Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Consigli per gli acquisti

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-02-2012, 12:15   #1
Cromarte
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 5
Notebook per Architettura e montaggio video

Buongiorno a tutti, sono nuovo su questo forum e in effetti era da tanto che volevo iscrivermi perché l’ho sempre trovato molto utile e ben fatto.

Innanzitutto mi presento: sono uno studente di Architettura (2° anno) che si approccia per la prima volta al mondo del 3D, render e quant’altro. Inoltre ho la passione per montaggi video.

Sono in procinto di acquistare un notebook che soddisfi almeno queste mie due esigenze.
In particolare i programmi che vorrei utilizzare con su questo notebook sono:
_software per la progettazione architettonica e per rendering: AutoCAD, ArchiCAD, 3DsMax, artlantis, Cinema4D ecc.
_ Premiere CS5, After Effects, Illustrator, Photoshop, InDesign.

Ho già navigato parecchio nelle discussioni riguardanti questo argomento, ma, invece di indirizzarmi su un portatile ben preciso, sono aumentati i miei dubbi e perplessità.

Premesso che il mio budget si aggira attorno ai 1000€;
Chiaramente le caratteristiche che ho preso in considerazione per la mia scelta sono:

_GPU, ho considerato le GeForce di fascia media come le GeForce GT 555M o GeForce GT 550M, non conoscendo però i gradi di compatibilità con i software CAD e di rendering grafico, a tal riguardo ho guardato anche le GPU professionali montate spesso dalle workstation portatili, ma mi sembrano fuori budget;

_Schermo, sono indeciso tra Opaco oppure Lucido, inoltre mi interesserebbe molto la visualizzazione corretta dei colori e ovviamente la risoluzione. Inoltre, e qui mi affiderei alle esperienze pratiche di architetti ed ingegneri, non so se optare per 15” o 17”;

_CPU, ho considerato l’Intel i7-2670QM;

_HD, minimo 500GB

_RAM, minimo 6GB

In definitiva i modelli che ho considerato sono il Dell XPS e ASUS - N55SF; mentre le workstation portatili (lenovo, dell ecc.) di fascia decente le ho trovate solo a prezzi troppo alti per le mie tasche.

Sono stato un pochettino prolisso, ma spero di ricevere informazioni utili.

Ringrazio in anticipo, un saluto.
Cromarte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2012, 12:30   #2
tonyxx
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2011
Città: Val di Non, Trentino
Messaggi: 9969
Quote:
GPU, ho considerato le GeForce di fascia media come le GeForce GT 555M o GeForce GT 550M
la 550m la escluderei, non è altro ce una 540m leggermente overcloccata
la 555m invece è più potente

per 780 euro prendi l' asus n55 con i7 2670qm, 6gb ram (meglio portarla a 8gb, per il dual channel), e nvidia 555m
tonyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2012, 20:53   #3
Marci
Senior Member
 
L'Avatar di Marci
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Dubai
Messaggi: 13791
Ciao, allora, Inannzitutto direi che 1000€ è un buon budget, non puoi prenderti una workstation portatile però dovresti riuscire a prendere qualcosa di dignitoso.
Ora, ti dirò quello che ho appreso per esperienza diretta in questi anni.
Innanzitutto, sei un Autocaddista convinto? Uno sketchuppista? Per impaginare usi Illustrator, Photoshop?
te lo chiedo perchè so bene che all'uni ci sono differente fasce di pensiero; c'è chi usa solo Autocad per 2D, 3D, impaginazione, e chi invece usa ad esempio Sketchup per i 3D; ancora ci sono quelli che preferiscono magari Illustrator per impaginare o Photoshop (come me, e so che è stupido ma ormai faccio prima con quello ) , oppure usano per i 3D Rhino, 3Ds max ecc..
Gia questo incide sulla scelta da fare.
Comunque, in linea di massima:
La CPU, questo è uno degli elementi HW più importante per i Reneder e meno importante per il 2D, o, perlomeno, meno incisivo. Diciamo che ad un Quad core non potrai rinunciare, però non è necessario che sia il top assoluto, un 2720 gia va molto bene, oltre ti serve solo se devi fare render pesanti ma la differenza sarebbe risicata.
la GPU, questa invece è fondamentale nel 3D quanto nel 2D; tieni conto che ormai nei software Autodesk, dalle versioni 2012 in poi, le Quadro e le FireGL non sono più così importanti come prima, non ci sono nemmeno i performance driver per le Quadro per queste versioni di Autocad e Max Diciamo che ti serve una GeForce o una ATi di segmento medio alto e con molta ram "dedicata" (non farti confondere da quella condivisa) e ti serve sia per poter girare bene i modelli 3D, sia per far andare fluido Photoshop con file pesanti.
La Ram, deve essere tanta, tantissima Se pensi di fare render con Max o altri software simili e di usare Illustrator o Photoshop il minimo sindacale è 8GB, la velocità conta poco, meglio 12GB 1333 che 8 1600. Io sul mio ho 12GB ma devo prendere 2 banchi da 4 per arrivare a 16 perchè con alcuni render arrivo a swappare sull'HD
Come HD prenditi un buon disco da minimo 500GB, i file dei lavori pesano; molte tavole arrivano a pesare anche oltre 300Mb e in un esame ne consegni di solito una decina, fatti due conti e affiancaci un SSD da almeno 128GB su cui installare l'Os ed i programmi principali.
Ora arriviamo allo chassis; hai un fisso a casa su cui lavorare? Se si, prenditi diretto un 15", altrimenti riflettici su un po; i 17" pesano, sono grossi e scomodi da portare, però offrono uno schermo più comodo che per il lavoro che dobbiamo fare noi non fa mai male.
Lo schermo, prendilo fullHD, per carità evita come la peste risoluzioni inferiori alla 1660x900 sul 15" e alla 1920x1080 sul 17"; rischi di ritrovarti Autocad con metà monitor occupato dai menù ed un quadratino grosso come un post-it per disegnare La finitura ovviamente deve essere opaca; quelli lucidi sono inutilizzabili con un po di luce dietro e in università ti capiterà sicuramente di lavorare con luce alle spalle o, peggio, all'aperto. per fortuna ho notato che nei supermercati stanno ricomparendo pc con schermo opaco; avranno imparato la lezione?
Come marche, gli Asus non sono male, però due dei miei parenti hanno avuto e stanno avendo qualche problemino; il guaio è l'assistenza che è una cosa ignobile
Gli Acer evitali come la peste non so come siano ora ma nei 5-6 anni passati, tutti quelli che lo avevano in uni, ho perdevano pezzi o li tenevano con lo spago perchè se non si ribaltava il monitor, o li dovevano sollevare col caldo Non ascoltare quelli che ti dicono "a me funziona benissimo, a me mai problemi, ecc..." Noi siamo architetti, usiamo il portatile 20 ore al giorno, tenendolo con cpu e gpu al 100% per il 60-70% del tempo, lo usiamo all'aperto, al caldo, al freddo e a volte, lo portiamo anche a letto o lo teniamo acceso per lavorare anche 4-5 giorni di fila; cose che voi poveri babbani non vi sognate nemmeno
Ho visto crepare PC molto blasonati, bisogna puntare alla qualità.
Gli HP serie businness sono ottimi pc così come i Dell che hanno un'ottima assistenza.
Io fossi in te prenderei un XPS, ci metterei lo schermo opaco full HD, cpu Quad, SSD, HD esterno da 500GB (o come secondo HD se si può come sul mio) VGA discreta e garanzia di 2 o 3 anni con supporto next businness day; sarebbe meglio anche fare la garanzia contro i danni accidentali perchè conoscendo l'ambiente è facile che durante la sua vita subisca rovesciamenti di tutti i tipi
Detto questo, dimmi se sono stato di aiuto
Buona scelta!
__________________
PC1: Razer Blade 15 Advanced:|CPU|i7 11800H|RAM|32GB (2x16GB@3200MHz) |HD|Nvme Gen4 (1TB)|GPU|GeForce RTX3080|Display|15" QHD 165Hz
Marci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2012, 10:46   #4
Cromarte
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 5
Innanzitutto grazie per le risposte e gli aiuti.
Quote:
Innanzitutto, sei un Autocaddista convinto? Uno sketchuppista? Per impaginare usi Illustrator, Photoshop?
te lo chiedo perchè so bene che all'uni ci sono differente fasce di pensiero; c'è chi usa solo Autocad per 2D, 3D, impaginazione, e chi invece usa ad esempio Sketchup per i 3D; ancora ci sono quelli che preferiscono magari Illustrator per impaginare o Photoshop (come me, e so che è stupido ma ormai faccio prima con quello ) , oppure usano per i 3D Rhino, 3Ds max ecc..
Per quanto riguarda i programmi che uso sono:
_disegno cad, AutoCAD per certe cose, ma più spesso ArchiCAD;
_impaginazione Illustrator
_3D Cinema 4D, 3DsMax+Photoshop

_montaggio video ed effetti video Premiere e After Effects

Quote:
hai un fisso a casa su cui lavorare? Se si, prenditi diretto un 15", altrimenti riflettici su un po; i 17" pesano, sono grossi e scomodi da portare, però offrono uno schermo più comodo che per il lavoro che dobbiamo fare noi non fa mai male.
A casa ho un fisso con schermo da 22”, non è il massimo perché è vecchiotto, ma fin’ora ci ho lavorato bene.

Quote:
per 780 euro prendi l' asus n55 con i7 2670qm, 6gb ram (meglio portarla a 8gb, per il dual channel), e nvidia 555m
Come mi consigliava tonyxx ho preso in considerazione questo modello di ASUS - N55SF-S1272V: processore Intel Core i7 2670QM, Monitor 15.6" LCD con matrice attiva TFT con retroilluminazione LED e risoluzione Full HD (1920x1080) , Ram 8 GB DDR 3, Scheda grafica Nvidia GeForce GT 555M. Hard Disk 500 GB Serial ATA con 7.200 rpm. Dispositivi integrati: Unità ottica DVD, LAN Ethernet 10/100/1000, Wi Fi 802.11n, Bluetooth 3, Webcam, 2 porte Usb 2.0, porta HDMI, batteria 6 celle. Fornito con sistema operativo Windows 7 Home Premium 64 bit. 1000€ tondi

Quote:
Io fossi in te prenderei un XPS, ci metterei lo schermo opaco full HD, cpu Quad, SSD, HD esterno da 500GB (o come secondo HD se si può come sul mio) VGA discreta e garanzia di 2 o 3 anni con supporto next businness day; sarebbe meglio anche fare la garanzia contro i danni accidentali perchè conoscendo l'ambiente è facile che durante la sua vita subisca rovesciamenti di tutti i tipi
Ho provato ad andare sul sito della DELL a vedere l’XPS17 modificato per le mie esigenze e con assicurazioni varie e viene decisamente troppo: 1500€ e passa.
Cromarte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2012, 14:30   #5
pellegrino_tarantino
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 42
Scusate se mi inserisco, ma forse potreste essermi d'aiuto. devo acquistare un portatile per i montaggi video, non a livello professionale, ma comunque di filmati HD che alla fine escano benissimo. al momento ho un i5-480M con una HD6370M ma il pinnacle 15 hd va a scatti. con 700E cosa posso cercare per risolvere il problema? prima avevo un desktop di gran lunga inferiore, ma il pinnacle in HD andava bene, solo che non posso tornare a soluzioni dekstop per problemi di spazio.

grazie!
pellegrino_tarantino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Installare Windows 11 senza account Micr...
Cina, nuove regole per le auto elettrich...
OPPO A6 Pro arriva in Italia a 299,99 eu...
Black Myth: Wukong, oggi un maxi aggiorn...
Nomad in missione senza alcun controllo ...
Apple prepara il chip H3 e nuovi AirPods...
Battlefield 6 è uno spettacolo an...
Hyundai Ioniq 9, prima prova: viaggiare ...
Allarme blackout in Spagna: la rete elet...
MindsEye, rivolta dei dipendenti contro ...
In Cina Xiaomi SU7 Ultra prende fuoco do...
Apple Smart Glass: display integrato e d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v