|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Palagiano
Messaggi: 88
|
[C++]
salve a tutti avrei bisogno di aiuto!!
ho un problema che dice questo: "data una sequenza di numeri, contare quelli negativi e positivi e comunicarli ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 499
|
edit...
__________________
![]() ![]() Ultima modifica di marko.fatto : 07-11-2007 alle 17:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1792
|
Quali problemi incontri? Un forum non è il luogo dove si possono postare problemi e attendere che qualcuno li risolva. Devi mostrare un pizzico di buona volontà...
![]() Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Palagiano
Messaggi: 88
|
Il programma in parte l'ho fatto
Codice:
#include <stdio.h> #include <iostream> int main() { using namespace std; int a,b,c,d,e,i,n; cout<<"Inserisci il primo numero: "; cin>>a; cout<<"Inserisci il primo numero: "; cin>>b; cout<<"Inserisci il primo numero: "; cin>>c; cout<<"Inserisci il primo numero: "; cin>>d; cout<<"Inserisci il primo numero: "; cin>>e; if (a > 0) or (b > 0) (c > 0) or (d > 0) or (e > 0); i=i++; else if (a < 0) or (b < 0) (c < 0) or (d < 0) or (e < 0) n=n++; cout<<"Inumeri positivi sono': "<<i<<"I numeri negativi sono: "<<n<<endl; system("Pause"); } |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 499
|
scusa sono lesso
![]() Quote:
__________________
![]() ![]() Ultima modifica di marko.fatto : 07-11-2007 alle 17:35. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1792
|
Quote:
![]() Codice:
#include <iostream> using namespace std; int main(){ int p, n, num; p = 0; n = 0; do { cout << "Inserire un numero (0 per terminare): "; cin >> num; if (num > 0) p++; else if (num < 0) n++; } while (num != 0); cout << "Positivi: " << p << endl; cout << "Negativi: " << n << endl; } |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Palagiano
Messaggi: 88
|
Sto imparando ad usarlo ora!!2 settimane Grazie mille dell'aiuto
Invece questo non so proprio cosa voglia dire: "date le equazioni di due rette y=mx+q, trovare le coordinate dei punti di intersezione" Che cosa si deve fare?? Ultima modifica di Giuseppe214 : 07-11-2007 alle 17:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 499
|
ti consiglio un ripassino anche in geometria
![]()
__________________
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1792
|
Quote:
y = x e y = -x+1 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Palagiano
Messaggi: 88
|
Ho fatto qst formula con il metodo della sottrazione
Codice:
#include <stdio.h> #include <iostream> int main() { using namespace std; int m,m1,q,q1,x,y; cout<<"Inserisci la m della prima retta: "; cin>>m; cout<<"Inserisci la q della prima retta: "; cin>>q; cout<<"Inserisci la m della seconda retta: "; cin>>m1; cout<<"Inserisci la q della seconda retta: "; cin>>q1; x = (q1-q)/m-m1; y = m1*((q1-q)/(m-m1))+q1; cout<<"Il punto di intersezione e': "<<x<<" "<<y<<endl; system("Pause"); } |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1792
|
Questa è una versione leggermente migliorata:
Codice:
#include <iostream> #include <cstdio> using namespace std; int main() { double m,m1,q,q1,x,y; cout<<"Inserisci la m della prima retta: "; cin>>m; cout<<"Inserisci la q della prima retta: "; cin>>q; cout<<"Inserisci la m della seconda retta: "; cin>>m1; cout<<"Inserisci la q della seconda retta: "; cin>>q1; // Non viene gestito il caso di rette parallele! x = -(q-q1)/(m-m1); y = m*x+q; cout<<"Punto di intersezione = ("<< x <<","<< y <<")"<<endl; system("PAUSE"); } |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Palagiano
Messaggi: 88
|
Codice:
x = -(q-q1)/(m-m1); y = m*x+q; cout<<"Punto di intersezione = ("<< x <<","<< y <<")"<<endl; system("PAUSE"); } perchè m*x+q?Non è giusto qll mio? |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1792
|
Hai verificato se il tuo codice fornisce risultati esatti?
![]() Inoltre ho sistemato un paio di questioni "stilistiche"... |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Palagiano
Messaggi: 88
|
Per le parallele e coincidenti mi da errore sull'if
![]() maledetti if ![]() Codice:
#include <iostream> #include <cstdio> using namespace std; int main() { double m,m1,q,q1,x,y; cout<<"Inserisci la m della prima retta: "; cin>>m; cout<<"Inserisci la q della prima retta: "; cin>>q; cout<<"Inserisci la m della seconda retta: "; cin>>m1; cout<<"Inserisci la q della seconda retta: "; cin>>q1; if (m = m1) and (q != q1); cout<<"Rette parallele e distinte"<<; else if (m = m1) and (q = q1); cout<<"Rette coincidenti<<; x = -(q-q1)/(m-m1); y = m*x+q; cout<<"Punto di intersezione = ("<< x <<","<< y <<")"<<endl; system("PAUSE"); } |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 499
|
negli if...
al posto di and metti || al posto di = metti == (se no fai un'assegnazione non un controllo) e tutto l'argomento dell'if lo metti tra parantesi e togli il ;
__________________
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Palagiano
Messaggi: 88
|
Ah si ora funziona
Ultima modifica di Giuseppe214 : 08-11-2007 alle 17:38. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 499
|
Codice:
if ((m == m1) || ( q != q1)) cout<<"Rette parallele e distinte"; else if ((m == m1) || (q == q1))
__________________
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Palagiano
Messaggi: 88
|
si ho visto mi ero dimenticato la q!!
Ma mi esegue anche l'altro pezzo di codice Codice:
x = -(q-q1)/(m-m1); y = m*x+q; cout<<"Punto di intersezione = ("<< x <<","<< y <<")"<<endl; Codice:
#include <iostream> #include <cstdio> using namespace std; int main() { double m,m1,q,q1,x,y; cout<<"Inserisci la m della prima retta: "; cin>>m; cout<<"Inserisci la q della prima retta: "; cin>>q; cout<<"Inserisci la m della seconda retta: "; cin>>m1; cout<<"Inserisci la q della seconda retta: "; cin>>q1; if ((m == m1) || (q != q1)) cout<<"Rette parallele e distinte"; else if ((m == m1) || (q == q1)) cout<<"Rette coincidenti"; x = -(q-q1)/(m-m1); y = m*x+q; cout<<"Punto di intersezione = ("<< x <<","<< y <<")"<<endl; system("PAUSE"); } |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 499
|
metti tutto il resto in un else
Codice:
else { x = -(q-q1)/(m-m1); y = m*x+q; cout<<"Punto di intersezione = ("<< x <<","<< y <<")"<<endl; }
__________________
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Bergamo
Messaggi: 2499
|
sbagliato! and -> &&
![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:59.