|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Monza
Messaggi: 35271
|
Siamo alla fine del videogioco per PC ??
La caduta del gigante
386, 486, Pentium, Dual Core, Quad Core... sempre più potenza, ma per arrivare dove? Davanti a uno striminzito scaffale di giochi PC che nemmeno riesce a fare ombra a una linea orizzontale sterminata di titoli per console. Una vista deprimente per chi è cresciuto a pane e processori, per chi ha combattuto le prime battaglie contro MemMaker e le scaramucce a colpi di memoria base per poi addentrarsi nella palude senza ritorno delle schede grafiche. Sono ormai tramontati i tempi in cui tra i giocatori PC e quelli console sembrava esserci la stessa differenza che divideva gli esperti della musica colta dai fruitori di quella popolare. Rinchiusi nella torre d'avorio del sapere i primi, a guardare con sufficienza gli altri ammassati alle fondamenta, che a loro volta schernivano i "sapienti" brandendo i loro gamepad sudati dopo ore di divertimento immediato. Due punti di vista troppo distanti per essere conciliati. Oggi, se non proprio crollata, la torre dei giocatori PC appare come un rudere maestoso e un po' decadente, vestigia di un potere ormai distante nel tempo. La crisi del videogioco per PC, in realtà, non è stata causata da una lotta fratricida tra i giocatori dell'una e dell'altra ideologia, ma ha origini lontane. Più grosso, più veloce, più potente, più performante, più overcloccato... ok, ma ora a cosa giochiamo? Sembra sensato dire che proprio il potere che ha portato il PC a sedere sul trono della macchina da gioco per eccellenza ha poi finito per divorarlo dal di dentro. I problemi iniziano nel momento in cui le onnipotenti multinazionali cominciano a intravedere nell'allora abbastanza oscuro movimento dei videogiocatori una fonte di interessante profitto. Investimenti cospicui mettono gli autori di giochi in condizione di progettare mondi stratosferici. È l'età dell'oro durante la quale un fiume di dollari attraversa buie cantine e garage in disordine, dove i pionieri del divertimento elettronico sperimentano idee a non finire. Il flusso di denaro apre infinite porte e il giocatore trova sugli scaffali il meglio del meglio. Tutto funziona alla grande fino a quando le stesse multinazionali presentano il conto da pagare: il denaro investito deve ritornare alla base raddoppiato. Quadruplicato sarebbe meglio, grazie. Fine della sperimentazione. Fine delle idee originali. Il videogioco deve vendere, dev'essere accessibile a tutti, deve piacere, deve divertire all'istante e deve durare molto di meno, altrimenti non c'è ricambio. È qui che si assiste all'appiattimento dei generi. Qualcuno resiste, qualcuno ha anche accumulato abbastanza denaro da permettersi di poter fare, almeno per un po', di testa sua. Tutti gli altri si trovano davanti al bivio della minestra e della finestra. Non è ancora finita. I videogiochi devono essere belli da vedere. Di più, devono essere spettacolari. È per questo che il denaro scorre a fiumi. Perché lo siano serve una potenza che i computer non hanno, quindi vanno potenziati. Altri poteri commerciali arrivano con i mezzi e la conoscenza. Si trovano soluzioni tecnologiche, si comincia a capire che la scheda video è una delle chiavi, a sua volta legata ai processori, alle schede madri, agli alimentatori, agli hard-disk e a ciò che deve tenere insieme tutto questo: i driver. La torta diventa più succosa, sono in tanti a volerne una fetta. Ognuno la vuole per sé e scalcia per allontanare gli altri. Sulle confezioni dei videogiochi il fronte espone immagini mozzafiato, il retro nasconde, in piccolo, l'elenco delle cose necessarie al funzionamento e quelle proibite. Se hai questa scheda entri, altrimenti rischi di stare fuori. Se sei molto fortunato puoi entrare comunque, ma sappi che il tuo amico con l'altra scheda vedrà cose più belle di quelle che vedrai tu. L'idea è che il videogioco deve uscire dalla sua nicchia buia e polverosa per scintillare nel mercato di massa. Il problema è che quando il giocatore di massa entra in un negozio di videogiochi si trova davanti una costruzione verticale di complicazioni che traforano il cielo. Il cliente: "buongiorno, funziona questo videogioco con il mio computer?". Il negoziante: "dipende". "Dipende da cosa?". "Dalla scheda video". "L'ultimo che ho comprato non funzionava". "Ha aggiornato i driver? Ha provato a fare un benchmark?". "Come, scusi?". "Altrimenti serve una scheda più potente". "E posso comprarla e metterla nel PC e dopo funziona?. "Dipende". "Da che cosa?". "Dalla scheda madre e dall'alimentatore". "E se compro anche questi?". "Le conviene comprare un computer nuovo". Se termini come Config.sys, Autoexec.bat e MemMaker vi risultano familiari, allora siete veterani di mille battaglie. Mentre il mercato si avvita su se stesso, a qualcuno torna la voglia di sperimentare ripartendo dalle cantine e dai garage. I videogiochi costano cari. Non c'è niente di peggio che fare un acquisto e poi non poterlo usare. Un computer nuovo di zecca mette al riparo ormai solo per qualche mese, ma nei computer nuovi non vengono mai montate le schede video "giuste". Si scatena la corsa al "io ce l'ho più potente". Alcuni assemblano con cura certosina mostri di potenza informatica. Non ci giocano, fanno a gara con i benchmark. Tanto sul monitor dalla risoluzione stellare c'è ancora Doom, ancora Colin MacRae, ancora Command & Conquer. Con una grafica mostruosa che però ormai pochissimi possono vedere alla massima risoluzione. Come termina la rincorsa? Davanti a uno schermo blu, nel migliore dei casi. Davanti a un messaggio criptico di Windows che lamenta conflitti, problemi, mancanze, errori irreversibili. La struttura scricchiola, ma la corsa non si ferma. Eppure i segnali erano chiari: in un momento in cui la potenza di un computer poteva spostare un pianeta i giochi che battevano tutti i record di vendite erano Zuma e Bejeweled. Un'eresia! Il videogiocatore medio si chiede: "Perché il mio amico con la console mette dentro il disco e gioca subito? Perché console e gioco gli sono costati meno di un quarto di tutto questo?". Sono, oggettivamente, delle buone domande. Le risposte le trovano, ancora una volta, i grandi poteri. Il videogioco oggi è un business colossale da spot televisivi e scaffali pieni. Il mercato PC è morente, quello console è florido. Il re è morto, viva il re! Largo ai casual game e alle console! Giochiamo tutti in panciolle sul divano, anzi no, alziamoci tutti a fare jogging in salotto, meglio ancora, portiamo Internet nei televisori, di più, facciamoli in 3D! E via discorrendo... Quando la polvere si sarà posata, quando tutte le strade saranno state battute, forse, si arriverà da qualche parte. Nel frattempo, lontani dai riflettori, nelle buie cantine e nei garage in disordine alcuni hanno ripreso un sommesso brusio. È una setta segreta chiamata "Gli Indipendenti". E cosa fanno? Sperimentano idee a non finire. La storia si ripete. È una cosa tipicamente umana. Articolo preso da un sito concorrente
__________________
Pr0ject 0rigin - Pr0ject_0rigin83 - Pr0ject_0rigin - pr0ject0rigin
Xbox Series X - PlayStation 5 - Switch Oled - Deck Oled Samsung 43 Q60B - Asus TUF F15 |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 3599
|
|
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Provincia de Venessia
Messaggi: 23962
|
Sono veterano e finchè ne varrà la pena... me la godrò.
Quando tutto sarà appiattito a livelli ultrapopolari... allora valuterò se mollare o no. Per ora qualcosa di buono si trova ancora.
__________________
ALI: Seasonic VERTEX GX 850W * MOBO: Gigabyte B760 Aorus Master * CPU: Intel Core i7 13700KF * GPU: Gigabyte GeForce RTX 4080 Eagle OC * RAM: 32 GB DDR 4 G. Skill Aegis 3200 CL16 * HD: SSD M.2 Samsung 980 PRO 1 TB + Crucial MX500 4 TB * OS: Windows 11 Home 64 bit |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 116
|
Non siamo alla fine,anche perchè sè fossimo alla fine del pc gaming,la prossima next-gen di Consolle sarebbe l'ultima per poi stare per ANNI sempre sulle stesse Consolle.
Il mondo dei PC si evolverà sempre,anzi DEVE evolversi sempre,usciranno Giochi Stupendi,il problema e della nuova generazione di Player vogliono tutto e subito. Anche perchè secondo me,una buona fetta di utenza lo usa per giocare certo uno lo usa anche per programmi vari come Photshop ecc...,uno puo dire ci sono i MAC,ma a cosa diavolo ti serve un MAC???? Solo per navigare e andare su facebook(conosco gente che a speso 2500 pr il macbokk è lo usa solo per quello,sapeta ormai prendere i MAC e IPHONE va di moda). Quindi tranquillo il PC gaming sara sempre il top,semplicemte le SH fanno più soldi su Consolle(anche sè non capisco perchè per i giochi per le Consolle costino di più del PC,si ha più facilità di sviluppo perchè inconfronto il pc la configurazione delle Consolle è unica,non come i PC che un sviluppatore deve pensare a far girare i giochi su varie config,come schede video ecc...). Quindi tranquillo,godi la macchina per ECCELENZA di gioco. Ciao ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Siena
Messaggi: 8671
|
Capisco che si tratti di un sito concorrente, ma se copi incolli un intero articolo che ha scritto qualcun altro sarebbe quantomeno buona creanza inserire la fonte.
Altrimenti prendi spunto dall'articolo che hai letto e ne rielabori una tua teoria. Endy.
__________________
PC: HAF-X - ASUS PRIME X370-PRO - Ryzen 5 3600 - 2x8Gb G.Skill FlareX 3200MHz - Gigabyte Nvidia RTX2080 Super Gaming OC - Samsung 840 250Gb - EVGA SuperNOVA G2 650W - Noctua NH-D14 - Asus Xonar D2X - Logitech Z5500 - Dell U2412M Consoles Setup: Playstation 4 Pro - Nintendo Switch - Samsung UE40H6400 - Sony DDGW800 []PSN: Endyamon //// Uplay: Thenezol1 //// Origin: Endy-BT //// STEAM [] |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: ovviamente la Capitale
Messaggi: 12676
|
ma soprattutto: quanti thread sull'argomenti sono stati aperti negli anni?
![]() ![]()
__________________
Intel Corei7 3930k ** Asus Rampage IV Formula ** 4 x 4GB DDR3 G.Skill 1600MHz 8-8-8-24
Asus GTX970 Strix ** Samsung 840Pro 512GB ** Samsung 850 EVO 1TB ** Thermaltake Armor+ |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 402
|
che noia...
![]() discorsi piuttosto ingenui che peccano dopo 10anni di tiritere piagnose di insopportabile ripetitività. Ultima modifica di Marcocoppola88 : 07-03-2011 alle 18:49. |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 1702
|
Infatti, è un thread ciclico.
In genere mi astengo dal commentare a prescindere, però volevo davvero sottolineare l'altissima qualità di questo pezzo di tecno giornalismo profondo, ficcante ed equilibrato... Edit: naturalmente non voglio essere polemico con l'autore della discussione.
__________________
Look at you, Hacker. A pathetic creature of meat and bone, panting and sweating as you run through my corridors. How can you challenge a perfect, immortal machine?
Ultima modifica di Judicator : 07-03-2011 alle 19:00. |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: ovviamente la Capitale
Messaggi: 12676
|
Praticamente è quello che già succede con le attuali x360 e PS3
![]() ![]()
__________________
Intel Corei7 3930k ** Asus Rampage IV Formula ** 4 x 4GB DDR3 G.Skill 1600MHz 8-8-8-24
Asus GTX970 Strix ** Samsung 840Pro 512GB ** Samsung 850 EVO 1TB ** Thermaltake Armor+ |
![]() |
![]() |
#10 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Ciclico... e soprattutto: a grande rischio flame.
Per non parlare dell'inopportunità di copincollare un articolo di un sito concorrente senza nemmeno citarlo.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:54.