Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento

OVHcloud Summit 2025: le novità del cloud europeo tra sovranità, IA e quantum
OVHcloud Summit 2025: le novità del cloud europeo tra sovranità, IA e quantum
Abbiamo partecipato all'OVHcloud Summit 2025, conferenza annuale in cui l'azienda francese presenta le sue ultime novità. Abbiamo parlato di cloud pubblico e privato, d'intelligenza artificiale, di computer quantistici e di sovranità. Che forse, però, dovremmo chiamare solo "sicurezza"
Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a
Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a
Abbiamo potuto mettere le mani in anteprima sul nuovo monitor MSI dedicato ai giocatori: un mostro che adotta un pannello QD-OLED da 26,5 pollici con risoluzione 2560 x 1440 pixel, frequenza di aggiornamento fino a 500 Hz e tempo di risposta di 0,03 ms GtG
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI aggiorna la sua linea di droni ultraleggeri con Neo 2, un quadricottero da 160 grammi che mantiene la compattezza del predecessore ma introduce una stabilizzazione meccanica a due assi, sensori omnidirezionali e un sistema LiDAR
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-07-2010, 00:18   #1
]LeStaT[
Senior Member
 
L'Avatar di ]LeStaT[
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 383
Dissipatori: ibridi o puro rame?

Ciao ragazzi.. un dubbio mi assale per la dissipazione: è meglio un dissi con base e heatpipes in rame e resto del corpo in alluminio oppure un dissipatore tutto in rame?

Come tutti sapete, il rame ha la miglior conducibilità termica ed in teoria dissiperebbe meglio il calore.... però: appunto per questo motivo, d'estate, il dissi in puro rame, non solo condurebbe il calore della cpu, ma si caricherebbe anche la temperatura calda dell'ambiente casalingo (che qui a casa mia tocca e supera facilmente i 30°C), e quindi la dissipazione non è più ottimale come in inverno (dove subirebbe anche il raffreddamento ambientale);

L' alluminio, al contrario, è meno conducibile termicamente parlando, perciò è un materiale che rimane più "fresco" a prescindere dall'ambiente (non per niente i case più freddi vengono fatti in alluminio).

Sapendo ciò è meglio rimanere sul puro rame o su un ibrido con base ed heatpipe ramati e resto del corpo in alluminio (visto che quest'ultimo rimane sempre fresco e non subirebbe le influenze termike ambientali)?
]LeStaT[ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2010, 00:23   #2
Capellone
Senior Member
 
L'Avatar di Capellone
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
sarebbe meglio tutto in rame, ma il vantaggio è comunque scarso e ci vogliono ventole potenti per apprezzarlo.
Quello che aumenta sicuramente è il prezzo.
poi non se ne trovano, ricordo solo un Thermalright in edizione limitata. Tutti gli altri hanno il radiatore in alluminio.
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775
Capellone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2010, 00:29   #3
]LeStaT[
Senior Member
 
L'Avatar di ]LeStaT[
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 383
Io ho un Thermaltake V1 per la mia cpu ed è tutto in rame con ventola da 12, però vorrei passare alla versione PRO, più grande con ventola da 14 e con 2 o 4 heatpipes in più. Solo che m'era venuto sto dubbio e cioè che d'estate dissipasse di meno per il fatto che si carica anche del calore ambientale (e perciò pensavo ad un ibrido).

Quindi tu sei dell'idea che per CPU e GPU video sia SEMPRE meglio un dissipatore in puro rame?
]LeStaT[ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2010, 00:33   #4
F1R3BL4D3
Senior Member
 
L'Avatar di F1R3BL4D3
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
Quote:
Originariamente inviato da ]LeStaT[ Guarda i messaggi
Ciao ragazzi.. un dubbio mi assale per la dissipazione: è meglio un dissi con base e heatpipes in rame e resto del corpo in alluminio oppure un dissipatore tutto in rame?
Pensa alla struttura prima di tutto. Ormai molti dissi usano l'accoppiata alluminio-rame con ottimi risultati.

Quote:
appunto per questo motivo, d'estate, il dissi in puro rame, non solo condurebbe il calore della cpu, ma si caricherebbe anche la temperatura calda dell'ambiente casalingo (che qui a casa mia tocca e supera facilmente i 30°C), e quindi la dissipazione non è più ottimale come in inverno (dove subirebbe anche il raffreddamento ambientale);
No perché il dissipatore sarà più caldo della temperatura ambiente, quindi non succederà quello che dici.

Quote:
non per niente i case più freddi vengono fatti in alluminio
No. Viene usato l'alluminio perché è più leggero, per questioni di marketing o altro. Quello che conta è la struttura. I case costruiti come dissipatori passivi sono pochi e poco diffusi ed in quel caso si sfrutta meglio l'alluminio e le sue peculiarità.
__________________
F1R3BL4D3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2010, 00:42   #5
]LeStaT[
Senior Member
 
L'Avatar di ]LeStaT[
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 383
Grazie per le tue spiegazioni.

Quindi per dissipare al meglio preferiresti il puro rame o l'ibrido? O altrimenti, su quali dissipatori andresti per la dissipazione di CPU e GPU?
]LeStaT[ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2010, 00:54   #6
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6756
Quote:
Originariamente inviato da ]LeStaT[ Guarda i messaggi
... Come tutti sapete, il rame ha la miglior conducibilità termica ed in teoria dissiperebbe meglio il calore.... però: appunto per questo motivo, d'estate, il dissi in puro rame, non solo condurebbe il calore della cpu, ma si caricherebbe anche la temperatura calda dell'ambiente casalingo (che qui a casa mia tocca e supera facilmente i 30°C), e quindi la dissipazione non è più ottimale come in inverno (dove subirebbe anche il raffreddamento ambientale);

L' alluminio, al contrario, è meno conducibile termicamente parlando, perciò è un materiale che rimane più "fresco" a prescindere dall'ambiente (non per niente i case più freddi vengono fatti in alluminio).
...
Guarda, io non sono un esperto, però quello che hai detto e che ho evidenziato mi sembra sbagliato . Sto parlando del fatto che il rame, d'estate, sia peggio dell'alluminio perchè conduce meglio il calore e quindi assorbe quello esterno. Basta conoscere le basi della termodinamica per sapere che ciò non è vero.

Innanzitutto va detto che il dissipatore non può mai portare la cpu ad una temperatura più bassa di quella che si ha con l'esterno. Questo vuol dire che se nel case ci sono 30 gradi, per quanto il dissipatore possa essere potente la cpu non potrà mai essere portata a 20 gradi, ma solo ad una temperatura pari o superiore. Questo perchè quello che fa il dissipatore è cercare di far avvicinare il più possibile la temperatura della cpu a quella esterna. Il tutto si basa su un principio della termodinamica (se non sbaglio è il principio zero) il quale afferma che il calore da una superificie calda tende a muoversi SEMPRE spontaneamente verso una superficie più fredda quando due corpi sono a contatto (a meno che non si effettui un lavoro, come nei frigoriferi), e la velocità di questo processo dipende dalla capacità di conduzione termiche del materiale. Poichè la cpu genera SEMPRE del calore, è impossibile che quest'ultima possa essere più fresca della temperatura esterna, ma al massimo uguale . In pratica però è sempre superiore perchè il processo di conduzione del calore è troppo lento se viene confrontato con il calore prodotto dalla cpu che si somma e si accumula ad una velocità maggiore. Questo vuol dire che la cpu ha sempre una temperatura superiore a quella esterna quando si utilizzano dissipatori ad aria che si basano sul processo di dispersione del calore da una superficie più calda ad una più fredda. Lo sottolineo perchè esistono dissipatori quali quelli ad azoto liquido che però si basano su altri processi e quindi non rientrano nel discorso.

Se una cpu è più calda dell'ambiente esterno vuol dire che non potrà MAI MAI E POI MAI assorbire calore dall'esterno perchè il calore si trasferisce spontaneamente SOLO E SOLTANTO da una superficie più calda ad una più fredda. Quindi l'unica alternativa è cercare di far cedere calore alla cpu usando materiali il più possibili termoconduttivi, altrimenti il calore continuerà ad accumularsi sulla cpu aumentando la temperatura.


Dunque più una sostanza o materiale è capace di condurre il calore e più è adatta all'utilizzo come dissipatore ad aria. Quindi quello in rame sarà più efficace di quello in alluminio se possiede capacità di condurre maggiormente il calore. Poi però va considerato se vale la pena di affrontare la spesa e se le differenze sono percepibili.

Spero di esserti stato di aiuto
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81

Ultima modifica di sbudellaman : 02-07-2010 alle 00:57.
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2010, 00:56   #7
F1R3BL4D3
Senior Member
 
L'Avatar di F1R3BL4D3
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
Quote:
Originariamente inviato da ]LeStaT[ Guarda i messaggi
Grazie per le tue spiegazioni.

Quindi per dissipare al meglio preferiresti il puro rame o l'ibrido? O altrimenti, su quali dissipatori andresti per la dissipazione di CPU e GPU?
Dipende. I dissipatori ibridi offrono ottime prestazioni (o le possono offrire) risparmiando su peso e prezzo. Quindi, considerando questi punti andrei su un ibrido con una struttura decente/ottima.
Adesso come adesso i nomi sono sempre quelli per il mercato CPU con: Noctua (NH-D14), Thermalright (Venomous-X) o Prolimatech (Megahalems), per citare i principali. Certo che bisogna valutare anche lo spazio a disposizione, quali ventole si vogliono utilizzare, il budget e caratteristiche accessorie (come estetica, servizio di supporto, altro).
__________________
F1R3BL4D3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2010, 01:12   #8
]LeStaT[
Senior Member
 
L'Avatar di ]LeStaT[
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 383
Purtroppo nei miei piani di studi non era prevista la termodinamica: sapevo solo che il rame è il materiale più conduttivo dopo l'argento e, in sostanza me lo avete confermato. Non ho problemi di spazio visto che intendo cambiare il case (magari con un full tower).

Dalla mia esperienza posso dire che la CPU, d'inverno, partiva con temperature di 13°C per poi raramente superare i 30°C (si teneva sempre sui 28°C).. mentre ora sta sui 40°C: parlo di CPU NON a lavoro (quindi niente film o giochi). Ora monto il Thermaltake V1 su un AMD Phenom II 3,2GHz e ho il case aperto lateralmente sia d'inverno che d'estate. Essendo che non voglio più tenerlo aperto (poichè s'accumula molta polvere in pochissimi giorni rispetto che a case chiuso), stavo appunto pensare di cambiare il dissi per cpu con il Thermaltake V14 PRO e quello per GPU con lo Zalman VF1000 (entrambi in puro rame) e, stando alle leggi della termodinamica citatemi, direi che non sto sbagliando xD GIUSTO?
]LeStaT[ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2010, 01:23   #9
F1R3BL4D3
Senior Member
 
L'Avatar di F1R3BL4D3
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
Invece stai sbagliando perché consideri il materiale e non la struttura. Una buona struttura fa molto (moltissimo) in un dissipatore. Non basta che sia in rame per essere un buon dissipatore.
__________________
F1R3BL4D3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2010, 01:31   #10
]LeStaT[
Senior Member
 
L'Avatar di ]LeStaT[
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 383
Ok, ma hai almeno visionato i dissipatori che ho elencato? Dimmi se quella struttura sia buona!
]LeStaT[ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2010, 01:34   #11
F1R3BL4D3
Senior Member
 
L'Avatar di F1R3BL4D3
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
Non è il massimo (il dissipatore CPU), anzi. I modelli che ho elencato sopra sono sicuramente migliori. Stesso discorso per il dissipatore GPU.
__________________
F1R3BL4D3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2010, 01:52   #12
]LeStaT[
Senior Member
 
L'Avatar di ]LeStaT[
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 383
Ok e per la GPU invece?
]LeStaT[ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2010, 01:55   #13
F1R3BL4D3
Senior Member
 
L'Avatar di F1R3BL4D3
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
Ci sono i modelli Thermalright e Prolimatech, se no puoi risparmiare qualcosina puntando su Arctic.
__________________
F1R3BL4D3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2010, 01:57   #14
]LeStaT[
Senior Member
 
L'Avatar di ]LeStaT[
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 383
Per l' arctic puntavo sull' accelro twin turbo pro (unica che si può montare sulla mia vga).. però come struttura nn mi sembra molto diversa dal VF1000 della zalman..
]LeStaT[ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2010, 03:25   #15
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6756
Quote:
Originariamente inviato da ]LeStaT[ Guarda i messaggi
Purtroppo nei miei piani di studi non era prevista la termodinamica...
hahahha ma figurati Volevo solo aiutarti probabilmente sono io l'anormale che si ricorda certe cose di fisica mentre il 90 % dei ragazzi le dimentica dopo una settimana

Per quanto riguarda il dissipatore gpu sarebbe utile sapere che scheda video hai e lo spazio nel case, per esempio io possiedo l'artic cooling gtx pro che è uno dei più performanti in assoluto considerato il suo prezzo, tuttavia è compatibile solo con alcune schede ed è lungo ben 29 cm !
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2010, 03:26   #16
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6756
EDIT- doppio post per errore, chiedo scusa
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2010, 09:53   #17
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Tenete anche conto che a parità di forma un dissipatore in rame pesa quasi il doppio rispetto all'alluminio e far pesare sulla povera scheda madre l'effetto leva di un affare del genere che spinge per spaccarla in quattro...

Non so se ho reso l'idea della fosca immagine che mi viene in mente ogni volta che alzo il case per spostarlo... Se avessi un dissipatore a torre in rame, praticamente non lo sposterei mai
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2010, 10:22   #18
Crash01
Senior Member
 
L'Avatar di Crash01
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Milano
Messaggi: 1573
Ancora in dubbio per vf1000 e Artic?

Guarda che saran differenze di 2 gradi se va bene, io presi il secondo zalman solo perchè ne avevo già uno e con lo sli volevo avere due dissipatori uguali; altrimenti sarei andato di artic sicuramente. Tra l'altro il prezzo è praticamente identico

Per la CPU c'era sempre Zalman che li faceva in rame (credo li faccia tutt'ora con il 9900). Io ho in casa il 9500 e il 9700 e son in rame.
Crash01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2010, 11:56   #19
F1R3BL4D3
Senior Member
 
L'Avatar di F1R3BL4D3
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
Tenete anche conto che a parità di forma un dissipatore in rame pesa quasi il doppio rispetto all'alluminio e far pesare sulla povera scheda madre l'effetto leva di un affare del genere che spinge per spaccarla in quattro...
Che pesi più il rame dell'alluminio è vero. Che invece si spacchi la scheda madre no (certo, se non si prende a calci il case). Anche perché se il dissipatore inizia ad avere un peso elevato si passa a sistemi di fissaggio a backplate che sono molto robusti e distribuiscono meglio il peso.
__________________
F1R3BL4D3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2010, 12:49   #20
]LeStaT[
Senior Member
 
L'Avatar di ]LeStaT[
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 383
Allora la scheda video è la Nvidia 9600GT ed ero indeciso fra l' Arctic Accelero Twin Turbo PRO e lo Zalman VF1000.. anche se propendo per il VF1000 perchè è tutto in rame. Per la CPU, possiedo già un Thermaltake V1 (ventola da 12mm + 2 heatpipes full rame), però vorrei passare al Thermaltake V14 PRO, più grande, con ventola da 14mm e 2 o 4 heatpipes in più.. e, a mio modesto parere, ritengo che.. se non dissipa bene questo, non vedo cos' altro lo possa fare xD
]LeStaT[ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OVHcloud Summit 2025: le novità del cloud europeo tra sovranità, IA e quantum OVHcloud Summit 2025: le novità del cloud...
Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI C...
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guada...
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone L'IA "seria" di Appian è divers...
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
A causa di un problema durante il lancio...
Per il responsabile delle Porsche 911 e ...
Ritorno di fiamma tra Apple e Intel: gal...
Horses è stato 'bannato': l'horro...
Truffe finanziarie sui social, scatta il...
Tesla inaugura a Busto Arsizio la postaz...
Barriere autostradali fotovoltaiche: Ana...
Accordo Gruppo FS-Microsoft: l'IA dell'a...
Prezzo mai visto: le Sony WH-1000XM5 Spe...
Microsoft amplierà il suo laborat...
ECOVACS DEEBOT T30C OMNI GEN2 a 349€: co...
Super offerta Amazon: HP OMEN MAX 16 con...
L'offerta nascosta di Very Mobile fa gol...
LEAP 71: completata l'accensione di un p...
Furto di segreti industriali in TSMC: pe...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v