Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-05-2011, 16:40   #1
lospartano
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 685
Foto ad alta qualità in interni... Sony Hx9v? Canon Sx220? No! HP E317

Oggi mi sono ritrovato tra le mani la fotocamera di un amico.
Un modello vecchio (bruttino da vedere), con 5 MPx, No zoom ottico, No stabilizzatore... insomma, una schifezza a prima vista.
Poi, ho visto le foto che aveva scattato in interni ai suoi familiari, su un monitor full HD. Il risultato?
Meglio dei risultati delle migliori compatte superzoom di cui tanto si discute in questi mesi.
Altro che Sony Hx9v, altro che Canon sx230!
Una piccola HP photosmart E 317 produceva foto migliori.

Caratteristiche:
- 1/2.5" Type CCD
- 46mm (35 mm equiv)
- F 3.5
Ho dato uno sguardo agli Exif (forse errati) perchè risultavano Iso 50 in interni (mentre da quando ho appena letto sulla scheda tecnica di questa fotocamera, gli iso partono da 100). Soggetti e sfondi ben illuminati!
Comunque, per verifica, ho preso in mano la fotocamera ed ho scattato una decina di foto all'interno di diverse stanze. Risultati perfetti (piccoli accenni di rumori solo in 3 scatti)!

Non so proprio cosa pensare.
Mi è passata anche la voglia di comprare una fotocamera compatta contemporanea...

Voi che ne pensate?
Basta il contorno di Video HD, zoom ottico 10-16x, per farci accettare una qualità di foto "scadente" rispetto ad una compatta economica prodotta anni fa?

Ultima modifica di lospartano : 24-05-2011 alle 16:51.
lospartano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2011, 17:00   #2
Nazardo
Senior Member
 
L'Avatar di Nazardo
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Ancona
Messaggi: 1015
Quote:
Originariamente inviato da lospartano Guarda i messaggi
Oggi mi sono ritrovato tra le mani la fotocamera di un amico.
Un modello vecchio (bruttino da vedere), con 5 MPx, No zoom ottico, No stabilizzatore... insomma, una schifezza a prima vista.
Poi, ho visto le foto che aveva scattato in interni ai suoi familiari, su un monitor full HD. Il risultato?
Meglio dei risultati delle migliori compatte superzoom di cui tanto si discute in questi mesi.
Altro che Sony Hx9v, altro che Canon sx230!
Una piccola HP photosmart E 317 produceva foto migliori.

Caratteristiche:
- 1/2.5" Type CCD
- 46mm (35 mm equiv)
- F 3.5
Ho dato uno sguardo agli Exif (forse errati) perchè risultavano Iso 50 in interni (mentre da quando ho appena letto sulla scheda tecnica di questa fotocamera, gli iso partono da 100). Soggetti e sfondi ben illuminati!
Comunque, per verifica, ho preso in mano la fotocamera ed ho scattato una decina di foto all'interno di diverse stanze. Risultati perfetti (piccoli accenni di rumori solo in 3 scatti)!

Non so proprio cosa pensare.
Mi è passata anche la voglia di comprare una fotocamera compatta contemporanea...

Voi che ne pensate?
Basta il contorno di Video HD, zoom ottico 10-16x, per farci accettare una qualità di foto "scadente" rispetto ad una compatta economica prodotta anni fa?
Beh, che pensare... che se avessi avuto anche una fotocamera di recente generazione per fare i confronti, sarebbe stato un dato oggettivo. Così invece ci si deve basare sulla tua personale percezione, emotività e anche immaginazione.

Non metto in dubbio che i risultati sono buoni anche con una vecchia 5 megapixel, ma per poter dire che scatta meglio delle nuove serve un confronto

Aggiungo anche che sarei contento anch'io se dovessi constatare che non c'è differenza di qualità... masono moooooolto dubbioso
Anche se così fosse, per me fa mooooooooolto differenza avere una lente grandangolo con zoom almeno 12x e filmati HD con zoom ottico... il tutto a poco più di 200 euro. Sono convinto che quella macchinetta da nuova, anche se super economica, non te la regalavano di certo

Un dato oggettivo... quasi, la macchinetta non è la e-317 ma un'altra 5mp della stessa annata con un'ottica migliore
http://www.lesnumeriques.com/duels.p...&p2=10568&ph=3
__________________
A volte ho opinioni che non condivido

Ultima modifica di Nazardo : 24-05-2011 alle 17:20.
Nazardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2011, 17:11   #3
lospartano
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 685
Quote:
Originariamente inviato da Nazardo Guarda i messaggi
Beh, che pensare... che se avessi avuto anche una fotocamera di recente generazione per fare i confronti, sarebbe stato un dato oggettivo. Così invece ci si deve basare sulla tua personale percezione, emotività e anche immaginazione.

Non metto in dubbio che i risultati sono buoni anche con una vecchia 5 megapixel, ma per poter dire che scatta meglio delle nuove serve un confronto
La mia non è una percezione, te l'assicuro, ma un dato di fatto.
Le foto non presentavano rumore. Non avevo per le mani altre fotocamere in quel momento, ma tra tutte le fotocamere che mi sono passate tra le mani, anche costose, nessuna in interni ha fatto tanto bene.
lospartano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2011, 17:15   #4
onesky
Senior Member
 
L'Avatar di onesky
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma
Messaggi: 7268
Quote:
Originariamente inviato da lospartano Guarda i messaggi
La mia non è una percezione, te l'assicuro, ma un dato di fatto.
Le foto non presentavano rumore.
e te credo.. a iso 50 e 5 megapixels ci mancherebbe pure.
__________________
Ryzen9 5950x@4.3Ghz|Rog Striz X570 Gaming F|Gigabyte RTX4090 OC |Crucial Ballistix 32GB DDR4-3600| Kingston NVMe M.2 SSD 2TB |Agon AG271QG 165Hz IPS | Cooler Master MWE Gold 1050W | MasterCase H500M | HP Reverb G2 VR|Unidata 1000/300 FTTH
onesky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2011, 17:21   #5
lospartano
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 685
Quote:
Originariamente inviato da onesky Guarda i messaggi
e te credo.. a iso 50 e 5 megapixels ci mancherebbe pure.
E' questo che mi lascia perplesso!
Una fotocamera che costava circa 99 euro, si comporta così bene in interni, mentre fotocamere che adesso costano circa 2-3 volte tanto non fanno altrettanto bene.
Mi chiedo se ci siano adesso fotocamere con le stesse caratteristiche o che hanno la stessa qualità d'immagine in interni.
lospartano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2011, 17:27   #6
letmealone
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Città: NO-VB-PV
Messaggi: 834
Riduci a 5 MP una immagine fatta con una macchina contemporanea e vedrai che tanti difetti percepibili a livello pixel (micromossi compresi) scompariranno.
__________________
Ottime transazioni con: onka lupodany dottormaury (...) verolenny fabri84 tipsyleo manu80 BTinside Kuccy s5otto Pitolfo pia23 Paolos82 paolosan888 egx11 nox1111-52 luccydodj sesna terzaghi BlueKnight Skyro lexman nakas prgyan campei modelfashion tisico torgianf FLYRED zerominus firestorm90 esse09 ronald0
letmealone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2011, 17:28   #7
Nazardo
Senior Member
 
L'Avatar di Nazardo
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Ancona
Messaggi: 1015
Quote:
Originariamente inviato da lospartano Guarda i messaggi
Una fotocamera che costava circa 99 euro, si comporta così bene in interni, mentre fotocamere che adesso costano circa 2-3 volte tanto non fanno altrettanto bene.
Beh, mi ripeto, ma per affermare una cosa del genere procurati una nuova macchinetta e posta i risultati... sono curiosissimo di vederli
Comunque, appena posso faccio un confronto di interni con la mia vecchia ixus 450 a 4 mpx... ora l'ho prestata ad un amico.
__________________
A volte ho opinioni che non condivido

Ultima modifica di Nazardo : 24-05-2011 alle 17:32.
Nazardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2011, 17:28   #8
onesky
Senior Member
 
L'Avatar di onesky
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma
Messaggi: 7268
Quote:
Originariamente inviato da lospartano Guarda i messaggi
E' questo che mi lascia perplesso!
Una fotocamera che costava circa 99 euro, si comporta così bene in interni, mentre fotocamere che adesso costano circa 2-3 volte tanto non fanno altrettanto bene.
Mi chiedo se ci siano adesso fotocamere con le stesse caratteristiche o che hanno la stessa qualità d'immagine in interni.
a iso50 con 5 megapixels non ci vuole tanto a fare delle foto decenti in interni. Salvo che il soggetto stia fermo, visto che richiede un tempo di scatto molto lento a quella sensibilità.
La vera differenza negli interni la fanno la qualità a sensibilità iso400 e superiori che consentono di utilizzare tempi di scatto che evitano il mosso dei soggetti.

Ecco per esempio due scatti fatti con la gloriosa Canon S2IS a 5 megapixels e la neonata Canon SX220HS a iso400 in interni

canon s2is ISO400


sx220 ISO400


Ergo:
se non vi servono iso maggiori a 100, fotografate solo a soggetti statici, non avete bisogno di video full hd, di grandangolo, di tele, di ingrandimenti, di dettagli e tante altre funzioni.. allora prendetevi l'HP.
detto questo per me il discorso finisce qua
__________________
Ryzen9 5950x@4.3Ghz|Rog Striz X570 Gaming F|Gigabyte RTX4090 OC |Crucial Ballistix 32GB DDR4-3600| Kingston NVMe M.2 SSD 2TB |Agon AG271QG 165Hz IPS | Cooler Master MWE Gold 1050W | MasterCase H500M | HP Reverb G2 VR|Unidata 1000/300 FTTH

Ultima modifica di onesky : 24-05-2011 alle 18:01.
onesky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2011, 17:40   #9
lospartano
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 685
Quote:
Originariamente inviato da letmealone Guarda i messaggi
Riduci a 5 MP una immagine fatta con una macchina contemporanea e vedrai che tanti difetti percepibili a livello pixel (micromossi compresi) scompariranno.
Sono il primo a fare spesso questo discorso della riduzione, ma i risultati raggiungibili con tale "tecnica" riducendo le foto fatte con le moderne fotocamere compatte non sono paragonabili al risultato di quella "macchinetta". Prova tu stesso a fare una foto in interno e riduci a 5 MPx. Se non c'è ombra di rumore, allora ho torto.


Quote:
Originariamente inviato da Nazardo Guarda i messaggi
Beh, mi ripeto, ma per affermare una cosa del genere procurati una nuova macchinetta e posta i risultati... sono curiosissimo di vederli
Comunque, appena posso faccio un confronto di interni con la mia vecchia ixus 450 a 4 mpx... ora l'ho prestata ad un amico.
NOn credo otterrai risultati altrettanto buoni, a giudicare da un confronto che ho fatto con fotocamere con caratteristiche simili http://www.digitalversus.com/duels.p...37&p2=508&ph=1

Scegli Poor lighting e guarda che differenze... tieni presente che so che quel sito non è molto affidabile in quanto a comparative, ma ci si può fare un'idea.

Quote:
Originariamente inviato da onesky Guarda i messaggi
a iso50 con 5 megapixels non ci vuole tanto a fare delle foto decenti in interni. Salvo che il soggetto stia fermo, visto che richiede un tempo di scatto molto lento a quella sensibilità.
La vera differenza negli interni la fanno la qualità a sensibilità iso400 e superiori che consentono di utilizzare tempi di scatto che evitano il mosso dei soggetti.
Le foto le ho fatte anche al mio amico che si trovava in una delle stanze e ti assicuro che lo scatto era molto veloce (tempi di circa 1/30).
lospartano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2011, 17:44   #10
lospartano
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 685
Quote:
Originariamente inviato da onesky Guarda i messaggi
Ecco per esempio due scatti fatti con la gloriosa Canon S2IS a 5 megapixels e la neonata Canon SX220HS a iso400 in interni

canon s2is
Ecco! Proprio questo è un esempio calzante. Nelle foto della HP non c'è neppure un pixel di rumore (quindi nessun puntino verde-rosso-blu).
Ed è questo fatto che mi ha lasciato di stucco!
Ho visto tante vecchie fotocamere produrre risultati simili a quelli della foto che hai postato, ma mai una che in interno facesse tanto bene.
Comunque vedo se riesco a procurarmi una foto da postare nei prossimi giorni.
lospartano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2011, 17:59   #11
onesky
Senior Member
 
L'Avatar di onesky
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma
Messaggi: 7268
Quote:
Originariamente inviato da lospartano Guarda i messaggi
Ecco! Proprio questo è un esempio calzante. Nelle foto della HP non c'è neppure un pixel di rumore (quindi nessun puntino verde-rosso-blu).
Ed è questo fatto che mi ha lasciato di stucco!
la foto che hai quotato è fatta a iso400...
prova a scattare a iso400 con l'HP e i puntini li vedrai come quelli nella foto, te l'assicuro
__________________
Ryzen9 5950x@4.3Ghz|Rog Striz X570 Gaming F|Gigabyte RTX4090 OC |Crucial Ballistix 32GB DDR4-3600| Kingston NVMe M.2 SSD 2TB |Agon AG271QG 165Hz IPS | Cooler Master MWE Gold 1050W | MasterCase H500M | HP Reverb G2 VR|Unidata 1000/300 FTTH
onesky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2011, 18:07   #12
lospartano
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 685
Quote:
Originariamente inviato da onesky Guarda i messaggi
la foto che hai quotato è fatta a iso400...
prova a scattare a iso400 con l'HP e i puntini li vedrai come quelli nella foto, te l'assicuro
Onesky, se mi dici questo, significa che non mi sono ben spiegato.
Gli iso interessano poco.
Se la canon ha bisogno di scattare ad iso 400 in interno per fare la stessa foto che la HP fa ad iso 50 (o 100) sono problemi della canon.
A me, come utente, interessa il risultato finale, non che sugli exif ci sia scritto 50-100-400-....3200.
Tutto il mio discorso fa riferimento proprio a questo.
Una fotocamere vecchia, con caratteristiche non esaltanti, che fa meglio di fotocamere che hanno delle caratteristiche migliori e di molto.
lospartano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2011, 18:13   #13
onesky
Senior Member
 
L'Avatar di onesky
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma
Messaggi: 7268
Quote:
Originariamente inviato da lospartano Guarda i messaggi
Onesky, se mi dici questo, significa che non mi sono ben spiegato.
Gli iso interessano poco.
Se la canon ha bisogno di scattare ad iso 400 in interno per fare la stessa foto che la HP fa ad iso 50 (o 100) sono problemi della canon..
???
le regole tempo di scatto, sensibilità della pellicola e apertura del diaframma valgono per tutte le fotocamere. A iso50 (o 100) con f3.5 ti servono sempre dei tempi di scatto che vanno oltre 1/50 di secondo per evitare il mosso, non solo del soggetto ma anche dell'inquadratura.
Ma 1/50 e iso100 f3.5 significa una foto quasi nera con una illuminazione artificale standard (100 lumen). Quindi, se non vuoi alzare i tempi di esposizione con un cavalletto, o ti procuri i lampioni stradali e li installi a casa oppure devi fare i conti con la sensibilità e alzarla oltre 400. Questo vale per tutte le fotocamere, è la base della fotografia.
__________________
Ryzen9 5950x@4.3Ghz|Rog Striz X570 Gaming F|Gigabyte RTX4090 OC |Crucial Ballistix 32GB DDR4-3600| Kingston NVMe M.2 SSD 2TB |Agon AG271QG 165Hz IPS | Cooler Master MWE Gold 1050W | MasterCase H500M | HP Reverb G2 VR|Unidata 1000/300 FTTH
onesky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2011, 21:05   #14
lospartano
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 685
Quote:
Originariamente inviato da onesky Guarda i messaggi
???
le regole tempo di scatto, sensibilità della pellicola e apertura del diaframma valgono per tutte le fotocamere. A iso50 (o 100) con f3.5 ti servono sempre dei tempi di scatto che vanno oltre 1/50 di secondo per evitare il mosso, non solo del soggetto ma anche dell'inquadratura.
Ma 1/50 e iso100 f3.5 significa una foto quasi nera con una illuminazione artificale standard (100 lumen). Quindi, se non vuoi alzare i tempi di esposizione con un cavalletto, o ti procuri i lampioni stradali e li installi a casa oppure devi fare i conti con la sensibilità e alzarla oltre 400. Questo vale per tutte le fotocamere, è la base della fotografia.
Questo è quanto ha fatto la fotocamera!
Si accettano scommesse!

Se nei prossimi giorni avrò la possibilità di riaverla tra le mani, faccio qualche foto e ve la posto, così giudicate voi stessi.
Come detto, degli Exif, il dato che mi da dubbi è l'iso 50, visto che dalla scheda tecnica si evince che questa HP dovrebbe avere iso variabili da 100 a 400 (il 50 non c'è).
lospartano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2011, 21:33   #15
vasco22
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 365
condivido perfettamente questo thread!!!!!!!
Anche io cambiando fotocamera in fotocamera con l'avvento dei modelli nuovi ho sempre peggiorato......
tz5 e tz6 migliori sicuramente di tz10 ma alla grande anzi imparagonabili...tz10 a mio avviso ha un peggioramento fotografico deciso, neache parenti.

samsung wb500 sicuramente e nettamente meglio di wb 600 e 650 di cui gli scatti di queste due ultime veramente pietosi a confronte della wb500, di cui era il modello vecchio.

in casa canon la migliore in assoluto la canon s45 4 megapixel di 10 anni fa, foto strepitose a riguardarle a confronte la mia sx200 è un carretta sia come esterni che come interni. vomitevole.

come sony foto meravigliose è la p200 7 mega di 5 anni fa, bastava mettere in p ed interni ed esterni venivano foto divine senza regolare niente, poi con w55 w300 h70 le cose peggioravano sempre, e la qualita' decadeva vertiginosamente

quindi anche per me la senzazione che piu si va avanti e piu si peggiora la qualita' fotografica, secondo me qua ci prendono tutti per il ..... fondelli!!!!!!!!!

Piu si va avanti e piu' le aziende fanno solo marketing e fotocamere da numeri, per fare soldi a discapito di qualita'......
Ci basti pensare a questi sensorini 16mpx 2,33 ho il vomito solo a pensarci, se vuoi un sensore 1,8 almento 500€ ci vogliono....
Non facciamoci prendere ingiro non compriamo questi bidoni.........che si li tengano loro, e cmq non li regalano se li fanno pagare anche cari di sti tempi........

Ultima modifica di vasco22 : 24-05-2011 alle 21:39.
vasco22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2011, 22:16   #16
Nazardo
Senior Member
 
L'Avatar di Nazardo
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Ancona
Messaggi: 1015
Quote:
Questo è quanto ha fatto la fotocamera!
Si accettano scommesse!
Non credo che la E317 riesca ad andare contro le regole della fisica.
Dicendo in altre parole quello che prima ha esposto onesky,
dato un ambiente con una certa illuminazione,
due macchinette aventi la stessa apertura di diaframma, per impressionare in maniera adeguata una "pellicola" di tot ISO, devono usare lo stesso esatto tempo di otturatore.
Se questo tempo non fosse sufficiente per evitare il mosso e abbiamo raggiunto l'apertura max di diaframma, dobbiamo usare una pellicola più sensibile così da ridurre il tempo di esposizione. E qua credo che le nuove macchinette facciano la differenza. Nella categoria compatte super zoom la sx230 fa abbastanza la differenza.

In sostanza, credo che se vedessimo i risultati di scatti in condizione di poca illuminazione della e317 e una SX230, facendo però attenzione di settare quest'ultima a 35mm equivalenti e a f3.5 (simulando l'ottica fissa della hp) credo che non ci sarebbero paragoni in termini di qualità in favore della nuova macchinetta.
Accetto la scommessa
__________________
A volte ho opinioni che non condivido

Ultima modifica di Nazardo : 24-05-2011 alle 23:06.
Nazardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2011, 22:57   #17
Nazardo
Senior Member
 
L'Avatar di Nazardo
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Ancona
Messaggi: 1015
Quote:
Originariamente inviato da vasco22 Guarda i messaggi
condivido perfettamente questo thread!!!!!!!
Anche io cambiando fotocamera in fotocamera con l'avvento dei modelli nuovi ho sempre peggiorato......
tz5 e tz6 migliori sicuramente di tz10 ma alla grande anzi imparagonabili...tz10 a mio avviso ha un peggioramento fotografico deciso, neache parenti.

samsung wb500 sicuramente e nettamente meglio di wb 600 e 650 di cui gli scatti di queste due ultime veramente pietosi a confronte della wb500, di cui era il modello vecchio.

in casa canon la migliore in assoluto la canon s45 4 megapixel di 10 anni fa, foto strepitose a riguardarle a confronte la mia sx200 è un carretta sia come esterni che come interni. vomitevole.

come sony foto meravigliose è la p200 7 mega di 5 anni fa, bastava mettere in p ed interni ed esterni venivano foto divine senza regolare niente, poi con w55 w300 h70 le cose peggioravano sempre, e la qualita' decadeva vertiginosamente

quindi anche per me la senzazione che piu si va avanti e piu si peggiora la qualita' fotografica, secondo me qua ci prendono tutti per il ..... fondelli!!!!!!!!!

Piu si va avanti e piu' le aziende fanno solo marketing e fotocamere da numeri, per fare soldi a discapito di qualita'......
Ci basti pensare a questi sensorini 16mpx 2,33 ho il vomito solo a pensarci, se vuoi un sensore 1,8 almento 500€ ci vogliono....
Non facciamoci prendere ingiro non compriamo questi bidoni.........che si li tengano loro, e cmq non li regalano se li fanno pagare anche cari di sti tempi........
Anche qua ci vorrebbero esempi concreti. Io ne riporto uno di quelli da te citati: la canon s45 di 10 anni fa e la vomitevole carretta sx200.
S45 - CROP 800x600@ISO400


SX200 - CROP 800x600@ISO400


Qua, le immagini originali, grazie a steves-digicams.com
http://www.steves-digicams.com/2009_...s/IMG_0079.JPG
http://www.steves-digicams.com/sdc-c...s/img_1518.jpg

Non so poi che succede in casa Panasonic e Samsung, ma non mi stupirei di risultati analoghi.

Non ci scordiamo poi che andando a ridurre le dimensioni della foto più grande, miglioriamo ulteriormente il rumore. Questo dovrebbe avvenire perchè l'interpolazione ha per sua natura un filtro anti rumore intrinseco - un processo di media tra pixel adiacenti è un vero e proprio filtro.

Sono d'accordo con te su una cosa, considero anch'io stupida la rincorsa ai mega pixel. Comunque sembrerebbe che Canon abbia capito che gli utenti finali non sono proprio utonti: hanno "retrocesso" la Sx230 a "soli" 12mpx contro i 14 della SX200.
__________________
A volte ho opinioni che non condivido

Ultima modifica di Nazardo : 24-05-2011 alle 23:41.
Nazardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2011, 23:19   #18
lospartano
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 685
Quote:
Originariamente inviato da Nazardo Guarda i messaggi
Non credo che la E317 riesca ad andare contro le regole della fisica.
Dicendo in altre parole quello che prima ha esposto onesky,
dato un ambiente con una certa illuminazione,
due macchinette aventi la stessa apertura di diaframma, per impressionare in maniera adeguata una "pellicola" di tot ISO, devono usare lo stesso esatto tempo di otturatore.
Se questo tempo non fosse sufficiente per evitare il mosso e abbiamo raggiunto l'apertura max di diaframma, dobbiamo usare una pellicola più sensibile così da ridurre il tempo di esposizione. E qua credo che le nuove macchinette facciano la differenza. Nella categoria compatte super zoom la sx230 fa abbastanza la differenza.
Accetto la scommessa
La teoria la conosciamo un pò tutti, ma nella pratica la E317 si è comportata così! O sono sbgliati gli exif o non so darti spiegazione.
Appena incontro il mio amico, mi faccio dare la fotomera una decina di minuti, scatto e posto le foto.
lospartano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2011, 23:24   #19
lospartano
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 685
Quote:
Originariamente inviato da vasco22 Guarda i messaggi
Piu si va avanti e piu' le aziende fanno solo marketing e fotocamere da numeri, per fare soldi a discapito di qualita'......
Ci basti pensare a questi sensorini 16mpx 2,33 ho il vomito solo a pensarci, se vuoi un sensore 1,8 almento 500€ ci vogliono....
Non facciamoci prendere ingiro non compriamo questi bidoni.........che si li tengano loro, e cmq non li regalano se li fanno pagare anche cari di sti tempi........
D'accordissimo con te!

Ultima modifica di lospartano : 24-05-2011 alle 23:33.
lospartano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2011, 08:00   #20
pozz82
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 518
Credo che in parte la colpa sia dei cellulari. Essendo un prodotto di massa hanno imposto la corsa alla fotocamera più prestante sui megapixel e di conseguenza la cosa si è rispecchiata sul mercato delle fotocamere. E mi capita anche di sentire che cellulari di qualche anno fa facevano foto migliori con meno mpx, salvo poi che appena si arriva in bar bisogna vantarsi del nuovo cell con fotocamera da 12000 mpx...
__________________
il mio album su Flickr http://www.flickr.com/photos/pozz82/
pozz82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Meta spinge sull'indipendenza da NVIDIA:...
Spotify rivoluziona la sua guida: Daniel...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v