|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Messaggi: n/a
|
Obiettivi catadiottrici
Ciao a tutti, ho questa curiosità, dopo aver letto un vecchio manuale di fotografia, riguardo agli obbiettivi catadiottrici, che tra l'altro ho visto anche a prezzi interessanti. Sono giunto alla conclusione che non devono essere un gran che, ma mi piacerebbe sapere quali sono i principali difetti di queste ottiche "sconosciute" e soprattutto se esistono dei casi in cui veramente si usano.. Non ne ho mai visto uno dal vivo.. Qualcuno l'ha mai usati?
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
mai visti.. ma letto qualcosa..
bassa qualità, fuoco manuale, poco luminosi, sfocato con forme a ciambella... boh... secondo me sono 100€ buttati.. con 200€ si prendono dei 70-300mm + comodi e di miglior qualità...
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Messaggi: n/a
|
No no.. non ho intenzione di prenderlo
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6977
|
C'erano gli MTO russi che erano degli obiettivi catadiottrici di buona qualità ottica che si trovavano a prezzi abbordabili, usati soprattutto da astrofili per fotografie astronomiche amatoriali.
In genere hanno lunghezza focale fissa (tipicamente 500mm o 1000mm) e apertura fissa (f8), lo sfocato è orrendo (tutto a cerchietti) ma in foto del cielo notturno questa cosa non disturba. Si trovano dei modelli un po' datati con attacco M42, oppure esistono quelli dedicati per una singola marca (per Minolta c'era un 500mm f8 con attacco AF, forse Sony lo ha riproposto).
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 70
|
A me lo sfocato "a ciambella" piace, perlomeno quello che ho potuto vedere in alcune fotografie su un calendario di qualche anno fa. Piuttosto: ho provato a montare un MTO 500 sulla mia D70 ma il barilotto dell'obiettivo tocca il flash e quindi non posso ancora usarlo, magari tra qualche tempo comprerò un duplicatore di focale e potrò finalmente provarlo.
__________________
richiscan |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: milano, qualunque birreria
Messaggi: 4208
|
Quote:
buio come la notte, e poco maneggevole...
__________________
Save water: drink beer.
This message has been created with 100% recycled electrons Un rutto vale più di mille parole. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Gualdo Tadino, Perugia
Messaggi: 1692
|
avete presente Corona? la vergogna dei fotografi? ebbene quando era sempre sui tg, ho notato che lui e la sua schiera di galoppini usavano spesso i catadiottrici montati su 300d, 350d e macchine simili
i catadiottrici hanno l'unico "vantaggio" di offrire una focale lunghissima, in dimensioni e peso contenuti! per il resto qualitativamente fanno schifo, come già menzionato, hanno una sola apertura (solitamente f8), fuoco manuale, otticamente pietosi... ma per chi deve scattare immagini gossip, dove deve scattare da mooolto lontano dal soggetto e la foto andrà poi pubblicata in risoluzione scadente in dimensioni da francobollo su riviste scadenti... chi te lo fa fare di prendere un obiettivo serie L??? non è come su quel film di Boldi, com'era? paparazzi mi sembra? lì c'erano molti cannoncini di mamma canon...
__________________
E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
|
Quote:
![]()
__________________
- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: milano, qualunque birreria
Messaggi: 4208
|
Quote:
![]()
__________________
Save water: drink beer.
This message has been created with 100% recycled electrons Un rutto vale più di mille parole. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Atri (TE)
Messaggi: 571
|
C'è un ottimo articolo riguardo i cata su Nadir: http://www.nadir.it/ob-fot/catadiottrici1/default.htm
In fondo c'è anche una breve valutazione di alcuni modelli.
__________________
Antec NeoECO 450C, ASRock B85M Pro3, i7-4770, 4x8GB Crucial, Samsung 850EVO, Palit GTX 750 Ti 2GB, AOC i2369Vm |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: San Bonifacio - Verona
Messaggi: 867
|
Io ho 2 500mm, uno catadiottrico f8 fisso, uno a lenti tradizionali f5,6; non è che li usi tantissimo, ma guardando le foto sotto, quale prenderesti per andare, ad esempio, a fare un'escursione in montagna?
Siccome non ho trovato foto migliori, tieni presente che il primo misura circa 10cm (l) x 8cm (d) x 450 gr., il secondo...beh lo vedi già montato sul corpo macchina...e sono circa 45 cm x 12 cm x 3 kg ![]() ![]()
__________________
D70|F80|24/2,8|50/1,8|85/1,8|15-30|18-55VR|18-70|28-80|70-200/2,8|70-300|Yashica FX-3|16/2,8|19/3,8|28/2,8|50/1,7|135/2,8|200/4|300/,6|500/5,6|35-70|80-210|Kiev 88|30|45|80|150|Biottica Seagull|Canon Powershot A620|Casio EX-S500|Manfrotto 055 Pro + testa 141RC Flickr |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Banzi (Pz)
Messaggi: 657
|
io forse sarei interessato a questi obiettivi, siccome faccio foto di animali, mi è difficile avvicinarmi, di solito le foto le faccio nel primo pomeriggio quindi la luce non è un problema, volevo sapere se possono fare al caso mio? vorrei usarli con una 400D(non ancora comprata)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Monza
Messaggi: 732
|
Io ho un Nikon 500 f8 catadiottrico, va più che bene per quello che ha fatto (foto alla Luna e cieli vari...). Però se lo devi usare per altro devi avere davvero la mano ferma, un 500 è molto difficile da usare, soprattutto se f8.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: milano, qualunque birreria
Messaggi: 4208
|
io sono sempre scettico sui catadiottrici... f/8 comunque è buio e per la caccia fotografica devi alzare gli iso parecchio...
oltre al fatto che lo sfuocato "a ciambella" mi fa veramente ![]()
__________________
Save water: drink beer.
This message has been created with 100% recycled electrons Un rutto vale più di mille parole. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Riviera di Levante
Messaggi: 195
|
Beh!, sostenere che tutti i cat siano schifezze è, come si dice a Genova, una belinata. Vi basti pensare che i migliori e più potenti telescopi al mondo sono riflettori (catadiottrici). L'astrofotografia non potrebbe esistere senza l'apporto di tale costruzione. Ma anche la fotografia investigativa avrebbe difficoltà, e non mi riferisco ai classici 500, 1000 e 2000 ma penso piuttosto ad un 300/5,6 del peso e dell'ingombro di un cinquantino. Certamente andrebbero usati per ciò che sono stati inventati ovvero per le riprese di soggetti molto lontani. E comunque per certi effetti particolari sono insostituibili, specialmente se di ottima qualità. Ne ho 3, un 300, un 500 e un 1000. Con le digitali preferisco ricorrere agli omologhi rifrattori (quelli a lenti). Ma con le argentiche mi sono spesso utilissimi.
__________________
Doge Fujinikonaro La mia prima digitale fu l'Agfa 35CL. L'ultima la Nikon D700. Nel mezzo un TIR di roba. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 70
|
Io sto provando un MTO 500 avuto in prestito da un amico: oltre al peso la difficoltà più grande è mettere a fuoco. Io ho 50 anni e la vista non è più quella di un tempo quindi molti soggetti che vedo a fuoco nel mirino poi risultano sfocati nel fotogramma. Ho provato a tarare il mirino ricorrendo alla Live view della mia D300 ma probabilmente la mia vista è soggetta a variazioni temporanee, magari causate dalla stanchezza, per cui la regolazione non è, nel mio caso , affidabile.
Spero di esserti stato utile.
__________________
richiscan |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
|
Però non hanno gran problemi di tempi o diaframmi... e probabilmenente costruire lenti di dimensioni tali da essere usate in un telescopio è difficile e costosissimo.
__________________
- |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Roma
Messaggi: 96
|
Gli obiettivi catadiottrici hanno un sitema di specchi che riduce ad un terzo la "lunghezza del percorso" che fa la luce: i raggi entrano dalla corona circolare sul davanti, sbattono sullo specchio situato nella corona circolare posteriore tornando davanti, sbattono sullo specchio posto al centro della lente anteriore ed infine escono da dietro e finiscono sulla pellicola (o sul sensore).
Questo schema comporta l'impossibilità di inserire all'interno un diaframma. se la luce è troppa è previsto all'interno un alloggiamento per filtri grigio neutro (ND). Per esperienza personale (negli anni '70 '80 vendevo apparecchiature fotografiche), i buoni catadiottrici andavano bene, quelli cattivi andavano male, come accade per tutti gli obiettivi. La cosa più critica è l'allineamento degli specchi: se vanno fuori asse sono dolori e ci vuole un buon laboratorio per rimettere le cose a posto. Gli MTO russi, a volte soffrivano di questo problema, ma se si trovava un esemplare a posto, offriva prestazioni di poco inferiori a quelle di un cat di marca, costandone sole una frazione. Gli MTO, ma anche altri cat, non avendo automatismi da mantenere (visto che non c'è il diaframma) erano forniti in montatura per anelli T mount. Tramite un semplice anellino, facilmente reperibile, si possono montare su qualsiasi macchina. Non ci sono neanche problemi di tiraggio, perché la ghiera di messa a fuoco arriva ben oltre infinito. Su focali molto lunghe, f8 non mi sembra poi una bestialità. Un 1000 f4 avrebbe la lente frontale come minimo di 25 cm di diametro, per non parlare di peso e prezzo. A diaframma tutto aperto poi, la profondità di campo sarebbe così ridotta da renderne difficile l'uso con soggetti "spessi". In alternativa, se non si gradisce la sfocatura a ciambelline dei cat e non si vogliono impegnare cifre enormi, si dovrebbero ancora trovare dei tele tradizionali con il diaframma preset, sempre montabili su tutte le macchine con un T mount. Io possiedo un 500 f8 Seimar, niente affatto disprezzabile per le poche volte che mi capita di usarlo.
__________________
Leonardo: Topcon RE 2, Topcon Super DM, 20 mm f4 Zeiss Flektogon (Exacta), Re Auto Topcor 28 mm f2,8, Re Auto Topcor 58 mm f1,8, Re Auto Topcor 135 mm f3.5, Seimar 500 mm f8, Vivitar 2X converter, tubi prolunga, soffietto macro ecc..., Mamiya 220 Professional, Metz 45 CT1, Pentax K10d, Pentax DA-16 45 f4, Sigma 55-200 f4,5-5,6 Ultima modifica di l_pisani_54 : 28-05-2008 alle 16:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Riviera di Levante
Messaggi: 195
|
I Seimar sono obiettivi più che onesti. Il mio cat 300/5,6 è di questo brand. Quando lo uso la gente pensa che sia un grandangolo e che stia fotografando il panorama mentre invece sto contandogli i peli della barba... Infatti è molto utile per le immagini street.
__________________
Doge Fujinikonaro La mia prima digitale fu l'Agfa 35CL. L'ultima la Nikon D700. Nel mezzo un TIR di roba. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Beh, a me per la caccia fotografica non spiacerebbero!
Ma dove se ne trovano e a che costi? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:57.