Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-06-2011, 19:04   #1
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
Nikon 300mm f/4.5 Ai

Ciao a tutti!

Scrivo per conto di un parente che è intenzionato a prendere quest'ottica e mi ha chiesto informazioni ("te che navighi in internet" - cit. ).
Il soggetto in questione ha una D200, quindi per l'esposimetro no problem. Stesso discorso per la messa a fuoco manuale: per gli scatti che ha intenzione di fare ha detto che può fare benissimo a meno dell'autofocus e comunque ha altre ottiche ai che usa spesso, quindi no problem per il MF.

Ora, veniamo al punto: ho scoperto che ci sono varie versioni, l'ultima dovrebbe essere il 300mm f/4.5 Ai-s ED-IF e presumo che sia la migliore, confermate?
Ho visto che Ken Rockwell ne parla bene, però di recensioni più oggettive non ne ho trovate, e anche le opinioni degli utenti scarseggiano...
Qualcuno di voi possiede quest'ottica? Cosa ne pensate? Si comporta bene sulle digitali attuali, anche aps-c? E qualitativamente come si pone, luminosità a parte, rispetto ai fratelli AF e AF-S?

Insomma, se avete qualche info su queste ottiche... sparate
roccia1234 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2011, 23:04   #2
Bhibu
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 483
Ciao a tutti sono nuovo, scrivo qui il mio primo messaggio perchè è una discussione interessante, non immaginavo che in questo forum si parlasse di lenti così vecchie, ma trovo che sia un'ottima cosa.

Io consiglierei di scartere le versioni non "ED" e di sceglierne uno appunto con lenti a bassa dispersione perchè sono migliori, chiaro che se puoi permetterti un af-d o un af-s è meglio!
Bhibu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2011, 23:11   #3
ernest85
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 333
Un saluto anche a te Bhibu e benvenuto, però se devo essere pignolo nel tuo primo post hai già commesso un errore (le statistiche al momento non sono a tuo favore, nel 100% dei tuoi post ci sono errori... LOL!), non esiste un 300 af-d, esiste solo un 300 af! Per il resto non posso far altro che essere d'accordo con il tuo consiglio!

Ultima modifica di ernest85 : 01-06-2011 alle 23:24.
ernest85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2011, 07:50   #4
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
Quote:
Originariamente inviato da Bhibu Guarda i messaggi
Ciao a tutti sono nuovo, scrivo qui il mio primo messaggio perchè è una discussione interessante, non immaginavo che in questo forum si parlasse di lenti così vecchie, ma trovo che sia un'ottima cosa.

Io consiglierei di scartere le versioni non "ED" e di sceglierne uno appunto con lenti a bassa dispersione perchè sono migliori, chiaro che se puoi permetterti un af-d o un af-s è meglio!
Benvenuto!
Purtroppo di "roba vecchia" qua dentro se ne parla moolto poco (la stragrande maggioranza delle discussioni riguarda ottiche kit e corpi entry level)... ed è un peccato perchè molte lenti sono ancora ottime e, soprattutto, economiche. Possono essere degli ottimi affari, a patto di riuscire ad usare la messa a fuoco manuale (e con queste lenti è tutt'altro che difficile... con il 105 ais micro mi sto divertendo un mondo: è praticamente incollato alla D90 nonostante la mancanza dell'esposimetro e dell'AF).
roccia1234 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2011, 17:06   #5
Bhibu
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 483
Vero a volte capitano occasioni irripetibili, io sto usando per macro su D700 una lente pagata 25€, purtoppo non essendo ai posso montarlo solo con i tubi!

Ultima modifica di Bhibu : 10-06-2011 alle 18:07.
Bhibu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2011, 10:54   #6
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Ho posseduto per un breve periodo la versione K del 300mm F4,5 modificato Ai. Ovviamente in versione Ai Ai-S è otticamente identico e non mi ha fatto una gran impressione per cui direi di puntare almeno ad una versione con lenti ED come scritto da Bhibu meglio ancora (fra i manuali) le versioni IF-ED che oltretutto pesano qualche etto in meno.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2011, 11:55   #7
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
Allora, piccolo update:


Ne ho discusso con il diretto interessato e... ha più dubbi di prima .
In ogni caso, le versioni non ED sono state scartate a priori .
Più che altro il dubbio è dettato dai prezzi a cui vengono via gli ED e gli ED-IF in buone condizioni: circa 250€ per i primi e circa 300€ per i secondi (tra le latre cose, ho seguito un'asta ebay di un ED-IF che si è conclusa a 320€ + 20€ di S.S. ).

A 'sto punto, credo che convenga aggiungere quei 100-200€ e puntare sugli AF prima versione usati che perlomeno sono più recenti, sfruttano l'esposimetro al 100%, sono più luminosi (ok, è 1/3 di stop, ma schifo non fa) e hanno un AF anche piuttosto veloce...
roccia1234 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2011, 14:43   #8
Bhibu
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 483
Sul tubo ho trovato: http://www.youtube.com/watch?v=qUE9bZewmwk e dello stesso utente http://www.youtube.com/watch?v=x1UGV...eature=related
Bhibu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2011, 15:36   #9
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
Quote:
Originariamente inviato da Bhibu Guarda i messaggi
grazie mille per i link, comunque avevo già visto quei video (mi riferivo proprio a quelli quando ho scritto "AF piuttosto veloce")
roccia1234 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2011, 17:59   #10
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
grazie mille per i link, comunque avevo già visto quei video (mi riferivo proprio a quelli quando ho scritto "AF piuttosto veloce")
Per le versioni AF la velocità dell'autofocus dipende molto dal corpo macchina su cui sono montati, probabilmente su una D2x o una D3/D3s l'autofocus sarebbe ancora più rapido mentre su una vecchia D50 risulterebbe pachidermico.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2011, 18:56   #11
Bhibu
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 483
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Per le versioni AF la velocità dell'autofocus dipende molto dal corpo macchina su cui sono montati, probabilmente su una D2x o una D3/D3s l'autofocus sarebbe ancora più rapido mentre su una vecchia D50 risulterebbe pachidermico.
Il motore af di D3 e D700 è identico che io sappia!
Bhibu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2011, 12:08   #12
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Per le versioni AF la velocità dell'autofocus dipende molto dal corpo macchina su cui sono montati, probabilmente su una D2x o una D3/D3s l'autofocus sarebbe ancora più rapido mentre su una vecchia D50 risulterebbe pachidermico.
Sapevo anche io di questo fatto... però non credo che la d200 abbia un motore AF "lento". Ok, magari più lento della d3s, però dubito sia pachidermico... magari gusto un pelo più lento della D700.

Sulla mia D90 il motore AF mi sembra tutt'altro che lento... con le ottiche leggere (50ino, 28 f/2.8) la messa a fuoco è istantanea, con vetri più pesanti ci impiega di più, però credo sia a causa del rapporto di demoltiplicazione interno all'ottica.

Quote:
Originariamente inviato da Bhibu Guarda i messaggi
Il motore af di D3 e D700 è identico che io sappia!
Ci sarebbe da qualche parte un elenco dei vari motori di messa a fuoco delle nikon? Magari anche con le loro caratteristiche, giusto per capirci un pochetto di più...
roccia1234 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2011, 15:29   #13
ernest85
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 333
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Sapevo anche io di questo fatto... però non credo che la d200 abbia un motore AF "lento". Ok, magari più lento della d3s, però dubito sia pachidermico... magari gusto un pelo più lento della D700.

Sulla mia D90 il motore AF mi sembra tutt'altro che lento... con le ottiche leggere (50ino, 28 f/2.8) la messa a fuoco è istantanea, con vetri più pesanti ci impiega di più, però credo sia a causa del rapporto di demoltiplicazione interno all'ottica.



Ci sarebbe da qualche parte un elenco dei vari motori di messa a fuoco delle nikon? Magari anche con le loro caratteristiche, giusto per capirci un pochetto di più...
Allora, D80 e D90 hanno lo stesso motore af ed è lento, D7000 ha un motore più veloce ma niente di assurdo. D300 D300s D700 D3 D3s hanno il medesimo motore af, ed è veloce, molto veloce, sono macchine pro e sulle pro i motori af sono veloci, non hanno fatto distinzioni tra D3 e D300 per esempio perchè sono entrambe macchine che vanno in mano anche ai professionisti quindi non devono essere castrate, le differenze tra le FF D3 e D700 non sono in queste cose, non vanno a rallentare un pelo il motore per far comparare la D3, tolgono il 3° monitor, tolgono il doppio slot memoria, cambiano tipo di otturatore, etc, insomma cambiano features per differenziare una pro da una ammiraglia, non sono giocattoli chi comprava la D300 nuova a 1600€ quando è uscita la comprava magari per fare caccia fotografica sfruttano il fattore crop, la D3 la compra per avere grandissima autonomia di memoria, di batteria di raffica, insomma una macchina che non ti lascia mai a piedi e la D700 se la compra il professionista come corpo leggero o il matrimonialista.
La d200 non lo so com'è in af, ma che io sappia dovrebbe avere un motore più lento rispetto le nuove!

Poi ovviamente la D300 l'ho comprata anche io che sono un amatore, la D700 l'ha comprata un mio amico perchè gli serviva la resa ad alti iso... se non solo i professionisti possono permettersele questo non declassa automaticamente una macchina! Ricordate che D300 è il rimpiazzo di D2xs e non di D200! Al lancio la locandina diceva: Il meglio in formato DX!

Ultima modifica di ernest85 : 10-06-2011 alle 15:32.
ernest85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2011, 19:17   #14
djdiegom
Senior Member
 
L'Avatar di djdiegom
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1922
Quote:
Originariamente inviato da ernest85 Guarda i messaggi
La d200 non lo so com'è in af, ma che io sappia dovrebbe avere un motore più lento rispetto le nuove!
Me ne sono interessato un pò perchè non mi farebbe schifo come secodo corpo...(se mai mi servirà ): più veloce della D90 ma più lento della D300, insomma più somigliante alla prima che non alla seconda.
Però ad esempio, col il mio pompa tutto farebbe brodo, anche se oltre che nella velocità noto limiti nell'aggancio, quindi forse non è proprio solo il motorino...e il multicam 1000 mi pare sia comune (quello sì) tra D200/D90/D80.
__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630
djdiegom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2011, 21:03   #15
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
Quote:
Originariamente inviato da ernest85 Guarda i messaggi
Allora, D80 e D90 hanno lo stesso motore af ed è lento, D7000 ha un motore più veloce ma niente di assurdo. D300 D300s D700 D3 D3s hanno il medesimo motore af, ed è veloce, molto veloce, sono macchine pro e sulle pro i motori af sono veloci, non hanno fatto distinzioni tra D3 e D300 per esempio perchè sono entrambe macchine che vanno in mano anche ai professionisti quindi non devono essere castrate, le differenze tra le FF D3 e D700 non sono in queste cose, non vanno a rallentare un pelo il motore per far comparare la D3, tolgono il 3° monitor, tolgono il doppio slot memoria, cambiano tipo di otturatore, etc, insomma cambiano features per differenziare una pro da una ammiraglia, non sono giocattoli chi comprava la D300 nuova a 1600€ quando è uscita la comprava magari per fare caccia fotografica sfruttano il fattore crop, la D3 la compra per avere grandissima autonomia di memoria, di batteria di raffica, insomma una macchina che non ti lascia mai a piedi e la D700 se la compra il professionista come corpo leggero o il matrimonialista.
La d200 non lo so com'è in af, ma che io sappia dovrebbe avere un motore più lento rispetto le nuove!

Poi ovviamente la D300 l'ho comprata anche io che sono un amatore, la D700 l'ha comprata un mio amico perchè gli serviva la resa ad alti iso... se non solo i professionisti possono permettersele questo non declassa automaticamente una macchina! Ricordate che D300 è il rimpiazzo di D2xs e non di D200! Al lancio la locandina diceva: Il meglio in formato DX!


Grazie mille per le info!!

Si che a me il motore AF della D90 sembra tutt'altro che lento ... sarà che prima di passare al digitale ho scattato con una yashica 230 AF... quella si che è lenta
La prima volta che ho messo a fuoco una cosa con la D90 e il 18-105 sono rimasto così sia per la velocità che per la silenziosità.
roccia1234 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2011, 21:48   #16
ernest85
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 333
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi


Grazie mille per le info!!

Si che a me il motore AF della D90 sembra tutt'altro che lento ... sarà che prima di passare al digitale ho scattato con una yashica 230 AF... quella si che è lenta
La prima volta che ho messo a fuoco una cosa con la D90 e il 18-105 sono rimasto così sia per la velocità che per la silenziosità.
Quando proverai l'af con una pro capirai cos'è veloce, se poi il corpo pro monta una lente pro af-s
ernest85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Da Microsoft due nuovi Surface Laptop 5G...
Processore NVIDIA N1X slittato al 2026: ...
Tesla, nel secondo semestre più a...
One UI 8 Watch arriva su Galaxy Watch Ul...
Moon Studios scarica Xbox: No Rest for t...
L'idea di JPMorgan: prestiti e finanziam...
Candy Crush: non solo il gioco! Arriva a...
Ecco come siamo riusciti a raccogliere l...
Agentic AI Framework: l'IA basata su age...
Offerte Amazon pazze di luglio: portatil...
Scoppierà la bolla AI? Gli econom...
Il potere dei coupon e delle offerte Ama...
Tesla fotovoltaica, funziona davvero? Un...
Ribassi clamorosi sui robot Narwal: scon...
Dopo OpenAI anche Gemini Deep Think conq...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v