Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-11-2008, 13:51   #1
Dylaniato
Senior Member
 
L'Avatar di Dylaniato
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Lecco
Messaggi: 1097
Lavagna Condivisa

Espongo brevemente il mio problema. Sono uno studente e con alcuno miei compagni abbiamo deciso di preparare come area di progetto una lavagna condivisa, uno spazio dove più utenti possano disegnare, modificare i disegni o scritte di altri utenti tutto rigorosamente in tempo reale.

Non voglio sorgenti già fatti naturalmente, vorrei solo dei consigli su da che parte cominciare, che linguaggio utilizzare ecc...

Conosciamo il C, Java, HTML e poco SQL, che però ci riserviamo di approfondire.

Grazie a tutti degli eventuali consigli!!!
__________________
Ho concluso con: Hactor, diego.82, zell46, colsub, provolinooo, maxreal, ilpigna, eae, Francizio, cyberbeaver, Sin78, ransie79, Torpedo, killeragosta90, S@ibbu, stalker6893, Quiro
Dylaniato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2008, 16:35   #2
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Sinceramente non la vedo molto bene una browser app per questo genere di cose.
Quindi sicuramente ci vorrebbe un'applicazione client da realizzare con la sua GUI, per questo ti consiglio Java.
Poi per il resto ci sarebbe da studiarsi un po' l'architettura...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2008, 18:02   #3
Dylaniato
Senior Member
 
L'Avatar di Dylaniato
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Lecco
Messaggi: 1097
quindi mi consiglieresti di utilizzare Java per realizzare l'applicazione client ed anche per connettersi alla rete e comunicare con altri client?
__________________
Ho concluso con: Hactor, diego.82, zell46, colsub, provolinooo, maxreal, ilpigna, eae, Francizio, cyberbeaver, Sin78, ransie79, Torpedo, killeragosta90, S@ibbu, stalker6893, Quiro
Dylaniato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2008, 18:13   #4
Giullo
Senior Member
 
L'Avatar di Giullo
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 701
l'app che vuoi sviluppare consiste in realtà di due componenti:

- un server che permetta la condivisione/modifica realtime dei contenuti della lavagna

- un client per "disegnare" ed interagire in genere con la lavagna

io ti consiglio di utilizzare flash + media server (un server macromedia che , tra le altre cose, supporta un procollo di messaging realtime) ..

il problema potrebbe essere il costo della licenza di media server (se nn ricordo male la versione developer supporta fino a 10 connessioni concorrenti, chiaramente per progetti non commerciali) e lo sviluppo in AS3 (che non rientra nel vostro bagaglio di conoscenza tecniche a quanto ho capito)
__________________
Le mie app per iphone:
Wow Minis Match Tracker ||| Wow Minis Hit Calculator (in review )
Frieza#916 @ SC2 ||| Giullo @ Steam
Giullo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2008, 18:14   #5
variabilepippo
Senior Member
 
L'Avatar di variabilepippo
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1792
Quote:
quindi mi consiglieresti di utilizzare Java per realizzare l'applicazione client ed anche per connettersi alla rete e comunicare con altri client?
Sviluppare un progetto del genere in ANSI C è una bella mazzata, Java vi viene incontro fornendovi molte classi utilizzabili nella gestione della GUI, delle comunicazioni tra i client e della sincronizzazione degli eventi. In ogni caso, come detto anche da Cionci, il vero problema (ancora prima dell'implementazione) è quello di definire il tutto da un punto di vista architetturale...
variabilepippo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2008, 18:16   #6
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da Dylaniato Guarda i messaggi
quindi mi consiglieresti di utilizzare Java per realizzare l'applicazione client ed anche per connettersi alla rete e comunicare con altri client?
Se ho capito bene il senso che vuoi dare alla parola "lavagna" sì, un'applicazione web che sfrutta il browser avrebbe sia latenza molto alta che difficoltà realizzative ancora maggiori.
Per decidere quello che ci vuoi mettere nel mezzo ai client...dovresti fare un'attenta analisi dei requisiti e del campo di utilizzo. Ad esempio uno dei problemi nel decentrare il server sui client è quello di dover avere una porta aperta sul router.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2008, 18:17   #7
Dylaniato
Senior Member
 
L'Avatar di Dylaniato
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Lecco
Messaggi: 1097
Quote:
Originariamente inviato da Giullo Guarda i messaggi
l'app che vuoi sviluppare consiste in realtà di due componenti:

- un server che permetta la condivisione/modifica realtime dei contenuti della lavagna

- un client per "disegnare" ed interagire in genere con la lavagna

io ti consiglio di utilizzare flash + media server (un server macromedia che , tra le altre cose, supporta un procollo di messaging realtime) ..

il problema potrebbe essere il costo della licenza di media server (se nn ricordo male la versione developer supporta fino a 10 connessioni concorrenti, chiaramente per progetti non commerciali) e lo sviluppo in AS3 (che non rientra nel vostro bagaglio di conoscenza tecniche a quanto ho capito)
la tua idea è da scartare perchè come da te detto, AS3 non rientra nelle nostre conoscienze, grazie comunque del consigliio

Quote:
Originariamente inviato da variabilepippo Guarda i messaggi
Sviluppare un progetto del genere in ANSI C è una bella mazzata, Java vi viene incontro fornendovi molte classi utilizzabili nella gestione della GUI, delle comunicazioni tra i client e della sincronizzazione degli eventi. In ogni caso, come detto anche da Cionci, il vero problema (ancora prima dell'implementazione) è quello di definire il tutto da un punto di vista architetturale...
spiegatevi meglio, in che senso dal punto di vista architetturale?
__________________
Ho concluso con: Hactor, diego.82, zell46, colsub, provolinooo, maxreal, ilpigna, eae, Francizio, cyberbeaver, Sin78, ransie79, Torpedo, killeragosta90, S@ibbu, stalker6893, Quiro
Dylaniato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2008, 18:18   #8
Dylaniato
Senior Member
 
L'Avatar di Dylaniato
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Lecco
Messaggi: 1097
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Se ho capito bene il senso che vuoi dare alla parola "lavagna" sì, un'applicazione web che sfrutta il browser avrebbe sia latenza molto alta che difficoltà realizzative ancora maggiori.
Per decidere quello che ci vuoi mettere nel mezzo ai client...dovresti fare un'attenta analisi dei requisiti e del campo di utilizzo. Ad esempio uno dei problemi nel decentrare il server sui client è quello di dover avere una porta aperta sul router.
assolutamente, non avevamo intenzione di utilizzare un browser, pensavamo più ad un software funzionante da sè, senza ausilio di browser... Scusate il doppio post!!!
__________________
Ho concluso con: Hactor, diego.82, zell46, colsub, provolinooo, maxreal, ilpigna, eae, Francizio, cyberbeaver, Sin78, ransie79, Torpedo, killeragosta90, S@ibbu, stalker6893, Quiro
Dylaniato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2008, 18:27   #9
variabilepippo
Senior Member
 
L'Avatar di variabilepippo
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1792
Quote:
spiegatevi meglio, in che senso dal punto di vista architetturale?
Nel senso che prima di mettere mano al codice (indipendentemente dal linguaggio) bisogna progettare/decidere:

* L'architettura da adottare (client/server? client/client? ...?)
* Un protocollo di comunicazione per lo scambio dei dati
* Un meccanismo di sincronizzazione dei client
* La tipologia di applicazione da creare
* Un meccanismo di aggiornamento in "tempo-reale" dei disegni
* Le funzionalità di base (disegno a mano libera? Figure geometriche standard? ...)
* Le eventuali modalità di modifica dei disegni (un elemento grafico può essere spostato? Ridimensionato? ...?)

e via dicendo.

Dai uno sguardo a Sketch-o-matic è una delle tante applet del tipo "lavagna condivisa". Questo è un esempio "live".
variabilepippo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2008, 18:45   #10
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da Dylaniato Guarda i messaggi
spiegatevi meglio, in che senso dal punto di vista architetturale?
In base ai requisiti decidere quale sia la migliore architettura da scegliere...te ne dico diverse che possono fare al caso tuo, ognuna ha vantaggi e svantaggi.

1 - server centralizzato standalone realizzato in Java: i client si registrano sul server e tengono aperta una connessione TCP, il server comunica ai client gli aggiornamenti sulla connessione TCP aperta. Latenza media. I client non devono avere le porte aperte sul router (possono quindi essere terminali mobili che molto spesso non hanno la possibilità di aprire porte in ingresso).
Basta conoscere l'indirizzo del server che è fisso.

2 - server centralizzato sotto forma di applicazione web: sicuramente è più facile da realizzare rispetto ad un server standalone. I client si registrano sul server, recuperano la lista degli utenti dal server e recuperano gli aggiornamenti ricevuto dall'ultima connessione. Si possono usare terminali mobili. Basta conoscere l'indirizzo del server che è fisso.

3 - server distribuito realizzato nel client: ogni client fa anche da server, per aggiungersi alla "lavagna" bisogna conoscere l'indirizzo di almeno uno dei client per registrarsi. Un client invia i messaggi a tutti gli altri client duplicandoli. Latenza minima. I client devono tenere una porta aperta sul router.

4 - server distribuito e server centralizzato: come sopra, ma con in più un server centralizzato che tiene traccia degli utenti connessi alla lavagna (potrebbe anche fare l'autenticazione). La lista degli utenti con relativo ip viene recuperata periodicamente dal server centralizzato. Il server può essere di tipo 1 o di tipo 2 (in questo caso direi che 2 è più comodo). I messaggi di modifica della lavagna vengono inviati a tutti gli utenti in lista. I client devono avere una porta aperta sul router. Basta conoscere l'indirizzo del server centralizzato (è una politica simile a quella delle reti P2P). Latenza sempre minima.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2008, 18:51   #11
Dylaniato
Senior Member
 
L'Avatar di Dylaniato
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Lecco
Messaggi: 1097
Quote:
Originariamente inviato da variabilepippo Guarda i messaggi
Nel senso che prima di mettere mano al codice (indipendentemente dal linguaggio) bisogna progettare/decidere:

* L'architettura da adottare (client/server? client/client? ...?)
* Un protocollo di comunicazione per lo scambio dei dati
* Un meccanismo di sincronizzazione dei client
* La tipologia di applicazione da creare
* Un meccanismo di aggiornamento in "tempo-reale" dei disegni
* Le funzionalità di base (disegno a mano libera? Figure geometriche standard? ...)
* Le eventuali modalità di modifica dei disegni (un elemento grafico può essere spostato? Ridimensionato? ...?)

e via dicendo.

Dai uno sguardo a Sketch-o-matic è una delle tante applet del tipo "lavagna condivisa". Questo è un esempio "live".
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
In base ai requisiti decidere quale sia la migliore architettura da scegliere...te ne dico diverse che possono fare al caso tuo, ognuna ha vantaggi e svantaggi.

1 - server centralizzato standalone realizzato in Java: i client si registrano sul server e tengono aperta una connessione TCP, il server comunica ai client gli aggiornamenti sulla connessione TCP aperta. Latenza media. I client non devono avere le porte aperte sul router (possono quindi essere terminali mobili che molto spesso non hanno la possibilità di aprire porte in ingresso).
Basta conoscere l'indirizzo del server che è fisso.

2 - server centralizzato sotto forma di applicazione web: sicuramente è più facile da realizzare rispetto ad un server standalone. I client si registrano sul server, recuperano la lista degli utenti dal server e recuperano gli aggiornamenti ricevuto dall'ultima connessione. Si possono usare terminali mobili. Basta conoscere l'indirizzo del server che è fisso.

3 - server distribuito realizzato nel client: ogni client fa anche da server, per aggiungersi alla "lavagna" bisogna conoscere l'indirizzo di almeno uno dei client per registrarsi. Un client invia i messaggi a tutti gli altri client duplicandoli. Latenza minima. I client devono tenere una porta aperta sul router.

4 - server distribuito e server centralizzato: come sopra, ma con in più un server centralizzato che tiene traccia degli utenti connessi alla lavagna (potrebbe anche fare l'autenticazione). La lista degli utenti con relativo ip viene recuperata periodicamente dal server centralizzato. Il server può essere di tipo 1 o di tipo 2 (in questo caso direi che 2 è più comodo). I messaggi di modifica della lavagna vengono inviati a tutti gli utenti in lista. I client devono avere una porta aperta sul router. Basta conoscere l'indirizzo del server centralizzato (è una politica simile a quella delle reti P2P). Latenza sempre minima.
ringrazio entrambi per le risposte molto esaurienti, anche se alcuni termini mi sono sconosciuti.

Vedrò di documentarmi e parlarne con i miei professori...

@ cionci: sarei orientato + per la prima opzione, in quanto non voglio andare a complicare le cose con i router, secondo te è una buona soluzione?
__________________
Ho concluso con: Hactor, diego.82, zell46, colsub, provolinooo, maxreal, ilpigna, eae, Francizio, cyberbeaver, Sin78, ransie79, Torpedo, killeragosta90, S@ibbu, stalker6893, Quiro
Dylaniato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Philips Sonicare 3100 in super offerta s...
Auto elettriche: dalla Cina il prototipo...
Più di 2.000 operai cinesi e fond...
ECOVACS DEEBOT T50 MAX PRO OMNI scende d...
La Cina è 'nanosecondi dietro' ag...
Scontro tra robot low-cost: Eureka NERE1...
Dreame L40 Ultra AE crolla di prezzo su ...
Russia, roadmap fino al 2037 per sistemi...
Ecovacs X9 PRO OMNI, da 1.199€ a 799€ og...
Helsing CA-1 Europa: il nuovo drone da c...
Windows 10 riceve l'ultimo aggiornamento...
Oggi sono questi i 3 migliori PC portati...
Amazon, Google e la sudditanza verso NVI...
AMD Instinct MI450X fa paura a NVIDIA? S...
DJI perde la causa negli Stati Uniti: co...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v