Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-11-2008, 19:11   #1
uvz
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 4038
FAT32 limite partizione con cluster 4 KB?

Con la FAT32 per partizione si possono avere 8 GB. Ma io vorrei saperli di preciso, cioè 8.XXX.XXX.XXX. Quanti?

Devo crearne due e voglio crearle al limite per avere dei cluster da 4 KB. So che è facilmente superabile questo limite con sw differenti, ma sono pignolo e preferisco mantenere "configurazioni standard".

da http://it.wikipedia.org/wiki/FAT32#FAT32
Per superare i limiti sulla dimensione dei volumi imposta dal FAT16, Microsoft decise di creare un nuovo FAT chiamato FAT32, con numeri per i cluster da 32 bit, anche se in realtà ne vengono utilizzati solo 28.

In teoria questo dovrebbe permettere 268.435.438 (2alla28) cluster, cioè una dimensione totale dell'ordine dei 2 terabyte, ma a causa delle limitazioni dell'utility scandisk non è permesso al FAT di superare i 4.177.920 (2alla22) cluster, riducendo la dimensione massima a 124.55 gigabyte. Le utility di formattazione e partizionamento di Windows 2000 e XP hanno un limite di 32 GB per le partizioni FAT32, ma è un limite arbitrario: altre utility di terze parti possono tranquillamente creare e gestire partizioni FAT32 fino a 1 TB; esistono in commercio hard disk esterni di 1 TB formattati in FAT32. Con il FAT32 la dimensione del singolo file non può essere superiore ai 4 GB.


In Partition Magic bisogna decidere la grandezza delle partizioni in MB (8.xxx,xx). Questo numero è facilmente deducibile dai GB?
Scrivendo nell'apposito spazio 8000 e cliccando su con la freccia vengono fuori questi numeri (il primo è in basso rispetto agli 8000 [freccia giù]):

7.995,6
8.002,9
8.010,3
8.017,7
8.025,1
etc

Immagino ci sia un motivo fisico legato alla FAT32 perchè non si salga di un 1 MB alla volta.

da http://support.microsoft.com/kb/184006/it
Limiti del file system FAT32
Lo strumento ScanDisk fornito con Microsoft Windows 95 e Microsoft Windows 98 è un programma a 16 bit. che tristezza! :-(
Tali programmi dispongono di una dimensione di allocazione massima dei singoli blocchi di memoria di 16 MB meno 64 KB. Per questo motivo, lo strumento Scandisk di Windows 95 o Windows 98 non è in grado di elaborare i volumi che utilizzano il file system FAT32 con una FAT di dimensioni superiori a 16 MB meno 64 KB. Per una voce della FAT su un volume con il file system FAT32 vengono utilizzati 4 byte, quindi ScanDisk non è in grado di elaborare la FAT su un volume che utilizza il file system FAT32 nel quale siano definiti più di 4.177.920 cluster (inclusi i due cluster riservati). In questo caso, incluse le stesse tabelle FAT, si ottiene una dimensione del volume, alla dimensione massima di 32 KB per cluster, di 127,53 gigabyte (GB).

Non capisco cosa sia questo 16 MB meno 64 KB.

Ufficialmente un GB è 1.073.741.824. Moltiplicato per 8 fa 8.589.934.592. Se inserisco 8.589 in PM e gioco con le frecce i numeri più vicini sono:
8.586,2
8.593,6
Ho provato con altri risultati usando dei convertitori byte, KB, etc ma nessuno mi da un numero visualizzato da PM.

Ultima modifica di uvz : 16-11-2008 alle 19:37.
uvz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2008, 15:17   #2
uvz
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 4038
*
uvz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2008, 21:46   #3
Driftin
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 274
Non ho capito cosa vuoi dire, comunque per una conversione precisa devi dividere per 2 alla 10 (1024)
Driftin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2008, 21:56   #4
UtenteSospeso
Senior Member
 
L'Avatar di UtenteSospeso
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10978
Se parli di GB e/o MB devi moltiplicare per 1.000 .

kiB MiB GiB sono multipli di 1024, tipo 1MiB = 1.048.576 byte .

Comunque non è chiaro quel è il tuo problema.
Secondo me è PartitionMagic, che è vecchio e ormai non + utile.
__________________
Sharkoon VG4-W - CoolerMaster GX650W - Asus TUF Z390-PLUS GAMING (WI-FI) - G.Skill 2x 8GB DDR4_3000 - Intel i5-9600K@4600 - Corsair H75 - ZeroSwap - Hot Swap - Crucial 2x M550 256GB RAID0 / 2x MX500 500GB - HP DVDRAM_GT80N - WD 2x WD10EZEX - Philips Brilliance 272B8Q -- Nikon D7k - Nikkor 18-105VR / 18-200VRii / 28-105D - Tamron 17-50SP 2,8 / SP70-300VC USD - Metz 48AF-1
UtenteSospeso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2008, 02:00   #5
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Si', esiste una ragione fisica, ed e' il fatto che le partizioni iniziano ad inizio cilindro. Quindi se selezioni 8000 ti dice dove iniziano i settori piu' vicini e ti fa scegliere uno di quelli, windows fa lo stesso ma non te lo dice.

Tutto il resto dei discorsi piu' o meno c'entra da poco a niente.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2008, 18:44   #6
uvz
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 4038
Settori fisici (cioè creati in fabbrica)?
Perchè i dati seguenti me li da in due hd differenti.

Ho fatto delle prove. Cioè ho create varie partizioni (in teoria, senza avviare la procedura) e dopo sono andato a vedere come avevano il cluster.

8.187,5 è il limite. Il numero successivo ha cluster da 8 KB.
C invece lo farò da 4.097,4. Più piccolo e avrebbe cluster da 2 KB.
D (swap) 1.018,8. 512 MB di ram e file di swap doppio e max e min uguale.
1.024 PM non li vuole e fra poco più e poco meno preferisco meno.

Adesso nel mio T23 ho un hd da 20 GB.
Due partizioni (programmi e dati) da 8 GB cadauno, 1 GB swap e il resto lo dato a C.
Nel T42 75 GB penso di fare lo stesso con le prime 4 partizioni (dopo aver eliminato la NTFS di XP). Già adesso è operativa una partizione FAT32 da 40 GB (cluster 32 KB). Ho letto in giro che il 2000 e XP con la fat32 la fanno al massimo di 32 GB. Io lo creata da 40 GB e non ho avuto problemi (come si legge in giro). Evidentemente l'IBM è eccelsa anche nell'ottimizzare il s.o.

I 10 GB in mezzo penso di lasciarli vuoti (non formattati). Tanto non me ne faccio nulla. E dopo aver visto alcuni video porno nella 40 GB non me ne farò nulla neanche di questa.
1)
Per quanto riguarda l'usura dell'hd è un "problema" la testina che si sposta da un estremo all'altro dell'hd?
Se tenessi un lettore video (che integra i codec al propio interno) nella stessa partizione sarebbe meglio?

2)
Dopo che Partition Magic avrà fatto il suo lavoro il computer non sarà più avviabile. Allora installerò Win98. Questo vedrà subito senza problema la partizione da 40 GB? In caso la ingrandissi per ingoblare tutto lo spazio inutilizzato, andrà sempre tutto bene?

Per la maggioranza delle persone è un problema il limite di grandezza degli HD. Per me è un problema l'inverso. Non me ne faccio nulla dei GB e non so come gestirli al meglio. Lo so, sono pignolo fino all'inverosimile). Potrei fare una partizione unica e pensare soltanto a navigare. Ma sono fatto così e voglio il meglio (anche se cambia soltanto uno sputo).
uvz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2008, 21:33   #7
Driftin
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 274
Continuo a non capire, comunque:
Quote:
Originariamente inviato da uvz Guarda i messaggi
Settori fisici (cioè creati in fabbrica)?
I settori sono l' unità fisica di allocazione di un disco, ovviamente essendo un paramentro fisico del disco non è definito via software, i cluster sono unità di allocazione logica e cioè definiti via software.
Quote:
Originariamente inviato da uvz Guarda i messaggi
Perchè i dati seguenti me li da in due hd differenti.
Quali dati seguenti????
Quote:
Originariamente inviato da uvz Guarda i messaggi
Ho fatto delle prove. Cioè ho create varie partizioni (in teoria, senza avviare la procedura) e dopo sono andato a vedere come avevano il cluster.
Quale procedura???
Come dicevo prima, il cluster è una unità logica,quindi dovresti poterne definire la dimensione.
Quote:
Originariamente inviato da uvz Guarda i messaggi
8.187,5 è il limite. Il numero successivo ha cluster da 8 KB.
C invece lo farò da 4.097,4. Più piccolo e avrebbe cluster da 2 KB.
D (swap) 1.018,8. 512 MB di ram e file di swap doppio e max e min uguale.
1.024 PM non li vuole e fra poco più e poco meno preferisco meno.
8.187,5 cosa? il limite di che? Se metti le unità di misura, magari si capisce...
Quote:
Originariamente inviato da uvz Guarda i messaggi
Adesso nel mio T23 ho un hd da 20 GB.
Due partizioni (programmi e dati) da 8 GB cadauno, 1 GB swap e il resto lo dato a C.
Nel T42 75 GB penso di fare lo stesso con le prime 4 partizioni (dopo aver eliminato la NTFS di XP). Già adesso è operativa una partizione FAT32 da 40 GB (cluster 32 KB). Ho letto in giro che il 2000 e XP con la fat32 la fanno al massimo di 32 GB. Io lo creata da 40 GB e non ho avuto problemi (come si legge in giro). Evidentemente l'IBM è eccelsa anche nell'ottimizzare il s.o.
Fat32 supporta, come tu stesso hai riportato, partizioni fino a 2 tera, è l' utility di xp ad essere limitata a 32GB ( credo per motivi di compatibilità con i precedenti sistemi, ma non ne sono sicuro. ). Ibm non c' entra niente, il limite di un filesysteme è determinato da 2 parametri:
1) limite sul numero di cluster
2) limite sulla capacità di indirizzamento ( e cioè quanto può essere lungo un indirizzo di memoria, per fat32 te lo dice il nome stesso, 32bit )
Quote:
Originariamente inviato da uvz Guarda i messaggi
I 10 GB in mezzo penso di lasciarli vuoti (non formattati). Tanto non me ne faccio nulla.
Bella idea, sicuramente è utile lasciare un vuoto di 10gb tra due partizioni...
Quote:
Originariamente inviato da uvz Guarda i messaggi
E dopo aver visto alcuni video porno nella 40 GB non me ne farò nulla neanche di questa.
Questa è veramente una informazione interessante...
Quote:
Originariamente inviato da uvz Guarda i messaggi
1)
Per quanto riguarda l'usura dell'hd è un "problema" la testina che si sposta da un estremo all'altro dell'hd?
In linea teorica, troppe partizioni è un problema non solo per la testina, ma anche per le prestazioni.
Quando apri un file praticamente il disco dovrà impazzire spstandosi tra quattro partizioni differenti...cioè per apreire un semplice file doc bisognerà lavorare sulla partizione del sistema operativo, poi sulla partizioni dati per caricare in memoria il file, poi ancora sulla partizione dei programmi per caqricare il software necessario ed eventualmente anche sull' area di swap, passando attraversando spazi vuoti che potevano ospitare i file necessari.
Creare una partizione di swap è una prerogativa dei sistemi Unix, il fatto che se ne possa trarre vantaggio è controverso, e comunque questa dovrebbe essere la rpima partizione creata, la più esterna, per poterne trarre dei vantaggi.

Quote:
Originariamente inviato da uvz Guarda i messaggi
Se tenessi un lettore video (che integra i codec al propio interno) nella stessa partizione sarebbe meglio?
No, perchè i programmi e i file non vengono utilizzati sull' hd, ma vengono preventivamente caricati in ram per poi essere utilizzati. O anzi, si nell' ordine dei nanosecondi.

Quote:
Originariamente inviato da uvz Guarda i messaggi
2)
Dopo che Partition Magic avrà fatto il suo lavoro il computer non sarà più avviabile. Allora installerò Win98. Questo vedrà subito senza problema la partizione da 40 GB? In caso la ingrandissi per ingoblare tutto lo spazio inutilizzato, andrà sempre tutto bene?
Dal momento che usa proprio fat32 come FS, credo proprio di si
Quote:
Originariamente inviato da uvz Guarda i messaggi
Per la maggioranza delle persone è un problema il limite di grandezza degli HD. Per me è un problema l'inverso. Non me ne faccio nulla dei GB e non so come gestirli al meglio. Lo so, sono pignolo fino all'inverosimile). Potrei fare una partizione unica e pensare soltanto a navigare. Ma sono fatto così e voglio il meglio (anche se cambia soltanto uno sputo).
Infatti no capisco, perchè secondo me peggiori le prestazioni. Comunque se ti vuoi fare dei conti precisi, devi considerare la dimentsione del settore, che è ( credo ) di 512bytes

Ultima modifica di Driftin : 19-11-2008 alle 21:42.
Driftin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2008, 11:41   #8
uvz
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 4038
[quote=Driftin;25087881]Continuo a non capire, comunque:

I settori sono l' unità fisica di allocazione di un disco, ovviamente essendo un paramentro fisico del disco non è definito via software, i cluster sono unità di allocazione logica e cioè definiti via software.[/QUOTE
Per settori intendi i 512 BYTE? Io questi li ho sempre definiti cluster. Cioè l'unità minima memorizzabile. Variabile a "piacimento" (ma mai più piccoli di 512 KB perchè formattato così a basso livello).

Quote:
Quali dati seguenti?
I limiti di grandezza per partizione con cluster da 4 KB riportati due righe sotto, il primo è il tuo quote riportato sotto questa riga.

Quote:
8.187,5 cosa? il limite di che? Se metti le unità di misura, magari si capisce
In MEGABYTE, dimenticavo.

Quote:
Fat32 supporta, come tu stesso hai riportato, partizioni fino a 2 tera, è l' utility di xp ad essere limitata a 32GB ( credo per motivi di compatibilità con i precedenti sistemi, ma non ne sono sicuro.
A livello teorico si ma essendoci problemi con lo scandisk iniziale del computer nell'utilizzo pratico c'è il limite dei 22 bit. Come è spiegato nel mio primo msg.

Ibm non c' entra niente, il limite di un filesysteme è determinato da 2 parametri:
1) limite sul numero di cluster
2) limite sulla capacità di indirizzamento ( e cioè quanto può essere lungo un indirizzo di memoria, per fat32 te lo dice il nome stesso, 32bit )

Quote:
Bella idea, sicuramente è utile lasciare un vuoto di 10gb tra due partizioni
.
Non è utile ma non me ne faccio nulla. Se non avessi i pornazzi (come li chiamano la brava gente italiana) e le videosigle dei cartoni formatterei i primi 20 GB e tutto il resto lo lascerei vuoto.


Questa è veramente una informazione interessante...

In linea teorica, troppe partizioni è un problema non solo per la testina, ma anche per le prestazioni.
Quando apri un file praticamente il disco dovrà impazzire spstandosi tra quattro partizioni differenti...cioè per apreire un semplice file doc bisognerà lavorare sulla partizione del sistema operativo, poi sulla partizioni dati per caricare in memoria il file, poi ancora sulla partizione dei programmi per caqricare il software necessario ed eventualmente anche sull' area di swap, passando attraversando spazi vuoti che potevano ospitare i file necessari.
Creare una partizione di swap è una prerogativa dei sistemi Unix, il fatto che se ne possa trarre vantaggio è controverso, e comunque questa dovrebbe essere la rpima partizione creata, la più esterna, per poterne trarre dei vantaggi.
In tanti anni di smanettamenti informatici lo swap fisso min e max uguale è la cosa più certa che abbia mai provato. E' iniflarla in un'altra partizione è un modo per renderla fisa senza. La partizione DATI la tengo per poter rinstallare Windows in casi di emergenza senza dover ricopiare, rincollare i dati (come è successo recentemente). Infine tenendo una partizione per i programmi C rimane più leggero; la prima partizione si incasina di meno. Il defrag su C lo faccio più spesso delle altre due partizioni.


Quote:
No, perchè i programmi e i file non vengono utilizzati sull' hd, ma vengono preventivamente caricati in ram per poi essere utilizzati. O anzi, si nell' ordine dei nanosecondi
Ti ringrazio per questa utile informazione; così banale ma non ci pensavo in questo momento.

PC-Professionale all'uscita della FAT32 riportava un peggioramento prestazionale del 10%, rispetto alla classica FAT. Una sciocchezza per come utilizzo io il computer. Però pensavo che potrei formattare C in FAT16. C'è la cartella Windows e come occupazione rimarrebbe sempre sotto il GB. Andrebbe meglio?
uvz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2008, 11:51   #9
uvz
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 4038
Quote:
Originariamente inviato da Driftin Guarda i messaggi
Continuo a non capire, comunque:
I settori sono l' unità fisica di allocazione di un disco, ovviamente essendo un paramentro fisico del disco non è definito via software, i cluster sono unità di allocazione logica e cioè definiti via software.
Per settori intendi i 512 BYTE? Io questi li ho sempre definiti cluster. Cioè l'unità minima memorizzabile. Variabile a "piacimento" (ma mai più piccoli di 512 KB perchè formattato così a basso livello).

Quote:
Quali dati seguenti?
I limiti di grandezza per partizione con cluster da 4 KB riportati due righe sotto, il primo è il tuo quote riportato sotto questa riga.

Quote:
8.187,5 cosa? il limite di che? Se metti le unità di misura, magari si capisce
In MEGABYTE, dimenticavo.

Quote:
Fat32 supporta, come tu stesso hai riportato, partizioni fino a 2 tera, è l' utility di xp ad essere limitata a 32GB ( credo per motivi di compatibilità con i precedenti sistemi, ma non ne sono sicuro.
A livello teorico si ma essendoci problemi con lo scandisk iniziale del computer nell'utilizzo pratico c'è il limite dei 22 bit. Come è spiegato nel mio primo msg.

Ibm non c' entra niente, il limite di un filesysteme è determinato da 2 parametri:
1) limite sul numero di cluster
2) limite sulla capacità di indirizzamento ( e cioè quanto può essere lungo un indirizzo di memoria, per fat32 te lo dice il nome stesso, 32bit )

Quote:
Bella idea, sicuramente è utile lasciare un vuoto di 10gb tra due partizioni
.
Non è utile ma non me ne faccio nulla. Se non avessi i pornazzi (come li chiamano la brava gente italiana) e le videosigle dei cartoni formatterei i primi 20 GB e tutto il resto lo lascerei vuoto.


Questa è veramente una informazione interessante...

In linea teorica, troppe partizioni è un problema non solo per la testina, ma anche per le prestazioni.
Quando apri un file praticamente il disco dovrà impazzire spstandosi tra quattro partizioni differenti...cioè per apreire un semplice file doc bisognerà lavorare sulla partizione del sistema operativo, poi sulla partizioni dati per caricare in memoria il file, poi ancora sulla partizione dei programmi per caqricare il software necessario ed eventualmente anche sull' area di swap, passando attraversando spazi vuoti che potevano ospitare i file necessari.
Creare una partizione di swap è una prerogativa dei sistemi Unix, il fatto che se ne possa trarre vantaggio è controverso, e comunque questa dovrebbe essere la rpima partizione creata, la più esterna, per poterne trarre dei vantaggi.
In tanti anni di smanettamenti informatici lo swap fisso min e max uguale è la cosa più certa che abbia mai provato. E' iniflarla in un'altra partizione è un modo per renderla fisa senza. La partizione DATI la tengo per poter rinstallare Windows in casi di emergenza senza dover ricopiare, rincollare i dati (come è successo recentemente). Infine tenendo una partizione per i programmi C rimane più leggero; la prima partizione si incasina di meno. Il defrag su C lo faccio più spesso delle altre due partizioni.


Quote:
No, perchè i programmi e i file non vengono utilizzati sull' hd, ma vengono preventivamente caricati in ram per poi essere utilizzati. O anzi, si nell' ordine dei nanosecondi
Ti ringrazio per questa utile informazione; così banale ma non ci pensavo in questo momento.

PC-Professionale all'uscita della FAT32 riportava un peggioramento prestazionale del 10%, rispetto alla classica FAT. Una sciocchezza per come utilizzo io il computer. Però pensavo che potrei formattare C in FAT16. C'è la cartella Windows e come occupazione rimarrebbe sempre sotto il GB. Andrebbe meglio?
uvz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2008, 12:05   #10
uvz
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 4038
Quote:
Originariamente inviato da Driftin Guarda i messaggi
Continuo a non capire, comunque:
I settori sono l' unità fisica di allocazione di un disco, ovviamente essendo un paramentro fisico del disco non è definito via software, i cluster sono unità di allocazione logica e cioè definiti via software.
Per settori intendi i 512 BYTE? Io questi li ho sempre definiti cluster. Cioè l'unità minima memorizzabile. Variabile a "piacimento" (ma mai più piccoli di 512 KB perchè formattati così a basso livello).

Quote:
Quali dati seguenti?
I limiti di grandezza per partizione con cluster da 4 KB riportati due righe sotto, il primo è il tuo quote riportato sotto questa riga.

Quote:
8.187,5 cosa? il limite di che? Se metti le unità di misura, magari si capisce
In MEGABYTE, dimenticavo.

Quote:
Fat32 supporta, come tu stesso hai riportato, partizioni fino a 2 tera, è l' utility di xp ad essere limitata a 32GB ( credo per motivi di compatibilità con i precedenti sistemi, ma non ne sono sicuro.
A livello teorico si ma essendoci problemi con lo scandisk iniziale del computer nell'utilizzo pratico c'è il limite dei 22 bit. Come è spiegato nel mio primo msg. Sto parlando di Win98. E con l'XP, non avendo ancora letto di questo limite, ho partizionato e formattato 40 GB e non ho avuto nessun problema.

Quote:
Bella idea, sicuramente è utile lasciare un vuoto di 10gb tra due partizioni
Non è utile ma non me ne faccio nulla. Se non avessi i pornazzi (come la brava gente italiana li chiama) e le videosigle dei cartoni formatterei i primi 20 GB e tutto il resto lo lascerei vuoto.

Quote:
In linea teorica, troppe partizioni è un problema non solo per la testina, ma anche per le prestazioni.
...
Creare una partizione di swap è una prerogativa dei sistemi Unix, il fatto che se ne possa trarre vantaggio è controverso, e comunque questa dovrebbe essere la prima partizione creata, la più esterna, per poterne trarre dei vantaggi.
In tanti anni di smanettamenti informatici lo swap fisso min e max uguale è la cosa più certa che abbia mai provato. E' iniflarla in un'altra partizione è un modo per renderla fissa senza "dar problemi" a C che deve spostare i file. E C deve essere per forza la prima partizione (all'inizio dell'HD). La partizione DATI la tengo per poter rinstallare Windows in casi di emergenza senza dover ricopiare, rincollare i dati (come è successo recentemente). Infine tenendo una partizione per i programmi, C rimane più leggero; la prima partizione si incasina di meno. Il defrag su C lo faccio più spesso delle altre due partizioni.

Quote:
No, perchè i programmi e i file non vengono utilizzati sull' hd, ma vengono preventivamente caricati in ram per poi essere utilizzati. O anzi, si nell' ordine dei nanosecondi
Ti ringrazio per questa utile informazione; così banale ma non ci pensavo in questo momento.

PC-Professionale all'uscita della FAT32 riportava un peggioramento prestazionale del 10%, rispetto alla classica FAT. Una sciocchezza per come utilizzo io il computer. Però pensavo che potrei formattare C in FAT16. C'è la cartella Windows e come occupazione rimarrebbe sempre sotto il GB. Andrebbe meglio?

Quote:
Originariamente inviato da CRL Guarda i messaggi
esiste una ragione fisica, ed e' il fatto che le partizioni iniziano ad inizio settore. Quindi se selezioni 8000 ti dice dove iniziano i settori piu' vicini e ti fa scegliere uno di quelli, windows fa lo stesso ma non te lo dice.
Questa volta sono io che non capisco. I settori sono grandi 512 byte, giusto? Quindi al sw non basta prendere quanti ne servono per fare una partizione come la indico io? Potendo andare avanti a passi di 512.
uvz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2008, 16:54   #11
Driftin
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 274
Quote:
Originariamente inviato da uvz Guarda i messaggi
Per settori intendi i 512 BYTE? Io questi li ho sempre definiti cluster. Cioè l'unità minima memorizzabile. Variabile a "piacimento" (ma mai più piccoli di 512 KB perchè formattati così a basso livello).
Esatto, i settori sono unita fisiche fisse da 512 Byte i cluster sono unità logiche e possono essere costituiti da 1 o più settori, per questo ha dim minima 512B

Quote:
Originariamente inviato da uvz Guarda i messaggi
A livello teorico si ma essendoci problemi con lo scandisk iniziale del computer nell'utilizzo pratico c'è il limite dei 22 bit. Come è spiegato nel mio primo msg. Sto parlando di Win98. E con l'XP, non avendo ancora letto di questo limite, ho partizionato e formattato 40 GB e non ho avuto nessun problema.
Non so dirti sul 98( anche se non credo ci siano problemi ), comunque XP vede partizioni ben più grandi di 40GB.

Quote:
Originariamente inviato da uvz Guarda i messaggi
Non è utile ma non me ne faccio nulla [...] e le videosigle dei cartoni formatterei i primi 20 GB e tutto il resto lo lascerei vuoto.
Potresti lasciarli liberi alla fine del disco...
Quote:
Originariamente inviato da uvz Guarda i messaggi
In tanti anni di smanettamenti informatici lo swap fisso min e max uguale è la cosa più certa che abbia mai provato.
La dimensione dell' area di swap si determina in base alla RAM disponibile, se ne hai poca può essere utile creare un' area di swap pari al doppio delle dimensioni della RAM.
Il discorso della dimensione minima è massima in questo caso non ha senso, perche lo swap ha una partizione dedicata ed anche se il file di paging diminuisse di dimensioni, lo spazio cosi ricavato non sarebbe utilizzato.
Queste impostazioni infatti vanno utilizzate in una installazione standard di windows, dove l' area di swap fa parte della partizione che ospita win, in questo modo windows può rimpicciolire o aumentare il file di paging a seconda delle esigenze e lo spazio liberato può essere utilizzato.

Quote:
Originariamente inviato da uvz Guarda i messaggi
E' iniflarla in un'altra partizione è un modo per renderla fissa senza "dar problemi" a C che deve spostare i file.
Come ti dicevo, questa soluzione presenta vantaggi e svantadggi, e ci sono opinioni differenti riguardo alla effettiva utilità:

Se ci pensi bene, forse il vantaggio lo hai con il file di paging sulla stessa partizione occupata da win, il file di paging sara contiguo ai file di windows, sicuramente il caricamento sarà più rapido.
Nella configurazione che dici tu invece, hai vantaggio solo se l' area di swap è sempre piena ( e cioè il computer lavora sempre a pieno carico ), durante il normale utilizzo, il file paging non occupa tutta l' area di swap, quindi quando il SO dovrà spostarci qualcosa dentro l'HD dovrà attraversare un' aera vuota, allungando i tempi di accesso. Invece con il file sytem gestito dal sistema in teoria questo non accade.

Il vantaggio principale è che essendo l' area di swap nella parte piu esterna del disco, si velocizzano le operazioni di I/O
Se lo swap non è nella parte esterna, non ha senso...

Quote:
Originariamente inviato da uvz Guarda i messaggi
E C deve essere per forza la prima partizione (all'inizio dell'HD).
Questo non è vero. le lettere delle unita sotto windows non hanno niente a che fare con la posizione fisica sul disco della partizione, come invece accade in Linux.
C: è semplicemente il nome che utility di partizionamento di win da alla prima partizione formattata, se crei 10 partizioni e ne formatti solo una e ci installi win, quella partizione sarà chiamata c: indipendentemente dal fatto che sia la prima l' ultima o in mezzo.

Quote:
Originariamente inviato da uvz Guarda i messaggi
La partizione DATI la tengo per poter rinstallare Windows in casi di emergenza senza dover ricopiare, rincollare i dati (come è successo recentemente).
Certo, questo lo faccio anch'io.
Quote:
Originariamente inviato da uvz Guarda i messaggi
Infine tenendo una partizione per i programmi, C rimane più leggero; la prima partizione si incasina di meno. Il defrag su C lo faccio più spesso delle altre due partizioni.
Si, ma nel complesso diminuisci le prestazioni.
Per come la vedo io dovresti avere 3 partizioni la prima per lo swap, la seconda SO e programmi ( e la partiziono non si incasina, se poi fai spesso il defrag come dici... ) , la terza per i dati.

Quote:
Originariamente inviato da uvz Guarda i messaggi
PC-Professionale all'uscita della FAT32 riportava un peggioramento prestazionale del 10%, rispetto alla classica FAT. Una sciocchezza per come utilizzo io il computer. Però pensavo che potrei formattare C in FAT16. C'è la cartella Windows e come occupazione rimarrebbe sempre sotto il GB. Andrebbe meglio?
Non ne ho proprio idea, comunque ti sconsiglio di usare un FS obsoleto, infatti ti consiglio di non usare ne FAT16 ne FAT32, ma NTFS che è un file system moderno, e sicuramente è migliore della FAT, se l' ha rimpiazzata.
Non capisco questa necessità di usare win98, hai un sistema obsoleto?
Allora ti conviene decisamente passare a qualche distro leggera di linux, che sono pure molto più affidabili.
Quote:
Originariamente inviato da uvz Guarda i messaggi
Questa volta sono io che non capisco. I settori sono grandi 512 byte, giusto? Quindi al sw non basta prendere quanti ne servono per fare una partizione come la indico io? Potendo andare avanti a passi di 512.
E' esattamente quello che fa, mi sa che sei tu a fare male le conversioni.

Ultima modifica di Driftin : 20-11-2008 alle 17:06.
Driftin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2008, 17:00   #12
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Allora, prestazioni o no, il limite di dimensione massima dei file è un motivo sufficiente per farti passare al FS più recente, FAT32 sarà anche stato più lento di FAT 16 ma permetteva file fino a 4gb quindi niente storie e ora idem, NTFS o i file da più di 4gb te li scordi

Ma perchè tutte queste domande sul FAT32? Cioè, perchè non vai di NTFS?
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2008, 15:11   #13
uvz
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 4038
Perchè decido io cosa usare. Non sono un "caprone informatico". Uscito xp dovrei passare a quel s.o. con un sacco di cose integrate che non me ne faccio nulla? E con una grafica di default pesante. E uscito Vista devo passare a questo più "involuto" s.o. soltanto perchè lo vendono e non in base alle mie esigenze?

Mi tengo ben stretto il mio superportatile IBM dal consumo di 15 watt (quindici watt) quando decodifica un video "pesante" (640x480 xvid) con apertura cartelle, file immediati e apertura programmi veloci.
A parte alcune videosigle di Inuyasha, non ho file più grossi di 30 MB. (4 GB = pirateria = autodistruzione della società).
E oltre alle singole prestazioni considero anche la comodità nell'utilizzo pratico del computer.

Quote:
Originariamente inviato da Driftin Guarda i messaggi
le lettere delle unita sotto windows non hanno niente a che fare con la posizione fisica sul disco della partizione, come invece accade in Linux.
C: è semplicemente il nome che utility di partizionamento di win da alla prima partizione formattata,
Questo è ovvio. Ho scritto C intendendo la prima partizione (anche se la chiamassi SPAGHETTI). Per quel che ne so io Win98 deve essere installato all'inizio dell'hd. Con hd vuoto se crei con Partition Magic una partizione logica automaticamente il sw lascia dello spazio vuoto alla sua sinistra; se la si crea primaria questa com

Quote:
E' esattamente quello che fa, mi sa che sei tu a fare male le conversioni.
Cioè?
Dal primo post:
7.995,6
8.002,9
8.010,3
8.017,7
8.025,1

Allora io potrei fare partizioni da 7.995, 7.995,5 7.996 7.996,5 7.997 7.997,5 etc
ma visto che non è così, cosa mi manca? (di informazione, visto che non ho ancora capito).

Ultima modifica di uvz : 22-11-2008 alle 15:20.
uvz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2008, 17:48   #14
Driftin
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 274
Credo che non ti faccia scegliere esattamente 8000MB perchè evidentemente tale misura non è multipla di 4kB ( cioè un cluster composto da 8 settori da 512B pari a 4096B )
Ti propone invece una serie di alternative multiple di tale grandezza.
Per farti i conti precisi non basta riportare come fai tu solo la prima cifra dopo la virgola, ma le dovresti avere tutte, sono proprio le ultime 3 ad essere fondamentali in questi conti...
Poi, forse ( e sottolineo forse, non conosco partitionmagic ) il software non ti indica la dimensione della partizione, ma la "posizione" dell'inizio ( o fine ) dell' ultimo cluster, se consideri che la tua partizione non comincia dal settore 0 ( per la presenza dell' mbr) è chiaro che non ti trovi
Non so perchè salta di 7 mega alla volta, ma probabilmente il fatto è dovuto alle modalità di definizione e/o gestione delle partizioni da parte di Fat.

Senza offesa, ma per quanto riguarda la capronaggine, se non volessi essere un caprone non useresti win in alcuna delle sue versioni. L' universo dei sistemi operativi va ben oltr le proposte di microsoft.


Cioè fammi capire, se uno ha un file più grosso di 4gb è un pirata???
Io ne ho, ma ti garantisco che non è nulla di illegale.

Credo che la tua visione dell' informatica sia alquanto miope.

Ultima modifica di Driftin : 22-11-2008 alle 18:11.
Driftin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2008, 03:35   #15
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Modifico un po' quanto detto nel mio altro post, sotto windows le partizioni iniziano ad inizio cilindro, ho controllato.
Da qui il fatto che non ti fa scegliere un punto qualsiasi.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2008, 15:38   #16
UtenteSospeso
Senior Member
 
L'Avatar di UtenteSospeso
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10978
Scusa UVZ, potresti fare un riassunto di cosa vorresti fare ? , e casomai spieghi il perchè ( potrebbe essere uitile ad altri ).

Può darsi che PM non sia la strada giusta per farlo.
__________________
Sharkoon VG4-W - CoolerMaster GX650W - Asus TUF Z390-PLUS GAMING (WI-FI) - G.Skill 2x 8GB DDR4_3000 - Intel i5-9600K@4600 - Corsair H75 - ZeroSwap - Hot Swap - Crucial 2x M550 256GB RAID0 / 2x MX500 500GB - HP DVDRAM_GT80N - WD 2x WD10EZEX - Philips Brilliance 272B8Q -- Nikon D7k - Nikkor 18-105VR / 18-200VRii / 28-105D - Tamron 17-50SP 2,8 / SP70-300VC USD - Metz 48AF-1
UtenteSospeso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2008, 16:58   #17
uvz
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 4038
Quote:
Originariamente inviato da Driftin Guarda i messaggi
Credo che non ti faccia scegliere esattamente 8000MB perchè evidentemente tale misura non è multipla di 4kB ( cioè un cluster composto da 8 settori da 512B pari a 4096B)
E' vero. Semplificando penso a 8.000 byte e invece sono 8.192.

Quote:
Originariamente inviato da CRL Guarda i messaggi
sotto windows le partizioni iniziano ad inizio cilindro
Grazie per questa dritta, non lo sapevo.
uvz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2008, 18:28   #18
UtenteSospeso
Senior Member
 
L'Avatar di UtenteSospeso
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10978
Forse la risposta alla tua domanda è in questo documento :

https://ait.saultcollege.ca/facultyw...Access_W03.ppt
__________________
Sharkoon VG4-W - CoolerMaster GX650W - Asus TUF Z390-PLUS GAMING (WI-FI) - G.Skill 2x 8GB DDR4_3000 - Intel i5-9600K@4600 - Corsair H75 - ZeroSwap - Hot Swap - Crucial 2x M550 256GB RAID0 / 2x MX500 500GB - HP DVDRAM_GT80N - WD 2x WD10EZEX - Philips Brilliance 272B8Q -- Nikon D7k - Nikkor 18-105VR / 18-200VRii / 28-105D - Tamron 17-50SP 2,8 / SP70-300VC USD - Metz 48AF-1
UtenteSospeso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2008, 12:30   #19
uvz
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 4038
Per il momento mi ispira questa configurazione:

C 8 GB
D 1 GB swap
E X GB, non so quanti. Un bel pò, penso.

Ci starebbe il mio backup (ovviamente anche su cd). In questo momento è 661 MB in 1.868 file.Quasi 5 GB di videosigle di cartoni in circa 800 file (tutti questi grossi). E poi altre cosucce grosse. Parlo di grossezza perchè probabilmente avrei i cluster da 32 KB. Per i file grossi non è un problema. Ma per il backup? Modificandolo (non tanto) potrebbe allungarsi. Ma visto che ci staranno svariati GB liberi non dovrebbe essere un problema. Inoltre le prestazioni in questa partizione non servono. E defrag qui penso propio di non farlo mai.

Considerazioni? (swap a parte che mi avete già detto ma preferisco tenerlo lì).
uvz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2008, 16:44   #20
uvz
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 4038
*
uvz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Samsung fa il pieno con l'AI: profitti a...
Zuckerberg: meglio investire troppo che ...
Xbox in caduta libera: vendite in calo d...
Le immagini nell'occhio dell'uragano Mel...
Anche gli USA inseguono l'indipendenza: ...
TikTok: i content creator guadagneranno ...
Nothing Phone (3a) Lite disponibile, ma ...
Emissioni globali per la prima volta in ...
Bancomat lancia Eur-Bank: la stablecoin ...
NVIDIA supera i 5.000 miliardi di dollar...
I ransomware fanno meno paura: solo un'a...
Pixel 10a si mostra nei primi rendering:...
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle p...
1X Technologies apre i preordini per NEO...
Tesla Cybercab cambia rotta: nel taxi de...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v