|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
|
[help] Ridipingere un calorifero: quale vernice? devo smontarlo?
allora
il vecchoi inquilino del mio appartamento aveva colorato tutte le pareti, tutte le mensole (inasportabili) e UN CALORIFERO di un colore a metà tra il verde acqua e il verde pisello ( )le pareti sono sistemate, per le mensole provvederò. approfittando del caldo, vorrei ridipingere il calorifero al negozio di fai-da-te ho visto che 1) esistono appositi SMALTI PER TERMOSIFONI che però costicchiano (10 € 500 ml). 2) tali smalti sono quasi esclusivamente bianchi (al max bianco panna... na fetenzìa). 3) a me piacerebbe fare il calorifero bello NERO (ho i mobili neri) 4) non resterò molto a lungo nell'appartamento (1-2 anni ancora) le domande sono: - posso farlo con uno smalto normale per metallo di colore nero? mi si scrosterà a causa della dilatazione termica? il termo arriva sui 50-60 °C credo. - se si scrosterà, quanto impiegherà? mi dura un paio d'anni o mi si fotte dopo 3 settimane? - devo per forza tirare giù il calorifero dalle zanche? il problema è che per farlo dovrei svuotare l'impianto (quello più altri due termosifoni, distanti 4-5 metri al massimo). per svuotare l'impianto come si fa? svito un raccordo in basso di un termo e gli metto una bacinella sotto? devo spegnere la caldaia? quanti acqua mi uscirà? una decina di litri? poi per rimetterlo su è difficile? devo siliconarlo? adesso ha su della stoppa credo... - se lo rito giù devo seprarare gli elementi tra di loro o sono un monoblocco? - dipingerlo senza tirarlo giù ha senso? farei solo la parte esterna più le fessure dove si vede... - devo scartavetrarlo prima? non è proprio liscio, mi sa che è ghisa, ha tutte le piccole asperità... magari "prende" lo stesso. - per il colore del termo c'è qualche problema a farlo nero? trasmetterà male il calore poi? qualche dritta/aiuto/suggerimento?
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler) "Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
|
|
|
|
|
|
#2 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Brescia
Messaggi: 9
|
ok.... vediamo punto per punto
- puoi farlo con un qualsiasi smalto , ora ci sono in commercio anche smalti all'acqua che non puzzano , io però per la resistenza preferisco quelli al solvente - se lo smalto è buono non si scrosta , evita di prenderlo nei vari BRICHI - non devi per forza tirarlo giu dalle zanche , se usi un pennello a manico lungo e un rullino riesci ad arrivare fin dove si vede - se vuoi svuotare l'impianto devi SPEGNERE LA CALDAIA , controllare se hai una " centralina" dove arriva la mandata della caldaia e da li partono i tubi diretti ai vari caloriferi : se cè devi chiudere la relativa mandata Oppure sotto la cadaia ci dovrebbe essere un rubinetto generale , chiudi quello...ma a questo punto svuoti tutti gli elementi di casa. -per svuotare l'impianto usi una bacinella e sviti il raccordo in basso - la quantita dell'acqua varia dalla grandezza degli elementi.... metterlo su non è difficile , ma da quello che vedo è in ghisa...occhio al peso - non va messo il silicone ma della canapa con la relativa pasta ( la trovi al brico) occhio quando la metti perchè devi seguire il senso di avvitamento del filetto : pena che se lo metti nel senso inverso quando avviti la canapa si attorciglia e quindi non entra fra il filetto "maschio e la femmina" - i caloriferi non sono monoblocco , ma componibili....questo per poter calcolare gli elementi in base alla grandezza della stanza e la zona in cui abiti - io personalmente non lo smonterei.... a meno che non dovessi fare qualche altro lavoro..... e in quel caso lo ridipingerei con un compressore... il lavoro viene meglio - i caloriferi in ghisa sono porosi e non lisci.... se lo smalto è buono prende lo stesso...... la scartavetrata è obbligatoria... se è gia stato verniciato e si sta scrostando devi eliminare quello che si stacca e portare al piano la vecchia vernice - per il colore non credo che dia problemi... gli spessori della vernice sono uguali.... e non credo neppure che un colore scuro trattenga cosi tanto il calore ciaooooooooooo |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
|
quoto quanto detto sopra.. aggiungendo:
se la casa è mia/ci sto ancora molti anni lo tiro giù e lo vernicio fatto bene col compressore (il nero tra l'altro è bruttissimo da vedere fatto male o con colature) se in affitto e/o vado via a breve pennello e via
__________________
(\_/) (°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO! (> <) "Questo è un ribaltamento della realtà"
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
|
ok grazie ad entrambi
l'ultima cosa: se sul barattolo c'è scritto "diluire al 30 %" vuol dire 30 % di acqua o 30 % di vernice?
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler) "Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
|
Quote:
vorrei farlo nero opaco...
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler) "Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
|
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Brescia
Messaggi: 9
|
Quote:
esistono sia lucidi che satinati lascia perdere le schede tecniche consiglio : se lo fai a rullino e pennello non arrivare alla percentuale 30% vernice 70% acqua o Diluente ( dipernde che vernice hai comprato all'acqua o sintetica) perchè avrai problemi di copertura e colatura , troppo liquida non copre e fa le gocce quindi al max fai un 85-90 di vernice e un 10- 15 di acqua o diluente . se lo fai a compressore invece arriva pure alla percentuale 50-70 % di acqua o diluente |
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
|
l'ho fatto stanotte...
alla fine ho preferito non smontarlo. gli ho dato una pulitina con l'acquaragia e carta igienica, dopodichè ho diluito lo smalto (non specifico per termosifoni) con acquaragia "a naso" (sarà stato 2 parti di solvente e una di vernice, circa). lo smalto era bello pastoso ma in effetti non ha colato... e ci ha messo una vita ad asciugare (avrei voluto dare un'altra mano dopo un'oretta ma ho preferito aspettare). ho comprato il pennello angolato per termosifoni ma avrei potuto fare anche con quello normale. la prima botta è venuta da dio il verdino quasi non si vede più. è bello coprente e il bianco illumina parecchio quell'angolo del salotto. Per fortuna non l'ho fatto nero. seguiranno foto
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler) "Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bolzano
Messaggi: 853
|
ma cambiando il colore del termosifone, cambia anche la dispersione del calore?
__________________
|Mercatino:Acquistato da: Fiser, Awake999, ittogami17, Pippop, e altri.. | Venduto a: Tyler, Ammagamma, teknorob, Mister D e tanti altri.. dal 2004 ad oggi| |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
|
in teoria la componente di dispersione per irraggiamento dovrebbe peggiorare, quindi credo di si, in pratica no per due motivi:
- alla temperatura di esercizio del termo, la differenza è impercettibile - la trasmissione avviene per convezione sopratutto (flussi d'aria calda). tutto questo a naso, correggetemi se sbaglio
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler) "Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
|
ieri sera ho dato la seconda mano.... che disastro!
la vernice non ha fatto presa sul primo strato, ho avuto parecchi gocciolamenti e ho dovuto andarci leggero leggero... l'effetto coprente è migliorato però pensavo che fosse definitivo invece mi sa che dovrò dargli una terza mano accidenti! inoltre ci ha messo UNA VITA ad asciugare... 48 ore (e in salotto ho 26-28 °C!!). anche ventilando non è migliorato molto...
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler) "Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Bologna...! Xbox360Live!: Sakko83
Messaggi: 5167
|
ma hai dato una scartavetrata prima di dare la seconda mano??
è una cosa fondamentale, sennò la vernice non fa presa neanche se preghi in arabo Usa della carta vetrata molto fine, tipo 240, e dai una passata sugli elementi e poi ridai la vernice e verrà perfetto...
__________________
гла́вный корабе́льный старшина́ -
- FacebookOtdelom - Vendo per XboX 360 |
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
|
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
non lo sapevo... non lo avrei manco mai immaginato veramente... cazz ho appena dipinto e levo la vernice con la carta vetrata?? che baaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaallllllllllllllllzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz sono ancora in tempo per scartavetrare tra la seconda e la terza mano?
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler) "Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 7355
|
potevi prima sverniciarlo con apposito prodotto riportandolo a 0 (e puoi ancora farlo).. su metalli è sempre meglio togliere il colore sotto se si vuole cambiare tonalità..
![]() ovviamente un bel fondo prima di verniciare sarebbe cosa gradita... Sconsiglio la carta vetrata, a parte che ci metti una vita, devi stare pure attento alla polvere che produci.. Ultima modifica di morpheus85 : 30-07-2008 alle 13:23. |
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
|
no niente sverniciatura nè carta nè fissante sotto.
il termo è di una bella ghisa massiccia, con tutte le grinzette e i rilievi. infatti la prima mano ha preso molto bene. solo la seconda ha fatto pena... allora scartavetro un pochino prima della terza?
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler) "Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
|
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Bologna...! Xbox360Live!: Sakko83
Messaggi: 5167
|
Si certamente...!
Però grattare tra una mano e l'altra non ha lo scopo di togliere vernice, ma solo quello di renderla rugosa in modo che la mano successiva faccia presa... Per cui prendi una grana fine cioè col numero elevato e passaci dolcemente ovunque e poi vernicia...!
__________________
гла́вный корабе́льный старшина́ -
- FacebookOtdelom - Vendo per XboX 360 |
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
|
minchia è ancora leggermente appiccicoso... sono passate 72 ore!
in queste condizioni la carta mi si impiastrerebbe tutta, non si stacca polvere... nei punti dove lo strato è più spesso posso fare un segno con l'unghia... è di una consistenza un pò gommosa... ufffaaaaaaaaa aspetterò la settimana prossima (nel frattempo il mio salotto puzza di acquaragia però... grazie a tutti per i consigli.
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler) "Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
|
|
|
|
|
|
#18 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Brescia
Messaggi: 9
|
e prendere uno smato a rapida essicazione ??????? nò eh
|
|
|
|
|
|
#19 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
|
avrei speso certamente troppo
è normale che ci metta così tanto?
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler) "Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
|
|
|
|
|
|
#20 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Brescia
Messaggi: 9
|
ci sono smalti che impiegano molto tempo...... l'hai diluito con acquaragia o diluente? la prima impiega piu tempo ad asciugare
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:23.










)
)











