Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-11-2008, 12:39   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefon...ica_27314.html

Nokia con il suo Home Control Center scommette sulla casa intelligente

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 12:47   #2
LUVІ
Senior Member
 
L'Avatar di LUVІ
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
Ericsson lo faceva, con il telefono fisso, 20 anni fa.... non mi ricordo come si chiamava il sistema, ce l'aveva un mio amico in test a casa.

LuVi
LUVІ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 12:52   #3
p4ever
Utente sospeso
 
L'Avatar di p4ever
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2130
io sono sempre abbastanza scettico su questi proclami da innovazione mondiale.."da domani comanderemo la lavatrice con il telefonino, addio alle vecchie abitudini"...sono notizie sensazionalistiche che lasciano un pò il tempo che trovano, forse perchè vivo in una società, quella italiana, storicamente arretrata tecnologicamente e non predisposta alle innovazioni, quindi non riesco ad immaginare mia mamma che accende il riscaldamento a casa mentre è a fare la spesa o boiate del genere...certo l'idea è buona e sicuramente sarà il futuro, ma credo che che la mia generazione salterà questa fase per ancora qualche bel anno...per il momento mi affido al termostato a manovella e all'interruttore on off della lavastoviglie...
__________________
All' ultima cena Chuck Norris spezzò il pane,il tavolo e tutti gli apostoli
p4ever è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 13:03   #4
Jabberwock
Senior Member
 
L'Avatar di Jabberwock
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Nardo' (LE)
Messaggi: 4018
Quote:
Originariamente inviato da p4ever Guarda i messaggi
io sono sempre abbastanza scettico su questi proclami da innovazione mondiale.."da domani comanderemo la lavatrice con il telefonino, addio alle vecchie abitudini"...sono notizie sensazionalistiche che lasciano un pò il tempo che trovano, forse perchè vivo in una società, quella italiana, storicamente arretrata tecnologicamente e non predisposta alle innovazioni, quindi non riesco ad immaginare mia mamma che accende il riscaldamento a casa mentre è a fare la spesa o boiate del genere...certo l'idea è buona e sicuramente sarà il futuro, ma credo che che la mia generazione salterà questa fase per ancora qualche bel anno...per il momento mi affido al termostato a manovella e all'interruttore on off della lavastoviglie...
Se tua madre e' come la mia, che ha difficolta' con il VTR, il lettore DVD e anche con la rubrica del cellulare, vederla anche solo controllare, ipoteticamente, di aver spento le luci in casa con il cellulare e' pura fantascienza, figuriamoci usare la lavatrice a distanza!

Per il resto, al domotica mi ha sempre affascinato e queste soluzioni "convergenti" mi intrigano non poco!
__________________
15 maggio 2008
11 marzo 2013
26 febbraio 2014
Jabberwock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 13:14   #5
zuLunis
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Palermo
Messaggi: 787
Il problema della domotica in realtà è che non viene pubblicizzata abbastanza e che non esistono dei reali standard! Ma soprattutto.. per poter fare un impianto con le controballe devi sborsare un occhio della testa per trovare uno specialista..
zuLunis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 13:19   #6
mau.c
Senior Member
 
L'Avatar di mau.c
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 6082
l'unica vera applicazione utile (l'unica che vedo) è il comando per il riscaldamento, il problema è che è utile quasi solo per le seconde case. queste automazioni sono state poste nel dimenticatoio perchè inutili
__________________
Intel Core 2 Quad Q9550(2.83Ghz) - Asus P5Q-E - Nvidia GeForce GT740 - Corsair TWIN2X kit 2x2GB PC8500 1066Mhz DHX - corsair HX modular series 620W - Samsung MZ-75E250B SSD 850 EVO, 250 GB, 2.5" SATA III + WD 250GB SataII 7200rpm 16mb - coolermaster centurion 5 full black - LG 20x dual layer - card reader 3.5 all in one - Samsung Syncmaster 24'' T240HD TV; preso a Settembre 2008
mau.c è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 13:36   #7
quiete
Senior Member
 
L'Avatar di quiete
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 862
mi ha sempre affascinato la domotica anche se non sono riuscito a trovarne un'utilità tale da giustificare la spesa. certo che x fare scherzi a distanza tipo poltergeist sarebbe divertente
quiete è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 13:37   #8
Sig. Stroboscopico
Senior Member
 
L'Avatar di Sig. Stroboscopico
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2463
Chissà che succede con ctrl+alt+canc a casa mia... un pò tipo premere la porta di casa, la finestra di fianco e il camino sul tetto in contemporanea...

^__^
Sig. Stroboscopico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 13:46   #9
Bulfio
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 847
Il problema della domotica è un protocollo di comunicazione unico e condiviso da tutti che al momento non esiste, e se vanno avanti così non esisterà mai.
Fin quando ognuno creare linguaggi proprietari, non si andrà da nessuna parte.
Bulfio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 13:52   #10
Haran Banjo
Senior Member
 
L'Avatar di Haran Banjo
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1889
Quoto tutti, la domotica in realtà non esiste.
Haran Banjo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 13:56   #11
giovannifg
Senior Member
 
L'Avatar di giovannifg
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Milano
Messaggi: 307
Anche a me la domotica ha sempre affascinato, e non riesco a capire come mai, con le attuali, incredibili, mirabolanti, fantastiche, ecc... tecnologie non si riesca ad abbassare il prezzo. Cioè... il motivo sta nella scarsa domanda direi, ma non capisco come mai non si cerchi di incrementarla. Forse l'entrata di Nokia porterà ad una diffusione maggiore. Sarebbe comunque utile, soprattutto (come è già stato detto) per il controllo di riscaldamento/condizionatore.
giovannifg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 14:04   #12
Davis5
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 810
dalla domotica alla nerchiotica il passo e' breve...







...
Davis5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 14:11   #13
Haran Banjo
Senior Member
 
L'Avatar di Haran Banjo
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1889
Beh, intanto non essendoci uno standard si è legati a doppio filo col produttore e l'installatore.
E non è detto che sappiano soddisfare ogni tipo di esigenza.
Il controllo di riscaldamento/condizionatore via remota esiste già da parecchi anni, non è una novità.
Questo vale anche per l'impianto di allarme da un po' di anni a questa parte.
Interessante potrebbe essere il comando tapparelle/balconi/finestre, ma chi me lo fa fare di spendere migliaia di euro in motorini ed attuatori e ricevitori (oltre al costo già di per sé alto delle finestre, se la casa la sto costruendo)?
IMHO poi non si sente la necessità di comandare il frigo o altro a distanza. Il frigo si attacca alla spina funziona tutto da solo finchè non si rompe.
La lavastoviglie è inutile accenderla se prima non la si è caricata (a mano). Idem per la lavatrice. E hanno già i programmi temporizzati.
E qundo si è in casa, poi, non vedo la necessità di girare con un telecomando in tasca per accendere gli elettrodomestici o le luci.
Haran Banjo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 14:29   #14
Luca69
Senior Member
 
L'Avatar di Luca69
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Udine <--> Villach
Messaggi: 2587
Iol problema grosso della domotica sono i ricambi. Ne parlavo con l'elettricista che mi ha sconsigliato di mettere tutti gli interruttori servocomandati. Certo con un tasto potevo poi essere sicuro di aver spento tutte le luci della casa, ma se tra 10 anni se ne rompe uno e non lo fanno più che fai?
Questo perchè non esiste un protocollo standard
Luca69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 14:35   #15
Jabberwock
Senior Member
 
L'Avatar di Jabberwock
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Nardo' (LE)
Messaggi: 4018
Quote:
Originariamente inviato da Haran Banjo Guarda i messaggi
E qundo si è in casa, poi, non vedo la necessità di girare con un telecomando in tasca per accendere gli elettrodomestici o le luci.
Se vivi su un unico piano forse, ma neppure: immagina di abitare al 5 piano, di scendere giu', uscire e... ma la luce l'ho spenta? E il forno?

Beh, nel mio caso non abito al 5 piano, ma i miei hanno una casa che e' divisa in due appartamenti e prende 3 piani! Ogni volta che vedo controllare, soprattutto in estate, se, per dire, le tapparelle dell'ultimo piano (le due che non si vedono dalla strada) sono chiuse, o la luce nel bagno all'ultimo piano e' spenta, mi tocca fare 3 piani a piedi! Si fanno, ma, se i costi fossero piu' abbordabili, opterei per la soluzione tecnologica!
__________________
15 maggio 2008
11 marzo 2013
26 febbraio 2014
Jabberwock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 14:52   #16
Genesio
Senior Member
 
L'Avatar di Genesio
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Inis Mor
Messaggi: 795
Sentimento contrastante...

Da un lato la casa telecomandata mi affascina, come tutta la tecnologia.

Dall'altro non riesco a trovarci nulla di utile...dai seriamente, che vita squallida è quella di uno che si accende il microonde 10 minuti prima di arrivare a casa? Non voglio ridurmi così, preferisco il forno a legna piuttosto . Capisco l'utilità solo per il riscaldamento di una seconda casa. Amo la tecnologia ma non voglio vivere in una casa in cui se manca la corrente mi devo fare il segno della croce sperando che non caschi..

E ora un dubbio da film horror: MA SE QUANDO TORNO A CASA TROVO IL BLUE SCREEN OF DEATH???

Seriamente: credo che la domotica complessivamente possa solo comportare
- grosse spese (installazione e manutenzione)
- più tempo perso che guadagnato
(imparare,configurare,risolvere problemi...)
- nessun reale miglioramento della vita (se non "esteticamente")
Genesio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 14:59   #17
mau.c
Senior Member
 
L'Avatar di mau.c
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 6082
Quote:
Originariamente inviato da Genesio Guarda i messaggi
Sentimento contrastante...

Da un lato la casa telecomandata mi affascina, come tutta la tecnologia.

Dall'altro non riesco a trovarci nulla di utile...dai seriamente, che vita squallida è quella di uno che si accende il microonde 10 minuti prima di arrivare a casa? Non voglio ridurmi così, preferisco il forno a legna piuttosto . Capisco l'utilità solo per il riscaldamento di una seconda casa. Amo la tecnologia ma non voglio vivere in una casa in cui se manca la corrente mi devo fare il segno della croce sperando che non caschi..

E ora un dubbio da film horror: MA SE QUANDO TORNO A CASA TROVO IL BLUE SCREEN OF DEATH???

Seriamente: credo che la domotica complessivamente possa solo comportare
- grosse spese (installazione e manutenzione)
- più tempo perso che guadagnato
(imparare,configurare,risolvere problemi...)
- nessun reale miglioramento della vita (se non "esteticamente")
la domiotica può avere vantaggi e svantaggi... i vantaggi sono che potresti abbinarlo a sensori di movimento e calore e a comandi vocali... la qual cosa potrebbe in effetti fornire un risparmio energetico in caso fosse programmato ad esempio ad accendere la luce solo nella zona in cui ti trovi... potresti avere potenziometri comandati a voce, senza alcun interruttore per esempio, stabilire la luminosità con comandi vocali. far partire il riscaldamento (autonomo) con la voce e programmarlo allo stesso modo dal divano invece di spostarti... ninete di che... tuttavia gli svantaggi sono notevoli a mio avviso.
__________________
Intel Core 2 Quad Q9550(2.83Ghz) - Asus P5Q-E - Nvidia GeForce GT740 - Corsair TWIN2X kit 2x2GB PC8500 1066Mhz DHX - corsair HX modular series 620W - Samsung MZ-75E250B SSD 850 EVO, 250 GB, 2.5" SATA III + WD 250GB SataII 7200rpm 16mb - coolermaster centurion 5 full black - LG 20x dual layer - card reader 3.5 all in one - Samsung Syncmaster 24'' T240HD TV; preso a Settembre 2008
mau.c è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 15:16   #18
Haran Banjo
Senior Member
 
L'Avatar di Haran Banjo
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1889
Quote:
Originariamente inviato da Jabberwock Guarda i messaggi
Se vivi su un unico piano forse, ma neppure: immagina di abitare al 5 piano, di scendere giu', uscire e... ma la luce l'ho spenta? E il forno?
[..]
Ogni volta che vedo controllare, soprattutto in estate, se, per dire, le tapparelle dell'ultimo piano (le due che non si vedono dalla strada) sono chiuse, o la luce nel bagno all'ultimo piano e' spenta [..]
Mah, tu premi il tuo bel pulsantino dal telecomando, ma sei poi sicuro che il ricevitore abbia ricevuto l'impulso e che il motorino di attuazione abbia messo in moto il meccanismo? Con tutte le interferenze elettromagnetiche che possono esserci... (vedi a volte il telecomando serrature auto).

Quindi:
- le tapparelle dell'ultimo piano non potrai mai sapere se le hai chiuse veramente, visto che anche se scendi in strada non le vedi;
- Se per caso il forno non recepisse il comando (anche una sola volta), potresti ritrovarti la casa completamente andata a fuoco.
;-)
Haran Banjo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 15:25   #19
Genesio
Senior Member
 
L'Avatar di Genesio
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Inis Mor
Messaggi: 795
Quote:
Originariamente inviato da mau.c Guarda i messaggi
la domiotica può avere vantaggi e svantaggi... i vantaggi sono che potresti abbinarlo a sensori di movimento e calore e a comandi vocali... la qual cosa potrebbe in effetti fornire un risparmio energetico in caso fosse programmato ad esempio ad accendere la luce solo nella zona in cui ti trovi... potresti avere potenziometri comandati a voce, senza alcun interruttore per esempio, stabilire la luminosità con comandi vocali. far partire il riscaldamento (autonomo) con la voce e programmarlo allo stesso modo dal divano invece di spostarti... ninete di che... tuttavia gli svantaggi sono notevoli a mio avviso.
già, e per quanto mi riguarda stravincono sui vantaggi.
Non voglio fare l'ottuso ma il risparmio di energia "corporea" nell'evitare di schiacciare l'interruttore della luce (o girare la rotella per cambiare luminosità) o nell'alzare le chiappe per prendere il telecomando e accendere la tv o il condizionatore è tremendamente inferiore al risparmio di energia "mentale" del preoccuparmi degli aggeggi tecnologici relativi.

edit: che frase complicata..mi sto chiedendo se ho scritto quello che volevo scrivere o l'esatto contrario

Ultima modifica di Genesio : 27-11-2008 alle 15:30.
Genesio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 15:28   #20
Genesio
Senior Member
 
L'Avatar di Genesio
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Inis Mor
Messaggi: 795
Quote:
Originariamente inviato da Haran Banjo Guarda i messaggi
Mah, tu premi il tuo bel pulsantino dal telecomando, ma sei poi sicuro che il ricevitore abbia ricevuto l'impulso e che il motorino di attuazione abbia messo in moto il meccanismo? Con tutte le interferenze elettromagnetiche che possono esserci... (vedi a volte il telecomando serrature auto).

Quindi:
- le tapparelle dell'ultimo piano non potrai mai sapere se le hai chiuse veramente, visto che anche se scendi in strada non le vedi;
- Se per caso il forno non recepisse il comando (anche una sola volta), potresti ritrovarti la casa completamente andata a fuoco.
;-)
aggiungo: così come ti dimentichi di abbassare le tapparelle puoi dimenticare di schiacciare il telecomando.
Genesio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Cos'è RSL, il nuovo standard che ...
Nissan Micra EV: da 29.500 a oltre 36.00...
Processo Microsoft-ValueLicensing: cosa ...
L'edizione limitata più ambita da...
Lo sviluppatore di MSI Afterburner svela...
Quando l'AI diventa maestro: così...
Sony WH-1000XM6 già scontate su A...
NVIDIA chiede più velocità...
Windows 11 in soli 2,8 GB: con questo sc...
Panico in casa HYTE: ritirato dal mercat...
OPPO Reno14, debutto tra rooftoop esclus...
3DAIQ, il progetto di Concept Reply e TE...
Il parlamento francese contro TikTok: '&...
Apple Watch SE 2ª gen. Cellular a soli 2...
MotoE sospesa dopo il 2025: fine tempora...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1