Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-10-2010, 23:46   #1
gexon
Member
 
L'Avatar di gexon
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 74
la scelta giusta

Programmazione.....

Negli anni 80, dove sono cresciuto smanettando tra Sinclair e Commodore, era normale buttare lì due righe in basic per realizzare qualsiasi idea, oppure copiare dalle riviste interminabili listati per i giochi più semplici. Poi con i Pc msdos pian piano il software abbiamo cominciato a trovarcelo bell'è pronto...
ma ieri, per spiegare a mio figlio di 2 elementare le regole delle sottrazioni ho riesumato un interprete qbasic e in 10 minuti ho fatto girare un programmino che tra beep, numeri rnd lampeggianti, e classifica hi-scores, ha divertito tutti.
Una cosa quasi naturale, che bello programmare!
Mi sono svegliato dal letargo, ma cosa c'è nel 2010 ?
Ho letto il tread sulla scelta del linguaggio e sono confuso. In effetti ho masticato basic, pascal e clipper. Poi ho cambiato mestiere e l'object oriented non so quasi cosa sia. forse dovrei cominciare da lì...... cioè entrare con la testa in qualcosa che non sia la programmazione strutturata ma che sia ??? cosa? cos'è l'object?? classi e metodi: ???

Datemi qualche idea, anche perchè appena i figli mi chiederanno di programmazione mica posso raccontargli la favola di PRINT "HELLO WORLD!"
(eppure ne ho scritte di righe di listato....)
gexon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2010, 10:12   #2
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Lascia perdere le paranoie e adopera Python studiandolo su Pensare da informatico.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2010, 16:32   #3
Teo@Unix
Senior Member
 
L'Avatar di Teo@Unix
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 753
Dato che la programmazione non è la prima volta che la vedi, potresti a mio avviso leggerti qualche cosa sull'object-oriented.
Il linguaggio poi dipenderà da quello che vuoi fare, senz'altro python per imparare va benissimo dato che è orientato agli oggetti e veloce da imparare.
Teo@Unix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2010, 01:07   #4
gexon
Member
 
L'Avatar di gexon
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 74
mmhh ok, ma una volta scritto in python i compilatori generano un file .exe autonomo da lanciare da windows o bisogna restare in un ambiente dedicato?
Mi sembra di capire che forse java sarebbe più versatile, tenuto conto che magari potrei far girare l'obj compilato praticamente d'appertutto, anche su un cellulare. O sbaglio ??



















бумага Ð´Ð»Ñ Ð¿Ñ€Ð¸Ð½Ñ‚ÐµÑ€Ð°























poker site

Ultima modifica di gexon : 13-10-2010 alle 01:13.
gexon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2010, 09:01   #5
Teo@Unix
Senior Member
 
L'Avatar di Teo@Unix
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 753
certo se poi arrivi a produrre qualcosa, naturalmente andrai ad utilizzare quello che si presta meglio, come cross-platform, il meglio che ci sia è Qt della nokia, ma è un mio parere.... non concentriamoci troppo su cosa usare...
In conclusione puoi benissimo iniziare da java come da Qt come da python...

Poi io di sviluppo software non mi intendo molto, conosco bene solo il basso livello, da C++ in giù, ad esempio io ho iniziato da C dal punto di vista della sicurezza pensa te....
Teo@Unix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2010, 09:42   #6
banryu79
Senior Member
 
L'Avatar di banryu79
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
Quote:
Originariamente inviato da gexon Guarda i messaggi
mmhh ok, ma una volta scritto in python i compilatori generano un file .exe autonomo da lanciare da windows o bisogna restare in un ambiente dedicato?
Mi sembra di capire che forse java sarebbe più versatile, tenuto conto che magari potrei far girare l'obj compilato praticamente d'appertutto, anche su un cellulare. O sbaglio ??
Ciao,
penso che potresti chiarirti un po' le idee se leggessi qualcosa sulle Virtual Machine.
Il compilatore di Java (javac) distributo con il JDK (Java Development Kit) come output non produce un file eseguibile (e neppure un "file oggetto" nel senso classico del termine) cioè non produce del codice eseguibile dalla cpu.
Produce invece un codice noto come "bytecode" che può essere dato in input ad una Java Virtual Machine.
E' poi la virtual machine, a tempo di esecuzione, che si occupa di interpretare il bytecode ed eseguirlo (e per certe porzioni di codice chiamate numerose volte, di compilarle nativamente) appoggiandosi alla piattaforma/sistema operativo sottostante.

Analogamente, anche con Python il compilatore produce una sorta di bytecode per la Python Virtual Machine.
Se sei curioso, leggendo questo articolo puoi farti un'idea più chiara, riguardo a Python:
How Python Runs Programs

Poi è vero che per Java esiste anche un runtime per dispostivi mobile, come i cellulari, ma l'ambiente di sviluppo non è lo stesso che si utilizza nei pc, dunque una applicazione o è scritta per girare su pc o lo è per girare su dispositivi mobile, in linea di massima.
__________________

As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand.
If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it.
(Chris Crawford)

Ultima modifica di banryu79 : 13-10-2010 alle 10:01.
banryu79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2010, 10:53   #7
rеpne scasb
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 533

Ultima modifica di rеpne scasb : 18-06-2012 alle 17:07.
rеpne scasb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
I portatili più scontati del Blac...
WiFi al massimo: gli ASUS più pot...
Domotica in super sconto: tado° e Ne...
Black Friday Amazon: smartphone top a pr...
Black Friday 2025: tutte le migliori off...
Speciale Black Friday TV: 14 modelli sup...
Black Friday Amazon: le migliori offerte...
Tanti droni DJI scontati per il Black Fr...
Anche l'ISRO ha rilasciato alcune inform...
La NASA mostra le nuove immagini della c...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v