|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
|
Robot violinista
Ennesima discussione sui robot: questo suona il violino.
Lo fa senza anima ma lo fa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Sondrio
Messaggi: 701
|
Sì ma farebbe più bella figura a non farlo!
E' più affascinante la meccanica dei motorini passo passo che non la parte elettronica/informatica... EDIT: in più non sposta mai la mano... quindi non è che suona il violino in maniera goffa... non sarebbe in grado di fare molte note... infatti è sempre in giro all'ottava...
__________________
Non ti curar di loro, ma guarda e passa. Ultima modifica di TriacJr : 01-12-2008 alle 19:02. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
E' giusto un po' assente il brio
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
|
Quote:
Secondo me molti neanche se ne accorgerebbero. ![]() Ultima modifica di Composition86 : 01-12-2008 alle 21:14. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Sondrio
Messaggi: 701
|
Sì sì... questo è vero... ma da quanto ne so la difficoltà sta nell'imprimere una forza costante sulle corde... e in questo caso il fatto di essere un robot può solo aiutare...
__________________
Non ti curar di loro, ma guarda e passa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
|
Ne so poco di violini, se mi dici che funziona così allora va bene.
Poche risposte però, alla gente piacciono soltanto i robot pericolosi. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
|
Quote:
![]() Magari allora sembrava futuristico. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
|
Quote:
Ho suonato il violino per qualche anno da ragazzetto...confermo...per fare uscire un suono decente passi mesi a suonare corde vuote e a fare uscire miagolamenti di gatti seviziati ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
|
ni...deve essere tutto perfetto...angolazione...tutto...e far fare dei movimenti fini ad una macchina è difficile
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
|
A me sembra del livello di qualcuno post prime armi, qualcosa di verosimile.
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
|
Quote:
![]() Però appunto...uno alle prima armi pensa solo a fare uscire un suono udibile e si caga sotto che da un momento all'altro gli esca lo scoreggio o il miagolio di gatto sodomizzato da Rocco Siffredi...quindi è abbstanza impressionante per un robot...più che altro come parte meccanica...ha fatto grossissimi passi avanti ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
|
Quote:
![]() Bello però il violino, mi piacerebbe saperlo suonare per la sua espressività, se mai vorrò imparare a suonare qualche altro strumento sarebbe il candidato principale. Ti posso fare un paio di domande, anche se andiamo OT? Vorrei sapere di preciso quanto tempo ci vuole per farlo smettere di miagolare e se aiuta con l'individuare le note ad orecchio (in altre parole orecchio assoluto). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
|
Quote:
Tra l'altro ho un orecchio caccoloso (cazzeggio con la chitarra e non sono in grado di ritrovarmi canzoni ad orecchio)...dicevano che ero bravino a capire quando una nota calava o cresceva quando sbagliavo (perchè non avendo i capotasti devi farlo ad orecchio e a mano) ma da quà ad avere l'orecchio assoluto ce ne passava...mi sarebbe piaciuto. Poi dipende...io ci misi parecchio a smettere di farlo gracchiare ma ero anche piccolo quando iniziai (tipo 5 elementare), immagino che una persona adulta magari possa essere più rapida...è vero che se uno inizia da piccolo è meglio ma alla lunga...alla fine a 9-10 anni sei un bambino e non c'hai molta testa...poi lo ho suonato per vari anni a mozzichi e bocconi cambiando tantissimi insegnanti (per questo mi annoiai di non progredire mai veramente e dopo qualche anno mollai)...continuai tipo fino al secondoliceo mi pare...macon periodi di pausa e con tanti maestri che cambiavano (uno si ruppe in motorino e non potè venire passandomi all'amico che si stava laureando e mi passò all'amico che era matto furioso e molai passando ad una maestra molto brava che mi fece progredire ma che poi mi mollò ad un'amica che era brava ma mi tenne per poco perchè aveva anche lei da fare...decisi di andare ad una scuola per avere un'assicurazione di continuità e c'era un maestro che si licenziò e ci fù una maestra che fù licenziata....mi ruppi il cazzo ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
|
Quote:
Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Brescia
Messaggi: 1642
|
ma i soldi x fare ste robe "perditempo" chi glieli da a questi scenziati?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
|
beh il robot è della toyota...ed è tutto fuorchè una perdita di tempo...ok quel robot non serve un cazzo ma sai cosa vuol dire aver siluppato dei sistemi così sofisticati e così precisi? che il giorno che gli servono per qualcosa loro hanno tale tecnologia disponibile...la ricerca privata spesso funziona così...devi produrre qualcosa che oggi non serve a nulla e che stà 20 anni avanti agli altri così quando ti serve la usi e sei sempre competitivo
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:40.