| 	
	
	
		
		|||||||
  | 
		
| 
 | 
![]()  | 
	
	
| 
		 | 
	Strumenti | 
| 		
			
			 | 
		#1 | 
| 
			
			
			
			 Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Feb 2009 
				Città: Biellese 
				
				
					Messaggi: 84
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
			
			 
				
				Sulle strade della California in crisi perfino la vacanza si è trasformata
			 
			
		SAN DIEGO - Finalmente «è arrivato "July ray"», festeggiano gli abitanti del sud della California, con l'entusiasmo di un milanese al primo bagno in mare di inizio giugno. «Sai, usciamo ora da "june gloom" e "may gray"», rincarano. Le spiagge si affollano di surfisti e saltimbanchi, i turisti sono accolti con toni trionfalistici («welcome to the Golden West»). Anche perché sono meno degli anni scorsi. «Con la crisi sono calati di circa il 30%», racconta una commessa. Alle sue spalle, per una bizzarra coincidenza, un cartello indica uno sconto del 30% su tutti i prodotti. I californiani stessi, per le loro estati in tempi di austerity, hanno inventato un neologismo. «Staycation», crasi di "stay" (stare a casa) e vacation (vacanza). 
		
	
		
		
		
		
			
		
		
		
		
	
	La crisi finanziaria ha minato i profitti delle aziende, ridotto i posti di lavoro, il turismo (che per la California è una voce di ricavi importante) e reso difficile, per uno stato che da solo rappresenta circa il 13% del pil statunitense, reperire finanziamenti sul mercato. Risultato: le casse dello Stato guidato da Arnold Schwarzenegger oggi hanno un deficit di 19 miliardi di dollari. Lo sanno tutti. Abituati a raccontare agli occhi ingenui e ammirati degli europei le meraviglie della regione più "verde" d'America, dove sono nati Google e i Guns 'n Roses, c'è Hollywood, le onde di "Point Break", i capelli ingellati di Brandon in "Beverly Hills 90210" e il costume rosso da Baywatch di Pamela Anderson, oggi gli abitanti della West Coast devono rispondere dei cartelli "for sale" fuori dalle case e la situazione dei conti pubblici. Lo sguardo si fa serio e, dal taxi al ristorante, si può parlare di tasse, austerity e ripresa. Sul "San Diego Union Tribune", quotidiano della seconda città della California per numero di abitanti, trova ampio spazio il dibattito sulla decisione del consiglio comunale, che ha approvato la realizzazione di una grossa biblioteca di cui in città si parla dal 1977. Un progetto da 185 milioni di dollari a cui hanno contribuito in maniera cospicua i privati e che dovrebbe concludersi a luglio 2013. Solo che mancano 32 milioni di dollari e la città di San Diego ha un deficit di 72 milioni. «Dobbiamo farla proprio ora?», si chiedono gli oppositori. l deficit dello Stato si fa sentire. Tutta la West Coast ha rischiato di non festeggiare il 4 luglio (festa dell'indipendenza) con i tradizionali fuochi d'artificio perché mancavano i soldi. In molte spiagge hanno risolto i privati. Vale lo stesso per il mantenimento dei "firepits", i fuochi di fronte al mare dove si radunano i ragazzi per le feste, la sera. Anche i lifeguards quest'anno sono meno del solito, mentre alcuni docenti delle scuole pubbliche hanno già ricevuto una lettera di avvertimento: l'anno prossimo potrebbero non trovare una cattedra. «La situazione è drammatica ed è tutta colpa di Obama – dice un tassista – sarebbe capace di affermare che questa felpa (bianca) è nera! E poi lui non è americano…». «Tutti parlano di crisi – spiega un suo collega – ma non sta succedendo nulla di drammatico. Solo è un po' peggio del solito, passerà». Tra populismo e saggezza popolare l'economia dà qualche segnale di miglioramento (in particolare il prezzo delle case, in crescita da 12 mesi consecutivi), ma gli esperti invitano alla prudenza. Mentre i californiani si ingegnano. «Tutti stiamo soffrendo questa congiuntura economica – spiega Tom, quasi quarant'anni, direttore finanziario di una grossa catena di ristoranti – molti hanno cambiato stile di vita. Cucinare a casa è diventato molto popolare. Ma qualcosa sta cambiando, forse grazie all'abitudine. Le persone iniziano a uscire la sera, hanno voglia di socializzare. Soprattutto sta tornando la voglia di dire sì». E l'ironia. Un homeless (soltanto in California ce ne sono 8.500, il 7,8% in più rispetto a un anno fa) pochi giorni salutava i passanti con un cartello. «Non sono un senza tetto, semplicemente mi si è ristretta la casa». Il Sole 24 Ore  | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#2 | 
| 
			
			
			
			 Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: May 2010 
				
				
				
					Messaggi: 49
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		Di cosa vuoi parlare di preciso?
		 
		
	
		
		
		
		
			
				__________________ 
		
		
		
		
	
	Se mi analizzo mi deprimo, se mi confronto mi esalto.  | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#3 | 
| 
			
			
			
			 Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Feb 2009 
				Città: Biellese 
				
				
					Messaggi: 84
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		
Di nulla,prendi atto della situazione californiana e basta.
		 
		
	
		
		
		
		
			
		
		
		
		
	
	 | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#4 | 
| 
			
			
			
			
			
		
			
			
			 
					Messaggi: n/a
				 
				
				
				
				 | 
	
	|
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#5 | 
| 
			
			
			
			 Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Feb 2009 
				Città: Biellese 
				
				
					Messaggi: 84
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		
Beh ogni paese c'ha le sue rogne.
		 
		
	
		
		
		
		
			
		
		
		
		
	
	 | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#6 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Aug 2003 
				Città: milano 
				
				
					Messaggi: 14068
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		Va detto che la California è in perenne deficit da anni, anche prima della nomina a governatore di Terminator.  
		
	
		
		
		
		
			![]() Imho l'unica è aumentare le tassr. 
				__________________ 
		
		
		
		
	
	We are the flame and darkness fears us !  | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#7 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Dec 2007 
				Città: LIDV 
				
				
					Messaggi: 11535
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		
Sta portando iella perchè a settembre ci devo andare....  
		
	
		
		
		
		
			
				__________________ 
		
		
		
		
	
	Si stava meglio quando si stava peggio  | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#8 | 
| 
			
			
			
			 Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Feb 2009 
				Città: Biellese 
				
				
					Messaggi: 84
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		
Se hai letto l'articolo puoi vedere che i prezzi sono scesi del 30%,altro che jella.  
		
	
		
		
		
		
			
		
		
		
		
	
	 | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#9 | |
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Dec 2007 
				Città: LIDV 
				
				
					Messaggi: 11535
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
 
				__________________ 
		
		
		
		
	
	Si stava meglio quando si stava peggio  | 
|
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#10 | |
| 
			
			
			
			 Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Feb 2009 
				Città: Biellese 
				
				
					Messaggi: 84
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
  | 
|
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#11 | |
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
			
			Iscritto dal: Mar 2001 
				
				
				
					Messaggi: 2164
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
  
		
				__________________ 
		
		
		
		
	
	IN ANUBIS WE TRUST 
			 | 
|
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#12 | |
| 
			
			
			
			 Member 
			
		
			
			
			Iscritto dal: Nov 2008 
				Città: jesi (an) marche 
				
				
					Messaggi: 260
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
  
		
				__________________ 
		
		
		
		
	
	http://img692.imageshack.us/img692/9...pgrademini.jpg  | 
|
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#13 | 
| 
			
			
			
			 Bannato 
			
		
			
			
			Iscritto dal: Jul 2010 
				
				
				
					Messaggi: 0
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		Cisi, recessione, perchè la congiuntura economica, il valore delle azzioni ecc.ecc. 
		
	
		
		
		
		
		
	
	Tutte cazzatissime !!! La pura verità è che le multinazionali delocalizzano nei nuovi paesi emergenti, tolgono le fabbriche dall' occidente = disoccupati e recessione e le mettono nei nuovi paesi = + occupazione + pil Chiaro puro semplice e facile ! I governi non dicono nulla perchè sono "inciuciati" con le multinazionali e i loro parenti. oltre a dover mantenere relazioni diplomatiche con gli altri paesi. e a restare "fregati" saranno sempre i popoli imho.  
		 | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#14 | |
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Apr 2004 
				
				
				
					Messaggi: 666
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
  | 
|
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#15 | |
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
			
			Iscritto dal: Mar 2001 
				
				
				
					Messaggi: 2164
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
  
		
				__________________ 
		
		
		
		
	
	IN ANUBIS WE TRUST 
			 | 
|
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#16 | |
| 
			
			
			
			 Member 
			
		
			
			
			Iscritto dal: Nov 2008 
				Città: jesi (an) marche 
				
				
					Messaggi: 260
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
 mentre appena fuori città, nei supermarket di paese, la roba non costava tantissimo. era piu' o meno come da noi, però grazie all'euro forte notavo che prendendo le stesse cose risparmiavo rispetto all'italia. 
				__________________ 
		
		
		
		
	
	http://img692.imageshack.us/img692/9...pgrademini.jpg  | 
|
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#17 | |
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
			
			Iscritto dal: Mar 2001 
				
				
				
					Messaggi: 2164
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
 st'anno replico nella east coast 
				__________________ 
		
		
		
		
	
	IN ANUBIS WE TRUST 
			 | 
|
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#18 | |
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Nov 2005 
				
				
				
					Messaggi: 2659
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
 e alcuni prodotti made in italy di abbigliamento costavano meno lì che a comprarli in una nota città italiana !  | 
|
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
		
		  
	   | 
| Strumenti | |
		
  | 
	
		
  | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:21.









		
		
		



		
		
		
 
 







