Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-09-2008, 10:21   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Comcast spegne i newsgroup

mercoledì 24 settembre 2008

Roma - Per tutelare i minori, per dichiarare la propria adesione alla lotta contro la pedopornografia, Comcast ha smesso di fornire accesso a Usenet. Per dibattere sulle gerarchie dei newsgroup, i netizen dovranno rivolgersi a fornitori di servizi diversi dal proprio ISP.

La decisione di Comcast è sofferta: nonostante non abbia mai fatto segreto di voler arginare il traffico dei propri utenti, nonostante abbia svelato il proprio programma per contenere la loro fame di banda, il provider si era dimostrato riluttante a piegarsi alla campagna di moralizzazione della rete, vessillo del procuratore dello stato di New York Andrew Cuomo.

Cuomo, che da tempo investe poteri e energie nell'epurazione di quanto possa mettere a rischio i minori in rete, aveva tentato di investire i provider della responsabilità di vigilare sui contenuti online. I provider, da sempre restii a gestire e interferire su contenuti che scaturiscono dal diritto ad esprimersi degli utenti, non avrebbero potuto rifiutare. Cuomo, dopo aver condotto indagini sotto copertura e dopo aver individuato 88 newsgroup in cui si scambiavano immagini di abusi sui bambini, ne aveva segnalato la presenza ai provider e aveva atteso reazioni che non si sono mai manifestate. Aveva quindi minacciato di accusare gli ISP di perpetrare pratiche commerciali ingannevoli qualora non avessero adempiuto a quanto prevedono i contratti che stipulano con gli utenti. Contratti in cui gli ISP spesso si impegnano a denunciare e a indagare su coloro che immettono in rete materiale pedopornografico.

Così Cuomo aveva convinto Verizon, Time Warner Cable e Sprint, così anche AOL e AT&T avevano capitolato: non avrebbero più offerto ai propri utenti la possibilità di fruire dei newsgroup, avrebbero demandato ad altri la responsabilità di garantire ai netizen l'accesso ad uno strumento di comunicazione considerato infido da Cuomo. Comcast, affaccendata nei mesi scorsi su protocolli diversi da quelli Usenet, aveva scelto di non aderire. Cuomo aveva sfoderato la propria strategia: in una lettera indirizzata all'operatore spiegava che smettendo di fornire accesso a Usenet e vigilando sugli scambi di materiale fra utenti, non si sarebbe leso alcun diritto degli stessi in quanto il materiale pedopornografico non è protetto dal Primo Emendamento. Invitava Comcast a uniformarsi agli altri ISP, intimava al provider di sottoscrivere il codice di condotta a cui molti operatori avevano già aderito: in caso contrario, il procuratore avrebbe imbracciato le armi legali a sua disposizione.

A poco sono valse le rivendicazioni di EFF, secondo cui negare agli utenti l'accesso ai newsgroup attenta ai diritti del cittadino di esprimersi e di informarsi: anche Comcast ora invita i propri utenti a rivolgersi a servizi di terze parti. RCN ha fatto altrettanto senza neppure prendersi la briga di annunciare la decisione ai netizen.

È probabile che gli ISP che si siano accordati per sottostare alle richieste del procuratore Cuomo e per staccare la spina a server costosi confidino nell'indifferenza degli utenti, che sembrano aver scelto altri strumenti per comunicare e interagire. Sono in molti però a minacciare di migrare verso altri provider, a disperare per la sospensione del servizio, a manifestare la propria nostalgia per uno spazio senza filtri e senza censure.

Gaia Bottà



Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Nikon Comedy Wildlife 2025: le immagini ...
Il telescopio spaziale James Webb ha cat...
Tesla Roadster? Il re di ChatGPT chiede ...
Pier Giorgio Furcas raddoppia: Vice Dire...
Novità PagoPA: con Klarna:pagamen...
Per il 2026 la Cina eseguirà una ...
AMD mette in naftalina RDNA 1 ed RDNA 2?...
Blue Origin New Glenn: completato lo sta...
SpaceX risponde alla NASA sul lander lun...
Bitcoin compie 17 anni: il Whitepaper ch...
Attenzione agli HDD Western Digital Blue...
MacBook Air M4 a un super prezzo su Amaz...
Dal 12 novembre stretta sui siti porno: ...
Recensione Synology DS725+: tornano i di...
Car of the Year 2026, rivelate le 7 fina...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v