|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Trentino
Messaggi: 1084
|
Dati fiscali: cosa dice la legge?
Dati fiscali: cosa dice la legge?
Valentina Frediani Ponte o non ponte, la notizia ormai la conoscono tutti: l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato le nostre dichiarazioni dei redditi, l'Autorità Garante in attesa di chiarimenti ha sospeso la pubblicazione dei dati, i dati ormai girano indisturbati grazie in particolare ai sistemi di condivisione dei file. Ennesima questione all'italiana. Lasciamo perdere le valutazioni politiche, quelle relative alla sicurezza o alle delazioni, soffermiamoci sulla sostanza, ovvero sulla normativa che disciplinerebbe tutta la vicenda. In Italia esiste ormai il collaudato Codice privacy (decreto legislativo n. 196/2003) il quale - riassumendo - stabilisce che il titolare del trattamento - leggasi Agenzia delle Entrate - deve trattare i dati secondo i principi di liceità, necessità e finalità. In pratica, i dati devono essere utilizzati secondo le previsioni di legge, quanto effettivamente ed oggettivamente necessario e limitatamente allo scopo per il quale sono stati raccolti. Ebbene, al momento non risulta che la raccolta dei dati finalizzati alla redazione della dichiarazione dei redditi possa annoverare tra i propri fini quelli di essere pubblicati, condivisi, annotati dagli italiani. Il fine della raccolta dei dati dell'Agenzia delle Entrate, oltre che essere supportato da motivo legislativo, ha fondamento in una ovvia organizzazione nazionale delle risorse e finanze interne. Taluni hanno richiamato la natura pubblica del dato relativo alla dichiarazione dei redditi, ma attualmente la normativa relativa alla pubblicazione di tali dati è quella prevista dall'art. 69 del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, il quale sancisce: "1. Il Ministro delle finanze dispone annualmente la pubblicazione degli elenchi dei contribuenti il cui reddito imponibile è stato accertato dagli uffici delle imposte dirette e di quelli sottoposti a controlli globali a sorteggio a norma delle vigenti disposizioni nell'ambito dell'attività di programmazione svolta dagli uffici nell'anno precedente. 2. Negli elenchi deve essere specificato se gli accertamenti sono definitivi o in contestazione e devono essere indicati, in caso di rettifica, anche gli imponibili dichiarati dai contribuenti. 3. Negli elenchi sono compresi tutti i contribuenti che non hanno presentato la dichiarazione dei redditi, nonché i contribuenti nei cui confronti sia stato accertato un maggior reddito imponibile superiore a 10 milioni di £ e al 20% del reddito dichiarato, o in ogni caso un maggior reddito imponibile superiore a 50 milioni di £. 4. Il centro informativo delle imposte dirette, entro il 31 dicembre dell'anno successivo a quello di presentazione delle dichiarazioni dei redditi, forma per ciascun Comune, i seguenti elenchi nominativi da distribuire agli uffici delle imposte territorialmente competenti: a) elenco nominativo dei contribuenti che hanno presentato la dichiarazione dei redditi; b) elenco nominativo dei soggetti che esercitano imprese commerciali, arti e professioni. 5. Con apposito decreto del Ministro delle finanze sono annualmente stabiliti i termini e le modalità per la formazione degli elenchi di cui al c.4.6. Gli elenchi sono depositati per la durata di 1 anno, ai fini della consultazione da parte di chiunque, sia presso lo stesso ufficio delle imposte sia presso i Comuni interessati.Per la consultazione non sono dovuti i tributi speciali di cui al DPR 26 ottobre 1972, n. 648.7. Ai Comuni che dispongono di apparecchiature informatiche, i dati potranno essere trasmessi su supporto magnetico ovvero mediante sistemi telematici." L'articolo ha poi subito delle modifiche a seguito dell'emanazione dell'art. 19 della legge 30 dicembre 1991, n. 413 che tratta della raccolta e gestione dati, ma nulla modifica in merito alla pubblicazione. Si può pertanto valutare una insussistenza dell'obbligo o facoltà di pubblicazione da parte dell'Agenzia delle Entrate degli elenchi dei contribuenti in massa. Si consideri poi che se anche la normativa avesse consentito la pubblicazione mediante idonei mezzi di divulgazione come spesso avviene per dati raccolti per legge da enti pubblici, le normative citate sono ormai ante 1992, ovvero di quando il mezzo internet non era ancora sviluppato come oggi, tempo in cui pertanto non era ancora stato affrontato il problema relativo alla permanenza dei dati in rete, alla loro reperibilità senza alcun contenimento. La conclusione è semplice e scontata: al momento non sembrano sussistere normative sufficienti per ritenere che il trattamento di pubblicazione dei dati effettuato dall'Agenzia delle Entrate sia legittimo. E se anche sussistesse una possibilità di pubblicazione dei dati, è ormai noto come il Garante - ma anche il Codice - bandiscano pubblicazioni che possano allargare eccessivamente la disponibilità e la reperibilità del dato, aspetto intrinseco della rete. In sostanza: pubblicare l'elenco dei contribuenti con i relativi redditi sul giornale locale, non può avere alcuna equivalenza con la pubblicazione in rete. Se si vuol dare equivalenza, si faccia una legge. Ma le leggi dovrebbero essere supportate da ratio specifiche, in tutto questo quindi si dovrebbe conoscere lo scopo della pubblicazione, salvo il caso di farsi i fatti altrui. La Procura di Roma ha avviato indagini penali per la violazione dell'art. 167 del Codice privacy per il reato di trattamento illecito del dato, difatti: "Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque, al fine di trarne per sé o per altri profitto o di recare ad altri un danno, procede al trattamento di dati personali in violazione di quanto disposto dagli articoli 18, 19, 23, 123, 126 e 130, ovvero in applicazione dell'articolo 129, è punito, se dal fatto deriva nocumento, con la reclusione da sei a diciotto mesi o, se il fatto consiste nella comunicazione o diffusione, con la reclusione da sei a ventiquattro mesi. Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque, al fine di trarne per sé o per altri profitto o di recare ad altri un danno, procede al trattamento di dati personali in violazione di quanto disposto dagli articoli 17, 20, 21, 22, commi 8 e 11, 25, 26, 27 e 45, è punito, se dal fatto deriva nocumento, con la reclusione da uno a tre anni". Riassunto: la Procura sta indagando in merito alla condotta di pubblicazione dei dati in violazione di legge ravvisandosi un danno a terzi soggetti. Ipotesi: la questione va avanti, gli italiani si costituiscono parte civile... sbancata l'Agenzia delle Entrate? http://consulentelegaleinformatico.i...ett.asp?id=182 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 689
|
L'opinione di questa fantomatica Valentina Frediani pubblicata anche su Punto Informatico conta come un due di coppe con briscola a denari perche' in questo Paese, anche all'interno delle Istituzioni stesse, ognuno interpreta la legge come cazzo gli pare.
In questo articolo si possono leggere altrettanti buoni motivi (e leggi) che consentono di pubblicare tali dati: http://www.repubblica.it/2008/04/sez...a-garante.html La soluzione al caso la sapremo solo domani quando il Garante si pronuncera' a riguardo (anche se in realta' si era gia' pronunciato autorizzando la pubblicazione, ma siamo in Italia e sappiamo come [non] funzionano le cose) |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22308390
Forse è il caso di rimanere tutti lì, senza aprire altri thread... o forse no, boh...
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 689
|
Quote:
La discussione da te segnalata riguarda "Avete problemi a rendere pubblico il vostro reddito?" mentre questa riguarda gli aspetti legali legati alla pubblicazione dei dati da parte dell'AdE. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Trentino
Messaggi: 1084
|
Quote:
Nonostante sia perfettamente d'accordo con Visco. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
|
a me pare, dai commenti vostri in altri 3d, che questa "violazione della privacy" abbia fatto aprire gli occhi a molti
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z ∞Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Trentino
Messaggi: 1084
|
In che senso?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
|
per esempio molti si sono accorti di essere pagati poco ...
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z ∞Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
Primo, è ridicolo pensare che una misura del genere serva per combattere l'evasione perchè diceva che da sempre la finanza ha accesso a quei dati senza che vengano messi su internet. Secondo, e molto più importante, ricordava che nel 2006 una ventina di finanzieri erano stati indagati per accessi non autorizzati agli stessi dati pubblicati su internet: questo significa che sì l'accesso sarà possibile a tutti, ma che ci sono comunque delle procedure da seguire. Mi spiegavano, tra l'altro, che altri dati sono pubblici, come quelli del catasto ad esempio, ma che per accedervi bisogna richiedere una password dando i propri dati: quindi dati sì su internet, accessibili a tutti, ma con una regolamentazione. Io non credo che Visco o chiunque al ministero non le sappiano queste cose: mi ha dato l'impressione del dispetto finale di un bambino capriccioso a cui hanno tolto i giocattoli di mano.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: FG-BA
Messaggi: 793
|
e non solo quello.. persone che hanno tenore di vita da nababbi che dichiarano meno di me o responsabili che dichiarano meno dei dipendenti..
__________________
ho concluso con: Beep Beep - bagluca - ShaDe - alenter - djlorenz - Gordon Freeman - mariotanza - ciufoligo - johnny185 - scarano76 - lamerone - Boxer2 - fabiuxx - Sakurambo - gianpixel - alstare84 - nickluck - ziodamerica - ReDBouL - Coop - Keffo - sv4 - niko0 - shin82 - daikengorobot - patafrana - OcTaGoN - Shippo - Bladexx - superman79 - Fran123 - cos1950 - Xidius - cdere - daygo - 2fst4rc - maxcarra - almus! - Juliàn Carax - e non ne aggiungo più... |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 689
|
Quote:
Non capisco come questa tipa (Valentina Frediani) a partire dall'art. 69 del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, riesca a concludere una cosa completamente diversa da quanto sostenuto dalla legge, infatti la Frediani conclude con un "Si può pertanto valutare una insussistenza dell'obbligo o facoltà di pubblicazione da parte dell'Agenzia delle Entrate degli elenchi dei contribuenti in massa." Riporto invece il punto 5 delle legge: Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
E questa cosa invece la spiegava il conduttore della trasmissione e faceva capire come sia un'emerita scemenza: il tipo X può avere un reddito personale di 10k€ ma avere un'azienda che fattura milioni. Se lo si vede a girare su una ferrari, non significa che costui evada perchè dichiara poco, semplicemente l'auto è intestata all'azienda e pagata con il fatturato (dichiarato) dell'azienda, cosa assolutamente legittima.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
|
Quote:
Solo consideravo certi commenti che ho letto sul forum ... Io son sempre stato dell'idea che tutti dovrebbero dire quanto guadagano per poter confrontarsi e sapere se si è fregati dai datori, invece ho sempre trovato un muro da parte di tutti (quasi) come se fosse un segreto ...
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z ∞Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Monte Argentario (GR)
Messaggi: 4437
|
Ho una vaga impressione che chi si lamenta tanto in regola non è..
__________________
Corsair Icue 5000D - Intel i7 12700KF - Corsair Icue H100i Elite - Mb Asus Prime Z690P Wifi - 32 gb Corsair Vengeance 6000 Cl 30 DDR5 - Gigabyte RTX 4080 Windforce - Soundblaster X4 - WIN11Pro@Crucial P5plus Nvme Gen4 1000 gb - 2X Crucial BX500 2Tb + Seagate Barracuda 8Tb - Evga Supernova GQ 1000 - Oculus Rift S - MSI GP66 Leopard 10UH 284IT - OriginID: Zegreat Steam ID: ZegreatFC - Manteniamo le distanze dal monitor! |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 61
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
a) c'è una generale ignoranza (mi ci metto dentro per primo) in materia fiscale, per cui ti trovi gente come qui nel forum dove c'è chi fa il ragionamento "ah tizio ha il suv e dichiara poco allora è un evasore, denunciamolo!" senza contare che ci sono mille ragioni per cui legittimamente possa esserci questa situazione; b) c'è una classe politica con tutti i suoi adepti che vede come fumo negli occhi chi lavora e guadagna, soprattutto liberi professionisti e in generale chi non fa l'operaio, basti vedere l'impostazione del governo Prodi; c) c'è una diffusa invidia verso chi guadagna di più.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Trentino
Messaggi: 1084
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Monte Argentario (GR)
Messaggi: 4437
|
Quote:
Se io vedessi il mio dentista di fiducia che dichiara 10000 euro l'anno cosa penserei?
__________________
Corsair Icue 5000D - Intel i7 12700KF - Corsair Icue H100i Elite - Mb Asus Prime Z690P Wifi - 32 gb Corsair Vengeance 6000 Cl 30 DDR5 - Gigabyte RTX 4080 Windforce - Soundblaster X4 - WIN11Pro@Crucial P5plus Nvme Gen4 1000 gb - 2X Crucial BX500 2Tb + Seagate Barracuda 8Tb - Evga Supernova GQ 1000 - Oculus Rift S - MSI GP66 Leopard 10UH 284IT - OriginID: Zegreat Steam ID: ZegreatFC - Manteniamo le distanze dal monitor! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 689
|
Quote:
In caso di controllo dovrebbe giustificare all'AdE come mai l'azienda compra una Ferrari e non una Punto Van ![]() Se poi viene fermato dalla GdF un sabato notte col Ferrari all'uscita da una discoteca, voglio vederlo a dire che la sta usando "per scopi aziendali" ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
Quote:
Se te le ha fatte tutte, puoi pensare che abbia avuto spese da detrarre ai redditi, così come puoi pensare che quello sia il suo reddito personale e non dello studio. Poi puoi anche pensare che sia un delinquente che evade (ma tu le fatture non te le fai fare?), ma è una tua supposizione. Guardate, questa questione qui segue la tipica linea italiana: quando c'è un referendum sul nucleare, in Italia tutti diventano ingegneri nucleari; quando c'è una partita di calcio, tutti diventano allenatori; quando c'è di mezzo la politica, sono tutti fini statisti. Ora che c'è di mezzo la dichiarazione dei redditi, si scopre che sono tutti finanzieri e commercialisti...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:27.