Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-04-2009, 08:37   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Regno Unito, tecnocontrollo annacquato

mercoledì 29 aprile 2009

Roma - Nessun database universale delle comunicazioni dei cittadini del Regno Unito: le relazioni mediate dalla tecnologia non convergeranno in un elefantiaco archivio al servizio delle forze dell'ordine. Dovrebbero essere i provider a farsi carico della conservazione delle informazioni necessarie a garantire la sicurezza nazionale.

Ad accennare al cambio di fronte delle politiche in materia del Regno Unito è l'Home Secretary Jacqui Smith, nel quadro dell'avvio di una consultazione pubblica: l'Interception Modernisation Programme, il sistema di sorveglianza con cui il Regno Unito meditava di raccogliere e archiviare in tempo reale i dettagli e i contenuti delle comunicazioni mediate dalla tecnologia, si starebbe annacquando in una più ordinaria pratica di data retention. Ma non si rinuncerà al controllo: "gli avanzamenti nei mezzi di comunicazione vanno di pari passo con modi di comunicare sempre più sofisticati - ha spiegato Smith - e dobbiamo assicurare di essere aggiornati con le tecnologie usate da coloro che potrebbero provare a crearci dei problemi". La sorveglianza sarà massiva ma meno pervasiva del previsto: non verranno archiviati i contenuti delle comunicazioni, ma verranno conservati i dati relativi a tutte le conversazioni, a tutti i profili che popolano i social network, a tutte le sessioni online.

L'ostacolo allo sviluppo di un progetto di monitoraggio massivo, ha spiegato Smith, sarebbe quello della tutela della privacy: far convergere dati personali e dettagli relativi a conversazioni intessute attraverso servizi online sarebbe una mossa quantomeno rischiosa. La responsabilità sarà così affidata ai fornitori di connettività, agli operatori telefonici: in luogo di un archivio globale, i record saranno disseminati presso gli archivi di privati. Certo, i dati saranno reperibili con meno immediatezza dalle autorità competenti: "con i dati conservati da un raggio sempre più ampio di fornitori di servizi di comunicazione - si spiega - potrebbe essere necessario più tempo rispetto ad ora per aggregare le informazioni da aziende diverse relative ad una persona o al dispositivo da cui sono stati originati".

Ma le autorità dell'Isola sembrano avere una risposta. I responsabili della conservazione dei dati non dovranno semplicemente archiviare log: sarà compito loro organizzare profili e renderli facilmente accessibili, costruire ragnatele di informazioni associando i propri dati a quelli di altri fornitori di servizi.

Il costo dell'operazione? Già nel quadro del recepimento della direttiva europea che regola la data retention le perplessità riguardo ai costi ingenti sembravano spaventare fornitori di connettività e autorità. Si stima che il nuovo progetto di sicurezza mediata dal tecnocontrollo possa avere un costo di 2 miliardi di sterline, oltre 2 miliardi di euro spalmati su 10 anni. I provider hanno messo le mani avanti: ISPA, l'associazione britannica dei fornitori di connettività "si aspetta che il governo si impegni per rimborsare i fornitori di servizi per le spese extra sostenute per conservare e per recuperare i dati".

Plaudono al cambio di fronte della autorità del Regno coloro che combattono per la privacy del cittadino. Ma la strategia resta discutibile: "se le aziende saranno tenute a conservare ancora più informazioni di quelle che conservano ora - commenta Shami Chakrabarti, a capo di Liberty - preoccuparsi riguardo alle modalità con cui è possibile accedere e usare questi dati diventa ancora più importante". Ma l'Home Office dispensa rassicurazioni: "riconosciamo che il bilanciamento tra il diritto alla privacy e il diritto alla sicurezza sia un bilanciamento delicato, ma non è un'opzione contemplata stare con le mani in mano e non assolvere al dovere di proteggere i cittadini".

Gaia Bottà




Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Installare Windows 11 senza account Micr...
Cina, nuove regole per le auto elettrich...
OPPO A6 Pro arriva in Italia a 299,99 eu...
Black Myth: Wukong, oggi un maxi aggiorn...
Nomad in missione senza alcun controllo ...
Apple prepara il chip H3 e nuovi AirPods...
Battlefield 6 è uno spettacolo an...
Hyundai Ioniq 9, prima prova: viaggiare ...
Allarme blackout in Spagna: la rete elet...
MindsEye, rivolta dei dipendenti contro ...
In Cina Xiaomi SU7 Ultra prende fuoco do...
Apple Smart Glass: display integrato e d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v