|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 13
|
Suggerimenti DAC/spdif out
Salve a tutta questa stupenda comunità!
Stavo ponderando l'aquisto di un dac abbastanza economico di cui si parla molto bene, lo zero, una specie di clone cinese di dac più costosi credo, e mi domandavo varie cose. Innanzitutto non si presenta con un'entrata usb, il che è un bene da una parte (non va incontro ad alcune spiacevolezze della banda usb), dall'altra c'è l'incognita della qualità dell'uscita ottica della mia scheda audigy (premettendo che lavorando in digitale non dovrebbero esserci problemi, ma chissà) Quello che mi chiedevo era: lavorando con l'uscita spdif, come bisogna configurare i vari software? me lo domando perchè nn sono sicuro del fatto che questa uscita sia sempre attivata, ma debba essere selezionata ogni volta, benchè in teoria il segnale digitale esista sempre. L'altra domanda è più specifica: lavorando con software di elaborazione sonora, tipo plugin vst, il segnale processato viene mandato di default al line out della scheda, e non ho visto configurazioni per un'eventuale spdif out, quindi vale sempre la domanda di cui sopra. Ciò che non capisco insomma è se l'uscita è diciamo, hardware (sempre on), o software dipendente (va attivata di volta in volta). Grazie molte a chi fugherà questi miei dubbi! P.s: chiunque sia interessato, può contattarmi per scambiarci opinioni su software d'emulazione per chitarra! |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 13
|
Nessuno che usa l'uscita ottica della propria scheda audio?? mi basterebbe sapere se è sempre attiva di default o meno..
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2007
Città: Bari
Messaggi: 4690
|
secondo me l' uscita è attivata solo quando viene rilevata una periferica che è connessa
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:10.



















