|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Roma
Messaggi: 1382
|
uhmm... dov'è xorg.conf?
[gabriele@localhost ~]$ cd /etc/X11
[gabriele@localhost X11]$ ls applnk fontpath.d prefdm xinit Xmodmap Xresources secondo la mia modesta esperienza manca qualcosa... Fedora 10 installato da 2 giorni, ed effettivamente la grafica ha qualche problema. Con fedora 9 funzionava anche compiz, ora va peggio anche senza compiz... Commenti? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli
Messaggi: 2346
|
se non vado errato, l'anno scorso lessi che xorg poteva avviarsi senza il config (non uccidetemi se ho detto una cazzata
![]() in ogni caso, $find / -type f -name xorg. se non c'è, è come dico io ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
guarda, non so se fedora usi xorg 7.4 che non necessita di file di configurazione, però io sto usando ubuntu proprio con xorg 7.4 e comunque quel file c'è, credo che almeno ci sia ancora bisogno di dichiarare esplicitamente il driver che si vuole usare, fermo restando che tutti gli altri parametri li riconosce automaticamente
comunque per fortuna mi ritrovo fedora 10 installata sotto virtualbox ed in effetti quel file non c'è e non viene proprio creato, quindi il sistema si affida completamente al riconoscimento automatico |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
che io sappia da qualche versione a questa parte xorg non ha piu' bisogno del file di configurazione testuale per funzionare. ma evidentemente qualche 'fine tuning' e' ancora necessario.
da root puoi lanciare Codice:
X [oppure Xorg] -configure o almeno io la so cosi'. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1729
|
http://fedoraforum.org/forum/showthread.php?t=204921
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
io ho notato che alcune distro come ubuntu usano un approccio ibrido, ovvero definiscono il driver in xorg.conf e il resto lo lasciano a x window
del resto per quanto x window sia migliorato può sempre capitare che non configuri il display in maniera ottimale e in quel caso bisogno risolvere con xorg.conf |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:56.