|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Firenze
Messaggi: 324
|
Olympus E-520 per riutilizzare vecchie ottiche
ciao a tutti vorrei un consiglio per l'acquisto della mia prima reflex digitale.
Qualche giorno fa mi sono recato in un negozio di fotografia per dare un'occhio alle varie offerte e mi sono portato al seguito il mio vecchio kit analogico (Olympus OM-10 e le ottiche che ho messo in allegato) dato che in questo negozio fanno anche permute. Il negoziante mi ha consigliato vivamente di rimanere in Olympus con la E-520 (399€ con 14-42) o la E-620 (600 e rotti € sempre con obiettivo incluso) per poter riutilizzare le mie vecchie ottiche previo acquisto dell'adattore (109€ quello originale olympus) la mia domanda è: "mi conviene????????????????????' ![]() il tipo me l'ha consigliato dicendomi che per ricomprarmi ottiche di questo tipo mi ci vorrebbe una barcata di quattrini (e non sarebbero fatte con la stessa qualità di quelle di 20 anni fa.) Che queste ottiche sono buone lo sò, mi ci sono divertito per anni, ma la resa sul digitale?? mi chiarite le idee? perche l'alternativa sarebbe vendere tutto, e ricominciare a quardarsi intorno... grazie Ultima modifica di felixxx : 29-05-2010 alle 12:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Le ottiche valgono decisamente la pena.
Problema: non credo che l'adattatore Olympus mantenga l'AF. Quindi in mf puoi adattarle anche su Canon che stravolge meno le ottiche, se vuoi capitalizzare fatti sentire x il sigma
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 99
|
http://www.olympus.it/consumer/dslr_...tibilities.htm
Leggi bene le compatibilità e il resto. Come ti è stato detto queste ottiche diventeranno mf e quindi prendi in considerazione anche l'acquisto di un vetrino per messa a fuoco manuale ( anche non originale olympus )
__________________
Mac Pro 2.66ghz ati 1900 - MacBook Pro 2.5 ghz geforce 9400 + geforce 9600 Canon eos eos 5d MkII - Canon eos 40d - Canon ef 24-105 is f.4 - Canon ef 35 f.2 - Sigma 12-24mm f 4.5-5.6 EX DG - Zeiss planar 50mm f 1,4 - Leica M6 ein stuck - summilux 35mm asph. f 1,4 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Firenze
Messaggi: 324
|
beh della messa a fuoco manuale lo sapevo, ma perché ci sono ottiche di 20 anni fa che ti permettono di usare l'AF?? cmq il 35-70 è auto focus quindi la rottura sarebbe limitata al Sigma dato che il tele non lo uso molto spesso.
La mia domanda era più in merito alla qualità dell'immagine (nitidezza, luminosità, vignettature), quindi della resa che possono avere le ottiche di buona qualità nate per l'analogico e adattate sulla digitale rispetto a quelle standard (es la serie standard della Olympus, perché le pro e top pro le vedo difficilmente abbordabili) nate per il digitale. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Firenze
Messaggi: 324
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 99
|
Quote:
Se per te non è un problema allora valuta l'acquisto di una olympus. Se invece ti crea problemi allora ti conviene vendere anche le ottiche e valutare un corredo nuovo. Sul fatto della qualità delle immagini da analogico a digitale sinceramente non credo ci siano differenze enormi. Molte persone utilizzano vecchie ottiche Canon o Nikon sulle loro macchine digitali senza problemi. Addirittura vengono utilizzate ottiche leica serie R ( con anelli adattatori ) Leggendo le specifiche tecniche che ti avevo postato prima ho notato però che l'adattatore olympus ti fa perdere da 1 a 2 stop di diaframma
__________________
Mac Pro 2.66ghz ati 1900 - MacBook Pro 2.5 ghz geforce 9400 + geforce 9600 Canon eos eos 5d MkII - Canon eos 40d - Canon ef 24-105 is f.4 - Canon ef 35 f.2 - Sigma 12-24mm f 4.5-5.6 EX DG - Zeiss planar 50mm f 1,4 - Leica M6 ein stuck - summilux 35mm asph. f 1,4 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Firenze
Messaggi: 324
|
si purtroppo l'avevo letto, ecco ma all'atto pratico, perché non si possono sfruttare anche le aperture più grandi? ho notato che si perdono degli stop principalmente sulle focali più corte, perché?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 851
|
Ovviamente più il sensore si avvicina alla dimensione della pellicola meglio è e l'Olympus ha il sensore più piccolo che puoi trovare in circolazione tra le reflex.
Da quel che vedo io sulla Baya gli adattatori OM->EOS non hanno lenti quindi nessuna perdita di qualità o luminosità quindi Canon è sicuramente preferibile sia con le APSC o meglio ancora con le FF che però, tranne una 5DmkI usata, costano parecchio. L'autofocus ovviamente non te lo regalano ma almeno la conferma di messa fuoco le Canon te lo danno... basta prendere un adattatore con chip... meglio ancora se EMF.
__________________
Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L IS USM Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4 Ultima modifica di Tarivor : 31-05-2010 alle 09:25. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Pontedera (PI)
Messaggi: 1041
|
Ci sono adattatori OM -> 4/3 senza lenti e quindi, se non sbaglio, senza perdita di luminosità e con il chip di conferma della messa a fuoco, consigliato per la 520 che ha il mirino un po' piccolo e non è proprio facilissimo mettere a fuoco in manuale.
Li trovi a 25/30 euro sulla baia aspettando una 20ina di giorni per la spedizione. Io non rinuncerei a quelle ottiche (a parte il 35/70 che non so se funzionerebbe), la olympus e520 è una entrylevel di notevoli qualità rapportata al prezzo. Inoltre ha il corpo stabilizzato e questo rende stabilizzati i vecchi obiettivi ... cosa che la canon non può fare. Ti ricordo che olympus ha un fattore di crop pari 2 (una goduria per chi ama le focali lunghe) e quindi ad esempio lo zuiko digital 70/300 diventa un 140/600, la lente del kit un 28/84 e le tue vecchie ottiche 56mm f1.8 e 130-400mm f4. Fra i contro del 4/3 metterei che se vuoi un grandangolo + spinto (< 28) devi "aprire" maggiormente il portafoglio, che il sensore essendo un po' più piccolo degli APS-c risulta un pò più rumoroso agli alti iso e che non c'e' la scelta ampia di ottiche (autofocus) che hanno canon e nikon sopratutto sull'usato. Per conoscere la resa delle tue vecchie lenti sul digitale ti consiglio di fare un giro su qtp.it, il portale del 4/3, e vedere se qualcuno ne ha parlato. Ciauz
__________________
Systems: Apple iMac 27", Getac Rugged v110 12,5, NB Lenovo Legion
Photo: Olympus E-5, Zuiko 12-60, Sigma 50-500 Ho concluso trattative positive con più di 25 utenti del forum Ultima modifica di Kappa76 : 31-05-2010 alle 11:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Firenze
Messaggi: 324
|
Quote:
[/quote] sulla Baya gli adattatori OM->EOS non hanno lenti quindi nessuna perdita di qualità o luminosità quindi Canon è sicuramente preferibile.[/quote] ma anche l'adattatore di cui sto parlando non ha lenti, adatta solo l'attacco. Forse ho posto male la domanda, volevo solo sapere da qualcuno che utilizza ottiche con adattatore in che tipo problemi si incorre andando oltre i "Diaframmi raccomandati" es. se uso il Sigma con la sua apertura max di 1.8, dove magari quella minima raccomandata è 4, che succede? . Non è che voglio spiegazioni scientifiche un semplice parere sulla base degli scatti fatti, va più che bene. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Firenze
Messaggi: 324
|
Quote:
perche non dovrebbe funzionare? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 851
|
doppio
__________________
Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L IS USM Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4 Ultima modifica di Tarivor : 31-05-2010 alle 13:15. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
Quote:
purtroppo alla olympus hanno fatto questo passaggio al 4/3 che non è piaciuto a nessun utente OM, ritrovarsi le ottiche moltiplicate 2x e senza AF e parte degli automatismi non è stata una bella trovata. Il sensore più piccolo è un difetto per alcune cose, come il rumore ad alti iso, o la difficolta nel fare grandangoli spinti (vedi quanto costano gli olympus sotto i 18mm equivalenti...) mentre ha permesso dimensioni minori e tele più spinti. come qualità non credo tu perda, anzi usando solo la parte centrale degli obiettivi togli anche alcuni difetti originari (come la vignettatura) quindi se sei disposto a mettere a fuoco a mano non ti resta che scegliere tra 520 e 620 o se le trovi troppo piccole come corpo e mirino puoi anche andare su corpi superiori magari usati (tipo e30)...
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 851
|
Oh, se non vuoi valutare i consigli di uno che usa ottiche vintage allora fai come non avessi detto nulla, segui la tua strada e imparerai dai tuoi soli sbagli. Vista la tua risposta quasi seccata, tanti saluti e buona fortuna.
__________________
Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L IS USM Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4 Ultima modifica di Tarivor : 31-05-2010 alle 13:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Firenze
Messaggi: 324
|
Quote:
è solo che quando ti ho risposto avevo appena finito di leggere l'n-esimo topic sulle Olympus, con annessa (pallosissima) diatriba su chi c'ha più grande il sensore. Avevo evidentemente interpretato male la tua risposta, scusa. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Pontedera (PI)
Messaggi: 1041
|
Non funziona l'autofocus, intendevo quello.
Usandolo in manuale probabilmente va ma non ne sono sicuro. Ciauz
__________________
Systems: Apple iMac 27", Getac Rugged v110 12,5, NB Lenovo Legion
Photo: Olympus E-5, Zuiko 12-60, Sigma 50-500 Ho concluso trattative positive con più di 25 utenti del forum |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Quote:
E' un dato di fatto che a parità di ottica più il sensore è piccolo più vai a ingrandire tutti i difettucci (fino a rendere schifose ottime ottiche). E' dato di fatto che un sensore con FOV 2x (e soprattutto 4/3 anzichè 3/2) stravolge le caratteristiche delle ottiche che tanto hai amato (con risvolti positivi e negativi). Quel 28mm F/1.8 che ti ha dato tante soddisfazioni, ti piacerebbe vedertelo ridurre a 55ino anonimo e pure qualitativamente scadente in un formato ben diverso? Con Canon almeno un barlume di speranza per ripristinare al 100% lo splendore delle vecchie ottiche c'è, grazie alla presenza di Full Frame. Con Oly, no. Tutto qua.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:34.