|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Città: Catania
Messaggi: 1414
|
Acquisizione video analogico.
Ciao a tutti. Premetto che ho cercato, ma l'argomento penso sia troppo particolare e vetusto. Premetto pure che dell'argomento non so niente. Ma veniamo a noi.
Dopo le feste, nel momento di posare gli addobbi, ho ritrovato la videocamera, il cui ultimo utilizzo risale al tardo 2006. Visto che la macchina è ancora funzionante, ho pensato di "riesumarla". Il primo passo che mi sono imposto è stato quello di trasferire i filmini registrati nelle cassette miniDV al PC. E qui è subito sorto un problema: la telecamera, una vecchia JVC di cui sconosco il modello, è dotata di cavo addizionale, con relativo software che vanta un tagliandino con scritto in bella mostra "Designed for Windows 98",che termina con la porta seriale per permettere la connessione al computer. Tra l'altro, leggendo il manuale d'istruzione del software, ammesso che lo stesso si riesca ad installare su Windows 7, pare non essere adibito alla cattura dei video, ma solo delle foto scattate dalla videocamera; cosa che tra l'altro mi sembra plausibile a causa della porta utilizzata. Premettendo che il mio obiettivo è solo quello di riversare il contenuto, senza editare il video, per poi rimasterizzare il tutto su supporto ottico, e che le mie pretese per la risoluzione non raggiungono il FullHD, ma semplicemente che il tutto sia fruibile con una televisione standard, cosa mi consigliate? Cercando su internet, ho visto che esistono delle periferiche di acquisizione analogica da RGB ad usb 2.0 . Cosa ne pensate? Per i miei scopi sono sufficienti? Oppure mi dovrei buttare su una periferica pci? Valutate che la spesa che sono disposto ad affrontare è molto bassa, nell'ordine delle decine di €. In generate consigliatemi una soluzione, possibilmente economica, visto che per me il campo è totalmente nuovo. Aggiungo che l'eventuale utilizzo e montaggio di schede nel PC non è un problema, in questo sono abbastanza avvezzo, quello che mi manca è la conoscenza in ambito acquisizione video! Ovviamente ringrazio tutti anticipatamente per le risposte!
__________________
Da Max Payne 2: "Il Dramma di quando si vuole una cosa è la paura di perderla, o non poterla mai avere. Pensare rende deboli." 25\08\2011 Per non dimenticare... Le mie avventure nel 2k-world: http://the2kballdontlie.blogspot.it/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Sydney
Messaggi: 800
|
Difficile a dirsi senza qualche dettaglio in più sulla videocamera. Innanzitutto se registra in MiniDV è per forza una videocamera digitale e non analogica (MiniDV sta per Mini Digital Video), e dovrebbe avere una porta Firewire per l'acquisizione.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Città: Catania
Messaggi: 1414
|
Vediamo se riesco a trovare il nome della telecamera. Piuttosto, in generale, cosa ne pensi di queste schede di acquisizione, uso assolutamente casalingo?
__________________
Da Max Payne 2: "Il Dramma di quando si vuole una cosa è la paura di perderla, o non poterla mai avere. Pensare rende deboli." 25\08\2011 Per non dimenticare... Le mie avventure nel 2k-world: http://the2kballdontlie.blogspot.it/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Sydney
Messaggi: 800
|
allora in generale per le videocamere amatoriali tutto ciò di cui hai bisogno è una porta Firewire e una USB per alcuni modelli. Se il tuo pc ha già la Firewire (come dovrebbe essere nel 90% dei casi) sei a posto, se no devi acquistare una scheda di espansione.
Per l'uso casalingo le schede di acquisizione con ingressi RGB, YUV e via dicendo, sono tanto inutili quanto costose. Discorso opposto per i professionisti, che hanno sempre bisogno della massima qualità possibile e tali ingressi sono assolutamente necessari per acquisire da sorgenti video esterne. Se la tua videocamera è digitale, che senso ha acquisire in analogico RGB e riconvertire di nuovo in digitale? Non c'è alcun guadagno qualitativo in questo, solo un'inutile spreco di soldi e tempo. Se tu avessi un vecchio modello analogico potrei capire, ma anche in quel caso per un modello amatoriale l'acquisizione in formato composito (o CVBS) sarebbe più che sufficiente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Città: Catania
Messaggi: 1414
|
Trovato il modello: JVC gr-dvl 100.
__________________
Da Max Payne 2: "Il Dramma di quando si vuole una cosa è la paura di perderla, o non poterla mai avere. Pensare rende deboli." 25\08\2011 Per non dimenticare... Le mie avventure nel 2k-world: http://the2kballdontlie.blogspot.it/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 513
|
La USb per i video è inutile, serve per le foto scattate dalla mini-DV, per i video è d' obbligo la scheda firewire (con cavetto firewire), peraltro economica (10-20 euro), oltre a un qualsiasi software di acquisizione, anche MovieMaker.
Come già detto da Jagerfan, una mini-DV è digitale, non analogica, meglio sfruttarla a dovere, nonostante sarebbe possibile anche acquisire con cavi "composito", ma che compri, una scheda di acquisizione che costa di piu' per acquisire in modo peggiore? Non è il caso. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Città: Catania
Messaggi: 1414
|
Quote:
Mi potreste spiegare meglio come funziona il "sistema" firewire? Perché mi sa che sto facendo confusione...Cioè esiste una scheda PCI da attaccare alla scheda madre del PC con annesso cavo firewire, oppure è un semplice cavo?
__________________
Da Max Payne 2: "Il Dramma di quando si vuole una cosa è la paura di perderla, o non poterla mai avere. Pensare rende deboli." 25\08\2011 Per non dimenticare... Le mie avventure nel 2k-world: http://the2kballdontlie.blogspot.it/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 513
|
Quote:
http://www.mediacomeurope.it/ZeusInc...2/M-SKFWPC.jpg Il cavo solitamente non è mai compreso con la videocamera, cosi come la scheda. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Città: Catania
Messaggi: 1414
|
Quote:
EDIT: guardando a fondo la telecamera ho trovato un'uscita DV OUT, che credo sia quella firewire. Altrettanto credo che sia a 4 pin, ma come faccio a riconoscerla per essere sicuro? In più, fra le schede firewire pci, va bene una qualsiasi o devo fare attenzione a qualcosa in particolare?
__________________
Da Max Payne 2: "Il Dramma di quando si vuole una cosa è la paura di perderla, o non poterla mai avere. Pensare rende deboli." 25\08\2011 Per non dimenticare... Le mie avventure nel 2k-world: http://the2kballdontlie.blogspot.it/ Ultima modifica di alp89 : 17-01-2011 alle 10:18. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 513
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Sydney
Messaggi: 800
|
questa è la firewire a 4 pin che trovi sulla videocamera: http://a248.e.akamai.net/pix.crutchf...ewirejack.jpeg
questa è la firewire a 6 pin che trovi sul pc: http://a248.e.akamai.net/pix.crutchf...ewirejack.jpeg Prima di acquistare una scheda, può essere che tu abbia già la firewire sul pc, controlla le uscite della scheda madre ed eventuali uscite frontali. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Città: Catania
Messaggi: 1414
|
Quote:
Comunque la videocamera, come da voi ampiamente predetto, è dotata di porta firewire a 4 pin.
__________________
Da Max Payne 2: "Il Dramma di quando si vuole una cosa è la paura di perderla, o non poterla mai avere. Pensare rende deboli." 25\08\2011 Per non dimenticare... Le mie avventure nel 2k-world: http://the2kballdontlie.blogspot.it/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 513
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Europa
Messaggi: 12310
|
adattatori fw>usb neanche sapevo esistessero… sinceramente eviterei
caso mai se i computer sono recenti controlla che magari non abbiano la firewire 800 al posto della vecchia fw400 6pin ![]() in quel caso potresti fare fw4pin<-cavo->fw400<-adattatore->fw800 (l'ho fatto ieri, funziona perfettamente)
__________________
MBPr i7 - iPhone 5 - Nexus 7 2013 EOS 550D ML Ultima modifica di MacNeo : 17-01-2011 alle 12:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Sydney
Messaggi: 800
|
Ci sono anche cavi diretti fw800(9pin)->fw400(4pin)
Comunque le firewre 800 sono montate quasi esclusivamente sui mac, su pc è raro trovarle. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Città: Catania
Messaggi: 1414
|
Chissà che cosa ho visto allora...
Una scheda qualunque, pci, firewire, dovrebbe andare bene dunque. Poi si tratta di trovare il cavo corretto e Windows7 dovrebbe fare il resto, vero? Comunque, ho cercato nelle specifiche della mia scheda madre, e di porte firewire non se ne fa menzione. Un'altra domanda, piuttosto stupida, ma questo standard permette il passaggio sia di audio che di video?O per passare l'audio si deve fare un altro collegamento?
__________________
Da Max Payne 2: "Il Dramma di quando si vuole una cosa è la paura di perderla, o non poterla mai avere. Pensare rende deboli." 25\08\2011 Per non dimenticare... Le mie avventure nel 2k-world: http://the2kballdontlie.blogspot.it/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 513
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:48.