|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 7
|
[pascal]programma roulette
ciao a tutti...potreste darmi qualke suggerimento su come simulare il gioco della roulette???è molto importante vi prego
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: vicenza
Messaggi: 2557
|
ahi ahi...gli esercizi che ti chiedono a scuola dovresti riuscire a farli da solo...
__________________
[SIZE=]Ho concluso felicemente con nick2000, NormaJean, Ionosfera, Xenotic, Freed, Civas85, jelel, piziul ,Ciop71 e simino,e altri 40 almeno!!! [/size] |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 7
|
eheh...è ke quest anno abbiamo 1 prof nuovo e ci kiede cs assurde...nessun suggerimento????
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
|
Perchè intanto non cominci a dirci come lo faresti tu, spiegaci la tua idea di massima, cosa non ti è chiaro, in cosa invece ti senti sicuro.
Inoltre indica bene le specifiche che ti sono state date, non penso che il vostro prof. si sia limitato a dirvi: fate il gioco della roulette in pascal. Qui non troverai nessuno (e giustamente infatti) disposto a fare l'esercizio al posto tuo, se viceversa vuoi invece essere tu a farcela ma hai bisogno di aiuto vedrai che troverai chi una mano te la darà volentieri, specie se dimostri di metterci il tuo impegno.
__________________
As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand. If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it. (Chris Crawford) |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 7
|
allora...è un applicazione della simulazione,quindi della funzione random.ho provato a farne uno molto semplice dove do l input del numero su cui voglio puntare e la funz random ke da un numero.tramite poi if...then ho imposto ke se il numero della funz random era uguale a quello ke dikiaravo all inizio scriveva hai vinto!pero il programma è piu complesso..ho iniziato a farne un altro,mettendo 2 array,uno x il rosso e uno x il nero,ma nn so come dividere i 37 numeri in questi 2 array!ci ha detto di usare la funzione r:=n mod b...ke n ce l ha spiegata...e successiveamente ci ha chiesto di dikiarare una puntata di denaro...come posso fare?grazie
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
|
Premessa : non conosco Pascal.
Detto questo al nome della funzione (mod) direi che il vostro prof. vi ha suggerito di usare l'operatore di modulo. Provo a spiegarti: Codice:
r:=n mod b Il modulo restituisce il resto della divisione intera. Cioè se n = 10, e b = 8, allora "n mod b" fa 2, perchè 10 diviso 8 da come resto 2. L'operatore di modulo è molto comodo, tra le altre cose, per sapere se il valore di una variabile di tipo intero è pari o dispari. Infatti un numero pari è sempre perfettamente divisibile per 2, quindi un numero pari modulo 2 da zero. Se un numero modulo 2 da un risultato diverso da zero allora è sicuramente dispari.
__________________
As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand. If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it. (Chris Crawford) |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 7
|
ecco infatti pensavo anke io di dividere tt i numeri x 2...ma come faccio a dirgli di fermarsi a 37?e di mettere i pari nell array nero e i dispari nell array rosso?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Dai un'occhiata qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Roulette |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 7
|
e come puo aiutarmi scusa??????????????so anke io cos è la roulette......
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
Costruisciti un solo vettore, contenente tutti i numeri inserendoli proprio come sono ordinati nella roulette (0,32,15,19.... Ora estrai un numero random da 1 a 37, va ad indicizzare il vettore con il numero random estratto ed ottieni il valore che è uscito nella roulette. Per il colore: - se il numero random è 1 allora il colore è verde - altrimenti se il numero estratto è pari allora il colore è rosso - altrimenti il colore è nero |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 7
|
raga io propio nn lo capisco sto pascal...nn cè un anima pia ke potrebbe impostarmelo?nn kiudete la discussione..è ke sn disperato e dm nn so proprio cm fare
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
|
Quote:
Quote:
Comincia a scrivere la logica del programma in pseudo codice allora, noi siamo qui a darti una mano. Non a farti l'esercizio o a pensare al posto tuo.
__________________
As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand. If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it. (Chris Crawford) |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19
|
per non parlare del fatto che qualunque istinto da crocerossina viene ucciso dalla scrittura da sms -.-
__________________
In cerca di una firma |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:34.