe:CM Storm ScoutMonitor:SamsungBX2231
il mio MERCATINO---CERCO VARI---HELP---Le mie trattative
Alexanderdavice è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2011, 08:02   #20
Alfonso78
Senior Member
 
L'Avatar di Alfonso78
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
Non saprei.

Secondo me c'entra sempre la scheda madre.
Alfonso78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chatbot e salute mentale: nascono i prim...
Prezzi in ribasso su Amazon su tante com...
Eureka J15 Ultra spiazza la concorrenza ...
Stufi di tagliare il prato? Questi robot...
Anche Dyson si adegua: sconti fino a 200...
Mi sono rotto un dito, e le avventure gr...
Tutto vero: costa solo 899€ il portatile...
Lefant M330Pro da 5.000Pa a 104€ o i due...
Intel tagli ancora: vuole rendere la div...
Tesla sta per lanciare il Robotaxi nella...
Dead Island 2 arriva su Mac, ma a un pre...
FIA e Formula E rinnovano il matrimonio:...
Windows 11 24H2 approda su nuovi sistemi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v