|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi...pfc_23178.html
Marvell annuncia la realizzazione di un chip integrato destinato agli alimentatori per il controllo PFC Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bari
Messaggi: 1140
|
Penso che sia la conseguenza dell'annuncio ESA di nVidia.
__________________
Integrazione Liquido | mio sito: speaker & DIY audio Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX3060 12GB | WD Black NVMe 500GB + WD 14TB | Be Quiet BN282 625W |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Brianza
Messaggi: 4688
|
Bene bene qualche novità tecnologia anche nel settore dei psu non guasta.
Ultima modifica di jp77 : 08-11-2007 alle 11:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 45
|
tutto cio che serve a risparmiare energia e' ben venuto, anche fossero solo 2w ad alimentatore
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 307
|
saranno dieci/quindici anni che st/texas/motorola/vishay/fairchild/ecc. ecc. fanno chip PFC, perchè questa notizia?
un'altra cosa: fattore di potenza e rendimento di un alimentatore sono due cose completamente diverse e non relezionate tra loro, quindi "Attualmente molti alimentatori inefficienti perdono circa la metà dell'energia nel processo di conversioni da corrente alternata a corrente continua." in una news su un PFC, è solo una furbata di marvell. Un alimentatore PFC all'utente normale non fa risparmiare un bel niente, altro discorso per chi ha un contratto in cui si prevede un fattore di potenza minimo, pena aumenti tariffari. EDIT: Mi correggo, dopo aver letto come espongono la cosa nel loro comunicato, non è una furbata, è una balla vera e propria. Ultima modifica di giaballante : 08-11-2007 alle 10:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
|
Quote:
andasse sprecata -in calore come sempre- metà dell'energia ci vorrebbero 4 ventole da 12 cm per raffreddare un singolo alimentatore), ottimo che lo confermi tu che sembri più ferrato sulle alimentazioni. Da notare inoltre che la specifica >80% di Energy star è del 2004, evidentemente la Marvell era un poco indietro... (e comunque leggendo sotto, dal 2003 il minimo e' 70/70/60%, quindi neanche allora veniva buttata "circa metà dell'energia", visto che poca gente compra un'alimentatore economico per caricarlo al 20% -condizione per il 60% di efficienza- sarebbe come prendere un ALI da 1000W su un sistema con singola GPU....) Ultima modifica di DevilsAdvocate : 08-11-2007 alle 11:37. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5603
|
Quote:
Su anandtech c'è una prova di quattro alimentatori, di cui uno di marca infima. Gli altri tre sono corsari, thermaltake e un altro che non ricordo. In parole povere, su quella di marca infima manca del tutto il PFC e infatti il fattore di potenza si attesta su valori ridicoli per salire al crescere del carico. Il fattore di potenza non ha proprio niente a che vedere con il rendimento o la stabilità delle tensioni, ma serve solo a ridurre la frazione di corrente *reattiva*. Questa corrente reattiva tu non la paghi, per definizione essa non produce un lavoro, è come se se ne tornasse alla sorgente. In realtà però è corrente che deve essere prodotta e quindi nel processo di conversione ac-dc viene persa, (ma non dal tuo alimentatore sotto forma di calore) senza contare che è un carico aggiuntivo sulle linee di trasmissione. Le grandi aziende che hanno forniture industriali di corrente pagano anche la componente reattiva, per loro è interessante anche dal punto di vista economico ridurre tale sfasamento. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 1028
|
gli alimentatori più economici hanno un efficienza intorno al 65%, ma questa crolla paurosamente sotto richieste basse o molto alte... gli alimentatori migliori e con buoni sistemi pfc hanno invece efficienze dell'ordine dell'85% con variazioni meno marcate in base al carico di lavoro (si arriva al 75% nel caso peggiore)
quindi diciamo che in effetti un 50% di perdita non è molto realistico, ma si può arrivare ad un 40% su alimentatori particolarmente economici e/o vecchi |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Lodi
Messaggi: 2208
|
Mah io ho sempre scelto, tra i vari fattori, alimentatori con PFC come discriminante tra soluzioni buone e quelle ultra economiche. Però l'efficienza dell'alimentatore dipende dalla circuiteria utilizzata e non dalla presenza del PFC...
Su tutti i miei pc ora ho degli Antec Triopower, Earthwatts e un Enermax e devo dire che dalla ventola posteriore esce poca aria appena tiepida... |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 164
|
Come si misura il consumo di un pc e/o quindi la bontà di un alimentatore?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Fano
Messaggi: 950
|
Piccolo esperimento: se casa tua ha un contatore Enel digitale, assicurati che il pc sia l'unico elettrodomestico acceso, avvia un'applicazione pesante (animazione 3D, gioco, coversione divx) e verifica sul contatore il "consumo istantaneo" premendo ripetutamente sul pulsante accanto al display.
Il consumo di un pc è la somma di tutte le componenti utilizzate, moltiplicato per il carico di lavoro. Conoscere la bontà di un ali significa misurare la potenza in uscita, non il consumo dell'intera macchina. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5603
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:10.