| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  01-02-2009, 19:40 | #1 | 
| Junior Member Iscritto dal: Feb 2009 
					Messaggi: 6
				 | 
				
				Creare il sistema ideale per i progetti di calcolo distribuito.
			 
		Salve a tutti. Il mio nome è Luca e sono un grande appassionato di progetti di calcolo distribuiti. Dal febbraio 2006 sono membro attivo e solitario nel boinc manager con i progetti seti@home, rosetta@home ed einstain@home. Da qui a breve dovrò fare un upgrade totale del mio sistema ...diciamo che più che un upgrade sarà un vero e proprio ammodernamento visto che cambierò tutto tranne i lettori masterizzatori e il case. Attualmente dispongo di un AMD Athlon x2 6400+ sa Asus m2n4-sli con 4 Gb di memoria ram, ati4850 toxic e due hd in raid0 maxtor da 320gb. Ho accumulato denaro da qualche anno proprio per fare un upgrade in grande stile senza badare troppo a spese perché questa è stata la mia idea sin dal principio ...arrivare ad avere il top in fatto di capacità di calcolo! Sono ben cosciente che la mie intenzioni spregiudicate possono essere soggette a forti critiche e opinioni contrariate, ma vi assicuro che grazie a dio a me i soldi non mancano e sono dell'idea che ognuno è libero di impiegare le proprie risorse finanziarie come meglio esso crede. Mi sono informato molto a riguardo, ma non essendo poi così esperto di informatica ed hardware all'ultimo grido ho deciso di chiedere una mano a gente come voi che a mio avviso mastica tecnologia per colazione!   Premessa: Per i progetti di calcolo distribuiti è essenziale disporre di un sistema utilizzante CPU con il più alto valore possibile in floating point speed ed integer speed. Grazie a tecnologie emergenti quali CUDA di Nvidia ed Stream della rivale ATI/AMD di recente si possono impiegare anche le GPU per aumentare il numero e la velocità delle Work Unit in elaborazione. Per le Gpu mi pare d'aver capito che i parametri fondamentali siano la frequenza di clock della Gpu combinata agli Stream processor (a volte chiamati processor core) e la Memory Bandwidth. Considerazioni: Credo che Intel e Nvidia siano decisamente avanti su questi fattori da me citati, Intel dispone di maggiori capacità di calcolo degli AMD mentre Nvidia non è migliore di ATI come specializzazione nei videogame ma sicuramente è avanti con la tecnologia CUDA avendo un bel vantaggio di più di un anno su la controparte ATI Stream. Detto tutto ciò arriva il punto di questa mia richiesta d'aiuto. Domanda: Tenendo in considerazione quanto detto e che mi serve un sistema estremamente potente e veloce, specializzato esclusivamente per l'elaborazione delle Work Unit dei progetti di calcolo distribuito. A vostro parere, come dovrà essere fatto in dettaglio un desktop PC che soddisfi a pieno e in tutto per tutto questi requisiti? Attuale idea: Io ho pensato ad un Intel corei7 965 extreme su mb Asus p6t6 ws revolution con 3gb ddr3 1600mhz, 2 zotac gtx285 in sli, 2 western digital velociraptor da 150gb in raid0 su un controller separato PCI per alleggerire il lavoro della scheda madre e del processore e in fine una scheda audio PCI per il medesimo scopo. Il tutto alimentato da un ottimo enermax revolution 1050w, dissipatori e ventole esclusivamente noctua. Non mi intrometterò troppo nelle discussioni che verranno, più che altro per questioni di tempo purtroppo molto limitato, ben si le seguirò tutte attentamente al fine di avere un quadro più completo di ciò che specificamente dovrà servirmi per soddisfare il mio futuro sistema PC. Ringrazio tutti anticipatamente per la collaborazione e gentilezza che sono certo troverò.  Luca. | 
|   |   | 
|  02-02-2009, 05:43 | #2 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jul 2007 Città: Roma 
					Messaggi: 6291
				 | Quote: 
  , visto il consumo spropositato di una macchina del genere che lavorerà tutto il tempo in full load. per curiosità e non farmi i fatti tuoi, è solo dedizione la tua o ne trai qualche profitto  ?! cioé nn che uno nn debba essere altruista, ma dedicare una macchina del genere appositamente alla ricerca mi sembra un tantino esagerato!  . cmq a sto punto okkerei anche il procio, che tra l'altro ha il molti sbloccato verso l'alto. in conclusione potresti valutare anche un phenom II 940 con mobo 790gx ed okkarlo per bene, risparmiando un bel po' di soldini (anche se vedo che per te questo non è un problema), e anche come consumi è piu' contenuto. Ultima modifica di gertuzz : 02-02-2009 alle 05:46. | |
|   |   | 
|  02-02-2009, 08:28 | #3 | |
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2007 Città: Pe-Ch 
					Messaggi: 19332
				 | Quote: 
  , secondo me la stessa configurazione con un i920 6GB ma una vga tranquilla tipo 9600gt o anche di meno consumeresti mooolto meno e spendi anche meno (levando anche i Velociraptor e preferendo un hd da 320 o 250) 
				__________________ | |
|   |   | 
|  02-02-2009, 11:48 | #4 | 
| Junior Member Iscritto dal: Feb 2009 
					Messaggi: 6
				 | 
				
				Potenza di calcolo ed ecologia domestica.
			 
		Vedo che i primi due consigli non tardano ad arrivare ...grazie ragazzi. Allora, rispondendo a Gertuzz devo dire che purtroppo non ci guadagno proprio nulla, lo faccio solo come mia grande passione che in questi circa 3 anni ho sviluppato sempre più. lo so che è un pò da folli ma sono uno scienziato mancato e ora ho qualche rimorso a 35 anni di età, ma fortunatamente esiste boinc e i progetti di calcolo distribuito ad esso correlati. Questo mi fa sentire molto meglio, mi da la possibilità d'essere utile alla ricerca scientifica e non mi interessa se sprecherò molto del mio denaro. Per me vale molto di più la soddisfazione di sapere che il mio pc darà una mano concreta all'elaborazione di una qualche proteina del progetto rosetta@home che un giorno potrebbe salvare molte vite umane. Oppure aiuterà nella predizione del futuro clima, o nello sviluppo di un nuovo propellente ad uso spaziale, o nella creazione di nano macchine oppure, anche se è molto fantasioso, troverà un radio messaggio antico di una civiltà aliena lontana nello spazio, questo anche se sembra tempo perso in realtà fa bene alle speranze dell'uomo ...e ci da fiducia, ci rincuora perchè se dovesse accadere non ci sentiremo più soli in questo grande enigmatico universo. E' l'unico modo che ho per sentirmi uno scienziato e mettermi l'anima in pace perchè so bene che ormai non potrò più esserlo, ma grazie ai progetti di calcolo distribuito anch'io, nel mio piccolo, potrò vantare di dare un aiuto concreto alla ricerca scientifica. Da piccolo sognavo di fare l'astronauta ...quando guardo i grafici di elaborazione di seti@home, tale mi sento ...e mi fa sentire molto bene!   Rispondendo invece ad user111 e anche ad athlon x2 4200+ (quest'ulimo utente mi ha scritto nella sezione del forum dedicata ai processori, al principio ho inserito erroneamente la discussione alla voce processori del forum) devo dire che avevo immaginato che qualcuno mi avrebbe fatto notare un effetto contrario al mio scopo, cioè non dare una mano all'ambiente che è già in crisi a causa dei nostri continui sprechi. Beh, su questo ho la coscienza a posto, nella casa in cui vivo l'energia elettrica e il riscaldamento sono principalmente gestiti da pannelli solari  ...a breve lo faranno anche i genitori di mia moglie che grazie alla mia buona capacità diplomatica (diplomazia=rompere le scatole senza sosta  ) sono riuscito a convincere solo da qualche settimana. Perfino l'acqua potabile la ricaviamo da un impianto domestico di depurazione, e addirittura con mia moglie abbiamo preso in considerazione la possibilità di sostituire tutte le lampadine di casa con quelle a basso consumo energetico ...come si suol dire non c'è 2 senza 3. Aggiungerei solo che è un peccato che in Italia non si finanzi a sufficenza chi intende diventare un diligente eco cittadino, non è una critica politica perchè parlo in termini generali quando dico Italia ...purtroppo siamo ancora un paese troppo indietro rispetto ad altri su questo argomento, ma aggiungerei che indietro lo siamo un pò in tutto. Ma per questa politica del risparmio devo ringraziare principalmente mia moglie che ha sempre una gran voglia di salvare il pianeta coinvolgendo molto chi le sta attorno. Sognavamo una casa ecologica già anni fa prima di convivere e facevamo molte fantasie a riguardo ...questo ha dato i suoi frutti ma mi rendo conto che anche le nostre buone capacità economiche ci hanno aiutato molto, so bene che sfortunatamente non tutti possono investire consistenti somme di migliaia di euro per creare un ambiente domestico ecologico. Oggi c'è gente che non arriva nemmeno a fine mese. Detto tutto ciò prendo comunque in considerazione anche la possibilità di utilizzare un sistema basato su amd e una singola scheda video. Non è detto che il Phenom II abbia requisiti inferiori agli i7 per il calcolo distribuito. E' un processore molto nuovo, ancora non lo si conosce bene, secondo me può essere che la sua tecnolgia e struttura lo renda migliore dell'i7 nei calcoli basati sui parametri floating point speed ed integer speed. Contavo sul vostro aiuto per comprendere ciò. L'unica certezza che ho è che grazie a CUDA le schede nvidia sono molto meglio delle ati per svolgere simili calcoli. Però interessante anche l'idea di User111 che giustamente propone di utilizzare più schede in sli ma che consumino molto meno della gtx285 quali per esempio le nvidia 9600 gt. Secondo voi la 9600gt potrebbe essere la più adatta a tale scopo? Io avevo visto una 9600gt raffreddata passivamente da un solo dissipatore, era della asus se ben ricordo, mi sembrava buona tranne per il fatto che occupa 2 slot di spazio. Se c'è di meglio sono aperto a tutte le nuove idee, sappiate solo che a volte sparirò per lunghi periodi per poi riapparire all'improvviso, è a causa del lavoro che faccio che mi terrà molto distante da casa in certi momenti. Al contrario frequenterò questa discussione per interi giorni quando si avvicinerà il momento di fare l'upgrade del mio pc ...quando cioè grazie a voi e alla vostra collaborazione, avrò più le idee chiare.   Luca. | 
|   |   | 
|  02-02-2009, 14:35 | #5 | 
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2007 Città: Pe-Ch 
					Messaggi: 19332
				 | 
		la 9600GT è meno esosa di corrente e anche economicamente, se non fai WR a 3dmark non servono 2 GTX285 imho
		 
				__________________ | 
|   |   | 
|  02-02-2009, 14:47 | #6 | 
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2007 Città: Pe-Ch 
					Messaggi: 19332
				 | 
		se no potresti scegliere una completamente passiva   
				__________________ | 
|   |   | 
|  03-02-2009, 15:25 | #7 | |
| Senior Member Iscritto dal: May 2007 Città: milano 
					Messaggi: 1593
				 | Quote: 
  davvero ammirevole, piacerebbe molto anche a me far mettere i pannelli solari dove abito io... forse tra qualche anno quando sarò ingegnere elettrico(adesso sono al secondo anno) i miei genitori mi ascolteranno   a questo punto, se non hai problemi di soldi buttati comprando il top ,magari lascia perdere i rapto che sono inutili allo scopo, un raid 0 di due buoni hard disk va bene per tutto... a parte la grande spesa nessuno può dirti nulla, perchè non hai consumi e in più fai del bene... anche io ho aderito al progetto rosetta, per l'occorrenza ho cambiato il mio celeron 420 con un dualcore E5200(monatto su una microatx con sched integrata), non ho preso un quad per evitare consumi eccessivi(adesso l'ho messo a 1V) 
				__________________ Portatile: Macbook Air 11": CPU: Intel core 2 duo 1,6GHz; RAM: 4GB DDR3-1066; SK VIDEO: Nvidia 320m; HDD: SSD 128GB; MONITOR: HD Ready 1366x768. | |
|   |   | 
|  03-02-2009, 18:04 | #8 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jul 2007 Città: Roma 
					Messaggi: 6291
				 | 
		allora, se nn hai problemi di consumi credo che sia preferibile per lo stesso budget farsi due o piu' macchine che saranno in grado di svolgere piu' calcoli di una sola come quella da te proposta.
		 | 
|   |   | 
|  13-02-2009, 01:06 | #9 | 
| Junior Member Iscritto dal: Feb 2009 
					Messaggi: 6
				 | 
				
				Nuovi i7 in arrivo.
			 
		Eccomi qua ragazzi ...come vi avevo avvisato ogni tanto sparisco per qualche settimana per poi riapparire improvvisamente. Considerando quello che mi ha scritto Athlon X2 4200+, devo dire che in effetti è molto bello sapere che si da una mano concreta al pianeta. Resto sempre dell'idea che siamo ancora troppo pochi e troppo tardi, sapendo come vanno le cose in fatto di surriscaldamento globale ed inquinamento. Se io potessi essere uno dei g7 imporrei norme urgenti da attuare entro tre anni in tutto il mondo ...ovviamente con enormi finanzamenti per chi vuole sfruttare le così dette energie pulite. Poi ovvio che paesi come Cina e india se ne fregano perchè badono solo al loro tornaconto ma il solo fatto che tali norme troverebbero un attuazione reale in europa, stati uniti, australia e giappone sarebbe già un bel sollievo per il nostro povero pianeta. Comunque, tornando a noi, non farò più sistemi come mi ha proposto Gertuzz, occuperei troppo spazio nello studio e comunque il mio intento è fare un super computer specializzato nelle sue caratteristiche solo ai progetti di calcolo. Mi giunge notizia di i7 950 e i7 extreme 975 in arrivo, questi potenti novellini faranno abbassare i prezzi ai tre modelli già esistenti e la cosa non è male. Anche se non baderò a spese penso che resterò sugli i7 extreme 965 che arriveranno a costare sui 600 dollari, quindi meno ancora in euro. Dopotutto devo pormi dei limiti o sarebbe proprio eccessivo e spregiudicato. Ho stimato che potrei spendere fino a 2.500€ ancora (cioè nel frattempo ho già fatto qualche spesa) ma cercherò di stare al di sotto di tale cifra di alcune centinaia di euro. Al momento rimango su questa idea: Noctua Dissipatore NH-C12P con relativo kit adattatore 1366, dissipatore non secelto a caso, infatti esso è strutturato per dirigere il flusso d'aria verso il basso raffreddando anche altri componenti in prossimità tra cui le 3 ram che sono anche già dotate di dissipatori kingston. Creative Scheda Audio Sound Blaster X-Fi Titanium Fatal1ty Professional Series, PCie che come il controller pci sata2 raid alleggerirà il lavoro al processore. Memorie ram Kingston HyperX DIMM DDR3 1600MHz Intel XMP 3Gb (3x1Gb) Non-ECC LowLat CL8 (8-8-8-24), 1.65V XMP ...non ne prendo più di tre perchè per ora non voglio passare ad utilizzare vista ...odio vista, piuttosto passo a linux quando sarà il momento. Al momento mantengo fieramente il mio bel windows Xp professional service pack 3 originale. Asus Motherboard P6t6 Ws Revolution, secondo me uno spettacolo di scheda madre asus! Intel Processore Core i7 965 Extreme 3.20GHz 8Mb Cache LGA1366 Fsb 1333Mhz che già conoscete. Due schede video Zotac Gtx285 AMP! in SLI, ho notato questa scheda video perchè sembra cha la zotac sia un gradino più in su di tutte le altre in fatto di qualità dei materiali, fattura e silenziosità, in più la versione AMP! ha una frequenza di lavoro di 702Mhz rispetto alle normali gtx285 che lavorano a 648Mhz. Con l'arrivo dei nuovi i7, tra 2 o 3 mesi il tutto questo sopra citato dovrebbe avere un costo complessivo di 2.150 € perchè lextreme 965 costerà in seguito come costa ora l'i7 940 cioè sui 580€. La news che non sapete è che ho già accquistato i 2 velociraptor western digital da 150gb, il controller sata raid pci e un hard disk esterno western digital da 1tb che mi deve ancora arrivare e infine il meraviglioso e stupefacente alimentatore enermax revolution 1050w silver80+. Un alimentatore fantastico!!! Pensate che l'aria che espelle sul retro è quasi fresca! ...cioè scalda pochissimo nonostante giorni di ininterrotto funzionamento di boinc e di emule, con il kaspersky antivirus, e 3 hard disk. Deve avere proprio un efficenza fantastica ...se non lo avessi conosciuto così bene non lo avrei comprato, ma leggerlo nelle news e nei forum non è mai come provare l'esperienza di persona.   Peccato che sia un pelo più rumoroso del precedente seasonic m12 da 600w, altro grande alimentatore che merita tutto il mio rispetto.   Quindi in tutto ho già speso più di 900€. Se il sitema nei prossimi mesi non varia secondo la mia attuale idea, alla fine avrò una spesa globale di circa 3.100€. Non rimpiazzerò il case che è un cooler master ottimo, dotato di 3 ventole aggiuntive 12cm noctua inudibili, un lettore floppy con lettori card reader incorporati, un masterizzatore DVD Lg e un lettore DVD samsung. Diciamo che il valore finale del mio sistema compreso monitor Samsung SyncMaster 920n 19 pollici, tastiera primotek internet, mouse ottico microsoft e stampante Hp Officejet j5780 multifunzione e casse audio cambridge soundworks con subwoofer si aggirerà sui 3.450€. Anche per questo mi sono posto dei limiti ora ...sarete concordi con me che è già veramente tanto ...e che per la ricerca sto facendo veramente tanto, forse più di quello che farebbe ogni altro privato del mio calibro finanziario. Ecco, quindi prima che completi la mia pazzia potete ancora farvi sotto con altre idee o convincermi che c'è di meglio dell'i7 extreme 965 o della asus p6t6 revolution o delle 2 zotac gtx285 AMP! Signori per ora vi saluto e spero di trovare altri vostri messaggi a questa discussione, credo che durerà ancora 3 mesi circa. Grazie ancora per il vostro aiuto, consiglio ed interessamento. A presto. Luca. | 
|   |   | 
|  13-02-2009, 09:48 | #10 | 
| Senior Member Iscritto dal: May 2007 Città: milano 
					Messaggi: 1593
				 | 
		beh che dire, una bella potenza.... ho da poco provato folding(oltre a boinc) e con le due gtx285 macineresti progetti alla velocità della luce.... con l'i7 965 e boinc macineresti strutture a non finire in tempi record.... che dire... se te lo puoi permettere ben venga per tutti noi!   visto che con l'hypertreading dell'i7 965 dovresti avere 8core a disposizione e quindi avere 8 progetti in contemporanea in funzione forse dovresti valutare il passaggio a un sistema a 64bit con 6gb di ram.... perchè vedo che con due progetto se non impongo limiti di velocità in boinc mi vengono rubati 450MB di ram forse vista la capacità di dati che sarebbe in grado di elaborare il tuo sistema rispetto al mio 6gb di ram non sarebbero disdegnati, temo che 3 ti facciano da collo di bottiglia... 
				__________________ Portatile: Macbook Air 11": CPU: Intel core 2 duo 1,6GHz; RAM: 4GB DDR3-1066; SK VIDEO: Nvidia 320m; HDD: SSD 128GB; MONITOR: HD Ready 1366x768. | 
|   |   | 
|  13-02-2009, 14:33 | #11 | |
| Junior Member Iscritto dal: Feb 2009 
					Messaggi: 6
				 | 
				
				...quale sistema operativo è l'ideale ai miei scopi?
			 
		Ciao Athlon! Avevo già pensato all'ipotesi di non usare windows xp, anche perchè impone dei limiti sull'hardware, ma l'idea di utilizzare vista mi fa venire il mal di stomaco! Interessante la tua osservazione: Quote: 
 http://boincstats.com/stats/host_os_...id=&st=0&or=10 Ho notato che il sistema operativo più performante per seti@home, ma penso per la stragrande maggioranza dei progetti di calcolo, è Microsoft Windows Server 2008. Infatti tale OS compare primo in classifica alla voce average credit per OS. Ho però delle perplessità a decidere di utilizzare un sistema operativo diverso dal mio attuale e commerciale windows xp, rivolgo quindi dei quesiti sia a te caro Athlon e anche a chiunque volesse entrare in merito della questione. 
 
   Scoprire che devo sostituire tutti i programmi per l'OS a 64bit non è il massimo ...per nulla! E se poi la moglie non riesce più a giocare a zoo tycoon quando è a casa da sola nei periodi che sono via per lavoro la tragedia assume toni ciclopici ...e sinceramente la capisco anche. Insomma, quello sarà comunque il nostro pc e non voglio prenderne un altro e nemmeno un portatile in più perche uno per lavoro ce l'ho già e comunque quello sarebbe uno spreco che secondo me non ha senso, al momento per tutta una serie di motivi legati tra loro, non mi sembra una soluzione. Quindi se qualcuno di voi ha notizie da darmi a riguardo di questi sistemi operativi e la loro compatibilità con i programmi studiati per windows xp professional a 32bit, sono tutto orecchie! Luca. | |
|   |   | 
|  13-02-2009, 14:42 | #12 | 
| Moderatore Iscritto dal: Nov 2006 
					Messaggi: 21837
				 | 
		visto che ti interessa così tanto il calcolo distribuito a mio avviso piuttosto di andare su i7 avrei cercato un dual e5450, avere il doppio delle alu rispetto ad i7 ti avrebbe fatto comodo, l'avrei cercato anche usato almeno per quanto riguarda la piastra madre ecc e al massimo avrei sostituito i due processori per la questione phenom2 sono ottimi processori ad un ottimo prezzo ma come forza bruta sono dietro agli i7, cmq io te li consiglio caldamente, la piattaforma i7 è troppo costosa edit ti ho configurato una bestiolina da dell in grado di far impallidire i7, purtroppo sono 3300€ Componenti PROCESSORE Doppio processore Intel® Xeon® E5440 quad-core (2,83 GHz, 2 cache 6 Mb, FSB 1333 MHz) modifica SISTEMA OPERATIVO Italian Windows Vista™ Business SP1 autentico (32Bit OS) Recovery DVD included modifica MEMORIA Memoria FBD DDR2 a quattro canali da 4 GB a 667 MHz (4 x 1 GB) modifica SCHEDA GRAFICA PCIe x16 nVidia Quadro FX 1700 da 512 Mb, scheda grafica DVI o VGA per doppio monitor (MRGA14L) modifica UNITÀ DISCO RIGIDO Disco rigido Serial ATA II da 500 GB e 7.200 rpm con NCQ modifica UNITÀ OTTICHE DVD+/-RW 16x modifica UNITÀ FLOPPY/SUPPORTI Nessuna unità floppy modifica 
				__________________ "WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 Ultima modifica di !fazz : 13-02-2009 alle 14:49. | 
|   |   | 
|  05-03-2009, 10:17 | #13 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2006 Città: Grosseto 
					Messaggi: 13656
				 | 
		Interessante progetto!    Per il calcolo distribuito attualmente vanno meglio le shcede nvidia, meglio supportate. Se usi folding@home puoi usare anche il multi gpu, secondo me potresti fare avendo soldi da spendere anche 2X295 SLI. Core i7 grazie al multithread ti permette di avere 8 core logici (che non corrispondono a 8 fisici.. ma ti danno comunquen un 30% in più). I processori ad 8 core fisici credo globalmente vadano di più anche degli i7 ma non so se ne valga la pena   Per il resto l'alimentatore che hai detto se lasci il pc acceso quasi 24 ore va bene perché è il più efficiente sul mercato..Per il resto se non hai già i pannelli solari potresti metterne un bel po' per ammortizzare la spesa di energia elettrica del pc   
				__________________ decine di trattative positive su hwupgrade! Configurazione: Gigabyte B550I AORUS PRO AX , AMD Ryzen 5950X, NVIDIA GeForce 4060Ti MSI GamingX 16GB, Silverstone strider 600W 80+ titanium, GSkill Trident 2X8@4000 MHz, Sabrent Rocket 4.0 Plus 2TB, Silverstone SG09, Samsung Gaming Monitor C49RG90 | 
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:32.









 
		 
		 
		 
		











 
  
 



 
                        
                        










