|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2052
|
Aiuto per circuito e led
Mi servirebbe una mano con progetto di scienze che stiamo facendo a scuola.
![]() Il progetto consiste nel creare un modellino di una scuola alimentata a pannelli solari. Ogni classe avrà un suo led, e stiamo pensando ad altri possibili dell'energia, ad esempio un ascensore. Quando l'avremo ultimato concorreremo a qualche concorso. Abbiamo già costruito la struttura e stiamo ultimando gli interni, ora dobbiamo iniziare la parte elettrica e qui inizia i dolori. Il problema è che i pannelli solari non garantiscono una tensione e un intensità di corrente costante, e sarebbe meglio inserire una pila ricaricabile che tenga almeno 30 m-1 h di potenza costante. Ognugno dei led consuma 20 mA e ha una tensione operativa di 3,5 Volt. Il pannello fotovoltaico che stiamo per acquistare fornisce 180 mA e 8,9 Volt come massima resa. Ogni piano avrà 10 led collegati in parallelo e i piani saranno 4. Abbiamo costruito l'edificio con una struttura ad incastro in modo da lavorare meglio successivamente e correggere dei difetti. Mi sapreste dare qualche dritta? Resistenze da usare, che tipo di batteria etc? grazie! ![]() Intanto vi linko qualche foto: http://img514.imageshack.us/img514/9656/spa0654zj5.jpg http://img145.imageshack.us/img145/7271/spa0651mr5.jpg http://img145.imageshack.us/img145/9127/spa0652cy8.jpg PS: I led sono di honk-kong: 140 mila mcd pagati 18 cent l'uno. Fanno parecchia luce, sembrano fari ![]()
__________________
ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Carina l'idea
![]() Allora, prima di tutto è necessario sapere la corrente totale assorbita da tutto l'impianto... Quanti LED sono? Per quanto riguarda l'ascensore, sconsiglio. Un eventuale motorino elettrico assorbe parecchia energia... E il pannello costa ![]() I LED vanno connessi in parallelo, ognuno con la propria resistenza calcolata come segue: R = (Valim - Vdrop)/I dove Valim è la tensione di alimentazione, Vdrop è la caduta di tensione del LED (2V circa per i rossi, intorno ai 3-4V per gli altri) e I è la corrente assorbita dal LED in A (quindi 20 mA sono 0.02 A). La potenza delle resistenze è sufficiente con 1/4W (le classiche resistenze general purpose, le trovi anche dal panettiere ![]() E' necessaria una batteria al piombo che si ricarica con il pannello solare. Dato che devi alimentare LED, puoi usare una batteria al Pb da 6V 1Ah. Il pannello solare attenzione deve fornire più di 6V perché in effetti la tensione va stabilizzata. Consiglio un pannello da 9V, e per stare sul sicuro la potenza dev'essere almeno il doppio del totale... quindi se hai per esempio 10 LED sono 0.2A*6V = 1.2W, considerando le perdite dello stabilizzatore e il sovradimensionamento devi andare almeno sui 3W. Come stabilizzatore penso sia sufficiente un circuitino basato sull'LM317... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Brianza!
Messaggi: 29
|
Se masticate un pochino di elettronica, fate una cosa un po' figa:
pilotate i led da un driver PWM che regola l'intensità luminosa in base al segnale proveniente da un fototransistor. Gli LM3519 vanno più che bene. Ho esagerato? ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Quote:
![]() però effettivamente sono tanti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2052
|
No, non siamo pratici di elettronica, però mi piacerebbe imparare qualcosa, anzi fosse per me farei qualcosa di complesso, anche solo per il piacere di farlo. Però potrebbe aiutarci uno dei professori di elettronica dell'istituto...
effettivamente qualche tipo di circuito che ci fornisca dati su un display e che controlli gli interruttori sarebbe necessario. Non ho capito però che utilità avrebbe il fototransistor. Non è nemmeno capito cos'è questo: http://www.national.com/pf/LM/LM3519.html ![]() Cmq In totale sono 40-50 LED da 20 mA l'uno. Quindi 1 Ampere di consumo totale. I pannelli forniscono 9 V e 290 mA, ne servono 4 in parallelo. Lo stabilizzatore prima della pila o dopo? Presumo prima (toglie 3 Volt giusto?) se la pila è da 6 Volt@1000mA. La tensione massima dei led è 3,6 Volt quindi le resistenze dovrebbero essere da 120 Ohm. Giusto? ![]() Esiste qualche programma per disegnare i circuiti?
__________________
ciao Ultima modifica di Marko91 : 03-03-2008 alle 21:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
|
Quote:
ciaoooo! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Quote:
![]() Ora mi sfugge una cosa però: i led in parallelo se collegati direttamente danno problemi e alcuni possono bruciarsi. Ora, collegandoli tutti in parallelo al driver PWM il problema non si presenta ugualmente? In ogni caso le resistenze dissipano veramente poco. Però potrebbe essere carino poter regolare la luminosità dei LED. Ultima modifica di xenom : 04-03-2008 alle 16:13. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2052
|
up
![]()
__________________
ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2052
|
Ma una batteria da 1600mAh per quanto tempo potrà fornire 800mA (cioè il consumo dei led)? per 2 ore giusto? E con un singolo pannello da 310 mA dovrebbe metterci 5 ore per essere caricata completamente.
__________________
ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Quote:
Si. Devi effettuare una scelta: Sistema autosostenibile o sistema ricaricabile. Nel primo caso i pannelli sostengono completamente la richiesta energetica dell'impiantino, nel secondo caso ricaricano le batterie (e il sistema deve rimanere spento). Sucessivamente le batterie mantengono in funzione l'impianto... Se non devi usarlo per tanto tempo, il secondo sistema è nettamente più economico... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2052
|
Quote:
![]()
__________________
ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Quote:
Se la prendi da 6V devi farci un circuitino stabilizzatore alla giusta tensione che non so quale sia per le batterie a 6V... penso 7.2 ma prova a guardare su internet. La corrente deve essere stabile quindi devi stabilizzare corrente e tensione. Correggetemi se sbaglio.. non sono molto esperto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:53.