|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Milano
Messaggi: 619
|
vista e attività dell'HD
io ho il portatile in firma e mi trovo il led dell'attività del disco rigido perennemente acceso, si spegne sì e no...1 secondo ogni 15!! ho provato a disinnescare l'indicizzazione, ma niente!!
![]() su Ubuntu non mi succede! qualche idea sulla causa?? ho Vista Home Premium 32bit.
__________________
DESKTOP: Intel Core2Duo e6400; Asus P5QL Pro; 3GB Kingston; 2x1TB WD caviar Green; Asus x1300pro 256mb; DVB-T Pinnacle 340e; HP Photosmart c4180 NOTEBOOK: HP Pavilion dv5-1112el My blog |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Tivoli (RM)
Messaggi: 18335
|
Ciao,prova ad impostare il defender su analisi settimanale e veloce e l'antivirus di non effettuare la scansione giornaliera.
Da quanto tempo è installato vista?
__________________
Mi chiamo Silvio,molto piacere. Il mio sito...La mia configurazione e i miei test su windows 8 I ♥ my Galaxy NoteIII 7505 NEO (JB 4.3).......vendo varie |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Milano
Messaggi: 619
|
il defender l'ho già messo su scansione settimanale (martedì all'1:00 mi pare). L'antivirus è Avira AntiVir e fa la scansione una volta la settimana, ma su XP non mi ha mai dato problemi. Vista è il preinstallato, dal 22 Dicembre, quando me l'hanno regalato per il compleanno. Ha sempre avuto la deframmentazione attivata, poi ho provato a disabilitarla, ma nn cambiava nulla.
__________________
DESKTOP: Intel Core2Duo e6400; Asus P5QL Pro; 3GB Kingston; 2x1TB WD caviar Green; Asus x1300pro 256mb; DVB-T Pinnacle 340e; HP Photosmart c4180 NOTEBOOK: HP Pavilion dv5-1112el My blog |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 2830
|
Vai in "Gestione Attività"...Prestazioni.... monitoraggio risorse. Seleziona disco e controlla cosa è che legge/scrive sul hd
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Milano
Messaggi: 619
|
se li metto in ordine per "scrittura", ai primi posti ci saranno 15 voci di "search indexer"...quindi disabilito l'indicizzazione? l'avevo già fatto, ma nn era servito a molto. e poi sul fisso ho Vista e ha l'indicizzazione attivata, ma non lavora così tanto sull'HD!
__________________
DESKTOP: Intel Core2Duo e6400; Asus P5QL Pro; 3GB Kingston; 2x1TB WD caviar Green; Asus x1300pro 256mb; DVB-T Pinnacle 340e; HP Photosmart c4180 NOTEBOOK: HP Pavilion dv5-1112el My blog |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 2830
|
Beh sembrerebbe che non sia disattivata..
Cmq mi sa che partono pure se lanci una ricerca. Monitora per un pò quello che appare |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Milano
Messaggi: 619
|
infatti poi l'avevo riattivata...pensavo non fosse quella la causa. cmq terrò d'occhio nei prox giorni il monitoraggio risorse...vi farò sapere
__________________
DESKTOP: Intel Core2Duo e6400; Asus P5QL Pro; 3GB Kingston; 2x1TB WD caviar Green; Asus x1300pro 256mb; DVB-T Pinnacle 340e; HP Photosmart c4180 NOTEBOOK: HP Pavilion dv5-1112el My blog |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15553
|
Dando per scontato che tu abbia 1GB+ di ram...
Più disabiliti (indicizzazione, servizio ottimizzazione avvio, deframmentazione) più ti peggioreranno le prestazioni dell'HD. Lascia tutto attivo e lascia il PC a frullare per un po'. Fagli finire l'indicizzazione la prima volta (l'unica volta in cui fa un grosso lavoro, dopo fa solo minuscoli aggiornamenti che non fanno minimamente frullare l'HD). Puoi verificare se ha finito l'indicizzazione scrivendo "indi" da Start... Ah, un altro motivo di frullio dell'HD è dato dalle frequenti installazioni e disinstallazioni che creano punti di ripristino e copie shadow dei file... lascia fare. C'è inoltre un'ultima valida ipotesi: dato che usi in dual-boot il PC con Vista e Ubuntu, può essere colpa di Ubuntu e del suo accesso alla partizione NTFS (soprattutto in scrittura evita! Ho letto per esempio di gravi problemi di corruzione dati condividendo la dir di eMule da entrambi i lati. L'NTFS di Vista è una nuova versione.)... Ciò costringe Vista a continui tentativi di ottimizzazione (e spostamenti dell'area shadow copy) ogni volta che lo riavvii...
__________________
![]() Ultima modifica di hexaae : 25-01-2009 alle 09:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Milano
Messaggi: 619
|
ti ringrazio molto, molto dettagliato.
proverò a ri-abilitare l'indicizzazione, speriamo che una vokta finito il lavoro, poi non ne abbia più da fare ![]() e cmq, è vero che uso un dual boot con Ubuntu, ma non scrivo molto spesso sulla partizione ntfs (che cmq NON è quella di sistema di Vista, è un'altra), al max modifico un paio di file .xls o .doc, ma poco altro. Il P2P non lo faccio col portatile, amule l'avrò apeto 1 volta, così come emule su Vista. Cmq ti ringrazio ancora, sei stato molto chiaro ![]()
__________________
DESKTOP: Intel Core2Duo e6400; Asus P5QL Pro; 3GB Kingston; 2x1TB WD caviar Green; Asus x1300pro 256mb; DVB-T Pinnacle 340e; HP Photosmart c4180 NOTEBOOK: HP Pavilion dv5-1112el My blog |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15553
|
Di norma passati i primi 2 giorni in cui l'HD frulla parecchio con Vista poi smette completamente... lascialo un po' acceso per fargli completare le sue iniziali ottimizzazioni.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Area 51
Messaggi: 220
|
Quote:
Io sul mio Vostro1700 ho "spento" indicizzazione, superfetch deframmentazione automatica e defender. Sui desktop in ufficio invece no. E i PC funzionano TUTTI benissimo
__________________
Dell Vostro 1700; Core 2 Duo T7500@2.2GHz; 3Gb Ram; Scorpio Black 320Gb@7200, Scorpio Black 750Gb@7200; 1920x1200 True Life; Nvidia 8600GT; Wifi Intel 4965AGN; 7 Ultimate Dell Inspiron 2350 AIO; Core i7-4710MQ@3.4GHz; 12Gb Ram; Crucial MX100 SSD 256Gb, Seagate SSHD 1Tb; WLED 23" 1920X1080 FHD; AMD Radeon HD8690A; Wifi Dell Wireless 1705 802.11 b/g/n, BT 4.0; 8.1 64bit MyBook 4Tb, Lacie Mobile 250Gb, Expansion 320Gb, Toshiba USB3.0 1Tb, Momentus 200Gb E-MU Tracker Pre Netgear DGN2200 Ultima modifica di novezeroquattro : 25-01-2009 alle 13:38. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 198
|
Anche io ho trovato snervante l'utilizzo di disco di vista, disabilitare il superfetch ha terminato il frullio.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 303
|
io ho tutto attivo e i miei dischi sono sempre fermi, tranne nei casi in cui installo applicazioni o vado a pausa pranzo che può iniziare la deframmentazione automatica (la quale si interrompe immediatamente appena ritorno a lavorare). Per me è tutto normale, non c'è bisogno di disabilitare niente.
Ultima modifica di rutton : 25-01-2009 alle 16:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15553
|
Quote:
![]() Quote:
![]() 'Sti discorsi sono vecchi in questo thread di mesi, anzi quasi anni ormai e tutti insieme si è giunti da tempo alla solita conclusione: non disabilitare nessuno di quei servizi su Vista è la cosa migliore per ottenere ottime prestazioni sempre, e l'HD non lavora affatto in maniera esagerata... poi ognuno faccia come vuole, basta solo avere la pazienza di non toccare nulla per 1 o 2 settimane invece di credere di essere furbi disabilitando servizi studiati appositamente per migliorare le prestazioni solo perché i primi tempi si nota l'HD che frulla molto... erano pratiche comuni su XP, su Vista sono sconsigliate.
__________________
![]() Ultima modifica di hexaae : 25-01-2009 alle 18:36. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Area 51
Messaggi: 220
|
Quote:
giusto... anche ready boost/ready boot sono disattivati!! ![]()
__________________
Dell Vostro 1700; Core 2 Duo T7500@2.2GHz; 3Gb Ram; Scorpio Black 320Gb@7200, Scorpio Black 750Gb@7200; 1920x1200 True Life; Nvidia 8600GT; Wifi Intel 4965AGN; 7 Ultimate Dell Inspiron 2350 AIO; Core i7-4710MQ@3.4GHz; 12Gb Ram; Crucial MX100 SSD 256Gb, Seagate SSHD 1Tb; WLED 23" 1920X1080 FHD; AMD Radeon HD8690A; Wifi Dell Wireless 1705 802.11 b/g/n, BT 4.0; 8.1 64bit MyBook 4Tb, Lacie Mobile 250Gb, Expansion 320Gb, Toshiba USB3.0 1Tb, Momentus 200Gb E-MU Tracker Pre Netgear DGN2200 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15553
|
Quote:
![]() Ma vergognati! ![]() ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 198
|
Quote:
Fu parecchio tempo dopo il rilascio del primo service pack che feci la semplicissima prova di disabilitare il superfetch (e solo quello), il frullio sui miei pc si è interrotto. Per quanto riguarda il readyboot comunque, non si disabilita fermando il superfetch, ricordo che mi interessava averlo attivo e controllai: i file .fx e .etl del readyboot infatti mi vengono aggiornati lo stesso. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15553
|
Quote:
Le esperienze poi della maggior parte degli utenti in questo forum ti possono confermare.... Non so perché utenti accusino mesi e mesi dopo il primo boot con Vista di avere questi HD mannari che frullano SEMPRE. Onestamente penso che facciano qualcosa di strano installando programmi sbagliati (che magari fanno per conto loro indicizzazioni extra) e/o si mettano a giocherellale erroneamente con i Servizi, che su Vista è inutile (ne ho disabilitati anche 20 i primi tempi, per provare, e le prestazioni peggioravano e/o nel migliore dei casi restavano identiche. Su Vista è cambiata completamente la gestione della memoria e dei servizi oltre che il task scheduler rispetto a XP e si vede) e rischia di essere controproducente, oppure infine, può essere un problema su sistemi dual-boot in cui magari Linux può accedere alla partizione NTFS di Vista che ogni volta dopo tenta delle ottimizzazioni e aggiornamenti causati dal nuovo NTFS di Vista transazionale...
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 484
|
Corsi e ricorsi storici...
Col superfetch attivo ci sono dei vantaggi, ma, a volte, un notevole frullio. Col superfetch disattivato si perdono alcune funzionalità, ma sicuramente cessa il frullio dell'hard-disk. Basta provare e poi ognuno si regola come vuole... Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15553
|
Quote:
Vorrei vedere i filmati di questi HD impazziti... normalmente un PC ben configurato (= senza fare cazzate) con Vista si comporta in modo simile a questo (saluti a Dovella ![]()
__________________
![]() Ultima modifica di hexaae : 26-01-2009 alle 23:44. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:43.