Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-08-2009, 07:45   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefon...arm_29916.html

Nokia sembra voler espandere la sua gamma di dispositivi di dimensioni maggiori dei cellulari e sembra in procinto di ordinare smart book basati su piattaforma ARM

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2009, 08:18   #2
das
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1338
I netbook basati su ARM faranno la stessa fine di tutti i netbook basati su linux, li compreranno in tre. Anzi peggio perchè i netbook Atom consentono comunque di installare windows successivamente, gli ARM non ti danno proprio speranza.

In cambio di cosa poi ? Di una maggiore autonomia, quando già adesso in molti modelli basati su Atom si superano le 7 ore.
das è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2009, 08:36   #3
gash
Senior Member
 
L'Avatar di gash
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 424
A parte che parla di smartbook quindi penso più piccoli di un netbook (di quello in foto), la gente deve capire che i netbook come dice anche la parola net, sono fatti per navigare, mandare mail, guardarsi google earth, usare qualche programmino di messaggistica, controllare facebook, aggiornare twitter e mille altre c....tine, il tutto nella massima mobilità, non sono fatti per giocare a PES (uno dei giochi che ricordo quando usavo windows), non sono fatti per la grafica professionale o per produrre un film in HD.
Detto questo perchè spendere soldi per windows quando per fare le cose per cui nascono questi netbook anche GNU/Linux è troppo?
Codice:
Anzi peggio perchè i netbook Atom consentono comunque di installare windows successivamente, gli ARM non ti danno proprio speranza.
Bella storia, finalmente su una scatola di un prodotto non troveremo il logo di windows tra i SO compatibili.
gash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2009, 08:37   #4
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
"Solo" in cambio di una maggiore autonomia, minor ingombro e calore?
Sinceramente, sono tra le caratteristiche primarie che mi aspetto da un "netbook"...

CErto, la piattaforma arm ora come ora risulta limitante, ma a seconda del valore aggiunto che essa potrebbe dare, ci si può seriamente fare un pensierino...
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2009, 08:41   #5
das
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1338
Quote:
Originariamente inviato da gash Guarda i messaggi
A parte che parla di smartbook quindi penso più piccoli di un netbook (di quello in foto), la gente deve capire che i netbook come dice anche la parola net, sono fatti per navigare, mandare mail, guardarsi google earth, usare qualche programmino di messaggistica, controllare facebook, aggiornare twitter e mille altre c....tine, il tutto nella massima mobilità, non sono fatti per giocare a PES (uno dei giochi che ricordo quando usavo windows), non sono fatti per la grafica professionale o per produrre un film in HD.
Detto questo perchè spendere soldi per windows quando per fare le cose per cui nascono questi netbook anche GNU/Linux è troppo?
Codice:
Anzi peggio perchè i netbook Atom consentono comunque di installare windows successivamente, gli ARM non ti danno proprio speranza.
Bella storia, finalmente su una scatola di un prodotto non troveremo il logo di windows tra i SO compatibili.
Perchè alla fine ti rendi conto che ti serve sempre qul programmino che su linux manca. Per esempio io avevo comprato un netbook con linux e con l'intenzione di lasciarci linux.
Poi però mi serviva PicSimulatorIde, e su linux non c'era nulla di simile... poi ho voluto usare msn con la webcam e amsn non è che funzionasse granchè bene... insomma alla fine ho dovuto levare tutto e mettere WinXP.
das è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2009, 08:43   #6
das
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1338
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
"Solo" in cambio di una maggiore autonomia, minor ingombro e calore?
Sinceramente, sono tra le caratteristiche primarie che mi aspetto da un "netbook"...

CErto, la piattaforma arm ora come ora risulta limitante, ma a seconda del valore aggiunto che essa potrebbe dare, ci si può seriamente fare un pensierino...
Quando l'autonomia ormai supera le 7 ore, a cosa ti serve qualcosa in più ? Mica puoi stare 8 ore filate al giorno al pc.

Gli ingombri saranno più o meno simili visto che anche le soluzioni su atom riescono ad essere compattissime.
das è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2009, 08:58   #7
gash
Senior Member
 
L'Avatar di gash
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 424
Quote:
Originariamente inviato da das Guarda i messaggi
Quando l'autonomia ormai supera le 7 ore, a cosa ti serve qualcosa in più ? Mica puoi stare 8 ore filate al giorno al pc.
Su questo hai ragione poi Nokia dichiara addirittura 12 ore, saranno anche 12 ore stando li solo a guardarlo però è un bel risultato.
Per quanto riguarda PicSimulatorIde non so cosa sia, per quanto riguarda webcam e msn io li usavo su un eeepc 701 4g, su due programma separati, ucview per la webcam e emesene per il prtocollo msn, non comodo come su windows ma perfettamente funzionante, io avevo rimosso però quella ciofeca di xandros e messo ArchLinux senza neanchè accenderlo una volta in xandros, in effetti la distro installata faceva pietà, provata in negozio al momento dell'ordine.
gash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2009, 09:01   #8
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
veramente dell dice che linux rappresenta il 30% altro che comprarlo in 3 http://www.osnews.com/story/22002/Close_to_a_Third_of_Dell_Netbooks_Ship_with_Linux

poi tu usi picsimulatoride su un netbook? è chiaro che hai sbagliato acquisto
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2009, 09:52   #9
daniel581
Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 139
Quote:
Originariamente inviato da das Guarda i messaggi
Perchè alla fine ti rendi conto che ti serve sempre qul programmino che su linux manca. Per esempio io avevo comprato un netbook con linux e con l'intenzione di lasciarci linux.
Poi però mi serviva PicSimulatorIde, e su linux non c'era nulla di simile... poi ho voluto usare msn con la webcam e amsn non è che funzionasse granchè bene... insomma alla fine ho dovuto levare tutto e mettere WinXP.
Penso anche io che tu abbia sbagliato acquisto, forse non dovevi prendere un netbook
Avevo un eeepc con xp, ci ho messo eeebuntu e mi trovavo benissimo
Un dell mini 10v con ubuntu e non c'è alcun tipo di problema.
daniel581 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2009, 10:49   #10
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
@das
Per come la vedo io, più ce n'è meglio è.
Voglio poter uscire una giornata, magari per studiare/lavorare tutto il giorno fuori casa, e non dover avere preoccupazioni di ricarica, voglio potermi connettere, magari in 3G o anche con il semplice wireless, senza che l'autonomia scenda sotto livelli di guardia.

Il fatto è che siamo abituati con notebook da 3-4 ore di autonomia, ma quanto cambierebbe il loro uso se le ore di autonomia fossero 15-20?
Pensa ad un telefono cellulare... giudicheresti tante 7 ore di autonomia? Però se quella fosse la portata dei dispositivi attuali ti sembrerebbe normale. Oggi invece ci si lamenta se devo ricaricare il telefono a fine giornata... mi piacerebbe fosse così anche per i netbook.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2009, 11:18   #11
Dcromato
Senior Member
 
L'Avatar di Dcromato
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
Quote:
Originariamente inviato da das Guarda i messaggi
I netbook basati su ARM faranno la stessa fine di tutti i netbook basati su linux, li compreranno in tre. Anzi peggio perchè i netbook Atom consentono comunque di installare windows successivamente, gli ARM non ti danno proprio speranza.

In cambio di cosa poi ? Di una maggiore autonomia, quando già adesso in molti modelli basati su Atom si superano le 7 ore.
mamma mia ma quanto siete limitati....
Ci credo che le versioni linux non andavano bene, ci mettevano su Linpus che aveva quattro programmi in croce....io pensa che ho tolto xp dalla disperazione perchè mi ero rotto di avere un os vecchi di 10 anni su un netbook....
__________________
HP 630 core i3 linux inside Jolla phone user
Dcromato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2009, 13:29   #12
JackZR
Senior Member
 
L'Avatar di JackZR
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Forlì
Messaggi: 3688
Quote:
Originariamente inviato da das Guarda i messaggi
I netbook basati su ARM faranno la stessa fine di tutti i netbook basati su linux, li compreranno in tre. Anzi peggio perchè i netbook Atom consentono comunque di installare windows successivamente, gli ARM non ti danno proprio speranza.

In cambio di cosa poi ? Di una maggiore autonomia, quando già adesso in molti modelli basati su Atom si superano le 7 ore.
I netbook con Linux hanno venduto poco perché sopra ci mettevano delle versioni oscene di Linux (vedi Linpus, Xandros, etc..), con Ubuntu (o qualcosa su quei livelli) avrebbero venduto il doppio.
Questi prodotti sono pensati per la portabilità e per l'autonomia, quindi mi sembra giusto che vengano usati processori ARM che consumano meno e sono più efficienti degli x86.
Se ti compri un prodotto del genere non hai bisogno di Windows, principalmente serve per navigare o al massimo usare un paio di programmi da ufficio, e poi Linux ha tantissime applicazioni GRATUITE nei suoi repository.
Se poi uno è pigro e non si vuole imparare un paio di nozioni per usare qualcosa di nuovo allora è un altro discorso.

Quote:
Originariamente inviato da gash Guarda i messaggi
Detto questo perchè spendere soldi per windows quando per fare le cose per cui nascono questi netbook anche GNU/Linux è troppo?
Quoto.

Quote:
Originariamente inviato da das Guarda i messaggi
Perchè alla fine ti rendi conto che ti serve sempre qul programmino che su linux manca. Per esempio io avevo comprato un netbook con linux e con l'intenzione di lasciarci linux.
Poi però mi serviva PicSimulatorIde, e su linux non c'era nulla di simile... poi ho voluto usare msn con la webcam e amsn non è che funzionasse granchè bene... insomma alla fine ho dovuto levare tutto e mettere WinXP.
Non so cosa sia sto PicSimulatorIde ma se non esiste la versione ufficiale o alternativa per Linux probabilmente è un prodotto un po' di nicchia, poi aMsn non è l'unico IM per Linux, provato Pidgin?
Cmq questi sono NETbook quindi sono principalmente pensati per navigare su internet e non per installarci applicazioni particolari, per quel tipo di utilizzo ti conveniva prendere o un notebook o ancora meglio un fisso.

Quote:
Originariamente inviato da das Guarda i messaggi
Quando l'autonomia ormai supera le 7 ore, a cosa ti serve qualcosa in più ? Mica puoi stare 8 ore filate al giorno al pc.

Gli ingombri saranno più o meno simili visto che anche le soluzioni su atom riescono ad essere compattissime.
A 7 ore c'arrivi se proprio col PC ci fai niente o quasi e lo tieni al massimo del risparmio energetico con relativi limiti; cmq all'università ci si sta anche 6 ore (a volte di più ) e in poche aule c'è una presa ben accessibile per tutti, se poi conti che magari ti devi anche tornare a casa in treno col netbook ti passa meglio.
Insomma 7 ore non sono poche ma non a tutti bastano e se si vuole usare il computer senza i limiti del risparmio energetico averne un po' di più non farebbe male.

Cmq sono curioso di vedere se ci infileranno qualcosa tipo Tegra per la grafica e quanto durerà realmente la batteria con questo ARM considerando che con l'Atom dichiarano le 12 ore.
__________________
In My Humble Opinion
Tutto quello che scrivo è IMHO!
JackZR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2009, 14:12   #13
xsatoshix
Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 68
dopo tanti proclami di netbook arm, smartbook o che dir si voglia, sono proprio curioso di vedere i primi samples funzionanti!
c'è da dire che è stato appena presentato l' n900, con maemo 5.0, che dovrebbe diventare il sistema operativo di riferimento in casa nokia per questo tipo di devices, vederemo...
ma si devo dare una mossa!
xsatoshix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2009, 15:38   #14
das
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1338
Quote:
Originariamente inviato da JackZR Guarda i messaggi
I netbook con Linux hanno venduto poco perché sopra ci mettevano delle versioni oscene di Linux (vedi Linpus, Xandros, etc..), con Ubuntu (o qualcosa su quei livelli) avrebbero venduto il doppio.
Questi prodotti sono pensati per la portabilità e per l'autonomia, quindi mi sembra giusto che vengano usati processori ARM che consumano meno e sono più efficienti degli x86.
Se ti compri un prodotto del genere non hai bisogno di Windows, principalmente serve per navigare o al massimo usare un paio di programmi da ufficio, e poi Linux ha tantissime applicazioni GRATUITE nei suoi repository.
Se poi uno è pigro e non si vuole imparare un paio di nozioni per usare qualcosa di nuovo allora è un altro discorso.


Quoto.


Non so cosa sia sto PicSimulatorIde ma se non esiste la versione ufficiale o alternativa per Linux probabilmente è un prodotto un po' di nicchia, poi aMsn non è l'unico IM per Linux, provato Pidgin?
Cmq questi sono NETbook quindi sono principalmente pensati per navigare su internet e non per installarci applicazioni particolari, per quel tipo di utilizzo ti conveniva prendere o un notebook o ancora meglio un fisso.


A 7 ore c'arrivi se proprio col PC ci fai niente o quasi e lo tieni al massimo del risparmio energetico con relativi limiti; cmq all'università ci si sta anche 6 ore (a volte di più ) e in poche aule c'è una presa ben accessibile per tutti, se poi conti che magari ti devi anche tornare a casa in treno col netbook ti passa meglio.
Insomma 7 ore non sono poche ma non a tutti bastano e se si vuole usare il computer senza i limiti del risparmio energetico averne un po' di più non farebbe male.

Cmq sono curioso di vedere se ci infileranno qualcosa tipo Tegra per la grafica e quanto durerà realmente la batteria con questo ARM considerando che con l'Atom dichiarano le 12 ore.
Pidgin non supporta la webcam ,o almeno non la supportava l'ultima volta che l'ho provato. AMsn ha molti problemi di stabilità con la webcam, o almeno a me li dava.

Gli altri concorrenti sono tutti peggiori. Questa è la situazione aggoirnata all'anno scorso quando ho fatto le ultime prove. Poi ho messo Windows Messenger ed ho risolto, anche se mi devo sorbire gli odiosi banner pubblicitari.

Comunque nei repository a parte i programmi più importanti (openoffice, abiword etc. ), per le applicazioni di nicchia ce ne sono pochi e fanno per lo più un po' pensa. PicSimulatorIde è un programmino abbastanza piccolo che consente di emulare il funzionamento dei microcontrollori PIC. Per linux ce ne saranno almeno 10, ma sono tutti progetti semiabbandonati e allo stato embrioinale.
Ho già provato ad usare wine ma non sono riuscito ad ottenere risultati. E' vero che per un programma del genere sarebbe più adatto un notebook, ma insomma, ogni tanto usarlo anche sul netbook mi torna comodo.

Insomma mi pare che un netbook basato su ARM ti limiti già dal momento dell'acquisto. Poi vorrei vedere l'effettivo incremento di autonomia rispetto all'atom.

Ultima modifica di das : 28-08-2009 alle 15:45.
das è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2009, 15:54   #15
andw93
Senior Member
 
L'Avatar di andw93
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 925
Quote:
Originariamente inviato da gash Guarda i messaggi
A parte che parla di smartbook quindi penso più piccoli di un netbook (di quello in foto), la gente deve capire che i netbook come dice anche la parola net, sono fatti per navigare, mandare mail, guardarsi google earth, usare qualche programmino di messaggistica, controllare facebook, aggiornare twitter e mille altre c....tine, il tutto nella massima mobilità, non sono fatti per giocare a PES (uno dei giochi che ricordo quando usavo windows), non sono fatti per la grafica professionale o per produrre un film in HD.
Detto questo perchè spendere soldi per windows quando per fare le cose per cui nascono questi netbook anche GNU/Linux è troppo?
Codice:
Anzi peggio perchè i netbook Atom consentono comunque di installare windows successivamente, gli ARM non ti danno proprio speranza.
Bella storia, finalmente su una scatola di un prodotto non troveremo il logo di windows tra i SO compatibili.
non posso non quotarti,solo che se sui netbook ci avessero messo distro migliori avrebbero aumentato la fama di linux.non sai quanti miei amici possessori di eeepc mi hanno chiesto di installargli windows perche su amsn non c'è il plus
Ritornando IT:mi fa piacere che nokia sia entrata nel mercato dei netbook e che stia indroducendo gli ARM,12 ore di autonomia non sono poche per uno che sta spesso in giro
__________________
Eee PC 701 4G White - Ipod Touch 16GB - Mac Mini-PS3 FAT 80GB - PSP 3000 - Samsung Omnia 7 - Zune HD - Asus Nexus 7
andw93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2009, 18:16   #16
JackZR
Senior Member
 
L'Avatar di JackZR
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Forlì
Messaggi: 3688
Quote:
Originariamente inviato da das Guarda i messaggi
Insomma mi pare che un netbook basato su ARM ti limiti già dal momento dell'acquisto. Poi vorrei vedere l'effettivo incremento di autonomia rispetto all'atom.
E' un limite se l'utilizzo non è quello per cui nasce cmq per farti capire l'efficienza di un ARM guarda questa tabella comparativa:

Tegra e SnapDragon sono ARM e come puoi vedere c'è un bel divario con l'Atom.
__________________
In My Humble Opinion
Tutto quello che scrivo è IMHO!
JackZR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2009, 18:48   #17
das
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1338
Quote:
Originariamente inviato da JackZR Guarda i messaggi
E' un limite se l'utilizzo non è quello per cui nasce cmq per farti capire l'efficienza di un ARM guarda questa tabella comparativa:

Tegra e SnapDragon sono ARM e come puoi vedere c'è un bel divario con l'Atom.
Sicuramente interessante, anche se 1W per display è molto ottimistico è quai come trascurarlo. Se vai sul sito della AUO.com (produttrice di molti schermi per notebook) vedrai come gli schermi da 10 assorbono circa 3W, in tal caso il peso dello schermo rispetto a quello del processore aumenta appiattendo i risultati.

L'ascolto di musica è sicuramente considerato a schermo spento perchè se no la batteria potrebbe durare al massimo 24 ore.

Si vede comunque che il Tegra è molto più potente in campo 3d guardando gli fps di quake. Anche quì bisogna considerare che il Tegra include l'acceleratore 3d mentre nulla sappiamo della piattaforma di prova atom. Se usa chipset intel oppure ION. Credo che con Ion e uno schermo dai consumi realistici i margini di vantaggio del Tegra si riducano molto.
das è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2009, 19:39   #18
JackZR
Senior Member
 
L'Avatar di JackZR
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Forlì
Messaggi: 3688
Quote:
Originariamente inviato da das Guarda i messaggi
Sicuramente interessante, anche se 1W per display è molto ottimistico è quai come trascurarlo. Se vai sul sito della AUO.com (produttrice di molti schermi per notebook) vedrai come gli schermi da 10 assorbono circa 3W, in tal caso il peso dello schermo rispetto a quello del processore aumenta appiattendo i risultati.

L'ascolto di musica è sicuramente considerato a schermo spento perchè se no la batteria potrebbe durare al massimo 24 ore.

Si vede comunque che il Tegra è molto più potente in campo 3d guardando gli fps di quake. Anche quì bisogna considerare che il Tegra include l'acceleratore 3d mentre nulla sappiamo della piattaforma di prova atom. Se usa chipset intel oppure ION. Credo che con Ion e uno schermo dai consumi realistici i margini di vantaggio del Tegra si riducano molto.
La domanda era:
Quote:
Originariamente inviato da das
Poi vorrei vedere l'effettivo incremento di autonomia rispetto all'atom.
Queste sono stime fatte da nVidia relative al processore, dopo il monitor è un altra cosa, per il consumo dello schermo bisogna vedere di che tipo e di che dimensioni è (Tegra è pensata principalmente per piccoli dispositivi tipo MP3 o Palmari/Smartphone).
Cmq se guardi solo lo Snapdragon vedrai che consuma molto meno rispetto ad un Atom, poi prestazionalmente è inferiore ma se si portassero i consumi al triplo, quindi le prestazioni ad un livello pari se non superiore ad Atom, questi sarebbero cmq a vantaggio degli ARM.
__________________
In My Humble Opinion
Tutto quello che scrivo è IMHO!
JackZR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2009, 01:51   #19
Okiya
Senior Member
 
L'Avatar di Okiya
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Diano Marina (IM) | Cairns (QLD - Australia)
Messaggi: 2208
Quote:
Originariamente inviato da das Guarda i messaggi
Quando l'autonomia ormai supera le 7 ore, a cosa ti serve qualcosa in più ? Mica puoi stare 8 ore filate al giorno al pc.
Che discorsi da bar della stazione!

A) 7 ore di autonomia DICHIARATA non corrispondono a 7 ore di autonomia effettiva.
B) Le ore di autonomia non tengono conto dell'utilizzo che si vuole fare del dispositivo: in certe situazioni l'autonomia massima puù ridursi in modo molto siginificativo (e allora ecco che parliamo di 3 ore, non 7!).
C) Forse non puoi stare 8 ore filate al giorno al PC, ma il pc si può spegnere e riaccendere - e questo comporta un'ulteriore riduzione dell'autonomia - per continuare un lavoro in mobilità dove magari non ci sono spine.
Utilizzo in aeroporto? Estero? Treni+auto con brevi pause dove uno non può cercare una spina?
D) QUando c'è un distributore di benzina ogni 30km cosa me ne faccio di un'auto con un serbatoio di oltre 5 litri? Comodità?

Okiya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2009, 09:23   #20
MetalWarrior
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 326
Non vedo l'ora che escano questi dispositivi con processori arm per avere un portatile leggerissimo, con grande autonomia, fresco, robusto e finalmente senza nessuna parte meccanica in movimento.
Per non parlare del set di istruzioni del processore: non conosco gli arm ma da quel poco che conosco degli x86 ho paura ogni volta che accendo il pc!

OT: Ho conosciuto un ragazzo a cui serviva un programma molto particolare per il karaoke. Il suo computer con installato xp aveva dei problemi (che strano...) ma chiaramente non gli ho consigliato di rasare tutto e metterci Ubuntu perchè a lui quel programma serviva per davvero (faceva delle serate nei locali).
A tutte le persone che non abbiano esigenze di software molto particolari, se vendo un pc o reinstallo il sistema operativo perchè "il computer è diventato lento..." mi rifiuto categoricamente di installare un SO vecchio di anni, vulnerabile e veramente difficile da usare come XP.
MetalWarrior è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Da Microsoft due nuovi Surface Laptop 5G...
Processore NVIDIA N1X slittato al 2026: ...
Tesla, nel secondo semestre più a...
One UI 8 Watch arriva su Galaxy Watch Ul...
Moon Studios scarica Xbox: No Rest for t...
L'idea di JPMorgan: prestiti e finanziam...
Candy Crush: non solo il gioco! Arriva a...
Ecco come siamo riusciti a raccogliere l...
Agentic AI Framework: l'IA basata su age...
Offerte Amazon pazze di luglio: portatil...
Scoppierà la bolla AI? Gli econom...
Il potere dei coupon e delle offerte Ama...
Tesla fotovoltaica, funziona davvero? Un...
Ribassi clamorosi sui robot Narwal: scon...
Dopo OpenAI anche Gemini Deep Think conq...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1