|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotogra...-ef_31104.html
Macro Planar T* da 50 e 100 mm di focale dedicati alla fotografia macro con una apertura massima di F/2, ecco il regalo di Natale di Zeiss per i canonisti Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Qui dove il mare luccica..
Messaggi: 613
|
Non discuto sulla qualità delle lenti Carl Zeiss ma secondo me almeno sulla carta il nuovo canon EF 100mm 2.8 IS ne ha di più e poi è 1:1 (confesso che mi piacerebbe che Babbo Natale sia in ascolto
![]() Per il 50mm macro, proprio perchè si rivolge ad una nicchia ristretta di utilizzatori magari troverà larghi consensi, anche se anceh in questo caso personalmente sul 50mm preferirei avere 1,2 o al max 1.4 solo epr gli sfocati che regala ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
F22 max?!
A me sembra poco... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 31
|
Macro
La qualità delle lenti zeiss non è tutta nella profondità di campo, ma soprattutto nella nitidezza e nel rispetto forme.
È vero anche che, per un obbiettivo macro, 1:2 è un po' pochino... C'è chi ha detto che F2 è degno di nota per un macro.. Ma non mi pare che 1:2 sia proprio macro. 1:2 va bene come macro di un obbiettivo zoom.. Non per un fisso.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Qui dove il mare luccica..
Messaggi: 613
|
Parlando di canon le fisse L sono paurosamente nitiede con tutto quello che coporta la facilità in PP con un pasaggio "al volo" su DPP
![]() Pensare ad altre lenti che come in questo caso non anno rapporti degni di nota mi sembra un pò esasperata come cosa, scelta magari obbligata/appagante da chi ne fa un uso PRO e stampe da 3x6m. Aspetto di capire se il 100 IS in ritratti se la gioca col 135 cosa si cui sono convinto e poi rompo i porcellino ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1954
|
mi delude sempre di piu la zeiss, macro a 1:2 e non sono motorizzati!!
non per far polemica ma che utilizzo hanno?? perdipiu a quei costi inarrivabili?? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1954
|
mi scuso, volevo dire che oltre a non essere motorizzati sono completamente MF il che mi delude moltissimo perchè costano un botto e nemmeno hanno l'AF
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Trento
Messaggi: 3330
|
Quote:
zeiss delude casomai per le altre ottiche che ha fatto. quelle si che andrebbero fatte af.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 2
|
Ma come? E'una caratteristica praticamente inutile, se usi una reflex e puoi regolare i tempi non è per niente importante, basterebbe già f11 o f16 !
Se vuoi pero'ti vendo un obiettivo sigma che chiude fino a f50 ![]() Ultima modifica di liucliuc : 18-12-2009 alle 16:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Trento
Messaggi: 3330
|
Quote:
se no aime l ignoranza galoppante ci sta circondando sempre piu. la chiusura diaframma serve per avere piu profondita di campo fai una macro a 5:1 e vedi che a f64 ce una profondita di campo di mezzo millimetro... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 2
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Trento
Messaggi: 3330
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Bari
Messaggi: 633
|
Mi viene da ridere quando si dice obiettivo macro/nitidezza massima e ritratto. Non si può perchè i ritratti non vanno fatti con obiettivi supernitidi, altrimenti l'effeto finale è sconveniente. A prova di quel che sto dicendo, qualcuno inventò gli obiettivi col defocus.
Ho un 85 1.8 canon usm, e quando l'ho usato per ritratti, con la furia di ritoccare la massima nitidezza si ha effetto poco gradevole anche per chi ha la mano esperta al fotoritocco . Invece con un minimo flow (leggero), si ritocca meno e il risultato è mooolto più gradevole. L'ampia apertura di questi obiettivi serve per creare suggestivi effetti di super sfucato appena qualche millimetro dopo il piano focale, e per facilitare la messa a fuoco MANUALE in condizioni di luce scarse, e ricordo che la maggior parte delle digitali di serie non montano il vetrino con l'immagine spezzata, ecco l'utilità di una grande apertura. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3573
|
f64 non serve a niente per via della diffrazione, esattamente come un obiettivo "macro" 1:2: ridicolo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
è macro ogni ottica che sia in grado di arrivare al rapporto 1:2 quindi non capisco che cosa ci sia da stupirsi, vero sarebbe stato meglio 1:1 ma non è molto che esistono macro 1:1 e cmq anche questo come tutti gli obiettivi può usare tubi prolunga.
La messa a fuoco manuale è d'obbligo in macro o quasi, per le altre lenti zeiss... bhè se solo le reflex avessero ancora il mirino coi microprismi e cerchio spezzato molta più gente apprezzerebbe l' MF io lo sto apprezzando su FM2n e FE e devo dire che è di una precisione allucinante ed è velocissimo focheggiare (mai come in auto, anche se al buio l'MF è più veloce) |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 96
|
E già già già
La potenza è nulla senza il controllo
Byez |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
|
Quote:
"Come primo accorgimento: utilizzate sempre il manual focus. Questo perché una volta bloccato il fuoco, è possibile fare delle piccole oscillazioni, in avanti ed in dietro, con la camera finché l'immagine sul monitor LCD non risulta perfetta. Per raggiungere una buona dimestichezza con questa tecnica sono necessari parecchi scatti, ma, appunto, anche questo è un vantaggio per chi possiede una digitale. Un secondo consiglio riguarda l'apertura: questa dovrebbe essere piccola (F grande) per aumentare la profondità di campo e poter mettere a fuoco tutta la scena d'interesse. Si ricorda a tal proposito che con l'aumento dell'ingrandimento inevitabilmente si incorre in una diminuzione della profondità di campo." Le Ottiche Zeiss sono note per la nitidezza e profondità di campo, oltre mantenere le esatte proporzioni.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Bari
Messaggi: 633
|
stavo notando, paraluce a baionetta su ghiera metallica, figo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
f64 è esagerato, ma un f32 l'avrei messo, la diffrazione inizia già ad f16 se è per quello...
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:16.