Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-08-2009, 18:56   #1
first register
Member
 
L'Avatar di first register
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 326
Scuola - Chi sono i prof di religione?

Quote:
Una sentenza del Tar del Lazio ha escluso i professori di religione dagli scrutini di fine anno. Ma come funziona l’insegnamento della religione nella scuola pubblica?
La religione è una materia curricolare (cioè fa parte integrante dell’offerta formativa), che prevede l’insegnamento della religione cristiana così come viene impartito dalla Chiesa cattolica romana. Si tratta quindi di una materia sì culturale ma anche confessionale.

Quando è entrata nella scuola italiana?
Praticamente c’è sempre stata, ma con modalità diverse. Nei primi sessant’anni dello Stato unitario era facoltativa e impartita solo nelle scuole elementari. La riforma Gentile del 1924 la rese obbligatoria. Ma la vera svolta è avvenuta con il Concordato del 1929 che estese l’insegnamento della religione cattolica (in sigla Irc) nelle medie e nelle superiori.

Ma il concordato non è stato modificato?
Sì, dal governo Craxi nel 1984, ma anche lì si ribadisce che «La Repubblica Italiana (...) continuerà ad assicurare, nel quadro delle finalità della scuola, l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche non universitarie di ogni ordine e grado». L’effetto immediato di questa formula è che l’Irc è stato esteso anche alla materna.

Lo studio della religione è obbligatorio?
No, è facoltativo, e il fatto di non avvalersi di questo insegnamento non comporta alcun obbligo per l’allievo, il quale - quindi - non è tenuto a frequentare alcunché di alternativo e, se maggiorenne, può perfino uscire da scuola.

La frequenza del corso di religione dà crediti formativi?
La materia è molto controversa. Il ministero, comunque, considera la religione materia curricolare e quindi capace di produrre crediti formativi. Ora si vedrà come andrà a finire quest’ultimo match con il Tar e il consiglio di Stato.

Quante ore di lezione prevede il programma di religione?
La norma concordataria prevede due ore settimanali alle materne e alle elementari, una alle medie e alle superiori. Quanto alla collocazione nel planning delle lezioni, un accordo con la Cei stabilisce che la religione vada inserita all’interno della giornata scolastica: non alla prima ora né all’ultima, al fine di non scoraggiarne la frequenza.

Quanti studenti hanno scelto di frequentare?
La media nazionale, per tutte le scuole di ogni ordine e grado, parla di una percentuale oscillante tra il 90 e il 93 per cento negli ultimi dieci anni, ma con forti differenze a seconda della geografia e dell’età degli allievi. La media delle superiori oscilla tra l’85 e il 90 per cento e al Sud è molto più alta che al Nord. La laica Toscana ha percentuali molto inferiori alla media, così come la Liguria e il Lazio. In alcune città poi (per esempio Milano) sono meno della metà gli studenti che frequentano religione (49%).

Anche negli altri Paesi si studia religione?
In Europa praticamente ovunque, con eccezione di Francia, Slovenia e Repubblica Ceca. Ma le modalità sono molto diverse sia riguardo all’obbligo che al carattere confessionale dell’insegnamento.

Chi sono e come sono nominati gli insegnanti?
I docenti di religione sono stati per molti anni soprattutto sacerdoti o religiosi. Oggi il numero dei laici muniti di licenza in teologia (una sorta di laurea breve) sono sempre di più. Un dato: nel 1993 erano sacerdoti o religiosi il 37% dei docenti, ora sono meno del 14%. In totale sono circa 25 mila e costano quasi 800 milioni di euro l’anno. Per decenni sono stati dei «precari stabilizzati», cioè nominati di anno in anno. Il ministro Moratti, nel 2003, ha dato loro una posizione contrattuale e ha immesso in ruolo chi ne aveva titolo. Attualmente il 70% dei docenti è di ruolo e viene nominato, dall’Ufficio Scolastico Regionale d’accordo con i vescovi. Il restante 30% di «precari» in attesa di contratto resta a discrezione delle diocesi.

Cosa succede a chi viene revocato il permesso del vescovo?
I precari perdono il posto e basta. I docenti di ruolo possono passare a insegnare un’altra materia per la quale abbiano titolo. Esempio: un professore di religione cacciato dal vescovo ma laureato in matematica può passare dalla religione alla matematica.

Chi stabilisce i programmi scolastici dell’Irc?
I programmi sono statali ma approvati dall'autorità scolastica. Recentemente, in accordo con l'avvio della riforma Moratti, sono entrati in vigore degli Osa (Obiettivi specifici di apprendimento) per il ciclo primario e la secondaria di primo grado. Ad essi devono fare riferimento anche i libri di testo.
http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tm...e=255&sezione=


first register è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2009, 20:56   #2
HolidayEquipe™
Senior Member
 
L'Avatar di HolidayEquipe™
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: GRRC010002
Messaggi: 1767
l'ho gia' scritto centinaia di volte
gli insegnanti di religione precari non esistono...
utti gli altri cntratti al 30 giugno
loro al 31 agosto ...rinnovato dal 1 settembre...

se la mafia e' favoritismo...allora questa e' pure mafia...
HolidayEquipe™ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2009, 21:03   #3
NetEagle83
Senior Member
 
L'Avatar di NetEagle83
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
Quote:
Chi sono e come sono nominati gli insegnanti?
I docenti di religione sono stati per molti anni soprattutto sacerdoti o religiosi. Oggi il numero dei laici muniti di licenza in teologia (una sorta di laurea breve) sono sempre di più.
Ma non è assolutamente vero! La laurea in Teologia non è una "licenza", e nemmeno una "laurea breve" visto che è addirittura a ciclo unico (5 anni).

Poi che sia proprio sbagliato il concetto che a scuola si debba insegnare una sola religione ok... ma almeno non denigriamo il corso di studi che è serio e anche parecchio difficile (testimonianze di persone a me vicine).
__________________
<<L'arte non è la rappresentazione dei fatti reali, è l'evocazione dei sentimenti che avvolgono i fatti>> (R. Canudo, 1927)
NetEagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2009, 21:23   #4
fastezzZ
Senior Member
 
L'Avatar di fastezzZ
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma/Forlì
Messaggi: 3055
Quote:
Originariamente inviato da NetEagle83 Guarda i messaggi
Ma non è assolutamente vero! La laurea in Teologia non è una "licenza", e nemmeno una "laurea breve" visto che è addirittura a ciclo unico (5 anni).
In teologia si può conseguire il baccellierato, la licenza e il dottorato solo in università cattoliche in Italia. Per essere ammessi al baccellierato occorre però avere una solida conoscenza filisofica, che si dimostra conseguendo un baccellierato in filosofia (che prima era due anni e ora è tre ed è equiparata a una laurea breve in filosofia). Quindi non so cosa intendi per 5 anni per teologia... nessun corso da solo o a ciclo unico è di 5 anni!
__________________
My reflection... Dirty mirror
Ferocior ad rebellandum quam bellandum gens
fastezzZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2009, 21:26   #5
NetEagle83
Senior Member
 
L'Avatar di NetEagle83
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
Quote:
Originariamente inviato da fastezzZ Guarda i messaggi
In teologia si può conseguire il baccellierato, la licenza e il dottorato solo in università cattoliche in Italia. Per essere ammessi al baccellierato occorre però avere una solida conoscenza filisofica, che si dimostra conseguendo un baccellierato in filosofia (che prima era due anni e ora è tre ed è equiparata a una laurea breve in filosofia). Quindi non so cosa intendi per 5 anni per teologia... nessun corso da solo o a ciclo unico è di 5 anni!
Qui da me il corso di laurea in teologia si frequenta al seminario, e dura 5 anni di fila... poi non so se è così dappertutto eh... ma di sicuro non è una "licenza".

E comunque esistono sì i corsi di laurea a ciclo unico quinquennali... giurisprudenza ad esempio. E poi c'è medicina (6 anni).
__________________
<<L'arte non è la rappresentazione dei fatti reali, è l'evocazione dei sentimenti che avvolgono i fatti>> (R. Canudo, 1927)
NetEagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2009, 21:30   #6
fastezzZ
Senior Member
 
L'Avatar di fastezzZ
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma/Forlì
Messaggi: 3055
Quote:
Originariamente inviato da NetEagle83 Guarda i messaggi
Qui da me il corso di laurea in teologia si frequenta al seminario, e dura 5 anni di fila... poi non so se è così dappertutto eh... ma di sicuro non è una "licenza".

E comunque esistono sì i corsi di laurea a ciclo unico quinquennali... giurisprudenza ad esempio. E poi c'è medicina (6 anni).
io non conosco quale percorso formativo è attivato dalle tue parti ma io ti parlo della formazione svolta nelle Università Pontificie le quali prevedono come titolo accademico la Licenza.

Ovviamente il riferimento al ciclo unico era inteso per gli istituti di formazione Pontificie .
Per ulteriori approfondimenti il link sul riconoscimento dei titoli della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia http://www.fatesi.it/portaleold/ricociv.asp
__________________
My reflection... Dirty mirror
Ferocior ad rebellandum quam bellandum gens
fastezzZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
La missione con equipaggio Shenzhou-21 h...
Il Galaxy S26 Edge potrebbe essere ancor...
Google riaccenderà una centrale n...
Crollo per Pornhub nel Regno Unito:-77% ...
La Germania accende il suo cannone laser...
Il meglio di Amazon in 2 minuti: tira ar...
ECOVACS risponde a Eureka e dimezza il p...
Durissimo colpo per Nintendo: l'ufficio ...
Scope elettriche al minimo storico su Am...
Blue Jay e Project Eluna: robotica e AI ...
Scede a 949€ il Samsung Galaxy S25 Ultra...
Blue Yeti Nano in super offerta su Amazo...
Netflix sta preparando un'offerta per Wa...
Prezzo impossibile, è sceso ancor...
Torna il migliore dei mini PC economici:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v