Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-04-2011, 15:07   #1
tolomo
Member
 
L'Avatar di tolomo
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 98
Consiglio per chi inizia!

Salve a tutti!
Ho comprato da poco una Nikon D40 con un 18-70..

Sono già andato a fare qualche foto, ho provato tutte le modalità, letto tutti i libretti e le guide...

Ora vi chiedo: mi devo mettere da subito a fare foto in modalità M?
Oppure inizio con la modalità facilitata P e poi quando acquisto un po' di mano passo alla modalità M?
Il mio problema è che per adesso in modalità M prima di ottenere una buona foto devo fare 5-6 scatti regolando otturatore e diaframma...

Le foto in modalità automatica le ho più o meno escluse a priori.. Ho fatto male?
Grazie mille in anticipo
tolomo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2011, 15:12   #2
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da tolomo Guarda i messaggi
Il mio problema è che per adesso in modalità M prima di ottenere una buona foto devo fare 5-6 scatti regolando otturatore e diaframma...
si è rotto l'esposimetro??
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2011, 15:21   #3
Emopunk
Senior Member
 
L'Avatar di Emopunk
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lodi
Messaggi: 4536
Quote:
Originariamente inviato da tolomo Guarda i messaggi
Salve a tutti!
Ho comprato da poco una Nikon D40 con un 18-70..

Sono già andato a fare qualche foto, ho provato tutte le modalità, letto tutti i libretti e le guide...

Ora vi chiedo: mi devo mettere da subito a fare foto in modalità M?
Oppure inizio con la modalità facilitata P e poi quando acquisto un po' di mano passo alla modalità M?
Il mio problema è che per adesso in modalità M prima di ottenere una buona foto devo fare 5-6 scatti regolando otturatore e diaframma...

Le foto in modalità automatica le ho più o meno escluse a priori.. Ho fatto male?
Grazie mille in anticipo
Quando fai le foto in M hai degli indicatori nel mirino in tutte le fotocamere che ti indicano se le impostazioni scelte corrispondono alla misurazione effettata dall'esposimetro della macchina. Così non hai bisogno di fare 6 scatti per ritrarre una scena ordinaria. Fammi sapere se riesci e buon divertimento!
__________________
Fractal Design Define C - Corsair RM750x - Asus Prime X570-Pro - AMD Ryzen 5700x - Cryorig H5 Universal - Corsair Vengeance PRO RGB DDR4-RAM 3600 MHz 2x16GB - Zotac RTX 3070 Ti AMP Holo 8GB - Samsung 970 EVO Plus 500GB - Crucial M500 480GB - Edifier R1700BT BK - APC Back UPS 950VA - LG 27GP850-B - Logitech G403 - Logitech G413 Carbon - Technicolor TG789vac v2
Emopunk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2011, 16:54   #4
tolomo
Member
 
L'Avatar di tolomo
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 98
Grazie mille per le pronte risposte Ad ogni modo l'esposimetro funziona bene!

Però non ho ancora ben capito la giusta "dose" di otturatore e diaframma..
Da quelle poche nozioni che possiedo, so che in un ambiente buio ad esempio posso tenere molto aperto l'otturatore senza toccare il diaframma.
E allo stesso modo aprire molto il diaframma e lasciare un tempo di apertura dell'otturatore normale.
Come faccio a capire la giusta misura di entrambe le cose? Lo capisco solo a foto scattata, per quello devo fare un po' di prove

Nella modalità P invece regolando manualmente un parametro la macchina regola automaticamente anche l'altro facilitando la cosa... Per questo che mi chiedevo: per inziare a senso partire usando la modalità P?
tolomo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2011, 17:02   #5
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da tolomo Guarda i messaggi
Come faccio a capire la giusta misura di entrambe le cose? Lo capisco solo a foto scattata, per quello devo fare un po' di prove
se l'esposimetro funziona basta guardare quello, quando lavori in P [ o A o S ] lo fa la macchina, quando lavori in M lo devi fare tu

i valori di diaframma e tempo li devi considerare in base al risultato che vuoi ottenere [ tanta o poca profondità di campo oppure foto mosse o congelate ], ma poi per sapere se sono valori raggiungibili in pratica sempre per l'esposimetro devi passare
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2011, 17:43   #6
tolomo
Member
 
L'Avatar di tolomo
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 98
Quote:
Originariamente inviato da zyrquel Guarda i messaggi
se l'esposimetro funziona basta guardare quello, quando lavori in P [ o A o S ] lo fa la macchina, quando lavori in M lo devi fare tu

i valori di diaframma e tempo li devi considerare in base al risultato che vuoi ottenere [ tanta o poca profondità di campo oppure foto mosse o congelate ], ma poi per sapere se sono valori raggiungibili in pratica sempre per l'esposimetro devi passare
Per avere profondità di campo devo chiudere il diaframma giusto?
Adesso provo a fare altre foto tenendo ben d'occhio l'esposimetro!

Quindi mi consigliate di continuare a esercitarmi in M e di lasciare perdere le altre modalità?
tolomo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2011, 18:30   #7
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da tolomo Guarda i messaggi
Quindi mi consigliate di continuare a esercitarmi in M e di lasciare perdere le altre modalità?
A, S, P e M fa lo stesso, si usa quella che si trova più pratica al momento..provale un po' tutte e vedi quale ti sta più simpatica
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2011, 18:58   #8
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9934
Quote:
Originariamente inviato da zyrquel Guarda i messaggi
se l'esposimetro funziona basta guardare quello, quando lavori in P [ o A o S ] lo fa la macchina, quando lavori in M lo devi fare tu

i valori di diaframma e tempo li devi considerare in base al risultato che vuoi ottenere [ tanta o poca profondità di campo oppure foto mosse o congelate ], ma poi per sapere se sono valori raggiungibili in pratica sempre per l'esposimetro devi passare
Se si programma l'iso automatico l'esposimetro funziona anche in M: tu scegli otturatore e diaframma, e lui imposta l'iso per la corretta esposizione.

Perlomeno, sulla mia D5000 è così.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2011, 17:15   #9
piazzalabomba
Senior Member
 
L'Avatar di piazzalabomba
 
Iscritto dal: Nov 2009
Città: Rg-Rm
Messaggi: 454
Quote:
Originariamente inviato da tolomo Guarda i messaggi
Salve a tutti!
Ho comprato da poco una Nikon D40 con un 18-70..

Sono già andato a fare qualche foto, ho provato tutte le modalità, letto tutti i libretti e le guide...

Ora vi chiedo: mi devo mettere da subito a fare foto in modalità M?
Oppure inizio con la modalità facilitata P e poi quando acquisto un po' di mano passo alla modalità M?
Il mio problema è che per adesso in modalità M prima di ottenere una buona foto devo fare 5-6 scatti regolando otturatore e diaframma...

Le foto in modalità automatica le ho più o meno escluse a priori.. Ho fatto male?
Grazie mille in anticipo
ti avrei voluto vedere anni indietro quando c'era solo la pellicola se ti saresti ritrovato a chieder cotante cose con un pezzo di reflex in mano...XD

l'esposimetro, quella bella barra luminosa che cambia quando guardi dentro al mirino, deve essere il tuo miglior amico, quindi lascia sta gli automatismi e fattelo compare - senza dimenticà di fargli capire che quel che "capisce" la luce sei te!

una volta "impossessato" dello scatto tutto manuale (anche il focus), ti potrai permettere di picchiare su automatismi (AF) e semi-automatismi (Tv, Av, e mo che c'è il digitale addirittura TAv!).

e se non lo fai te che devi "sperimentare" col digitale, senza dover aspettare sviluppo e stampa e spende soldi per ogni rullino, sappi che se ti incontro ti no scappellotto te lo becchi sicuro!
__________________
http://massimodenaro.tk/
piazzalabomba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2011, 18:13   #10
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
Quote:
Originariamente inviato da piazzalabomba Guarda i messaggi
una volta "impossessato" dello scatto tutto manuale (anche il focus), ti potrai permettere di picchiare su automatismi (AF) e semi-automatismi (Tv, Av, e mo che c'è il digitale addirittura TAv!).

e se non lo fai te che devi "sperimentare" col digitale, senza dover aspettare sviluppo e stampa e spende soldi per ogni rullino, sappi che se ti incontro ti no scappellotto te lo becchi sicuro!
Usare M con l'esposimetro su 0 o Av/Tv è identico.
Penso sia meglio scattare in Av/Tv e "studiare" poi le foto a monitor.

Sinceramente anche P switchato a dovere non mi sembra proprio una bestemmia, alla fine della fiera si può sempre sotto/sovraesporre al volo.

"in modalità M prima di ottenere una buona foto devo fare 5-6 scatti regolando otturatore e diaframma" significa avere ancora qualche lacuna a mio avviso.
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2011, 21:01   #11
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
Quote:
Originariamente inviato da tolomo Guarda i messaggi
Salve a tutti!
Ho comprato da poco una Nikon D40 con un 18-70..

Sono già andato a fare qualche foto, ho provato tutte le modalità, letto tutti i libretti e le guide...

Ora vi chiedo: mi devo mettere da subito a fare foto in modalità M?
Oppure inizio con la modalità facilitata P e poi quando acquisto un po' di mano passo alla modalità M?
Il mio problema è che per adesso in modalità M prima di ottenere una buona foto devo fare 5-6 scatti regolando otturatore e diaframma...

Le foto in modalità automatica le ho più o meno escluse a priori.. Ho fatto male?
Grazie mille in anticipo
La maggior parte delle persone scatta sopratutto in priorità di diaframma, così da controllare direttamente la profondità di campo, che è un importante parametro creativo nella fotografia. Usi questa modalità per paesaggi e ritratti, per esempio.
La priorità tempie si usa di meno. E' essenziale per foto ad oggetti in movimento, per congelare il movimento scegliendo in modo opportuno i tempi: per esempio negli eventi sportivi.
La modalità P, o anche quella totalmente automatica, vanno bene per uso "turistico" o quando non sai bene cosa ti ritroverai a fotografare e non c'è tempo per fare tante impostazioni...
La modalità totalmente manuale, per quanto vedo, si usa raramente, per esempio in foto notturne o particolarmente creative.
__________________
citius, altius, fortius

Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum

Ultima modifica di Satviolence : 02-05-2011 alle 21:09.
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2011, 23:17   #12
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
Quote:
Originariamente inviato da Satviolence Guarda i messaggi
La modalità P, o anche quella totalmente automatica, vanno bene per uso "turistico" o quando non sai bene cosa ti ritroverai a fotografare e non c'è tempo per fare tante impostazioni...
Non capisco perché si continui ad ignorare che la modalità P, ben diversa dalla modalità del tutto automatica, offre la possibilità di cambiare coppia ruotando la rotella ottenendo lo stesso risultato della modalità Av ma con la possibilità di essere sempre pronti allo scatto.
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2011, 00:43   #13
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
Quote:
Originariamente inviato da ziozetti Guarda i messaggi
Non capisco perché si continui ad ignorare che la modalità P, ben diversa dalla modalità del tutto automatica, offre la possibilità di cambiare coppia ruotando la rotella ottenendo lo stesso risultato della modalità Av ma con la possibilità di essere sempre pronti allo scatto.
Giusto, doverosa precisazione!
__________________
citius, altius, fortius

Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2011, 10:36   #14
Tresh
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 49
Quote:
Originariamente inviato da tolomo Guarda i messaggi
Salve a tutti!
Ho comprato da poco una Nikon D40 con un 18-70..

Sono già andato a fare qualche foto, ho provato tutte le modalità, letto tutti i libretti e le guide...

Ora vi chiedo: mi devo mettere da subito a fare foto in modalità M?
Oppure inizio con la modalità facilitata P e poi quando acquisto un po' di mano passo alla modalità M?
Il mio problema è che per adesso in modalità M prima di ottenere una buona foto devo fare 5-6 scatti regolando otturatore e diaframma...

Le foto in modalità automatica le ho più o meno escluse a priori.. Ho fatto male?
Grazie mille in anticipo
Se vuoi un consiglio (dal bassissimo della mia sperienza) comincia a studiarti l'esposimetro: come "ragiona", i vari tipi di valutazione ed i suoi limiti.
Poi sperimenta le varie modalità. Non esiste quella più giusta, dipende dalla situazione e dal livello di controllo sulla foto che vuoi ottenere.
Inizialmente se parti in automatico puoi concentrarti interamente sulla composizione dell'immagine senza dover pensare a tutto il resto (che nell'insieme se sei alle prime armi può disorientare).
Altrimenti se vuoi fare pratica con la pdc vai in priorità diaframma (più aperto = PDC più corta) e devi fare attenzione a composizione ed esposizione senza però preoccuparti di trovare il giusto tempo di otturatore.
Insomma meno cose fai fare alla macchina e più devi farle tu, scontato no?

Il resto lo farà l'esperienza e lo studio della teoria.
__________________
Il mio album di foto su flickr
Nikon D90 + Nikkor 18-55; 70-300 VR; 50 1.8

Ultima modifica di Tresh : 03-05-2011 alle 10:37. Motivo: correzione errore :)
Tresh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2011, 15:49   #15
MaelstromRA
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 516
anche una ripassatina alla teoria non sarebbe male
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=543090
questo potrebbe cominciare ad esserti utile

Sperimenta cosa succede mantenendo le varie coppie equivalenti,
quindi parti da una posizione ottimale di esposizione e varia di conseguenza tempi e diaframma (se aumenti i i tempi di scatto chiudi il diaframma, viceversa se diminuisci i tempi di scatto apri il diaframma) per mantenere la stessa esposizione e vedi gli effetti in cui ti imbatti

Per calcolarti le coppie equivalente al volo conta i click della ghiera
Esempio: se fai 3 click della ghiera dei tempi verso destra compenserai facendone 3 a sinistra sulla ghiera dei diaframmi, stessa esposizione ma effetti differenti sulla foto

Ultima modifica di MaelstromRA : 03-05-2011 alle 15:54.
MaelstromRA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2011, 17:28   #16
tolomo
Member
 
L'Avatar di tolomo
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 98
Grazie mille a tutti quanti!
Devo dire che già tenendo d'occhio l'esposimetro la situazione è nettamente migliorata, dall'alto della mia ignoranza fotografica non l'avevo mai considerato più di tanto. Sto facendo praticamente solo foto in M per farmi un po' le ossa, semmai dopo potrei passare tranquillamente alla P a seconda delle esigenze

Sto seguendo i vostri consigli anche provando a dare più importanza al diaframma, facendo esperimenti vari con la profondità di campo

Ogni tanto in zone molto luminosi i soggetti in controluce vengono terribilmente scuri, ma penso che sia un problema abbastanza irrisolvibile dico bene?
tolomo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2011, 17:35   #17
MaelstromRA
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 516
puoi dare una flashatina
MaelstromRA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2011, 19:41   #18
piazzalabomba
Senior Member
 
L'Avatar di piazzalabomba
 
Iscritto dal: Nov 2009
Città: Rg-Rm
Messaggi: 454
Quote:
Originariamente inviato da tolomo Guarda i messaggi
Grazie mille a tutti quanti!
Devo dire che già tenendo d'occhio l'esposimetro la situazione è nettamente migliorata, dall'alto della mia ignoranza fotografica non l'avevo mai considerato più di tanto. Sto facendo praticamente solo foto in M per farmi un po' le ossa, semmai dopo potrei passare tranquillamente alla P a seconda delle esigenze

Sto seguendo i vostri consigli anche provando a dare più importanza al diaframma, facendo esperimenti vari con la profondità di campo

Ogni tanto in zone molto luminosi i soggetti in controluce vengono terribilmente scuri, ma penso che sia un problema abbastanza irrisolvibile dico bene?
bravo, fatti le ossa e vedi che non ti pentirai.

dipende dai casi (distanza, area, luce ambiente...) e dalla tua volontà, talvolta il controluce può essere una ricerca voluta, altre volte potrà tornarti utile il flash (flash interno, esterno, ma sempre occhio alla luce ambientale ovviamente) altre volte ancora potrai preferire bruciare tutto tranne il tuo soggetto, il quale deve essere sempre e comunque al centro di tutta la tua "riflessione" pre- e in scatto.
__________________
http://massimodenaro.tk/
piazzalabomba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2011, 00:23   #19
tolomo
Member
 
L'Avatar di tolomo
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 98
Quote:
Originariamente inviato da MaelstromRA Guarda i messaggi
puoi dare una flashatina
Ma da perfetto ignorante chiedo... In modalità M il flash si può fare? O è solo il Auto?


Quote:
Originariamente inviato da piazzalabomba Guarda i messaggi
bravo, fatti le ossa e vedi che non ti pentirai.

dipende dai casi (distanza, area, luce ambiente...) e dalla tua volontà, talvolta il controluce può essere una ricerca voluta, altre volte potrà tornarti utile il flash (flash interno, esterno, ma sempre occhio alla luce ambientale ovviamente) altre volte ancora potrai preferire bruciare tutto tranne il tuo soggetto, il quale deve essere sempre e comunque al centro di tutta la tua "riflessione" pre- e in scatto.
Per ora nutro un po' di odio verso il flash e lo uso solo quando sono obbligato diciamo!
Comunque il mio dubbio sul controluce sorge dopo che ho provato a fotografare dei pini, ovviamente non illuminabili da flash.
Nonostante ogni possibile utilizzo di diaframma, otturatore e ISO, i pini rimanevano sempre in ombra, nonostante in realtà fossero molto meno in controluce.
Adesso faccio altre prove con altri soggetti!

Comunque grazie mille davvero per i consigli, a tutti quanti!
E' bello vedere tante risposte in un tread e tanti consigli per chi inizia
tolomo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2011, 00:40   #20
MaelstromRA
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 516
http://www.contifoto.com/2010/04/22/il-flash-fill-in/

certo che puoi utilizzarlo anche in M...
basta sollevarlo

Per la foto che vuoi fare ci sono 2 alternative:
Trovi la giusta esposizione puntando i pini e poi sottoesponi un pò (dipende da quanta luce hai contro), oppure esponi la zona illuminata e sovraesponi un pò..
In entrambi i casi probabilmente brucerai le alte luci quindi o provi a recuperare la foto (scatta SEMPRE in RAW in queste situazioni!) fotoritoccandola o utilizzi il bracketing, ossia fai 3 scatti, uno con esposizione corretta, uno sottoesposto di 1 stop e uno sovraesposto di 1 stop e crei una foto HDR (che a me, personalmente, non piacciono)
MaelstromRA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Nikon Comedy Wildlife 2025: le immagini ...
Il telescopio spaziale James Webb ha cat...
Tesla Roadster? Sam Altman chiede il rim...
Pier Giorgio Furcas raddoppia: Vice Dire...
Novità PagoPA: con Klarna:pagamen...
Per il 2026 la Cina eseguirà una ...
AMD mette in naftalina RDNA 1 ed RDNA 2?...
Blue Origin New Glenn: completato lo sta...
SpaceX risponde alla NASA sul lander lun...
Bitcoin compie 17 anni: il Whitepaper ch...
Attenzione agli HDD Western Digital Blue...
MacBook Air M4 a un super prezzo su Amaz...
Dal 12 novembre stretta sui siti porno: ...
Recensione Synology DS725+: tornano i di...
Car of the Year 2026, rivelate le 7 fina...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v