Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-06-2009, 12:32   #1
Enriko!!
Senior Member
 
L'Avatar di Enriko!!
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 549
nikon D90 quale ottica abbinarci?

allora un mio amico vuole passare al digitale...
il dubbio era fra varie reflex 450D 40D D5000 D90 ecc...insomma le solite :P
alla fine sembra aver deciso per la D90 (anche perchè è affezionato a nikon ora ha una F65 da cui ovviamente non recupera nulla...se non il classico 28-90 ora abbastanza inutile su una reflex digitale...

veniamo al dubbio...consderando che lui cerca una certa praticità, vuole fare buone foto ma non ha l'occhio critico da fotografo..insomma non bada tantissimo ad eventuali difetti della foto se non sono troppo marcati...
la scelta è dunque fra queste:
18-55VR + 55-200VR...soluzione classica ed economica, credo tutto sommato dalla resa onesta...

Nikkor 18-200mm f/3.5-5.6G IF-ED AF-S VR (ottica che ho visto essere piuttosto costosetta) che gli hanno consigliato in un negozio dove è stato...
Ora io non sono molto informato sulle ottiche nikkor, però ottiche così "tirate" mi lasciano sempre perplesso, da quel che ho letto questa ottica ha una buona costruzione...certo con un ottica così è pratica da portare in giro ecc.
Da quel che ho letto come resa non è sui livelli del 18-55...ma non so come sia paragonato al 55-200...solitamente queste ottiche tendono peggiroare di più verso le focali lunghe...dunque non vorrei che il divario alle focali lunghe sia più marcato rispetto alle ottiche in kit...
Insomma ok che non è troppo pignolo e per lui la praticità conta ma insomma pagare di più per avere una qualità abbastanza inferiore non è il massimo...

Io comunque pensavo di suggerirgli anche l'ottica che in genere viene venduta con la D90, cioè il 18-105VR che mi sembra un buon compromesso almeno sulla carta, buona escrusione focale e almeno in teoria dovrebbe garantire una maggiore resa... poi se proprio in futuro prenderà un tele più spinto ma se fino a ieri girava con il classico 28-90 non credo gli serva un tele molto spinto...

Voi che dite? quale soluzione è la migliore considerando qualità, prezzo e praticità?
Enriko!! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2009, 13:02   #2
Vinc
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
Quote:
Originariamente inviato da Enriko!! Guarda i messaggi
allora un mio amico vuole passare al digitale...
il dubbio era fra varie reflex 450D 40D D5000 D90 ecc...insomma le solite :P
alla fine sembra aver deciso per la D90 (anche perchè è affezionato a nikon ora ha una F65 da cui ovviamente non recupera nulla...se non il classico 28-90 ora abbastanza inutile su una reflex digitale...

veniamo al dubbio...consderando che lui cerca una certa praticità, vuole fare buone foto ma non ha l'occhio critico da fotografo..insomma non bada tantissimo ad eventuali difetti della foto se non sono troppo marcati...
la scelta è dunque fra queste:
18-55VR + 55-200VR...soluzione classica ed economica, credo tutto sommato dalla resa onesta...

Nikkor 18-200mm f/3.5-5.6G IF-ED AF-S VR (ottica che ho visto essere piuttosto costosetta) che gli hanno consigliato in un negozio dove è stato...
Ora io non sono molto informato sulle ottiche nikkor, però ottiche così "tirate" mi lasciano sempre perplesso, da quel che ho letto questa ottica ha una buona costruzione...certo con un ottica così è pratica da portare in giro ecc.
Da quel che ho letto come resa non è sui livelli del 18-55...ma non so come sia paragonato al 55-200...solitamente queste ottiche tendono peggiroare di più verso le focali lunghe...dunque non vorrei che il divario alle focali lunghe sia più marcato rispetto alle ottiche in kit...
Insomma ok che non è troppo pignolo e per lui la praticità conta ma insomma pagare di più per avere una qualità abbastanza inferiore non è il massimo...

Io comunque pensavo di suggerirgli anche l'ottica che in genere viene venduta con la D90, cioè il 18-105VR che mi sembra un buon compromesso almeno sulla carta, buona escrusione focale e almeno in teoria dovrebbe garantire una maggiore resa... poi se proprio in futuro prenderà un tele più spinto ma se fino a ieri girava con il classico 28-90 non credo gli serva un tele molto spinto...

Voi che dite? quale soluzione è la migliore considerando qualità, prezzo e praticità?
Se su analogico usava il 28-90, allora consiglio il 18-105: va molto bene in relazione al costo.
16-85 se ha un budget che gli permette di prenderlo.
Vinc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2009, 13:17   #3
Freaxxx
Senior Member
 
L'Avatar di Freaxxx
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
Quote:
Originariamente inviato da Enriko!! Guarda i messaggi
allora un mio amico vuole passare al digitale...
il dubbio era fra varie reflex 450D 40D D5000 D90 ecc...insomma le solite :P
alla fine sembra aver deciso per la D90 (anche perchè è affezionato a nikon ora ha una F65 da cui ovviamente non recupera nulla...se non il classico 28-90 ora abbastanza inutile su una reflex digitale...

veniamo al dubbio...consderando che lui cerca una certa praticità, vuole fare buone foto ma non ha l'occhio critico da fotografo..insomma non bada tantissimo ad eventuali difetti della foto se non sono troppo marcati...
la scelta è dunque fra queste:
18-55VR + 55-200VR...soluzione classica ed economica, credo tutto sommato dalla resa onesta...

Nikkor 18-200mm f/3.5-5.6G IF-ED AF-S VR (ottica che ho visto essere piuttosto costosetta) che gli hanno consigliato in un negozio dove è stato...
Ora io non sono molto informato sulle ottiche nikkor, però ottiche così "tirate" mi lasciano sempre perplesso, da quel che ho letto questa ottica ha una buona costruzione...certo con un ottica così è pratica da portare in giro ecc.
Da quel che ho letto come resa non è sui livelli del 18-55...ma non so come sia paragonato al 55-200...solitamente queste ottiche tendono peggiroare di più verso le focali lunghe...dunque non vorrei che il divario alle focali lunghe sia più marcato rispetto alle ottiche in kit...
Insomma ok che non è troppo pignolo e per lui la praticità conta ma insomma pagare di più per avere una qualità abbastanza inferiore non è il massimo...

Io comunque pensavo di suggerirgli anche l'ottica che in genere viene venduta con la D90, cioè il 18-105VR che mi sembra un buon compromesso almeno sulla carta, buona escrusione focale e almeno in teoria dovrebbe garantire una maggiore resa... poi se proprio in futuro prenderà un tele più spinto ma se fino a ieri girava con il classico 28-90 non credo gli serva un tele molto spinto...

Voi che dite? quale soluzione è la migliore considerando qualità, prezzo e praticità?
le ottiche da te citate

18-55 VR
55-200 VR
18-200 VR
18-105 VR

sono tutte AF-S , ovvero in parole povere metterli su una D90 è come metterli su una D40-D60 , hanno comunque l'autofocus .

viste le ottiche di fascia economica io mi domanderei se non sia più saggio prendere una D40 o una D60 e investire lo scarto in denaro risparmiato in ottica migliore , magari un bel trio di ottiche fisse .

se prendi una D90 solo perché è al top nella categoria prosumer io ti invito a ripensarci e a considerare un'ottica decisamente migliore abbinata ad un corpo più economico che senza ombra di dubbio darà risultati migliori , anziché spendere tutto per un corpo al top che userai come una reflex entry level .

inoltre in tutto questo ci sono anche gli accessori che spesso vanno acquistati per coprire qualche esigenza qua e la come un bel treppiede e un bel flash ad esempio , o una seconda batteria , o un battery grip ...

fai i conti su corpo macchina + lenti + accessori e non solo sul corpo , un corpo basico con ottima lente da ottime foto , un corpo evoluto con lenti economiche è sprecato .
Freaxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2009, 13:34   #4
Enriko!!
Senior Member
 
L'Avatar di Enriko!!
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 549
allora tutte le considerazioni sul corpo macchina sono già state fatte, per le sue idee e necessità la D90 è la cosa migliore...
D40 è difficile trovarla a prezzi interessanti e viene venduta in genere con un ottica non stabilizzata e in genere come prezzo è vicino alla D60...in ogni caso D40 e D60 sono reflex che piacciono poco a lui per le varie limitiazioni che hanno di cui magari non sentirà mai il peso ma comunque non gli vanno...

poi gli piace anche l'idea che se serve può farci anche qualche video a buona qualità...la D5000 costa troppo per quel che da, e la differenza di prezzo fra la D5000 e la D90 non è un problema per lui dunque preferisce andare sulla D90, reflex digitale che probabilmente terrà finchè non esplode...motivo per cui preferisce spendere qualcosa in più ora per il corpo...

La D90 è una ottima reflex e ha un prezzo che a lui sta bene..risparmiare qualche centinaio di euro non gli interessa...
come le ottiche a cui è interessato in questo momento possono essere quelle...
Enriko!! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2009, 13:35   #5
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Concordo decisamente per l'accoppiata D90 + 18-105VR che mi sembra sia la più equilibrata.

18-55VR + 55-200VR li preferisco decisamente al solo 18-200VR che IMHO costa troppo quindi la sua praticità d'uso si paga a caro prezzo.

Ho avuto modo in particolare di usare il 55-200VR e posso assicurarti che risultati alla mano va meglio del 18-200VRII alle focali comuni.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2009, 13:41   #6
Freaxxx
Senior Member
 
L'Avatar di Freaxxx
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
allora a questo punto scegli la praticità con il 18-105 VR oppure la completa copertura delle focali più comuni con un classico kit 18-55 + 55-200 .

entrambi VR , entrambi AF-S , devi solo scegliere se vuoi un obiettivo pratico o una copertura buona di focali , alla fine potresti anche decide per un primo 18-55 VR da acquistare che costa una sciocchezza (130€ circa) e poi decidere cosa prendere in un secondo tempo , dopo aver provato come va con le focali da 18mm a 55mm
Freaxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2009, 14:45   #7
Vinc
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
Quote:
Originariamente inviato da Freaxxx Guarda i messaggi
fai i conti su corpo macchina + lenti + accessori e non solo sul corpo , un corpo basico con ottima lente da ottime foto , un corpo evoluto con lenti economiche è sprecato .
I motivi che portano a scegliere una macchina piuttosto che un'altra sono molteplici.
Quando ho preso la D90 al posto della D60 la qualità delle foto è stata l'ultima delle mie valutazioni. Ormai ciò che una qualsiasi reflex sforna (a parità di ottica) è sufficiente per il 99% delle persone e degli usi.
Non è neanche facile dire quali siano le lenti economiche: io ho sia il 18-105 che il 55-200 e reputo migliore il primo ad esempio. Fortunatamente adesso sono poche anche le lenti da buttare e quello che può fare la differenza è soprattutto luminosità e qualità costruttiva (tralasciando certi mostri sacri di nitidezza).
Ricapitolando: il 18-105 mi soddisfa come resa ed ha il plus di un range di focali adatto alla maggior parte delle foto. Gli usi al di fuori di queste focali diventa un pò più specifico e la valutazione dell'abbinamento con un'altra ottica la si può fare tranquillamente dopo a ragion veduta senza il rischio di pentirsi del primo acquisto (il 18-105 appunto) che servirà sempre. imho un 18-55 costringe a limitazioni (di praticità, non necessariamente di qualità) maggiori.
Vinc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2009, 14:58   #8
Enriko!!
Senior Member
 
L'Avatar di Enriko!!
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 549
insomma come sospettavo il 18-105 sembra essere la scelta migliore
il 16-85 potrebbe anche rientrare nel budget ma temo che sia un ottica un po' eccessiva come prezzo e credo apprezzerebbe di più alla fine la versatilità del 18-105vr...come costruzione a che livelli si posiziona il 18-105? sta al livello del 18-55vr o è un po' più curato?
Enriko!! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2009, 18:31   #9
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da Enriko!! Guarda i messaggi
veniamo al dubbio...consderando che lui cerca una certa praticità, vuole fare buone foto ma non ha l'occhio critico da fotografo..insomma non bada tantissimo ad eventuali difetti della foto se non sono troppo marcati...
la scelta è dunque fra queste:
e che se ne fa di una D90?? gli basta una D60 con 18-55VR e 55-200VR

cmq se proprio vuole la D90 direi che il 18-105Vr vada bene in questo caso
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2009, 18:46   #10
djbo
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 448
Quote:
Originariamente inviato da zyrquel Guarda i messaggi
e che se ne fa di una D90?? gli basta una D60 con 18-55VR e 55-200VR

cmq se proprio vuole la D90 direi che il 18-105Vr vada bene in questo caso
a volte non vi capisco. prendere una macchina "buona" e metterci su un ottica buia? un conto è se si prende un ottica in kit un altra cosa e comprarla a parte.
Se recupera il 24-90 che se non mi sbaglio dovrebbe avere f/3,5-4,5, il 18-55 non serve praticamente a nulla*. Io opterei su una ottica buona magari un 70-200 f/2.8. Poi se decide di tenere a lungo il corpo e non gli interessano i video e il live view gli conglierei di prendere al posto della d90 la fuji s5 pro (paragonabile alla d300) che costa se non mi sbaglio un pelino di + della d90, ma almeno non devi dipendere da quelle brave persone della nital

edit.
* (visto che era gia un possessore di una reflex prendere ottiche buie e dx non conviene io opterei per ottiche non digitali anche se costano di +, alla fine se un giorno devi passare alle ff non devi rifarti tutte il parco ottiche . Il consiglio che gli darei è quello di usare il 24-90 all'inizio che come lente che è abbastanza universale ed equivale a un 36-135
__________________
asus formula rampage - q9450@3368 (8x421) cooled by ybris k11 top1, GF 8800 gts 320mb, 2x2048 geil ddr2 800, Ali lc power 700w hyperion, touch hd wm6.5, nikon d700 + d80 con ottiche varie

Ultima modifica di djbo : 18-06-2009 alle 18:55.
djbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2009, 19:18   #11
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da djbo Guarda i messaggi
alla fine se un giorno devi passare alle ff non devi rifarti tutte il parco ottiche .
Tutto il parco ottiche quale sarebbe? Il solo 18-105VR che gli è stato consigliato? Quello che invece non capisco io è perchè date per scontato il futuro passaggio alle FF. Per il 99% delle persone la fotografia rimane un hobby e buona parte di questi deve fare i conti con il budget familiare. Non è così scontato che in futuro si spendano 3 o 4 milioni delle vecchie lire per quello che rimane un hobby.

Altra cosa che proprio non riesco a mandare giù è l'equivalenza ottica buia = ottica scarsa, ma dove sta scritto?
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2009, 21:14   #12
Vinc
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Tutto il parco ottiche quale sarebbe? Il solo 18-105VR che gli è stato consigliato? Quello che invece non capisco io è perchè date per scontato il futuro passaggio alle FF. Per il 99% delle persone la fotografia rimane un hobby e buona parte di questi deve fare i conti con il budget familiare. Non è così scontato che in futuro si spendano 3 o 4 milioni delle vecchie lire per quello che rimane un hobby.

Altra cosa che proprio non riesco a mandare giù è l'equivalenza ottica buia = ottica scarsa, ma dove sta scritto?
Mi hai tolto le parole di bocca!
Vinc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2009, 21:36   #13
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
io prenderei il 18-200vr lo ho e lo ho confrontato di persona con i due 18-55+55-200 e la resa è quasi identica, ma è migliore lo zoomone come qualità costruttiva e stabilizzatore, olrte ad una versatilità unica, se puoi permettertelo te lo consiglio.

il 16-85+ 70-300 è invece una soluzione decisamente migliore per cui vale la pena spezzare, ma la spesa è decisamente superiore.
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 07:13   #14
djbo
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 448
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Tutto il parco ottiche quale sarebbe? Il solo 18-105VR che gli è stato consigliato? Quello che invece non capisco io è perchè date per scontato il futuro passaggio alle FF. Per il 99% delle persone la fotografia rimane un hobby e buona parte di questi deve fare i conti con il budget familiare. Non è così scontato che in futuro si spendano 3 o 4 milioni delle vecchie lire per quello che rimane un hobby.

Altra cosa che proprio non riesco a mandare giù è l'equivalenza ottica buia = ottica scarsa, ma dove sta scritto?
nikon ha cercato in questi anni di dirci che il futuro era il sensore dx. Poi un giorno esce con la d700 ff. se decide un giorno di passare alle ff con tutti i modelli o se vuoi mettere l'ottica su una macchina analogica con gli obbiettivi dx non puoi
__________________
asus formula rampage - q9450@3368 (8x421) cooled by ybris k11 top1, GF 8800 gts 320mb, 2x2048 geil ddr2 800, Ali lc power 700w hyperion, touch hd wm6.5, nikon d700 + d80 con ottiche varie
djbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 08:18   #15
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
Quote:
Originariamente inviato da djbo Guarda i messaggi
nikon ha cercato in questi anni di dirci che il futuro era il sensore dx. Poi un giorno esce con la d700 ff. se decide un giorno di passare alle ff con tutti i modelli o se vuoi mettere l'ottica su una macchina analogica con gli obbiettivi dx non puoi
nikon continua a dirci che il fututo è il DX + FF.

escono continuamente lenti DX (le ultime due uscite 10.24 e 35mm sono solo dx) con rapporto qualità costo eccellente, quindi non darei tanto per scontato il dover per forza passare al FF un giorno, io per esempio per adesso non ci penso proprio.
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 09:48   #16
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da djbo Guarda i messaggi
nikon ha cercato in questi anni di dirci che il futuro era il sensore dx. Poi un giorno esce con la d700 ff. se decide un giorno di passare alle ff con tutti i modelli o se vuoi mettere l'ottica su una macchina analogica con gli obbiettivi dx non puoi

E se decide un giorno di fare il medio formato digitale? oppure una sorta di micro 4/3 come Olympus? Io compro quello che mi serve adesso per le le esigenze di adesso, non mi pongo il problema di cosa ci sarà fra 5 anni e anche se fra 5 anni ci saranno solo FX non penso che la mia reflex DX smetterà di funzionare di colpo. Perchè dovrei oggi rinunciare ad un 16-85VR che rappresenta una delle migliori produzioni nikon attuali per versatilità d'uso e qualità di immagine. Non c'è nulla fra le ottiche FX che possa sostituirlo per caratteristiche.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 10:00   #17
Smoke99
Senior Member
 
L'Avatar di Smoke99
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Molfetta
Messaggi: 1095
Faccio una domandina:
Dato che solitamente al 18-55VR si accoppia il 55-200VR per coprire tutte le focali; al 18-105 cosa accoppiereste?
Smoke99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 10:18   #18
Vinc
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
Quote:
Originariamente inviato da Smoke99 Guarda i messaggi
Faccio una domandina:
Dato che solitamente al 18-55VR si accoppia il 55-200VR per coprire tutte le focali; al 18-105 cosa accoppiereste?
Io l'ho accoppiato al 55-200vr.
Avere sovrapposizioni di focali non è mica vietato.
Oltretutto trovo decisamente scomodo la suddivisione a 55mm in quanto è una focale (qualcosa + qualcosa -) che uso molto.
In questo modo il 55-200 è relegato all'uso sopra i 150mm e non mi si creano dubbi o indecisioni sull'ottica da tenere montata; sarebbe stato meglio prendere il 70-300 comunque (che però costa sensibilmente di più).
Vinc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 10:26   #19
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
Quote:
Originariamente inviato da Vinc Guarda i messaggi
Io l'ho accoppiato al 55-200vr.
Avere sovrapposizioni di focali non è mica vietato.
Oltretutto trovo decisamente scomodo la suddivisione a 55mm in quanto è una focale (qualcosa + qualcosa -) che uso molto.
In questo modo il 55-200 è relegato all'uso sopra i 150mm e non mi si creano dubbi o indecisioni sull'ottica da tenere montata; sarebbe stato meglio prendere il 70-300 comunque (che però costa sensibilmente di più).
concordo, soprattutto sul fatto che il 18-55 è troppo poco versatile ti ritrovi in continuazione a cambiare tra i due.

sovraporre focali non è un problema come tele puoi prendere un qualsiasi 55-200 70-200, 70-300, 80-200, 80-400, e abbinarlo al 18-105
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 11:20   #20
djbo
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 448
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
E se decide un giorno di fare il medio formato digitale? oppure una sorta di micro 4/3 come Olympus? Io compro quello che mi serve adesso per le le esigenze di adesso, non mi pongo il problema di cosa ci sarà fra 5 anni e anche se fra 5 anni ci saranno solo FX non penso che la mia reflex DX smetterà di funzionare di colpo. Perchè dovrei oggi rinunciare ad un 16-85VR che rappresenta una delle migliori produzioni nikon attuali per versatilità d'uso e qualità di immagine. Non c'è nulla fra le ottiche FX che possa sostituirlo per caratteristiche.
il16-85mm f/3.5-5.6G ED VR AF-S DX NIKKOR non la ritengo una buona lente a 85 mm f5.6 fa foto buie a quel punto se l'ottica che usava sulla analogica funziona sulla macchina che vuol prendere gli consiglio di aspettare magari di aver più soldi e prendersi magari un 70-200 f2.8
__________________
asus formula rampage - q9450@3368 (8x421) cooled by ybris k11 top1, GF 8800 gts 320mb, 2x2048 geil ddr2 800, Ali lc power 700w hyperion, touch hd wm6.5, nikon d700 + d80 con ottiche varie
djbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Subaru porta la sua terza elettrica in E...
Milano blinda ZTL Quadrilatero della mod...
Super offerta smartwatch: Amazfit GTR 3 ...
Un ribasso inatteso e gradito: ecco il p...
Bose QuietComfort o QuietComfort Ultra? ...
Rifiuta Meta e sfida NVIDIA: la sudcorea...
Google l'ha rifatto: mostrato il design ...
Auricolari Beats Studio Buds a 83€: canc...
L'IA agevola il phishing, secondo un nuo...
NASA X-59: conclusi i primi test di rull...
Addio plastica? Gli scienziati creano un...
ChatGPT esplode: 2,5 miliardi di prompt ...
TSMC schiererà una flotta di dron...
Pezzotto, sanzioni fino a 16.000 euro: l...
Finalmente rilevata la stella compagna d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v