|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 163
|
Aiuto Aquisto Reflex max 400/500€
ciao a tutti, non sapendo dove e a chi chiedere ho pensato di rivolgermi a voi che sicuramente siete molto piu' ferrati in materia.
ho sempre fatto foto con macchinette classiche a pellicola, le varie fotocamere digitali le ho usate e le uso, ma vorrei avere qualcosa con cui divertirmi maggiormente e fare degli scatti di qualita' sicuramente migliore e c he mi diano piu' soddisfazione. sono dunque qui a chiedervi un consiglio su che corpo macchina aquistare per le mie esigenze, avendo un budget non superiore a 400/500 euro nei q uali vorrei far rientrare anche un obbiettivo se fosse possibile. non per forza di grande qualita', quelli verranno + avanti e con il tempo. ovviamente deve prevedere sia possibilita' in manuale che in automatico. nei miei sogni ci sarebbe una leica come quella meccanica che ho. nn so se sono in grado di utilizzarla e che tipo di obbiettivi possa montare. oltretutto la compatibilità con i vari obbiettiviche si trov<no in commercio è fondamentale cos' come budget e altro. una pentax sarebbe l'aaltra scelta ma come sopra mi affido a voi. altrimenti consigli sono ben accetti. grazie Pierfra ncesco |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 768
|
Quote:
Io ti consiglierei Pentax. Con 400/500 euro ti porti a casa la K200 con obiettivo 18-55 AL II che è già un buon obiettivo. C'era un negozio ebay che la vendeva a 430 euro con obiettivo kit. ma non è più in vetrina. Altrimenti su trovaprezzi il miglio prezzo con obiettivo kit è circa 500€.
__________________
Flickr |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6973
|
La Leica fa anche reflex digitali ma con 500€ arrivi a prendere la custodia, se quadruplichi il budget ci si può pensare, tieni presente che poi anche gli obiettivi costano tanto.
Il consiglio sulla Pentax è buono, magari con un adattore potresti montarci le ottiche che hai già mantenendo lo stabilizzatore, l'esposimetro e la messa a fuoco assistita.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Leica è famosa per le telemetro, è quasi una bestemmia prendre una reflex leica.
Per una reflex prendi Nikon o Canon o Pentax che sono le marche più comuni. Perchè prendere una marca comune? Semplice più la marca è diffusa e più ottiche usate puoi trovare! Se vuoi spendere poco sia oggi che domani vai di Canon che sulle ottiche meno pregiate ha prezzi più bassi rispetto nikon e l'usato si trova facilmente (leggermente meno di nikon che in italia è la più comune, ma cmq se ne trovano quante ne vuoi). Su canon io cercherei nell'usato una 450D In nikon io prendrerei una D80 che usata si trova comunemente a 400€ tondi a volte qualcosina meno ma sono un po' più rovinate e poi ti prendi un 18-55 II usato che si trova a 70-80€ se lo trovi meglio ancora un 18-55 VR ma costa un po' di più e usato si vede poco, con poco meno di 500€ hai un corpo macchina che è semi-professionale (quand'era in vendita questa era la categoria di prodotto, ora è chiamata consumer) e comunque non è entry level e ha tutto quello che una reflex deve avere, col tempo ti costruisci un esercito di ottiche e un giorno cabierai corpo. Ultima modifica di ARARARARARARA : 16-08-2009 alle 16:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 163
|
grazie a tutti. ho letto in giro mentre aspettavo le vostre risposte e sinceramente mi sn fatto + o - un idea.
ho letto che la k200 sulla quale ricadeva la mia scelta ha un pessimo display che nn permette neanche di capire se la messa a fuoco è avvenuta correttamente o meno. sbaglio???? correggetemi riporto solo quanto ho letto sui vari forum. canon è buona quanto nikon??? @ARARARARARARA mi consigli d80 usata ma ho delle domande da farti: per l'usato come ci si regola? se ha fatto troppi scatti, oppure è stato usato male il corpo macchina, maltrattato dico, si incorre nel rischio di doverlo riparare etc etc??? la d90 non è + una entry level??? costa 700 euro o sbaglio? inoltre volevo chiederti info sulla d80. mi pare di aver letto sempre qua su hwupgrade che ha dei problemi e le innovazioni che ci sono non sono poi nulla d+ rispetto al modello precedente?? è giusto?? io principalemente vorrei fare foto di architettura, eviterei di fare paesaggi e ritratti certo un 18.55 uno lo porta sempre con se ma preferibilmente terrei montato un grandangolo o qualcosa di + adatto per le architetture. d70s o d40.. puoi spiegarmi un pò di differenze? rispetto a canon ho letto che le dimensioni del sensore su d40 d 70 e d90 a parità di facia e modello sono maggiori nonostante la res in mp sia inferiore su nikon appunto quindi meglio la nikon. il parco obiettivi è sicuramente un fattore determinante e nonostante pentax sia ottima e sarebbe il mio sogno mi pare di capire che il gioco non varrebbe la candela. giusto??? meglio nikon senza kit con magari un 18/55 usato e un bell'obbiettivo per le architetture. è corretto??? puoi aiutarmii a chiarirmi questi dubbi?? prima di procedere all'acquisto vorrei esser certo di centrare il corpo adatto alle mie esigenze. grazie mille per la disponibilità edit: girando ho trovato questa: Nikon D60 Kit AF-S DX 18-55 VR La D60 è una reflex digitale formato DX ad alte prestazioni con una risoluzione da 10,2 megapixel. Semplice da utilizzare e da gestire, è lo strumento ideale per esplorare la magia della fotografia reflex digitale. Nel kit 18-55 VR della D60 è incluso l'obiettivo AF-S DX VR NIKKOR 18-55 mm. Perfetto per le situazioni più diverse, questo obiettivo offre la funzione di Riduzione Vibrazioni (VR) incorporata. (Caratteristiche complete) € 499.00 sembra che la d60 vada per la maggiore, è sorpassato?? Ultima modifica di PiErFrA : 17-08-2009 alle 11:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 768
|
Quote:
![]() Comunque calcola che l'LCD della K200 è leggermente più grande di quello della D60(2.7p contro 2.5p) anche se non credo sia una differenza sostanziale! E tieni conto anche che la K200 ha un LCD sulla spalla. Questo ti consente di tenere spento quello anteriore risparmiando batteria. A proposito di batteria, la K200 funziona con le classiche batterie AA. E' giusto che tu lo sappia perchè a molti questo non piace. Io la trovo una cosa comodissima. ![]() OBIETTIVI: cosa intendi per "il gioco non vale la candela"? Non capisco. Gli obiettivi pentax sono ottimi e a parità di ottica dovrebbero costare anche meno perchè lo stabilizzatore è nel corpo. L'unica cosa è che se nella tua città non c'è un rivenditore pentax devi comprare gli obiettivi su internet. Non puoi pensare di entrare in un negozio di elttronica(che ne so, tipo unieuro o così) e trovare obiettivi pentax ![]()
__________________
Flickr |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 163
|
Quote:
le batterie alcaline un pò mi disturbano. hanno pregi e difetti è vero. dipende da come uno le intende. a me non piace l'idea di spender di continuo soldi per le batterie, certo potrei prender delle ricaricabili e in caso di necessità comprarne delle nuove al volo. devo pensarci su, non sapevo non avesse il litio e mi sembra strano nn abbiano messo appunto una batteria molto longeva. per lo stabilizzatore penso che averlo nel corpo non sia come averlo sull'obbiettivo. sbaglio? insomma sull'obbiett è un altra cosa giusto? la k200 pentax viene presentata come entry level, mentre la d80 anche dalle caratteristiche mi sembra semiprof, ma anche qui non ho le conoscenze sufficienti per valutare. mia madre ha da sempre usato pentax e nikon, io nikon, ma usando una pentax analogica me ne ero innamorato. quest'estate ho visto una nikon di tre anni fa, non male.. sono indeciso. il parco obbiettivi nikon è maggiore rispetto ai pentax? si trova maggiore scelta e i prezzi sono migliori? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 768
|
Quote:
Lo stabilizzatore sul corpo è un'altra cosa. Con quello sul corpo recuperi 2 o 3 stop, con quello sull'obiettivo si arriva anche a 4 stop. Dopo dipende anche dalla mano del fotografo. Però con lo stabilizzatore sul corpo ogni fondo di bottiglia è stabilizzato, e volendo puoi usare anche gli obiettivi della pentax di tua madre(visto che l'attacco è uguale) e sono stabilizzati. Le pentax analogiche erano del gran macchine. Sul digitale si perde un po. Si la K200 è una entry level. Se è la tua prima reflex per imparare bene a fare fotografie può bastare. Diciamo che è paragonabile alla D60. Per un livello superiore c'è la K20, anche quella la trovi usata sui 400€. Ed è paragonabile alla D80. Il parco obiettivi è maggiore per i professionisti. Cioè, di obiettivi pentax che costano 3000€ non ce ne sono. Per un fotoamatore sia il parco ottiche pentax sia quello nikon sono ottimi.
__________________
Flickr |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 163
|
ok.. ho letto qualcosa in giro.. forse per le mie esigenze la scelta migliore è la k200d. usata se si riesce a trovarla.. così magari risparmio qualcosa e posso provare a prendere qualche obb. migliore. che ne pensii? il prezzo giusto usata quale sarebbe secondo te???
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Quote:
In nikon il kit 18-55 non mi piace l'escursione è veramente poca, posso capire una così limitata escursione su una lente di alta qualità come il 17-55 2.8 ma su lenti senza lode è meglio avere più escursione io congilio l'ottimo 18-105 Vr costa 270€ nuovo e quei soldi li vale tutti, hai una buona escursione, è una lente tuttofare, è perfetta per iniziare, qualitativamente non teme confronti con il 18-55 e addirittura dicono sia meglio del 18-200 come qualità ottica (probabilmente per via della minore escursione). Se poi ti piace l'architettura e i paesaggi io ti consiglio di non esagerare col grandangolo, IO non scenderei sotto i 12 mm perchè le ottiche tipo il 10-20 a 10 mm distorcono tantissimo, il miglior supuer-grandangolo DX che puoi mettere su una nikon è il 12-24 f/4 che purtroppo costa parecchio ed usato è sui 700€ quando va bene. La D60... la d60 è um mix tra D80 D90 e D40, prendi il sensore della D80 il processore expeed della d90 e il corpo senza motore af della d40... piuttosto che una D60 nuova io prenderei una D80 usata. Il mio coinquilino ha la D60 da un anno e la vuole cambiare, quando facciamo dei set in casa si usa sempre la mia per questioni di praticità d'uso. Il prezzo ormai è lo stesso quindi meglio una D80 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 768
|
Quote:
![]() Ti consiglio di guardarti attorno, e girare un po di negozi. Un po di tempo fa in un punto vendita marcopolo expert svendevano la K200 e 300 euro con obiettivo kit!!! Invece su internet, sempre un po di tempo fa un negozio affidabile la vendeva a 430€, sempre un'ottimo prezzo. Purtroppo l'inserzione è stata tolta. Adesso il milgior prezzo che da trovaprezzi è 500€. Se ti guardi intorno magari trovi nuove offerte. Il prezzo per l'usato direi che sta sui 350/400 euro. Una cosa. Controlla che abbia garanzia Fowa, e se la prendi con obiettivo kit, controlla che sia la secnda versione (II).
__________________
Flickr |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 695
|
Perdonate l'intromissione ma ieri ho scoperto, dopo 7 anni di fidanzamento e 2 di convivenza, che la mia ragazza è un'esperta di fotografie (ha fatto anche dei corsi!!! Bha, donne e segreti, connubio...).
Comunque, ieri guardando una canon eos 400 (credo si chiami così, un'occhiata furtiva per non lasciare intendere) mi ha detto che le piacerebbe comprarsene una, magari simile a quella che stava maneggiando. Sareste così gentili da dirmi se 469 è un buon prezzo per una Fotocamera Nikon D60 con obiettivo AF-S DX VR NIKKOR 18-55 mm? Credo ci sia anche una batteria ricaricabile. Grazie.
__________________
Ho concluso affari positivi con molti utenti di questo forum... |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 768
|
Quote:
![]() Con l'obiettivo VR la puoi trovare a meno(420€), però anche quel prezzo non mi sembra male, considerando che non devi stare li a fare ordinazioni su internet ecc.
__________________
Flickr |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 695
|
potresti inviarmi in privato il link?
__________________
Ho concluso affari positivi con molti utenti di questo forum... |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 695
|
Ho visto in giro e quel modello è stato sostituito da altre ed il prezzo è lievitato.
__________________
Ho concluso affari positivi con molti utenti di questo forum... |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 695
|
Quote:
Chiederlo a lei? Non potrei, vorrei farle una sorpresa per il suo compleanno e conoscendola, date le spese che stiamo sostenendo, farebbe di tutto per dissuadermi dal comprarla.
__________________
Ho concluso affari positivi con molti utenti di questo forum... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Non approvo i regali così costosi, io un giorno scrissi ad un amica in un bigliettino assieme ad un regalo una roba del genere, ora non ricordo bene le parole (sicuramente migliori) ma era una roba del genere:
Volevo farti un bel regalo di quelli costosi ma poi ho pensato che qualunque regalo io ti facessi non sarebbe stato sufficiente, anche il regalo più costoso è nulla confronto al valore della nostra amicizia, così ho pensato di realizzartelo io un regalo, non mi è costato niente ma l'ho fatto io apposta per te, il mio regalo non ha valore, si più dunque dire che è come la nostra amicizia, non ha prezzo. In realtà il regalo mi è costato una cosa come 75cent ho comprato un cucchiaino di acciaio inox nuovo ho tolto il manico e l'ho bucato e molato ad acqua (per renderlo completamente tondeggiante) ed è diventato un bellissimo ciondolo che fa concorrenza a quelli della brail, potevo spacciarglielo per uno originale, molte ragazze le hanno chiesto dove l'ha comprato, io ho fatto un figurone e lei era contenta. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:06.