|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: San Donato Milanese
Messaggi: 1793
|
Scelta HD 1 TB per uso storage
Ciao a tutti, come da titolo sono alla ricerca di un HD da 1 TB per uso di storage
Ho curiosato un po' in rete su recensioni, forum, ecc ecc. E la mia scelta è andata a ricadere su questi modelli: >SEAGATE Hard disk Barracuda 7200.12 - 1 Tb - 7200rpm - 32 Mb - SATA (ST31000528AS) >SAMSUNG Hard disk HD103SI EcoGreen - 1 TB - 32 MB - 3.5" - SATA-300 (HD103SI) >HITACHI DeskStar 7K1000.B - 1 Tb - 7200 RPM - 16 Mb - SATA II (versione bulk) (HDT721010SLA360) >WESTERN DIGITAL Hard disk WD Caviar Green WD10EADS - 1 Tb - 7200 RPM - 32 Mb - SATA-300 (WD10EADS) >SAMSUNG SpinPoint F1 Desktop Class HD103UJ - hard disk - 1 TB - SATA-300 (HD103UJ) Li ho trovati tutti quanti a prezzi più o meno similii sul sito pixmania... ma presento delle perplessità... X esempio i caviar green ho letto che non sono dei 7200 rpm reali... Ma che in realtà sono dei 5200 rpm (cosa che cmq non costituirebbe un problema in quanto il disco non avrebbe il sistema operativo ma solo dati di storage o eventuali file immagine da caricare sul lettore cd virtuale daemon) E la cosa forse mi andrebbe anche a genio perchè usandolo solo come storage avrebbe meno consumi e farebbe meno rumore! XD http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=11231 http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20080912 http://www.tomshw.it/storage.php?gui...disk-giusto-08 I seagate invece possono anche tenerseli... ![]() Mi hanno dato fin troppi problemi in passato: Seagate Barracuda 500 GB che di punto in bianco smette di funzionare e non lo riconosce più, facendomi perdere GB di dati (e la garanzia ![]() E il bello è che non mi permette neanche di avviare dal cd di windows (nonostante da bios è impostato avvio da cd come primo boot)... Riconosce prima l'HD senza un motivo... ![]() Prima o poi lo lancio fuori dalla finestra... Secondo voi quale è il migliore? Intendo sotto tutti i punti di vista: consumi/rumorosità/prestazioni
__________________
Case: NZXT s340 Elite Bianco CPU: Ryzen7 1700, AIO Kraken x62 Scheda madre: Asus ROG Strix X370-F Gaming Ram: G.Skill TridentZ RGB DDR4-3200C14 2x8GB SSD: Samsung 960 EVO 500 GB HD: Seagate Barracuda 2 TB GPU: Sapphire Radeon RX560 4 GB Pulse OS: Windows 10 Pro 64 bit Monitor: BenQ EW3270U 3840 x 2160 Laptop: Xiaomi Mi Notebook Air 12.5" Silver Televisore: Samsung QE65Q82RATXZT Cell: Apple Iphone X 64 GB Action Camera: Go Pro Hero 6 Ultima modifica di Maverick1987 : 14-11-2009 alle 20:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
HD103SI e WD10EADS sono entrambi 5400 rpm.
Questo non è un male dal momento in cui ti servono solo per archiviazione: significa che sacrifichi leggermente le prestazioni (che comunque non sono cruciali in questo ambito) a favore di inferiori consumi, temperature di esercizio, e non per ultimo rumorosità. Scarterei quindi gli altri (seppure un pensierino al Hitachi potresti anche farcelo), e andrei sul WD, non perchè fra i diversi modelli e costruttori cambi chissà cosa, ma sul Samsung sembra ci siano più esemplari qualitativamente non al top. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: San Donato Milanese
Messaggi: 1793
|
Perfetto ti ringrazio per le info
Ho seguito parecchio anche altre discussioni in merito a questi HD (tra cui quelle che hai commentato anche te) X il caviar green l'EACS era la versione con 16 MB di cache e a 4 piatti (gli ultimi prodotti furono a 3 piatti) l'EADS invece 32 MB di cache e versione a 3 piatti (Su pixmania vendono anche l'EACS e cosa strana, nonostante sia qualitativamente peggiore, lo vendono a 89 euro contro i 69 euro dell'EADS) Ho letto anche un post in cui si dice che l'EADS è stato messo in vendita anche in versione a 2 piatti! (x tanto ulteriore minor rumore e minor consumi) Mentre l'eco green della samsung (65 euro) non ho la più pallida idea di quanti piatti utilizzi... so soltanto che è dichiarato come 5400 rpm mentre il caviar green è un 5400 rpm ma che tutti spacciano per 7200 (poco importa tanto so la verità eheh XD) Raramente i venditori pongono caratteristiche tecniche dettagliate (come il numero di piatti) sui prodotti in vendita Sto solo facendo un pensierino e valutando eventualmente di prendere la versione da 1,5 TB ![]() _WESTERN DIGITAL Hard disk WD Caviar Green - 3,5" - 1,5 TB - 7200 RPM - 32 MB - SATA-300 (WD15EADS) 95 euro _SAMSUNG Hard disk HD154UI EcoGreen F2 - 1.5 To - 5400 rpm - 32 Mb - 3.5" - SATA-300 (HD154UI) 86 euro _SEAGATE Hard disk Barracuda 7200.11 - 1,5 TB - 7200 rpm - 32 MB - SATA (ST31500341AS) 97 euro A questo punto dato il tuo consiglio "più esemplari samsung qualitativamente non al top" sarei orientato verso il caviar green... Contando che la versione da 1 TB viene 69 euro e quella da 1,5 TB viene 95 euro (69 euro / 2 = 34,5 euro il prezzo per 500 GB se faccio 34,5 x 3 = 103,5 euro che sarebbero 500 GB x 3 = 1,5 TB) A conti fatti quindi la versione da 1,5 TB ha un prezzo in euro x GB inferiore... Sarei più orientato sulla versione da 1,5 TB... Anche xchè così: fra qualche anno, dovessi cambiare procio (tipo con gli intel i7 quando saranno reperibili come usati, quindi crollati di prezzo) e di conseguenza dovessi cambiare mobo con una che possegga interfaccia raid, potrei comprare un secondo Caviar Green della stessa capacità per fare un raid 1 e avere così 1,5 TB di dati sicuri e in doppia copia ed evitare qualunque possibile sputtanamento di Hard Disk... ![]() Che ne pensi? Versione da 1,5 TB presumo sia da 3 piatti vero? _2 piatti mi sembrerebbe esagerato dato che si parla già di piatti extra large quando si parla di quelli da 500 GB ognuno... immaginarli da 750 GB al momento attuale mi sembra improbabile... _E 4 piatti mi sembrerebbero troppi... Sai percaso dove posso trovare screen dati di tempi di accesso, transfer rate, consumi in W e rumorosità in dB dei caviar green ? Grazie
__________________
Case: NZXT s340 Elite Bianco CPU: Ryzen7 1700, AIO Kraken x62 Scheda madre: Asus ROG Strix X370-F Gaming Ram: G.Skill TridentZ RGB DDR4-3200C14 2x8GB SSD: Samsung 960 EVO 500 GB HD: Seagate Barracuda 2 TB GPU: Sapphire Radeon RX560 4 GB Pulse OS: Windows 10 Pro 64 bit Monitor: BenQ EW3270U 3840 x 2160 Laptop: Xiaomi Mi Notebook Air 12.5" Silver Televisore: Samsung QE65Q82RATXZT Cell: Apple Iphone X 64 GB Action Camera: Go Pro Hero 6 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 3577
|
Io prenderei il WD.Come rumorosità sentivo che è uno dei migliori
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 3030
|
Io ho 2 EADS da 1T per backup foto, e vanno benissimo e scaldano molto poco.
Ora ne prendo un altro da 1T, preferisco piu HD piccoli che uno grande, ho sempre il timore di una sua morte.... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: San Donato Milanese
Messaggi: 1793
|
Quote:
Cmq se hai il timore della sua morte, basta che ne metti due di capacità uguale e facendo il raid 1 i dischi sono due copie esatte... Quindi se parte uno, hai sempre l'altro che è identico ![]()
__________________
Case: NZXT s340 Elite Bianco CPU: Ryzen7 1700, AIO Kraken x62 Scheda madre: Asus ROG Strix X370-F Gaming Ram: G.Skill TridentZ RGB DDR4-3200C14 2x8GB SSD: Samsung 960 EVO 500 GB HD: Seagate Barracuda 2 TB GPU: Sapphire Radeon RX560 4 GB Pulse OS: Windows 10 Pro 64 bit Monitor: BenQ EW3270U 3840 x 2160 Laptop: Xiaomi Mi Notebook Air 12.5" Silver Televisore: Samsung QE65Q82RATXZT Cell: Apple Iphone X 64 GB Action Camera: Go Pro Hero 6 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 3030
|
Ma sono 2 backup identici, quindi stanno accesi pochissimo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: San Donato Milanese
Messaggi: 1793
|
Quote:
ok ok allora si non consumi una mazza! Consumi anche meno del raid 1 dove entrambi sono sempre accesi XD
__________________
Case: NZXT s340 Elite Bianco CPU: Ryzen7 1700, AIO Kraken x62 Scheda madre: Asus ROG Strix X370-F Gaming Ram: G.Skill TridentZ RGB DDR4-3200C14 2x8GB SSD: Samsung 960 EVO 500 GB HD: Seagate Barracuda 2 TB GPU: Sapphire Radeon RX560 4 GB Pulse OS: Windows 10 Pro 64 bit Monitor: BenQ EW3270U 3840 x 2160 Laptop: Xiaomi Mi Notebook Air 12.5" Silver Televisore: Samsung QE65Q82RATXZT Cell: Apple Iphone X 64 GB Action Camera: Go Pro Hero 6 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: San Donato Milanese
Messaggi: 1793
|
Azz raga ho appena scoperto una cosa:
Che hanno l'head parking... Cosa che ridurrebbe precocemente la vita dell'HD Che dite?
__________________
Case: NZXT s340 Elite Bianco CPU: Ryzen7 1700, AIO Kraken x62 Scheda madre: Asus ROG Strix X370-F Gaming Ram: G.Skill TridentZ RGB DDR4-3200C14 2x8GB SSD: Samsung 960 EVO 500 GB HD: Seagate Barracuda 2 TB GPU: Sapphire Radeon RX560 4 GB Pulse OS: Windows 10 Pro 64 bit Monitor: BenQ EW3270U 3840 x 2160 Laptop: Xiaomi Mi Notebook Air 12.5" Silver Televisore: Samsung QE65Q82RATXZT Cell: Apple Iphone X 64 GB Action Camera: Go Pro Hero 6 Ultima modifica di Maverick1987 : 18-11-2009 alle 21:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 3030
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: San Donato Milanese
Messaggi: 1793
|
Quote:
Portando così il disco a una morte prematura... Sullo stesso hw upgrade c'è una discussione in merito... http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1920816
__________________
Case: NZXT s340 Elite Bianco CPU: Ryzen7 1700, AIO Kraken x62 Scheda madre: Asus ROG Strix X370-F Gaming Ram: G.Skill TridentZ RGB DDR4-3200C14 2x8GB SSD: Samsung 960 EVO 500 GB HD: Seagate Barracuda 2 TB GPU: Sapphire Radeon RX560 4 GB Pulse OS: Windows 10 Pro 64 bit Monitor: BenQ EW3270U 3840 x 2160 Laptop: Xiaomi Mi Notebook Air 12.5" Silver Televisore: Samsung QE65Q82RATXZT Cell: Apple Iphone X 64 GB Action Camera: Go Pro Hero 6 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Non mi preoccuperei proprio di quella cosa, e poi nei firmware nuovi l'hanno corretto.
Leggi i miei interventi in quella discussione. - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Fra l'altro si può disattivare, come io ho fatto
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 3030
|
Cmq, gli EADS non hanno qs problema, giusto?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 3030
|
Sui NAs synology i modelli da 1T con 16mb di cache, quindi non gli EADS che ne hanno 32, hanno qs problema, insomma un aumento a dismisura di cicli di acc e speng per i parking, cosa che con gli EADS non succede, sempre riguardo il NAS in questione.
Ti vedo bello esperto, puoi darmi qlc info al volo in piu? Grazie Ale |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Quote:
Quindi l'utilizzatore non si accorge di quel che succede, che comunque è lo stesso degli EACS (dopo un tot di secondi di inattività il disco parcheggia le testine per risparmiare corrente) Il problema, questo sì, è che il kernel Linux o comunque la distribuzione montata sul NAS accede(va?) sistematicamente al disco dopo qualche secondo, risvegliandolo inutilmente (e su Windows infatti tale problema non si riscontrava) Veniva a crearsi una situazione a valanga in cui il disco idla, l'OS lo sveglia, quindi il disco torna a idlare, ma l'OS lo risveglia ancora dopo... arrivando a conteggiare anche 1000 cicli al giorno Poichè si parla di azioni meccaniche entra in gioco l'usura, e facendo alcuni conti, a quel ritmo in una manciata di mesi si rischiava già di aver superato il limite di attuazioni per cui si garantisce il buon funzionamento del disco. Questo non significa che il disco debba quindi rompersi, ma certamente non lo aiuta Ne ho parlato più approfonditamente tempo addietro, vedi se riesci a ritrovare il post... io non ce l'ho fatta Sembra comunque sia stato risolto |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Sannicola (LE)
Messaggi: 25
|
Scusate se mi intrometto... dovrei acquistare lo stesso tipo di hard disk per uso storage, ma per me la parola d'ordine è SILENZIOSITA'!!!
Siccome ho il PC nella stessa stanza dove dormo, a 4 metri dal letto e quindi non mi va di sentire mitragliatrici. Ho avuto pessime esperienze con hd IBM, velocissimi ma rumorosissimi, Maxtor, non velocissimi ma meno casinari, ma non ho mai trovato un bell'hd silenzioso, tipo quelli che stanno nei portatili. Cosa mi consigliate dunque? |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: San Donato Milanese
Messaggi: 1793
|
Buono allora mi dirai come si fa
![]() Quote:
Il problema è sapere se il modello che acquisterò farà parte della tornata di HD in cui come dici tale problema è stato corretto... Nel dubbio cmq mi dici che è disattivabile quindi sono a posto... Infatti un'altra cosa che mi frena e che non mi ha permesso di andare in negozio a procedere con l'acquisto è la rumorosità dell'head parking... un fastidioso "clack" che si presenta a intervalli regolari (e che per alcuni parrebbe anche più fastidioso del rumore del seek)
__________________
Case: NZXT s340 Elite Bianco CPU: Ryzen7 1700, AIO Kraken x62 Scheda madre: Asus ROG Strix X370-F Gaming Ram: G.Skill TridentZ RGB DDR4-3200C14 2x8GB SSD: Samsung 960 EVO 500 GB HD: Seagate Barracuda 2 TB GPU: Sapphire Radeon RX560 4 GB Pulse OS: Windows 10 Pro 64 bit Monitor: BenQ EW3270U 3840 x 2160 Laptop: Xiaomi Mi Notebook Air 12.5" Silver Televisore: Samsung QE65Q82RATXZT Cell: Apple Iphone X 64 GB Action Camera: Go Pro Hero 6 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 3030
|
Io quel rumore a volte lo sento durante l'uso!!! uno "stlick"
il WD eads da 1,5 T va bene invece? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:55.