|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Roma - Milano - Lagos
Messaggi: 8579
|
imposta di registro non pagata
Ciao a tutti, oggi la mia ragazza (con cui convivo) ha avuto la bella sorpresa di vedersi recapitare, a mezzo raccomandata, un avviso di riscossione per una imposta di registro non versata, relativa alla locazione della casa dove ha abitato fino circa a un anno e mezzo fa. Ovviamente, farcita di interessi di mora, oneri di notifica, ecc. ecc.
Andando a rovistare tra le scartoffie messe da parte, abbiamo individuato una "ricevuta" (uso le virgolette, perche' non e' una quietanza timbrata perche' i pagamenti sono sempre stati effettuati a mezzo bonifico), in cui si menziona proprio, oltre all'abituale canone mensile, anche la parte spettante a lei per il versamento dell'imposta in questione. Chiaramente a fronte di questo, sarebbe da aspettarsi che il locatore provveda al versamento di quanto dovuto (dato che dovra' versare comunque in egual misura meta' di questa imposta), ma evidentemente qualcosa non e' andata partcolarmente bene. Sta di fatto che a lei e' arrivata questa richiesta, per un importo tra l'altro comprensivo sia della parte che sarebbe stata a suo carico sia quella a carico del proprietario (e che per giunta, a lui era stata gia' versata). Ora, io penso che lei abbia il sacrosanto diritto di non voler versare nulla, non solo della parte gia' versata (e ci mancherebbe) ma anche degli interessi e sanzioni, in quanto non e' per sua responsabilita' che l'imposta non e' stata versata al tempo. Questo ovviamente a rigor di logica... ma a livello legale, chi e' nel torto, lei o il proprietario (che tra l'altro non si interfacciava direttamente con lei, la gestione era affidata ad un avvocato)?
__________________
--- --- VENDO AppleCare per Macbook Pro 15"/17" a 200E --- --- Ho trattato con mezzo forum, per l'altra meta' mi sto attrezzando... ![]() ![]() Perditempo di professione: signirr |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 26
|
L'imposta di registro è dovuta in solido per il locatore e per il locatario...nel senso che si deve versare l'imposta per l'intero ....poi come le parti si dividono l'imposta non interessa all'Agenzia delle Entrete.( anche se generalmente si fa al 50%)....se tu hai hai dato la tua metà al propietario, e lui non ha versato sarebbe ovviamnte corretto che lui si pagli la sanzione e gli interessi...però tu rimani ancora responsabile per il pagamento del'intera cifra, se lui non paga. spero di essermi spiegato. ciao
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 26
|
Quote:
No...non funziona così. L'imposta è dovuta per l'intero e deve essere versata con f23 in un unica soluzione....Se tu hai pagato la tua parte al propietario e lui non ha versato con F23 sei sempre in debito nei confronti dell'Agenzia che può chiedere a te tutta la cifra. Inoltre la GDf non c'entra nulla in questo caso...Arrivano dall'AE la richiesta per il mancato pagamento del'imposta di registro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Roma - Milano - Lagos
Messaggi: 8579
|
Quote:
__________________
--- --- VENDO AppleCare per Macbook Pro 15"/17" a 200E --- --- Ho trattato con mezzo forum, per l'altra meta' mi sto attrezzando... ![]() ![]() Perditempo di professione: signirr |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 26
|
L'imposta di registro è solidale , e viene richiesta sia al locatore sia al locatario ( entrambi ricevono l'avviso di pagamento). Soldarietà dell'imposta significa che siete quindi entrambi responsabili del pagamento della dell'imposta per l'intero nei confronti dello stato e non ci si "libera" pagandone solo il 50%.. In altri termine ci deve essere un pagamento unico per il valore totale ( poi civilisticamete uno si potrà sempre rivalere sull'altra parte ...ma non so se il gioco vale la candela in questi casi).
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:00.