|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Genova
Messaggi: 381
|
Fuji S1000FD vs S8000FD
Ieri la mia fotocamera ha tirato le cuoia e adesso fa delle bellissime foto completamente nere, ho chiamato la Fuji, ed il tecnico del laboratorio mi ha fatto un preventivo (supponendo sia il circuito di regolazione delle tensioni del CCD) di 90 euro + iva + spese di trasporto per spedirlo al centro assistenza, ma solo dopo il 25 Agosto dato che venerdi’ chiudono (quindi vacanze senza foto).
Temo che non valga la pena spendere 130 euro per farla riparare (Fuji S5000 del dicembre 2003) a questo punto l’ardua scelta: che prendere. Rimanendo sempre su una bridge sarei orientato sulla S1000 e sulla S8000. La S8100 non mi sembra valga la pena visto che costa 100 e rotti euro in piu' della S8000 con poche differenze. Cosa mi consigliate tra queste due (od altre in alternativa) (non oltre i 300 euro)? L'idea era di prendere una Fuji in modo da poter utilizzare le XD che gia' ho, inoltre preferisco una macchina che usa normali pile AA (ne ho gia' 12 ricaricabili da 3200/3500mA che non mi dispiacerebbe continuare ad usare essendo quasi nuove). L'utilizzo sara' quello delle foto ricordo di vacanze, compleanni figli, feste varie e quindi possono spaziare dalle situazione piu' svariate (esterni, interni, partite di calcio, recite, giorno o sera) che normalmente vengono riviste a video (PC o TV) e, qualche volta stampate ma mai oltre il formato A4. Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 229
|
mi accodo anche io a questa domanda che è simile alla mia più sotto.
Una cosa: perchè ha tirato le quoia? qual'è stato l'evento e cosa si è rotto da ciò che ti ha detto la Fuji? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Genova
Messaggi: 381
|
Non c'e' stato un motivo scatenante del guasto: messa via dopo aver scaricato le foto sul PC una 20 di giorni fa, ripresa ieri dalla sua borsa il display rimane completamente nero, ma le foto gia' in memoria si vedono normali cosi' come il menu', stessa cosa per il mirino. Se faccio una foto e la rivedo e' completamente nera (ovviamente mi sono accertato di aver tolto il tappo). Lo spot verde che emette prima dello scatto si accende cosi' come il flash che richiede in qualsiasi condizione di luce visto che "vede" tutto nero.
Secondo il tecnico fuji e' da cambiare la scheda con il circuito di regolazione delle tensioni, immagino del CCD; secondo lui e' improbabile sia un problema del CCD. Inoltre appena gli ho descritto il problema mi ha dato la diagnisi al volo senza un attimo di esitazione quindi mi viene da pensare che sia un problema che hanno gia' visto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: La Spezia
Messaggi: 529
|
Omaggio alla gloriosa S5000 zoom....
ti direi che l'erede naturale sarebbe la S6500fd (o altrimenti conosciuta come S6000 fuori dall'UE). Ti consiglio di valutare bene un paio di cose: -l'utilità del wide 28mm, veramente comodo specie nelle foto di interni in cui si vuole avere una visuale più ampia -la luminosità dell'ottica, e quindi una focale non troppo buia (che aumentando di molti x lo zoom è fatto ineludibile). Detto ciò... ecco i confronti in casa Fuji per quanto riguarda le bridge. http://www.dpreview.com/reviews/comp...100FS&show=all A parte la S6500 soffrono un po' tutte di purple fringing, ma anche le altre case non se la cavano di certo meglio in questo senso. Ti sconsiglio Olympus 560-570uz...chi ce l'ha non ne ha parlato granché bene, e per mia esperienza coi modelli passati non sono molto veloci e versatili. Valuta in casa canon...se vuoi restare in ambito bridge, c'è la S5, altrimenti una compatta zoom tipo la A650 che qualitativamente è un'ottima macchina. Oppure una Panasonic TZ5, sempre restando in ambito compatte zoom. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:24.