|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1456
|
40d, flash e velocità otturatore
Prima domanda niubba di un neopossessore di 40d con tamron 17-50.
Scatto in interni, luminosità bassa, priorità diaframmi e ovviamente i tempi sono lunghi (1/40 e giù di lì). Allora faccio uscire il flash incorporato, così, mi dico, posso scattare più nitido. Ma i tempi rimangono gli stessi. Immagino che la cosa dipenda dal fatto che la macchina calcola l'esposizione dello sfondo, e quindi mantiene tempi lunghi in funzione di esso, e che quindi se cambio la modalità di esposizione la macchina dovrebbe fare quello che mi aspetto. Ho capito giusto? |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10690
|
no. in av il flash lavora in fill, quindi non come fonte principale di illuminazione, é per questo che non viene calcolata l' esposizione compreso il lampo del flash
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
Direi che le prime volte è meglio lavorare in P od in At (un bel 1/125), non ne sbaglierai una! (Ricordati che il numero guida è solo 13!)
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10690
|
esclusivamente in P o in M, per me
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1456
|
Ma quindi in Av non c'è modo di far lavorare il flash come illuminazione principale? capisco che il ng è basso, ma per fotografare una persona in una stanza a due metri immagino sia sufficiente.
Se lavoro in M la coppia tempi diaframmi è sempre calcolata dalla macchina? intendo dire, io continuo a settare sempre solo il diaframma, e la macchina regola automaticamente il tempo, salvo che io decida di scegliere una coppia tempi diaframma diverso, oppure devo settare (a memoria) entrambi? Proverò comunque in At, anche se sui libri ho studiato per fotorgafare in av. Grazie |
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10690
|
Quote:
in manuale, ovviamente, sei tu a decidere entrambi i parametri (come in un certo senso fai comunque anche in av o in P). in manuale, con il flash, con il diaframma decidi la portata del flash e la profondità di campo, con il tempo decidi quanta luce ambiente viene utilizzata. |
|
|
|
|
|
|
#8 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
Quote:
Quote:
Ci sono altri due parametri: la potenza della flashata (durata in decimillesimi) e gli iso. A seconda della macchina gli ISO possono essere automatici... Se usi la macchina in manuale devi impostarti il diaframma in funzione della distanza del soggetto e degli iso impostati e del numero guida (googla diaframmi e numero guida) |
||
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1456
|
Mi sto incasinando
Io vorrei che il flash lavorasse per il momento in automatico. Ovvero, io so che il rapporto tra diaframma e ng è diaframma=ng/distanza (a 100 ISO Ma se ho capito bene, per far sì che sia la macchina ad occuparsene devo lavorare almeno in At, perchè in Av la macchina si disinteressa del flash, nel senso che non adegua il tempo in relazione alla presenza del flash. Giusto? |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13962
|
be', puoi comunque lavorare in P e - se non sbaglio - puoi variare lo stesso l'apertura del diaframma (mantenendo fisso il tempo di scatto) incrementando la potenza del flash... certo, con quello interno hai poco margine (ha NG 13), ma al limite puoi alzare gli iso per dargli un po' più di "consistenza"
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6831
|
Quote:
In alternativa ti restano 3 possibilita' Tv , Av , M In Tv tu imposti il tempo la macchina sceglie il diaframma. Normalmente in condizioni di scarsa luce la macchina tende a lavorare con diaframmi aperti e a far funzionare il flash in TTL , interrompendo il lampo una volta raggiunta la corretta esposizione di quello che hai messo a fuoco (quindi il TTL si regola in base all' equazione Diaframma=NG/Distanza di messa a fuoco). L' illuminazione principale quindi è a flash , il tempo quindi regola solamente la "presenza" di illuminazione in background (di concerto con gli ISO), eviterei di impostare tempi piu' veloci di 1/125" per non trovarsi con soggetto correttamente illuminato e sfondo NERO. In Av imposti il diaframma e la macchina sceglie il tempo. Come ti hanno detto questo vuol dire che l' esposimetro lavora in "fill in" allunga il tempo e legge il flash in TTL , è una modalita' che viene comoda all' imbrinire oppure quando si vuole salvare il background ma bisogna stare molto attenti con i tempi per evitare i fantasmini. In M ti imposti tutto tu , partendo dal presupposto che tempo e sensibilita' ISO valorizzano tutto quello che è al di fuori della portata del flash e che con il diaframma esponi correttamente solo il soggetto colpito dalla luce del flash. Per lavorare in M serve tanta esperienza , tanto occhio e qualche tentativo.Se devi lavorare con diaframmi medio/chiusi ti devi procurare un flash vero (non quella ciofeca built-in) perchè ad F8/F11 per esporre decentemente a 3m ti serve un NG tra 30 e 40 100ISO -> X1 200ISO -> X1.4 400ISO -> X2.0 800ISO -> X2.8 1600ISO -> X4.0 3200ISO -> X5.6 Lo avrai letto sui libri ma come puoi vedere alzando gli ISO i moltiplicatori assomigliano a qualcosa di piuttosto noto 1-1,4-2-2,8-4-5,6 ecc.. ecc.. Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. Ultima modifica di (IH)Patriota : 30-06-2008 alle 12:07. |
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1456
|
Ok, quindi direi che in interni è meglio che cominci a impratichirmi in Tv, impostando 1/125, ISO 200 o 400.
Domanda: se c'è la lampadina accesa, il wb lo setto su flash o su incandescent? Lo so, sto beceramente approfittando di voi, ma legger tanto prima di aver la macchina in mano mi è servito poco |
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10690
|
secondo me, per usare il flash é importante prima capire come si comporta la luce. E per farlo, é meglio che tu lavori in P, perché così ti preoccupi meno dei parametri e più nella lettura delle luci, ombre, etc.
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6831
|
Quote:
Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
|
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1456
|
Ieri sera ho fatto qualche prova in modalità P, sempre in casa, sempre con illuminazione scarsa, ma nonostante il flash la velocità di scatto non è stata mai inferiore a 1/60, che a mano libera mi sembra una velocità ancora troppo "lenta".
Dove sbaglio? |
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13962
|
Quote:
da nessuna parte in P la macchina si imposta a 1/60 e varia autonomamente l'apertura del diaframma e l'intensità del flash
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
|
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10690
|
dentro una funzione personalizzata si può mettere la velocità a 1/200esimo.
Però é da capire che 1/60esimo é "relativamente" lento, perché comunque il lampo durerà molto meno, per questo viene comunque fermato il movimento, finché la luce non é molta. |
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6831
|
Quote:
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
|
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6831
|
Quote:
Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:09.




















