Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-10-2007, 12:47   #1
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Discussione ASP Vs Mono

Discussione ASP Vs Mono
Sarebbe possibile riportare una comparativa tra questi due ambienti?
In particolare mi interesserebbe conoscere se gli utilizzatori di Asp (pure .Net) lo trovano sufficientemente valido e/o promettente per sviluppare le proprie applicazioni e quali problemi hanno finora riscontrato nel loro utilizzo.

Quote:
Originariamente inviato da r.chiodaroli Guarda i messaggi
....

Per il discorso compatibilità, ogni applicativo è concepito per girare su una specifica versione del Fx, motivo per cui i vari Fx NON sono comulativi (la versione 2.0 non sovrascrive un'eventuale 1.0).

Tuttavia, è comunque possibile far girarare un applicativo su una versione diversa, purché compatibile (esponga le stesse funzionalità richieste dall'applicativo) semplicemente specificandolo nel file di configurazione (in formato XML). Non è richiesta alcuna ricompilazione.

Ultimo, Mono: l'ho utilizzato, anche se a livelli moderati (solo applicazioni da me sviluppate). Ci sono alcune incompatibilità, ma sono perlopiù inerenti a funzionalità molto particolari (per esempio il layer di compatibilità con COM/COM+). Il trend è comunque molto promettente e, almeno a mio avviso, varrebbe la pena fare qualche tentavio con applicativi più complessi.

Spero di aver chiarito almeno in parte i suoi dubbi,
Riccardo Chiodaroli
Penso che questo buon intervento possa essere una buona base di partenza per la discussione.

Ciao Ale

Nota:
L'intervento completo si trova qui
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2007, 14:47   #2
r.chiodaroli
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 108
Quote:
Originariamente inviato da AleLinuxBSD Guarda i messaggi
Penso che questo buon intervento possa essere una buona base di partenza per la discussione.
Innanzitutto grazie per l'apprezzamento.

Non credo però di aver capito il nesso tra ASP.NET e la comparazione tra .Net e Mono...

ASP.NET è una piattaforma per lo sviluppo Web che fa parte della Framework Class Library (FCL).

Potrebbe essere più preciso in merito alla sua domanda?
r.chiodaroli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2007, 17:01   #3
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Semplicemente avrei dovuto specificare nel titolo NET Vs Mono in modo da poter includere nel confronto tutti gli ambienti ma non mi pare che posso modificare il titolo del topic una volta creato.

Guardavo qualche articolo sull'interoperabilità tra le due piattaforme.

Ho pensato ad ASP, anche se a differenza del C# non è stato presentato per essere standardizzato, semplicemente perché più veloce nello sviluppo.
Gli applicativi web le trovo più interessanti dei programmi standalone da qui la richiesta.

Alcune domande:
gestire i file xml, per adattare un progetto pensato per una vers. precedente di net ad una successiva, pur disponendo di tool che semplificano il loro utilizzo, concretamente richiede molto tempo?
Trattandosi di file testuali esistono tool di sviluppo capaci di debuggarli in qualche modo?
Tra l'altro per file .xml intendevi con riferimento a progetti standalone?

In uno degli articoli letti su mono si dice che l'implementazione del modulo per apache è funzionante su linux ma non su windows, mentre l'altro web server minimale disponibile funziona in entrambi gli ambienti ma per le limitate funzionalità implementate è da usarsi solo per il testing.

A questo punto, in ambito web-application, esistono alternative open e free oppure no?

Apache+Asp funziona ma Apache+Asp.net? Mi pare di no su windows.

Dati i problemi di incompatibilità tra differenti versioni di .NET se ad es. si volesse creare dei moduli per un progetto, contenenti funzionalità generiche comuni a svolgere certi compiti, è possibile fare interagire un progetto nuovo con uno precedente? In che modo?
Ad es. sarebbe necessario disporre nel server di entrambi gli ambienti?
Come si richiamano tra di loro? Se si richiamano?

Nel passaggio tra le versioni di NET nei vostri progetti siete stati costretti a fare molte modifiche?
Oppure è avvenuto più un'aggiunta di funzionalità più che una vera e propria ridifinizione rispetto al precedente?

Il fatto di non dover tenere conto della compatibilità passata, dato che è possibile eseguire il codice nella propria versione specifica di Net, da un lato semplifica molto la progettazione di questi ambienti ma dall'altro vorrei capire quanto questo incida, a livello di proprio progetto.

Ciao Ale
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2007, 17:33   #4
r.chiodaroli
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 108
Allora, andando per ordine.

1) Gestione compatibilità versioni

Per rispondere, posto direttemente un file di configurazione:

<?xml version="1.0"?>
<configuration>
<startup>
<supportedRuntime version="v2.0.50727"/> <!-- 2.0 RTM -->
<supportedRuntime version="v2.0.50215"/> <!-- 2.0 Beta2 -->
<supportedRuntime version="v2.0.50110"/> <!-- 2.0 PD7 -->
<supportedRuntime version="v2.0.40903"/> <!-- 2.0 PD6 -->
<supportedRuntime version="v2.0.40607"/> <!-- 2.0 Beta1 -->
<supportedRuntime version="v2.0.40426"/> <!-- 2.0 PD5 -->
<supportedRuntime version="v2.0.40301"/> <!-- 2.0 PD4 -->
<supportedRuntime version="v2.0.40209"/> <!-- 2.0 PD3 -->
<supportedRuntime version="v2.0.31113"/> <!-- 2.0 PD2 -->
<supportedRuntime version="v2.0.31010"/> <!-- 2.0 PD1 -->
<supportedRuntime version="v1.2.30703"/> <!-- 2.0 PDC -->
<supportedRuntime version="v1.1.4322"/> <!-- 1.1 RTM -->
<supportedRuntime version="v1.0.3705"/> <!-- 1.0 RTM -->
</startup>
</configuration>

Per inciso, questo è il file di configurazione del .Net Reflector di cui parlavamo nell'altro thread. Come può vedere, tutto quello che è necessario per indicare la compatibilità con altre versioni è una riga del tipo "supportedRuntime".

In quanto scritto in formato XML, questa configurazione può essere tranquillamente modificata con qualsiasi editor di testo. D'altra parte, però, VisualStudio permette di avere a disposizione anche IntelliSense e validazione in tempo reale. Non solo: il Fx dispone anche di un intero set di classi (System.Configuration) dedicato esclusivamente a gestire i file di configurazione. Quindi nessun problema né a design time né a runtime.

2) ASP.NET on Apache

In una sola parola, certo. Esiste un mod di Apache, mod_aspnet per l'appunto, che consente di eseguire ASP.NET sotto Apache. Al tempo (parlo di 1 o 2 anni) lo provai con successo sotto Windows. Non ho invece mai provato Mono on Apache, ma equalmente non vi dovrebbero essere problemi, anche considerando che attualmente Mono implementa al 99% ASP.NET.

3) Dipendenze tra progetti

Nessun problema anche in questo caso, che peraltro è piuttosto frequente. È sufficiente copiare l'assembly compilata (ossia una DLL, per farla breve), nella cartella Bin del progetto. Con VisualStudio, vengono anche automaticamente controllate tutte le dipendenze, aggiornandole se necessario.

Il discorso si espande anche in scenari più complessi, visto che è pure possibile condividere un'assembly tra più applicazioni (web e non) utilizzando opportune configurazioni.

Per il discorso compatibilità, vale il solito discorso: se il Fx in uso supporta tutte le classi usate dall'assembly non ci sono problemi.

4) Conversione di progetti

Tempo fa mi occupai di convertire una ventina di WebApplication in versione 1.0 (quindi diverso tempo fa ) alla 1.1. Tutte avevano una massiccia catena di dipendenze (si trattava in buona misura di un grosso ERP). Ebbene, tempo totale, 30 minuti. Nessun problema rilevato.

Questo è dipeso in gran parte dal fatto che una nuova versione del Fx non rimuove le vecchie classi qualora ne introduca di nuove. Viene cioè mantenuta la compatibilità. Un esempio è ASP.NET 2.0 (Fx 2.0) che ha aggiunto molti nuovi controlli e classi, senza però eliminare le vecchie. Risultato, il "vecchio" codice gira sul Fx nuovo.

Spero di aver chiarito i suoi dubbi,
Riccardo Chiodaroli
r.chiodaroli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 07:18   #5
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Gentilissimo!

Quindi non è necessario mettere nessuna dll a livello di sistema (quindi sotto la cartella windows-system o simila)?
Ma solo all'interno del progetto?

Presumo che lo sviluppo in Net risulti più veloce sia per la documentazione sia per un ambiente di sviluppo con maggiori feautures rispetto all'equivalente Mono ma si potrebbe sapere quando mister Chiodaroli penserà di fare un progetto (di una discreta consistenza) in Mono in modo da riportarci quanto sia usabile. nel senso di stabile, sufficientemente veloce nell'esecuzione, per progetti di una certa entità?

Stessa cosa riguardo alla conversione di progetti, da una vers. precente, ad una successiva, però stavolta usando mono ?

Ciao Ale

Nota:
Se continui a darmi del Lei temo che dovrò iniziare pure io. Se così fosse poi mi intimidisco.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 20:09   #6
r.chiodaroli
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 108
Quote:
Originariamente inviato da AleLinuxBSD Guarda i messaggi
Gentilissimo!

Quindi non è necessario mettere nessuna dll a livello di sistema (quindi sotto la cartella windows-system o simila)?
Ma solo all'interno del progetto?

Presumo che lo sviluppo in Net risulti più veloce sia per la documentazione sia per un ambiente di sviluppo con maggiori feautures rispetto all'equivalente Mono ma si potrebbe sapere quando mister Chiodaroli penserà di fare un progetto (di una discreta consistenza) in Mono in modo da riportarci quanto sia usabile. nel senso di stabile, sufficientemente veloce nell'esecuzione, per progetti di una certa entità?

Stessa cosa riguardo alla conversione di progetti, da una vers. precente, ad una successiva, però stavolta usando mono ?

Ciao Ale

Nota:
Se continui a darmi del Lei temo che dovrò iniziare pure io. Se così fosse poi mi intimidisco.
Di norma il discorso deployment si fonda sul principio che ho detto, ogni applicativo dispone direttamente degli assemly custom di cui necessita. È però possibile gestire assembly in condivisione attraverso la Global Assembly Cache .NET, una folder speciale. A questo proposito voglio sottolineare che in .NET il discorso versioning è molto diverso rispetto al passato, visto che versioni diverse di un dato assembly possono coesistere, proprio come il Fx stesso.

Per il discorso tempo di sviluppo, Mono pecca soltanto di un IDE piuttosto ridotto, ma per la documentazione è valida quella fornita da MS. Questo perché il set di classi che una implementazione del Fx deve esporre è parte degli standard ECMA-335 e ISO/IEC 23271. Per questo ad oggi molti sviluppatori progettano per MS.NET (per intenderci) su Windows e solo dopo prendono in considerazione il porting su Mono/*nix. Anche se parlare di porting è inesatto, visto che comunque gli applicativi compilato sono portabili per definizione.

Se devo dare un giudizio su Mono, penso sia ora di cominciare ad usarlo. I tempi in cui era solo un tentativo di fornire un'alternativa sono passati ed oggi è ben più completo ed affidabile. Vero è che mancano progetti " di una certa entità" che ne dimostrino il vero valore...

Saluti,
Riccardo Chiodaroli
r.chiodaroli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 20:11   #7
r.chiodaroli
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 108
Ho trovato anche questo articolo, che credo sia di un certo interesse per questa discussione:

http://community.sharpdevelop.net/bl...opAndMono.aspx
r.chiodaroli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v