|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 74
|
la scelta giusta
Programmazione.....
Negli anni 80, dove sono cresciuto smanettando tra Sinclair e Commodore, era normale buttare lì due righe in basic per realizzare qualsiasi idea, oppure copiare dalle riviste interminabili listati per i giochi più semplici. Poi con i Pc msdos pian piano il software abbiamo cominciato a trovarcelo bell'è pronto... ma ieri, per spiegare a mio figlio di 2 elementare le regole delle sottrazioni ho riesumato un interprete qbasic e in 10 minuti ho fatto girare un programmino che tra beep, numeri rnd lampeggianti, e classifica hi-scores, ha divertito tutti. Una cosa quasi naturale, che bello programmare! Mi sono svegliato dal letargo, ma cosa c'è nel 2010 ? Ho letto il tread sulla scelta del linguaggio e sono confuso. In effetti ho masticato basic, pascal e clipper. Poi ho cambiato mestiere e l'object oriented non so quasi cosa sia. forse dovrei cominciare da lì...... cioè entrare con la testa in qualcosa che non sia la programmazione strutturata ma che sia ??? cosa? cos'è l'object?? classi e metodi: ??? Datemi qualche idea, anche perchè appena i figli mi chiederanno di programmazione mica posso raccontargli la favola di PRINT "HELLO WORLD!" (eppure ne ho scritte di righe di listato....) |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Lascia perdere le paranoie e adopera Python studiandolo su Pensare da informatico.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 753
|
Dato che la programmazione non è la prima volta che la vedi, potresti a mio avviso leggerti qualche cosa sull'object-oriented.
Il linguaggio poi dipenderà da quello che vuoi fare, senz'altro python per imparare va benissimo dato che è orientato agli oggetti e veloce da imparare. |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 74
|
mmhh ok, ma una volta scritto in python i compilatori generano un file .exe autonomo da lanciare da windows o bisogna restare in un ambiente dedicato?
Mi sembra di capire che forse java sarebbe più versatile, tenuto conto che magari potrei far girare l'obj compilato praticamente d'appertutto, anche su un cellulare. O sbaglio ?? бумага Ð´Ð»Ñ Ð¿Ñ€Ð¸Ð½Ñ‚ÐµÑ€Ð° poker site Ultima modifica di gexon : 13-10-2010 alle 01:13. |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 753
|
certo se poi arrivi a produrre qualcosa, naturalmente andrai ad utilizzare quello che si presta meglio, come cross-platform, il meglio che ci sia è Qt della nokia, ma è un mio parere.... non concentriamoci troppo su cosa usare...
In conclusione puoi benissimo iniziare da java come da Qt come da python... Poi io di sviluppo software non mi intendo molto, conosco bene solo il basso livello, da C++ in giù, ad esempio io ho iniziato da C dal punto di vista della sicurezza pensa te.... |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
|
Quote:
penso che potresti chiarirti un po' le idee se leggessi qualcosa sulle Virtual Machine. Il compilatore di Java (javac) distributo con il JDK (Java Development Kit) come output non produce un file eseguibile (e neppure un "file oggetto" nel senso classico del termine) cioè non produce del codice eseguibile dalla cpu. Produce invece un codice noto come "bytecode" che può essere dato in input ad una Java Virtual Machine. E' poi la virtual machine, a tempo di esecuzione, che si occupa di interpretare il bytecode ed eseguirlo (e per certe porzioni di codice chiamate numerose volte, di compilarle nativamente) appoggiandosi alla piattaforma/sistema operativo sottostante. Analogamente, anche con Python il compilatore produce una sorta di bytecode per la Python Virtual Machine. Se sei curioso, leggendo questo articolo puoi farti un'idea più chiara, riguardo a Python: How Python Runs Programs Poi è vero che per Java esiste anche un runtime per dispostivi mobile, come i cellulari, ma l'ambiente di sviluppo non è lo stesso che si utilizza nei pc, dunque una applicazione o è scritta per girare su pc o lo è per girare su dispositivi mobile, in linea di massima.
__________________
As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand. If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it. (Chris Crawford) Ultima modifica di banryu79 : 13-10-2010 alle 10:01. |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 533
|
■
Ultima modifica di rеpne scasb : 18-06-2012 alle 17:07. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:27.




















