Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-08-2011, 00:05   #1
Dottor Gonzo
Senior Member
 
L'Avatar di Dottor Gonzo
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1661
Problema Ubuntu 10.10 e 11.04

Buongiorno a tutti.

Su un computer, l'amico a cui l'ho assemblato vuole installare Windows 7 in dual boot con Ubuntu.


- Primo tentativo: Ubuntu 11.04 64-bit. Ha funzionato per un po'. Dopo aver installato i driver video il sistema si impallava.
- Ubuntu 10.04 32-bit. Tutto sembra andare a meraviglia. Anche qua necessità di scaricare ed installare i driver video, ma per il resto il sistema sembra funzionare correttamente.
- Aggiornamento da 10.04 a 10.10 32-bit. Dopo tale aggiornamento, il sistema non parte.

In sostanza sembra che l'unica distro a funzionare correttamente sia Ubuntu 10.04.
Domande:
- Sapete spiegarmi il perché? Esistono problemi noti con tali versioni? La 10.04 è più affidabile?
- In una macchina con dual boot, l'aggiornamento di Ubuntu a sistema installato può causare dei problemi nel grub che portano a non far partire il sistema? Meglio installare direttamente la 10.10?
- Cosa consigliate di fare?

PS: Componenti del pc in questione:
- Gigabyte P67x-UD3-B3
- Intel i7 2600
- AMD Radeon HD6850
- 4 GB ram

Grazie a chiunque voglia intervenire!
__________________
" Lascia l'ascia di guerra ed accetta l'accetta dell'amicizia"
Dottor Gonzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2011, 00:49   #2
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
Non ho mai tenuto una Ubuntu per un tempo sufficiente per aggiornarla (preferisco rolling), o me l'hanno impedito... resta che in molti sconsigliano di aggiornare, non so se con esperienza del caso o per semplice passaparola come il sottoscritto.

È innegabile che una Ubuntu ha un aggiornamento delicato e meno maniacalmente curato di, per esempio, una Debian stable. Ad ogni versione fanno vari cambiamenti piuttosto sostanziosi ed è possibile che sia necessaria qualche operazione per correggere malconfigurazioni.
Bug segnalati per le due versioni che ti han dato problemi:Facendo un bilancio delle tue prove, dei potenziali problemi di aggiornamento, valutando anche la configurazione della macchina, punterei tutto sulla 11.04 amd64, che ha un buon kernel 2.6.38 il più consapevole possibile dell'hardware su cui lo installi.

Magari specifica meglio come hai installato i driver video e come la cosa è andata storta. Esempio usando il gestore integrato di driver proprietari.
Ah, ma i video AMD binari sono necessari con quella scheda? I free sono in costante miglioramento. Ora non ho voglia di controllare la versione dei radeon in Ubuntu 11.04 e matcharla con le schede supportate all'epoca, quindi è proprio una domanda...

Per finire, naturalmente, la domanda finale classica: l'unica distribuzione che avete preso in considerazione è Ubuntu?
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2011, 07:46   #3
Dottor Gonzo
Senior Member
 
L'Avatar di Dottor Gonzo
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1661
Intanto grazie mille per la gentile risposta.
Per rispondere alle tue domande:
- I driver video li abbiamo installati scaricandoli direttamente dal sito di amd e tramite terminale. Purtroppo non ero presente al momento dell'istallazione sulla 11.04, ma il mio amico dice in sostanza che il monitor cominciava ad andare a scatti e che era impossibile immettere alcun comando. Ora non so se in realtà la cosa possa dipendere da i dirver video o da qualche altra operazione effettuata.
Sottolineo che abbiamo deciso di installare i driver in quanto il sistema non riconosceva correttamente la risoluzione dello schermo.
Nella versione 10.04 i driver vengono invece installati senza problemi.
- Tra i bug della versione 10.10 leggo problemi al grub dopo aver lanciato Windows, che potrebbe essere il nostro caso.
- Il mio amico è abituato ad usare Ubuntu, penso sia l'unica distro che conosca. Penso anche che potrebbe essere aperto a nuove esperienze (informatiche, si intende ). Tu cosa consigli?

Grazie nuovamente.
__________________
" Lascia l'ascia di guerra ed accetta l'accetta dell'amicizia"
Dottor Gonzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2011, 10:49   #4
eaman2
Registered User
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 166
Be' se vuoi una soluzione veloce: togli la scheda video AMD :P
eaman2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2011, 18:29   #5
lotus03
Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 141
Se non serve il 3d il consiglio è di usare i driver open.
In ogni caso non installare i driver proprietari con il loro programma, ti sovrascrive brutalmente librerie senza fregarsene di niente e possono capitare problemi... usa piuttosto i pacchetti pronti per ubuntu o jockey...
lotus03 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2011, 18:42   #6
patel45
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
non ha senso installare la 10.04 per aggiornarla a 10.10, gli aggiornamenti di versione sono un tallone d'Achille di Ubuntu.
patel45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2011, 18:43   #7
Dottor Gonzo
Senior Member
 
L'Avatar di Dottor Gonzo
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1661
Ti ringrazio per il suggerimento.
Comunque il mio amico ha per ora risolto tornando alla versione 10.04 32-bit ed installando nuovamente i driver AMD.
Per ora tutto funge. Se non dovessero presentarsi problemi, immagino che rimarrà con questa soluzione.
__________________
" Lascia l'ascia di guerra ed accetta l'accetta dell'amicizia"
Dottor Gonzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2011, 18:44   #8
Dottor Gonzo
Senior Member
 
L'Avatar di Dottor Gonzo
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1661
Quote:
Originariamente inviato da patel45 Guarda i messaggi
non ha senso installare la 10.04 per aggiornarla a 10.10, gli aggiornamenti di versione sono un tallone d'Achille di Ubuntu.
Messaggi in contemporanea...
Si, ho intuito anch'io il problema.
Come detto, si rimane con la 10.04, almeno per ora
__________________
" Lascia l'ascia di guerra ed accetta l'accetta dell'amicizia"
Dottor Gonzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2011, 21:23   #9
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
Quindi per ora 10.04. Ciò che potrebbe non funzionare al meglio, non provocando troppi disagi, sono le funzioni di risparmio energetico.
Altre funzionalità a rischio sono ibernazione e sospensione del sistema.
Poi, naturalmente, c'è software non aggiornatissimo, ma non ancora in modo insopportabile, se non si è troppo assetati di novità.

Altre distribuzioni appartenenti alla stessa categoria: OpenSuse (buona comunità e semplicità d'uso), Fedora (diffusa, amichevole, a volte troppo sperimentale), Mandrivia (probabilmente la meno diffusa delle tre, ma comunque appartenente alla stessa categoria).
Posso anche citare Mint, che va molto: ma alla fine è derivata Ubuntu. Ancora più veloce da mettere a regime dopo l'installazione, ma ha le stesse fondamenta e molto probabilmente presenterebbe gli stessi problemi che hai riscontrato.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2011, 21:30   #10
Dottor Gonzo
Senior Member
 
L'Avatar di Dottor Gonzo
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1661
Grazie mille, informazioni molto preziose.
Ho girato il tutto al mio amico, vediamo cosa avrà voglia di fare.
__________________
" Lascia l'ascia di guerra ed accetta l'accetta dell'amicizia"
Dottor Gonzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2011, 09:52   #11
Dottor Gonzo
Senior Member
 
L'Avatar di Dottor Gonzo
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1661
In rete ho trovato molti utenti che segnalano gli stessi problemi che abbiamo avuto noi. Sembra che il tutto sia legato al modello di scheda video ed ai driver che si installano.
Il mio amico dice che forse settimana prossima prova ad installare la 11.04. Gli ho consigliato questa guida, sperando che il tutto funzioni correttamente.
__________________
" Lascia l'ascia di guerra ed accetta l'accetta dell'amicizia"
Dottor Gonzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Mazzata Raspberry Pi, i prezzi aumentano...
Amazon Seconda Mano - Warehouse: extra s...
Una giornata smart tra lago e montagna: ...
Google lancia le nuove Nest Cam con vide...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v