|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 157
|
Gnome e KDE su distro Ubuntu
Salve ragazzi e scusate la mia ennesima domanda da apprendista GNU/Linux:
Ultimamente mi sono ritrovato ad utilizzare sul mio Ubuntu con desktop Gnome molti applicativi KDE; Avevo cosi pensato di installare sia Gnome che KDE e scegliere alla schermata di accesso con quale desktop manager effettuare il login ... So che è possibile, ma conviene? Potrei poi usare KDE cosi come se fosse installato Kubuntu? (Chiaramente solo per gli applicativi che reputo più completi rispetto a quelli di Gnome, per il resto Gnome vabbene) |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 157
|
Il problema è che alcuni applicativi KDE sotto Gnome richiedono più memoria poiché vengono caricate le librerie KDE affianco alle librerie Gnome. (Correggetemi se sbaglio).
Ho letto anche da qualche parte che non tutti i software scritti per KDE girano alle perfezione su Gnome. un esempio è kdenlive ... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 341
|
Quote:
Codice:
// installa tutto e di più sudo apt-get install kubuntu-desktop // minimale sudo apt-get install kde-minimal
__________________
My PC: Q6600 @ 3.2 Ghz - Asus P5K - 2 Gb DDR2 OCZ - Geforce 8800GTS 512 - Samsung 400GB Sata ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 157
|
A capito tutto... No kdenlive ogni tanto (di raro) crasha, ma ho letto che lo fa pure sotto KDE.
In ogni caso penso che siccome voglio conoscere qualche nuova distro, come archlinux, installerò i due ambienti in due distro diverse. Forse su ubuntu installero KDE e su arch gnome ... O viceversa ... vedrò ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:27.