| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  26-03-2015, 09:06 | #1 | 
| Junior Member Iscritto dal: Mar 2015 
					Messaggi: 1
				 | 
				
				Fragilità dei sistemi NAS
			 
		Ciao a tutti gli utenti del forum   Forse sono sfortunato io, ma per l'ennesima volta mi si è rotto un nas. Li ho provati della buffalo, netgear, lacie .... dischi rotti entro l'anno di vita e numerosi blocchi di sistema dovuti a errori alla controller del disco. Mi ritrovo a dover prendere un altro nas ma non ho davvero la più pallida idea di quale prendere perché anche a prenderli di fascia (prezzo) alta non cambia nulla.... | 
|   |   | 
|  26-03-2015, 09:12 | #2 | 
| Senior Member Iscritto dal: Feb 2007 Città: Mantova 
					Messaggi: 1450
				 | 
		Specifica meglio cosa ti si rompe, perchè una cosa è l'hard disk, un'altra è il nas. Le marche che hai indicato cmq non sono eccelse per i NAS. Io ho un Qnap TS-119 che avrà non so quanti anni e funziona ancora da dio. Sui dischi non metto becco perchè va anche a fortuna; io sui nas monto di solito dei WD green e finora mai avuto problemi.
		 
				__________________ Case CoolerMaster XAF XB EVO; Cpu Ryzen 2600; MB MSI Gaming plus B450; Ram 32 giga Corsair ddr 4 3000; Video AMD RX580. "Non si smette di giocare quando si diventa vecchi, si diventa vecchi quando si smette di giocare" - Affari conclusi con  76 utenti. | 
|   |   | 
|  26-03-2015, 09:34 | #3 | 
| Bannato Iscritto dal: Jun 2014 
					Messaggi: 393
				 | 
		l'unico caso in cui ho rotto l'hard disk del nas è quando il nas acceso è caduto accidentalmente dalla scrivania per terra però il nas continua a funzionare benissimo con un hd nuovo :P
		 | 
|   |   | 
|  26-03-2015, 12:14 | #4 | |
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2002 
					Messaggi: 12275
				 | Quote: 
 E certo, per risparmiare 100€ in totale vi prendete dei NAS di basso livello e questi sono i risultati, oltre ad avere problemi di ogni sorta nella configurazione e non riuscire a risolverli (ne è pieno il forum di richieste di aiuto che cadono nel nulla). Provate a prendere un Synology o un Qnap e montateci sopre HDD dedicati, vedrete che cambia tutto. Se vai nel topic ufficiale Synology faticherai a trovare un solo utente a cui si sia rotto il NAS. Può capitare che si rompano gli hdd, ma i NAS seri difficilmente creano problemi. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 
				__________________ La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group   | |
|   |   | 
|  26-03-2015, 12:28 | #5 | 
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2003 Città: Utopia Planitia 
					Messaggi: 3875
				 | 
		Io ho montato 2 WD Red
		 | 
|   |   | 
|  26-03-2015, 21:24 | #6 | |
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2007 
					Messaggi: 3759
				 | 
		
Magari prova Qnap o Synology, poi ne riparliamo    Quote: 
 Fatti due conti: se ti rientra un Qnap o Synology con dischi "dedicati" (tipo WD RED, ad esempio) facci un pensiero 
				__________________ Avatar: In The Court Of The Crimson King - 1969 | |
|   |   | 
|  28-03-2015, 10:50 | #7 | 
| Senior Member Iscritto dal: May 2014 
					Messaggi: 1370
				 | 
		Oltre alla soluzione già proposta (Nas di qualità), ce n'è anche un'altra cioè il Nas autocostruito. Puoi creartelo con un server, un controller raid su scheda pci express e dei dischi di buona qualità. Il vantaggio è che hai possibilità maggiore di controllo sui componenti. Ad esempio, in caso di problemi con il controller (personalmente in molti anni non mi è mai successo, ma immagino che sia possibile averne) potresti sostituire solo quel componente. Questo tipo di configurazioni, però, di solito comportano un dispendio maggiore di energia elettrica e l'installazione/configurazione iniziale di un sistema operativo adatto allo scopo (ad esempio FreeNas o simili)
		 | 
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:16.









 
		 
		 
		 
		








 
  
 



 
                        
                        










