|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Firenze
Messaggi: 81
|
Ubuntu 9.10 Xorg.conf
Salve a tutti. Dopo molto tempo sono tornato a riusare linux. Solo ho qualche problema. Abituato alla versatilità della debian, mi sono sentito un po' ristretto ad usare ubuntu, che comunque sia rimane un eccellente SO. Cmq sia, ricordo che con debian potevi riprogrammare tutto o quasi editando i file di sistema, e quello più importante era lo xorg.conf che settava tutti i parametri per monitor e scheda video. Così ho fatto, però purtroppo non vengono attuate le modifiche al riavvio come succedeva con debian. Premetto che l'ultima volta che ho usato un sistema linux c'era la sarge e c'era ancora kde 3.1 e sicuramente qualcosa è cambiato. Qualcuno mi potrebbe dire come faccio a modificare i paramentri grafici?(se si può) ciao e grazie a tutti
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
|
le moderne distro "di massa" tendono ad essere sempre più "user frendly", cioé a fornire un sistema facile da usare.
Sovente ciò avviene a scapito della configurabilità, in quanto per ottenere la facilità di uso impiegano strumenti di configurazione propri che possono andare in conflitto con procedure di configurazione manuale come si fa di solito con le tradizionali distro "pure". Ciò non é limitato ad ubuntu, ma avviene un pò con tutte le distro cosidette "facili". In sostanza, se non hanno il "cofano sigillato", poco ci manca ... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Firenze
Messaggi: 81
|
Infatti questa era la mia paura. Cioè sono contento che ubuntu abbia riconosciuto tutta la roba al primo colpo(con debian un po' dovevi smanettare) però non mi piace l'idea di affidarmi completamente ai driver di altri. Credi che si possa fare qualcosa o è completamente inutile?
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:22.