|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/softwar...sto_25438.html
La prossima release Netbook Remix è stata appositamente sviluppata per i notebook a basso costo Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 1439
|
era ora...ubuntu si beve sia xandros che winxp...e ha dalla sua una quantità enorme di pacchetti pronti da installare. speriamo che non sia 'alleggerito' troppo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Asia
Messaggi: 2040
|
sarebbe carino che questa versione fosse indirizzata anche ai subnotebook/notebook in generale, anche un pò datati... mica solo atom!
IMHO ci vorrebbe una migliore gestione delle risorse (lasciando a casa qualche servizio e pacchetto di troppo) della macchina portatile e un migliore riconoscimento out-of-the-box delle impostazioni per il risparmio energetico dei nb, che ho trovato pessimi in ubuntu ed anche in xubuntu... pure installando pacchetti su pacchetti dedicati. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 3243
|
Yes! Ci voleva proprio ubuntu sui notebook a basso costo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 2096
|
xandros comunque piace molto sull'eee pc e non parlo della mia opinione.
speriamo che il successo ottenuto dall'eee pc con linux si possa ripetere x altri portatili. non conta moltissimo se ci sia ubuntu o meno, basta che ci sia il pinguino che pian piano si fa conoscere dalla massa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 764
|
Xandros va molto bene, ed è una buona distribuzione.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Catania
Messaggi: 561
|
Speriamo solo che con la scusa xubuntu non collassi definitivamente.
Cmq a parer mio per permettere alla c.d. massa di usare ubuntu bisogna togliere quella riga di comando che è ostica per lo smanettone medio basso, figuriamoci per le varie casalinghe, o in generale uomini avanti con l'età che usano il pc per navigare, posta e uso office / stampa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Buguggiate(VA)
Messaggi: 12007
|
NOO UBUNTU NOOOO!!
Tra tutte le distrubuzioni se ne possono scegliere tante, Xandros va benissimo per esempio ma ce ne sono molte altre... |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 5814
|
Io con eeexubuntu sull'eeepc mi trovo molto bene.
L'ho messa al posto di Xandros per due motivi: 1) meno problemi a installare nuove applicazioni (non tutte le app per ubuntu giravano tranquille su xandros, a volte avevo problemi) 2) possibilità di usare dischi HFS (disco backup del mac e ipod) senza dover ricompilare il kernel |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 3524
|
Ma se è pesante come poche...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Matera
Messaggi: 2191
|
si su un P3 effettivamente...
__________________
Passioni iMac 27 5K mid 2017 7700K 40 gb ram, iPad Pro 10,5 2017, iPhone 12 Pro, Apple Watch Ultra 2 black, Apple TV 3 gen, AirPods Pro, AirTag. Fujifilm X-T3, xf 14mm f2.8, xf 23mm f2.0, xf 35mm f1.4, xf 56mm f1.2, xf 90mm f2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Matera
Messaggi: 2191
|
e comunque qui non si parla di Ubuntu classico ma di una versione ottimizzata per hardware a basso costo tra cui l'eeepc.
__________________
Passioni iMac 27 5K mid 2017 7700K 40 gb ram, iPad Pro 10,5 2017, iPhone 12 Pro, Apple Watch Ultra 2 black, Apple TV 3 gen, AirPods Pro, AirTag. Fujifilm X-T3, xf 14mm f2.8, xf 23mm f2.0, xf 35mm f1.4, xf 56mm f1.2, xf 90mm f2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1429
|
Io con Ubuntu mi trovo bene, e non ho provato solo Ubuntu. Ho provato e continuo a provare un po' di tutto ma alla fine Ubuntu mi permette di usare da subito il PC senza tanti tuning e senza dover eliminare 1000 programmi che non mi interessano. Ha già un set di applicazioni pulito e soddisfacente e un buon riconoscimento hardware.
Se molti si sono avvicinati a Linux grazie a Ubuntu, e soprattutto ci sono rimasti, un motivo ci sarà. Che poi non sia adatta a tutti o volendo si può ottenere di più smanettando su una qualunque altra distribuzione X, siamo d'accordo.
__________________
Notebook: Ryzen 5 3500U, 12GB DDR4, Radeon Vega 8, Windows 10 Home e Linux Mint Debian Edition (Lenovo IdeaPad 3 15ADA05) Console : Nintendo Wii & 2DS |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 41
|
Quote:
La shell serve eccome. Se non la vuoi usare non la usare. Ma lasciamola lì dov'è! Ultima modifica di MetalKnight : 27-05-2008 alle 17:59. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
|
dico la mia:
il terminale serve, soprattutto a chi non è esperto. Su ubuntu si può fare praticamente tutto senza passarci ma se sei al telefono con un utonto o se devi dargli 2 dritte x email è molto + comoda di pannellini vari. Io ho 2 EEE, xandros l'ho rimossa dopo pochi giorni. L'easy mode è carino e funzionale ma supporta pochissime applicazioni, tutte le altre le installi ma non vengono aggiunte al menu, bisogna smanettare un poco. Abilitando KDE è ridicola, scimmiotta un tema windows like e ha menu troppo ingombranti. Ho provato nell'ordine: mandriva (ottime prestazioni ma instabile e una pessima gestione di pacchetti e dipendenze). ubuntu (ottimo tutto ma lenta) fedora (i faceva cose strane con kde4) kubuntu (hof finalmente trovato casa. le qt4 sono ottime, ladistro installa il minimo indispensabile (con mandriva e fedora ho passato ore a cercare di rimuovere della roba che ritenevo inutile). le ultime qt sono spettacolari e incredibilmente performanti. CMQ cercate le foto di questa netbook remix, ha un'interfaccia tipo easy mode solo che è in opengl e ha un look marrone-nero molto accattivante. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 71
|
Quote:
Dun dun dun...mi diresti uno smanettone medio/basso o una casalinga o un uomo avanti con l'età in quali occasioni, utilizzando Ubuntu, dovrebbe mettere mano alla shell? No perché l'unico che mi viene in mente è l'installazione dei driver per 56k, ma direi che chiunque si trovi nella condizione di doversi installar driver per il 56k ha A) ben altri problemi ![]() Senza voler essere eccessivamente caustico, il mio punto è che togliere uno strumento come la shell, seppur da una distribuzione "mainstream" come Ubuntu è come togliere, cosa ne so, il freno dalle macchine ideate per la città perché tanto chi le userà andrà piano. Questo è sbagliato per due motivi, uno perché una macchina senza freno è semplicemente qualcosa che mi fa sentire più stupido al solo pensarlo ![]() Si potrebbe, come invece si sta facendo e imho si è già fatto abbondantemente bene, ridurre al minimo l'utilizzo della shell venendo incontro agli utenti con GUI e preconfigurazioni, e magari era questo che intentevi! Ultima modifica di Doriän : 27-05-2008 alle 18:05. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 575
|
esistono distro come "small damn linux" che ora non so più a che punto sia arrivata (o fermata, non lo so) che occupano solo 25/50 mega in tutto sull'hard disk (quindi pure la richiesta di ram è esigua).
Sarebbe più interessante una versione customizzata e ottimizzata di quella... ubuntu è grosso. Ultima modifica di Whizkid : 27-05-2008 alle 18:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 646
|
Vabbè ma è chiaro che non si parla di eliminare la shell in toto, mica su windows non esiste la linea di comando, o non ci sono linguaggi di scripting dedicati. "Eliminare la shell" è una metafora per dire che il suo uso dovrebbe essere mai necessario per certe categorie di utenti.
E' comunque vero che oggi l'utente casual (o, se preferite, meganiubbo) quasi mai avrà la necessità di usare la shell, i migliramenti ci sono stati e bisogna darne atto, ma qualche piccola limata si può ancora fare ![]() PS: Credo che il "niubbo" medio scapperebbe da windows al solo pensiero di dover digitare qualcosa per lui incomprensibile, altro che aiutare via shell. Alle persone piaciono le GUI perchè gli danno la sensazione si sapere cosa stanno facendo, e successivamente potranno andare a memoria cliccando a casoi. Un comando testuale dovrebbe essere imparato a memoria per bene e...campa cavallo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Bologna
Messaggi: 818
|
Quote:
![]() Installo Hardy Heron, e GRUB, inspiegabilmente, scazza il mapping dei drive (scambiando tra loro gli HD... probabilmente ha qualche problemino a gestire controller diversi). Risultato non parte niente. Nemmeno le vecchie installazioni di windows. E probabilmente già qui ci siamo persi metà degli appartenenti alle categorie di cui sopra. Una volta bootato il sistema, poi bisogna andare a modificare o device.map o menu.lst... e devi avere i privilegi di root... Ora mi pare che smanettando si possa abilitare anche il login grafico per la root (Ubuntu mi è relativamente nuova) però... Dopodichè visto che voglio avere tutte le scemenze grafiche che non mi facciano rimpiangere MacOsX o Vista, installo Compix, configuro tutto... e non vanno le ombre... Ok è una scemenza e se non sapessi come fare non mi sarei sbattuto a sistemare la cosa... Però se vuoi installare i driver video di nVidia che sistemi il bug, togliendo le componenti dei linux restricted modules, un pochino devi smanettare... Sono sicuro 100% che ci siano decine di altri casi in cui anche per cose che potrebbero rivelarsi necessarie a seconda della sfiga, tu sia costretto ad usare la shell... Ed è innegabile che finchè questi casi si presentano è improponibile dire a uno qualunque che non ci capisca nulla di montare e usare regolarmente Linux a casa propria: alla seconda magagna, piglia e pialla tutto (per inciso aggiornato il Kernel (cosa tra l'altro di cui nemmeno mi ero accorto, avendo dato un'occhiata veloce alla lista degli aggiornamenti disponibili e vedendo che era roba che mi serviva per sviluppare...), Grub è tornato a funzionare... ri-incasinandomi da capo il boot... ) Ultima modifica di MexeM : 28-05-2008 alle 02:20. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 166
|
quoto MexeM
Linux non è per tutti, per questo windows continua a riscuotere molto successo: è più intuitivo, pratico, bello graficamente e alla portata di tutti. Linux è più per gli smanettoni. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:08.