|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bologna
Messaggi: 1893
|
[AIUTO URGENTE] Budget: 200-600 €. Cosa prendere?
Salve a tutti!
Apro questo thread xkè ho un'amica appassionata di fotografia che fra 2 settimane fa il complex e volevamo cambiargli la sua Lumix da 4 MP con qualcosa d + performante. Siccome nn me ne intendo + d tanto, chiedo a voi di aiutarmi a stilare una possibile "classifica d'acquisto" x ogni scaglione d prezzo (prezzo= fotocamera consigliata; es: 500 €= Olypmus E400) Avevamo pensato ad una reflex, o cmq a qualcosa su D40, EOS 400, etc. Fatevi sotto! ![]() Grazie!
__________________
Trattative OK ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1056
|
Prima di qualsiasi consiglio, sei sicuro di puntare su una reflex o comunque su un acquisto che richieda un certo investimento?
Per "appasionata" intendi "esperta" di fotografia? Conosci fino in fondo le sue reali esigenze? Sei sicuro che, ad esempio, il peso (sotto tanti punti di vista) di una reflex faccia proprio al caso suo? Sei sicuro che quello che davvero le serva non sia magari una delle tante validissime fotocamere (non reflex) più comode e pratiche nell'utilizzo? Così, per curiosità, potresti dirci in due parole quale pensi sarà l'utilizzo prevalente della fotocamera? Scusa le domande forse un pò stupide, ma non vorrei che tu facessi un regalo sicuramente bellissimo ma magari un pò sprecato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bologna
Messaggi: 1893
|
Osservazioni giustissime.
Personalmente nn avevo pensato ad una reflex vera e propria, ma a soluzioni 1 po + compatte ma cmq superiori ad una compatta: avevo pensato ad una TZ3 o ad una FZ8, tanto x farla rimanere con le Lumix. Penso siano prosumer o sbaglio? Infatti costano anche meno, ma cmq penso sia decisamente meglio di una compatta (e nn tanto pesanti e imgombranti come una reflex vera e propria) Che ne dici? Chiaramente sono modelli scelti sempre tenendo conto che lei ha già avuto una Lumix, ma se c sono modelli migliori, prego ![]()
__________________
Trattative OK ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1056
|
Come qualità fotografica, dai 200€ ai 400/450€ a cui possono arrivare le fotocamere digitali (non reflex), le differenze sono minime, anzi direi che non ci sono.
Non pensare, quindi, che più spendi e più hai qualità, che più il costo sale e più la fotocamera diventi professionale ("prosumer" diciamo) (se mai diventa più versatile, es.). In una fotocamera che costa, es., 350€, paghi a volte la marca, a volte (anzi spesso) il maggior zoom, a volte i materiali, a volte i tanti settaggi manuali, a volte lcd grande o tattile o girevole, a volte una combinazione di due o più di questi fattori, ma non paghi mai la maggiore qualità fotografica rispetto ad una fotocamera (valida) di 200/250€. Per avere un certo salto qualitativo, è obbligatorio passare alle reflex, un passo che, però, secondo la mia opinione, devono fare, più che gli appassionati, i veri e propri amanti della fotografia, coloro che hanno già una buona esperienza, coloro che sanno apprezzare e capire certe differenze, coloro che viaggiano molto, coloro che prendono l'automobile ed escono appositamente per andare a fare fotografie, coloro che se ne fregano di potarsi dietro un bell'ingombro, coloro che prima di fare una fotografia possono anche pensarci qualche minuto per studiarsela... Per chi viene da una lumix 4 mp e che fino ad oggi è andata avanti con quella, credo che il salto diretto alle reflex sarebbe esagerato ed inutile (e mi sembra di aver capito che lo sarebbe anche per la tua amica). Detto questo, ripeto, bisognerebbe sapere quali siano le effettive esigenze della tua amica (quindi tanto o poco zoom, foto anche notturne o comunque in condizioni di luce non buone, fotocamera supercompatta, compatta...) nonchè la sua esperienza (o voglia di imparare) in questo campo (quindi fotocamera con tanti settaggi manuali oppure prevalentemente automatica). Se riuscissi a darci questo tipo di informazioni, potremme davvero consigliarti, altrimenti... Solo un es. per farti capire: la pana fz8 da te citata è di sicuro un'ottima macchina, ma è consigliata a chi sa come muoversi con le impostazioni manuali e/o scatta prevalentemente di giorno o con buone condizioni di luce. Diversamente potrebbe, in molte circostanze, deludere parecchio. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Firenze
Messaggi: 1851
|
Quote:
la canon 860 is la trovo a 317 euro...non meno. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Toscana
Messaggi: 1196
|
Una nikon d40x sembra un 'ottima idea
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1056
|
Non conosco le tue esigenze che ti hanno spinto per la canon 860.
Oggi con 265€ trovi l'ottima panasonic tz3, che, rispetto al 860is, offre molto di più (però, ripeto, magari non fa al caso tuo) |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Firenze
Messaggi: 1851
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1056
|
Ah, volevi dire che una buona fotocamera, quale può essere es. la 860, a meno di 317€ non la trovi...
A parte il fatto che la 860 costa 290€ (anche meno), ma poi non è neppure un esempio di buona compatta... |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Firenze
Messaggi: 1851
|
Quote:
ho letto molte revisioni positive a riguardo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1056
|
La 860is è cara per quello che offre: rispetto alla 850 (a detta di chi l'ha provata) non ha risolto i problemi purple fringing/distorsioni e sfocatura grandangolo. Offre uno zoom 3,8x, una durata della batteria scarsa e un'utilizzabilità fino a 400iso. Quali sarebbero i suoi punti di forza?
A quel punto sacrifico di poco le dimensioni e a 265€ vado sulla tz3 rispetto alla quale, secondo me, non c'è paragone, fosse solo per l'ottimo grandagolo e lo zoom 10X della pana. O, considerando sempre il comportamento della ixus ad alti iso (scarso come le altre non fuji) preferirei anche una caplio ricoh R6/7 (visto anche il prezzo). Per chi non trovi indispensabile il grandagolo, poi, una fuji f50 (anch'essa ad un prezzo più basso della ixus) sarebbe molto meglio. Per carità, con questo non voglio dire che la ixus 860is sia un catorcio (ad esempio, quanto a corpo e linea le ixus sono sempre belle da vedere) ma soltanto che non giustifica la spesa di quasi 300€ (e lo stesso dicasi per S5, G7, G9 etc. etc. mentre trovo ottimo il prezzo della a720is e della a630 di qualche mese fa). Oggi che le reflex si stanno sempre più abbassando di prezzo (si trovano ottime cose sotto i 500€) credo che certi prezzi non abbiano più senso [e non mi riferisco sulla alla canon, tutto il settore delle compatte, secondo me, dovrebbe darsi una regolata (verso il basso)] Scusatemi per OT. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Ovunque Sono
Messaggi: 526
|
550e Olympus E-410 se la prendi in Italia
420e Olympus E-410 se la prendi in Germania
__________________
Abit AB9Pro, Intel Core 2 DUO 6400@3000 MHz, 4096 Mb DDR2 800 Mhz, ati 5380 1Gb DDr5, 2X1.5Tb+2X1Tb S-Ata2 Raid 1 SsD 120Gb, Ali ThermalTake 750W, Hyundai L90D+ Amilo M3438G,M760,2048Mb,320Gb (2x160 Raid 0), E30,14-54,50-200,35,x2...L1A1 con L2A2 Trilux |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 85
|
guarda qui, è la signora delle bridge con un corredo interessante, se può interessarti...Da parte mia su questi apparecchi a veloce obsolescenza preferisco quelli usati.
La S6500 ho avuto modo di usarla ed è una gran macchina. spero d'esser stato utile http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=254981
__________________
www.volleyvillafranca.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bologna
Messaggi: 1893
|
L'argomento pare aver trovato interesse: mi fa piacere
![]() Grazie a tutti x le risposte! Quindi thesaggio dici che la tz3 potrebbe andare bene? E che ne dite di una d40? costa anche 1 po meno della d40x, ma penso sia buona lo stesso. O è meglio salire e prendere la d40x, come suggeritomi sopra (sempre se riusciamo a raggiungere la somma :S )? Preciso che la mia amica nn è 1 d quelle che si muove apposta x fare una foto (almeno nn x ora), ma quando esce con la macchinetta in mano tende a fare delle foto bellissime, cercando le inquadrature e i soggetti + particolari: diciamo che io penso che x lei vada bene una fotocamera che sia abbastanza "divertente" da usare, ma che faccia cmq delle buone foto. Spero d avervi schiarito 1 po le idee sul target Grazie ancora!
__________________
Trattative OK ![]() Ultima modifica di m4dbra1n : 12-12-2007 alle 16:57. Motivo: aggiornamento |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1056
|
Non voglio sembrare pesante, pignolo, esaurito, fissato, rompi p***e, ma non sappiamo ancora la cosa più importante: per la tua amica sarebbe un problema portarsi dietro un bel mattone qual'è una reflex? Sarebbe un problema doversela portare a trocolla e non nel taschino della camicia/giacca ... ... ?
Se la risposta è no, è chiaro che una reflex è una reflex e che nessuna compatta, in termini di qualità, ti può dare così tanto. Anch'io conosco gente, vedi i miei fratelli, che, quando esce, si appassiona nel fotografare qualsiasi cosa e si vede proprio che gli piace, si divertono nel farlo. Ma se io regalassi ad uno dei miei fratelli una reflex, sai cosa farebbero? Me la tirerebbero dietro!! Mi direbbero: cosa ci devo fare con sto coso? Prenditi il tuo baraccone che io con la mia comoda compatta mi trovo alla grande. Dicendo che hai un budget max di 600€, non vuol dire che puoi spendere e quindi tanto vale che compri una reflex. Troppo facile sparare lì subito: vai di reflex!!!! Attenzione: guarda che la reflex è un bell'impegno, non è un regalo per tutti. Se poi col tempo lo si vuol rendere più versatile (es. più zoom), richiede man mano degli investimenti di un certo tipo. Richiede anche una certa esperienza (o voglia di imparare): usarla tutta in automatico o come una punta e scatta, non avrebbe senso. Comunque niente, se tu mi darai: oh, tranquillo, guarda che la relflex fa al caso suo, sarò io il primo a spingerti per comprarla e a consigliarti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bologna
Messaggi: 1893
|
AGGIORNAMENTO IMPORTANTE: ho appen saputo dalla sua amica del cuore che spesso esce e si perde x fotografare! Tipo 1 giorno è scesa al lido del paese e fotografando fotografando...sono andati a riprederla xkè si era persa!
![]() Quindi cancellate ciò che ho detto addietro e riconsiderate tutto ![]() Alla luce d ciò, e del fatto che spesso è molto insoddisfatta delle foto fatte con la sua piccola lumix, penso proprio che una reflex sia l'ideale. Girando su trovaprezzi, ho visto che la d40x kit black è abbordabile, e in giro si trovano bei pareri su questa macchina. Specifico che cmq nn la usa in condizioni specifiche, ma ovunque si trovi: quindi dovrebbe essere abbastanza versatile. Se avete altre marche e modelli da consigliarmi fatevi avanti! Grazie ancora!
__________________
Trattative OK ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1056
|
Una reflex versatile iniziamo a salire un pò coi prezzi.
Comunque io direi: Pentax K 100 D Super Es. + 18-55 mm + 50-200 mm |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 85
|
Quote:
dai uno sguardo su 9cento, l'import è a 360 solo corpo.
__________________
www.volleyvillafranca.it |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bologna
Messaggi: 1893
|
Girando 1 po ero arrivato a questi modelli:
D40 (eventualmente Double Zoom Kit) D40X EOS 400D FZ50 Voi m dite la K 100 D Super Potreste spiegarmi le diff tra le varie macchine? Inoltre, se eventualmente nn riuscissi a raggiungere la cifra massima (600 €), vado bene x la TZ3? Grazie!
__________________
Trattative OK ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1056
|
Mi sembra ci sia un pò troppa confusione.
La fz50 non è una reflex. Dire "se eventualmente nn riuscissi a raggiungere la cifra massima (600 €), vado bene x la TZ3?" è un pò come dire "se non riesco a prendere la Ferrari, cosa dite va bene una Panda? (con tutto il rispetto per la Panda e la tz3). Star lì a speigare tutte le diff tra le varie macchine sarebbe un pò lungo: comunque, che sia eos 400d, pentak k100, olympus e-410, nikon d40, sony a100 etc etc, dove cadi, cadi bene. Prendi (sempre se vuoi prenderla) quella che rientra meglio nel tuo buget, anche perchè ci sarà sempre qualcuno che ti dirà "meglio canon" un altro "meglio nikon" e così via. Comunque, secondo me, devi schiarirti ancora un pò le idee. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:12.