|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
|
Nikon 300mm f/4.5 Ai
Ciao a tutti!
Scrivo per conto di un parente che è intenzionato a prendere quest'ottica e mi ha chiesto informazioni ("te che navighi in internet" - cit. ![]() Il soggetto in questione ha una D200, quindi per l'esposimetro no problem. Stesso discorso per la messa a fuoco manuale: per gli scatti che ha intenzione di fare ha detto che può fare benissimo a meno dell'autofocus e comunque ha altre ottiche ai che usa spesso, quindi no problem per il MF. Ora, veniamo al punto: ho scoperto che ci sono varie versioni, l'ultima dovrebbe essere il 300mm f/4.5 Ai-s ED-IF e presumo che sia la migliore, confermate? Ho visto che Ken Rockwell ne parla bene, però di recensioni più oggettive non ne ho trovate, e anche le opinioni degli utenti scarseggiano... Qualcuno di voi possiede quest'ottica? Cosa ne pensate? Si comporta bene sulle digitali attuali, anche aps-c? E qualitativamente come si pone, luminosità a parte, rispetto ai fratelli AF e AF-S? Insomma, se avete qualche info su queste ottiche... sparate ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 483
|
Ciao a tutti sono nuovo, scrivo qui il mio primo messaggio perchè è una discussione interessante, non immaginavo che in questo forum si parlasse di lenti così vecchie, ma trovo che sia un'ottima cosa.
Io consiglierei di scartere le versioni non "ED" e di sceglierne uno appunto con lenti a bassa dispersione perchè sono migliori, chiaro che se puoi permetterti un af-d o un af-s è meglio! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 333
|
Un saluto anche a te Bhibu e benvenuto, però se devo essere pignolo nel tuo primo post hai già commesso un errore (le statistiche al momento non sono a tuo favore, nel 100% dei tuoi post ci sono errori... LOL!), non esiste un 300 af-d, esiste solo un 300 af!
![]() Ultima modifica di ernest85 : 01-06-2011 alle 23:24. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
|
Quote:
Purtroppo di "roba vecchia" qua dentro se ne parla moolto poco (la stragrande maggioranza delle discussioni riguarda ottiche kit e corpi entry level)... ed è un peccato perchè molte lenti sono ancora ottime e, soprattutto, economiche. Possono essere degli ottimi affari, a patto di riuscire ad usare la messa a fuoco manuale (e con queste lenti è tutt'altro che difficile... con il 105 ais micro mi sto divertendo un mondo: è praticamente incollato alla D90 nonostante la mancanza dell'esposimetro e dell'AF). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 483
|
Vero a volte capitano occasioni irripetibili, io sto usando per macro su D700 una lente pagata 25€, purtoppo non essendo ai posso montarlo solo con i tubi!
Ultima modifica di Bhibu : 10-06-2011 alle 18:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Ho posseduto per un breve periodo la versione K del 300mm F4,5 modificato Ai. Ovviamente in versione Ai Ai-S è otticamente identico e non mi ha fatto una gran impressione per cui direi di puntare almeno ad una versione con lenti ED come scritto da Bhibu meglio ancora (fra i manuali) le versioni IF-ED che oltretutto pesano qualche etto in meno.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
|
Allora, piccolo update:
Ne ho discusso con il diretto interessato e... ha più dubbi di prima ![]() In ogni caso, le versioni non ED sono state scartate a priori ![]() Più che altro il dubbio è dettato dai prezzi a cui vengono via gli ED e gli ED-IF in buone condizioni: circa 250€ per i primi e circa 300€ per i secondi (tra le latre cose, ho seguito un'asta ebay di un ED-IF che si è conclusa a 320€ + 20€ di S.S. ![]() A 'sto punto, credo che convenga aggiungere quei 100-200€ e puntare sugli AF prima versione usati che perlomeno sono più recenti, sfruttano l'esposimetro al 100%, sono più luminosi (ok, è 1/3 di stop, ma schifo non fa) e hanno un AF anche piuttosto veloce... |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 483
|
Sul tubo ho trovato: http://www.youtube.com/watch?v=qUE9bZewmwk e dello stesso utente http://www.youtube.com/watch?v=x1UGV...eature=related
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Per le versioni AF la velocità dell'autofocus dipende molto dal corpo macchina su cui sono montati, probabilmente su una D2x o una D3/D3s l'autofocus sarebbe ancora più rapido mentre su una vecchia D50 risulterebbe pachidermico.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 483
|
Il motore af di D3 e D700 è identico che io sappia!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
|
Quote:
Sulla mia D90 il motore AF mi sembra tutt'altro che lento... con le ottiche leggere (50ino, 28 f/2.8) la messa a fuoco è istantanea, con vetri più pesanti ci impiega di più, però credo sia a causa del rapporto di demoltiplicazione interno all'ottica. Ci sarebbe da qualche parte un elenco dei vari motori di messa a fuoco delle nikon? Magari anche con le loro caratteristiche, giusto per capirci un pochetto di più... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 333
|
Quote:
La d200 non lo so com'è in af, ma che io sappia dovrebbe avere un motore più lento rispetto le nuove! Poi ovviamente la D300 l'ho comprata anche io che sono un amatore, la D700 l'ha comprata un mio amico perchè gli serviva la resa ad alti iso... se non solo i professionisti possono permettersele questo non declassa automaticamente una macchina! Ricordate che D300 è il rimpiazzo di D2xs e non di D200! Al lancio la locandina diceva: Il meglio in formato DX! Ultima modifica di ernest85 : 10-06-2011 alle 15:32. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1922
|
Quote:
![]() Però ad esempio, col il mio pompa tutto farebbe brodo, anche se oltre che nella velocità noto limiti nell'aggancio, quindi forse non è proprio solo il motorino...e il multicam 1000 mi pare sia comune (quello sì) tra D200/D90/D80.
__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
|
Quote:
![]() ![]() Grazie mille per le info!! Si che a me il motore AF della D90 sembra tutt'altro che lento ![]() ![]() La prima volta che ho messo a fuoco una cosa con la D90 e il 18-105 sono rimasto così ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 333
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:04.