|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 37
|
trasferire files adf su floppy letti da Amiga
Scusatemi ma non ho trovato, anche se mi sembra strano che non ce ne sia gia una, nessuna discussione a riguardo...il fatto è questo...vorrei effettuare quest'operazione, e ricordo perfettamente che qualche tempo fa c'ero riuscito.....ora non ci riesco piu......ho un amiga 600 con 1 mega di ram, worchbench 2.1 con crossdos, e son riuscito a metterci dentro persino transdisk.....ebbene quando lancio il trasferimento tramite cavo nullmodem seriale con transdisk su amiga e adf sender terminal su pc, parte un processo che oggi mi è durato un paio d'ore salvo poi bloccarsi......mentre ricordo perfettamente che non ci metteva piu di 10 minuti a fare un floppy!! dov'è che sbaglio? puo essere una questione di dischetti? li formatto a 720...e le impostazioni del programma su pc e della porta seriale su amiga sono 19200 di velocità e 4096 di buffer...aiutatemi! gRazie mille
|
|
|
|
|
|
#2 |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 37
|
mi rispondo in parte da solo, ponendo però un'altra questioncina......allora, credo fosse un problema di formattazioen dei floppy.....tappando il buco con lo scotch e formattandoli direttamente con l'amiga e Xcopy Pro, il processo si velocizza e funziona......ma funziona solo a volte....capita spesso infatti che una volta scritta la traccia del disco 79, l'amiga non riesce a chiudermi il dischetto, rimane fisso il numero 79 sulla shell di Workbench e se resetto il gioco non va chiaramente....ho provato a chiudere il dischetto rilanciando un altro trasferimento dal pc, ma il dischetto pare non andare lo stesso.....come mai? come devo fare?
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 80
|
Quanti ricordi .....
Anni fa trasferi diversi dischetti in file.adf , ma ho dimenticato completamente la procedura... Ricordo solo che usai anche un vero amiga oltre al pc... |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Brindisi
Messaggi: 4048
|
Di solito le immagini floppy .ADF o compresse .DMS le ho scritte su floppy con dei veri Amiga,però con un A600 con un mega diventa difficile visto il file da copiare di grandezza uguale alla sua memoria disponibile.
Però se ricordo bene l'operazione si può fare meglio se fatto con due lettori floppy,in modo che da uno si legga e con l'altro si scriva. Chiaramente per fare questa operazione occorre avere il CrossDos montare il volume PC0: ovvero predisporre il lettore a leggere i floppy PC che devonono contenere l'immagine di floppy,se i file superano la capacità dei floppy bisogna spezzare i file in due con un programma tipo Hjsplit Copiare i file sul floppy formattato PC assieme a transdisk (lo trovate in WinUae),copiare il file adf e transdisk nella Ram,inserire il floppy Amiga nel lettore e lanciare transdisk -w nome gioco.adf Avendo a disposizione un lettore floppy ad alta densità Amiga (usati da A4000 A3000),le cose si semplificano visto che quelli a bassa densità (un solo buchetto a sinistra e nastro più spesso) formattati PC sono meno capienti,ricordo la differenza di capacità fra i due sistemi: Floppy a bassa densità PC 720Kb Amiga 880Kb Floppy alta densità PC 1,44MB Amiga 1.76MB più di 2 Mega usando anche la zona Boot Esiste anche questa soluzione,però non ho mai testato devi usare programmi chunker o hjsplit per dividere l'immagine adf in parti da 440k nei floppy da 720k Qualche utility che manipolano i .ADF e .DMS Adf2Disk : Utilità per convertire gli ADF in veri dischi Amiga AdfOpus : Manager di files .ADF. Permette di manipolare, cancellare, copiare ma anche di decomprimere i files .ADZ .DMS .HDF DMP Disk2Fdi : Ottima utilità che permette di convertire i veri dischi amiga in .ADF direttamente dal Floppy Drive del PC! Occorrono due lettori di floppy però. Nel drive A: mettiamo un disco vuoto, nel drive B: il gioco amiga. La riga di comando è la seguente: DISK2FDI.COM /S B: prova In questo modo il programma copierà il contenuto del disco B: in un file "prova.adf". DMS2ADF : Utilità per convertire i file compressi .DMS in .ADF Comunque per gli amanti dei vecchi giochi Amiga,esiste una nuova console chiamata Minimig, il primo emulatore hardware di un sistema Amiga 500. Il chipset originale Amiga (OCS e ECS) è re-implementato usando una FPGA. Inoltre grazie alla presenza di una CPU della famiglia 68000, l'emulazione dell'hardware originale è accurata ed è possibile eseguire un gran numero di giochi e applicazioni semplicemente copiando i file in formato ADF (immagini dei floppy originali) su una scheda SD standard. Sono supportati tastiere e mouse PS2 (comunemente usati su PC) così come i mouse e i joystick originali Amiga, qui tutte tutte le Info Ultima modifica di AMIGASYSTEM : 02-11-2008 alle 01:18. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:23.



















