Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-04-2008, 09:16   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] La Web Application Security parla (anche) italiano

giovedì 24 aprile 2008

Pagina 1 di 3

Roma - Il 31 Marzo nella capitale il panorama della Web Security italiana ha visto in OWASP Day 2 una delle sue massime espressioni. Non solamente esperti italiani, ma esperti di tutto il mondo sono arrivati a ROma per discutere non solamente di tecnicismi e non solamente di procedure, non solamente di visioni Enterprise e non solamente di tecniche di Penetration Testing. Se un aggettivo può essere usato per l'evento, quello è sicuramente onnicomprensivo: sono stati sviscerati problemi e si sono posti interrogativi su molti piani, una collaborazione di competenze ed una unione di mondo veramente peculiare e non certo normale nel panorama della Information Security.

OWASP (The Open Web Application Security Project) è un'organizzazione internazionale che si occupa di rilasciare documentazione, linee guida e tool per la Web Application Security. L'iniziativa è animata da migliaia di professionisti sparsi in tutto il mondo; il materiale prodotto è liberamente fruibile sul sito con licenza Creative Commons Attribution ShareAlike per il portale wiki e licenze open source per il materiale pubblicato. Attualmente vi sono più di 100 capitoli (Chapters) sparsi in tutto il mondo con lo scopo di promuovere l'iniziativa e di discutere delle tematiche di Web Application Security localmente nei vari paesi.

E le tematiche sono state sicuramente analizzate nell'evento, organizzato in collaborazione con l'Università La Sapienza, dal titolo "The State of the Art of the Web Application Security and the OWASP guidelines in the Companies". Un evento di una giornata intera in cui si sono discusse le nuove problematiche di sicurezza per le applicazioni web e di come implementare un ciclo di vita del software con i controlli di sicurezza per le realtà italiane.

E non che la divulgazione sia l'unica delle attività di OWASP: attualmente i progetti implementativi facenti capo all'organizzazione e di respiro internazionale sono ben più di uno, tra cui:

- la guida per lo sviluppo sicuro (OWASP Building Guide);
- la guida per il test degli applicativi web (OWASP Testing Guide), lo standard mondiale di metodologia di PenTesting su Web Application a cui ho avuto l'onore ed il privilegio di partecipare come Reviewer.

Certo, con una buona dose di campanilismo non bisogna dimenticare che OWASP ha una fortissima anima italiana e che tra i progetti sponsorizzati spiccano gli italianissimi:

- il tool di analisi statica del codice (OWASP Orizon) di Paolo Perego;
- il tool per l'analisi di sicurezza delle applicazioni Flash (OWASP SWF Intruder) di Stefano Di Paola.

Inoltre partecipano al Summer of Code di quest'anno parecchi altri progetti italiani, come ad esempio:

- il tool di analisi del codice (CodeCrawler) di Alessio Marziali

Vi erano, insomma, tutti i presupposti per una giornata sicuramente interessante e la scelta dell'Italia come location non deve assolutamente fare pensare ad un evento in sordina.


Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Installare Windows 11 senza account Micr...
Cina, nuove regole per le auto elettrich...
OPPO A6 Pro arriva in Italia a 299,99 eu...
Black Myth: Wukong, oggi un maxi aggiorn...
Nomad in missione senza alcun controllo ...
Apple prepara il chip H3 e nuovi AirPods...
Battlefield 6 è uno spettacolo an...
Hyundai Ioniq 9, prima prova: viaggiare ...
Allarme blackout in Spagna: la rete elet...
MindsEye, rivolta dei dipendenti contro ...
In Cina Xiaomi SU7 Ultra prende fuoco do...
Apple Smart Glass: display integrato e d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v