| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  05-09-2007, 20:03 | #1 | 
| Senior Member Iscritto dal: Apr 2001 Città: Milano 
					Messaggi: 3736
				 | 
				
				suono: Potenza e intensità
			 
		sto leggendo: potenza e intensità sono parametri con una gamma di variabilità approssivativamente 1:1.000.000 Significa che l'intensità di un rumore non è infinita ? | 
|   |   | 
|  05-09-2007, 20:44 | #2 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2004 Città: Brianza alcolica 
					Messaggi: 2160
				 | 
		
Perché, cosa intenderesti per rumore "infinitamente" intenso?
		 
				__________________ My System: Xaser III V2000A - Core 2 Quad Q9550 @ 3.6 + Zalman CNPS9700 - MSI P35 Neo2-FR - 2x2Gb G.Skill PC2-8500 PK CAS5 - Sapphire 6870 HD - WD Raptor 150 Gb - Audigy 2 PlatEx - HP w2408 - Win 7 64bit My Money Eater: Nikon D7000 + Sigma 70/200mm f2.8 EX DG "Macro" HSM II + Nikkor 50mm f1.8 + Tamron 17-55mm f2.8 + Nikon SB600 + various stuff in a Tamrac Evolution 8 and a Manfrotto 055XPROB aside | 
|   |   | 
|  05-09-2007, 21:41 | #3 | 
| Bannato Iscritto dal: Aug 2001 Città: Berghem Haven 
					Messaggi: 13526
				 | 
		
C'è un semplice legame matematico tra potenza di un'onda e la sua intensità: si definisce intensità I di un'onda sonora la potenza media per unità di superficie.
		 | 
|   |   | 
|  05-09-2007, 22:07 | #4 | |
| Senior Member Iscritto dal: Apr 2001 Città: Milano 
					Messaggi: 3736
				 | Quote: 
 Il mio libro mette i valori postati come intensità 1:1.000.000 e poi asserisce che tali valori essendo grandi, ben si prestano ad essere rappresentati su di una scala logaritmica in quanto anche i VU-meters adottano questo tipo di scala. Rappresentando i valori 1:1.000.000 su scala logaritmica in base 10 leggo che: 10*Log(1.000.000) = 120 dB che mi fa venire in mente la soglia del dolore per l'udito umano ed allora mi sono chiesto se l'intendità di un rumore ha un limite oppure può essere infinito. | |
|   |   | 
|  05-09-2007, 22:23 | #5 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2004 Città: Brianza alcolica 
					Messaggi: 2160
				 | 
		Beh, pur non sapendone molto di acustica, un onda ad energia infinita mi suona poco plausibile   Come dice lowenz essendo un onda (di pressione se mi par di ricordare correttamente) ha una certa potenza e una certa intensità, che ovviamente non possono essere infinite. 
				__________________ My System: Xaser III V2000A - Core 2 Quad Q9550 @ 3.6 + Zalman CNPS9700 - MSI P35 Neo2-FR - 2x2Gb G.Skill PC2-8500 PK CAS5 - Sapphire 6870 HD - WD Raptor 150 Gb - Audigy 2 PlatEx - HP w2408 - Win 7 64bit My Money Eater: Nikon D7000 + Sigma 70/200mm f2.8 EX DG "Macro" HSM II + Nikkor 50mm f1.8 + Tamron 17-55mm f2.8 + Nikon SB600 + various stuff in a Tamrac Evolution 8 and a Manfrotto 055XPROB aside | 
|   |   | 
|  05-09-2007, 22:27 | #6 | 
| Bannato Iscritto dal: Aug 2001 Città: Berghem Haven 
					Messaggi: 13526
				 | |
|   |   | 
|  05-09-2007, 22:34 | #7 | |
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2001 
					Messaggi: 2164
				 | Quote: 
 
				__________________ IN ANUBIS WE TRUST | |
|   |   | 
|  06-09-2007, 06:54 | #8 | 
| Senior Member Iscritto dal: Apr 2001 Città: Milano 
					Messaggi: 3736
				 | 
		
ed era un pò quello che chiedevo    Ultima modifica di misterx : 06-09-2007 alle 07:02. | 
|   |   | 
|  06-09-2007, 09:41 | #9 | 
| Bannato Iscritto dal: Aug 2001 Città: Berghem Haven 
					Messaggi: 13526
				 | |
|   |   | 
|  06-09-2007, 09:51 | #10 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2005 
					Messaggi: 1168
				 | |
|   |   | 
|  06-09-2007, 10:09 | #11 | 
| Bannato Iscritto dal: Aug 2001 Città: Berghem Haven 
					Messaggi: 13526
				 | |
|   |   | 
|  06-09-2007, 10:19 | #12 | |
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2005 
					Messaggi: 1168
				 | Quote: 
   | |
|   |   | 
|  06-09-2007, 10:23 | #13 | 
| Senior Member Iscritto dal: Apr 2001 Città: Milano 
					Messaggi: 3736
				 | |
|   |   | 
|  06-09-2007, 11:40 | #14 | |
| Bannato Iscritto dal: Aug 2001 Città: Berghem Haven 
					Messaggi: 13526
				 | Quote: 
 Potenza di un'onda: http://www.unipv.it/grando/ondeweb/potenza%20onde.htm Se non hai problemi con la matematica è tutto spiegato chiarissimamente. Ultima modifica di lowenz : 06-09-2007 alle 11:42. | |
|   |   | 
|  06-09-2007, 12:59 | #15 | |
| Senior Member Iscritto dal: Apr 2001 Città: Milano 
					Messaggi: 3736
				 | Quote: 
 non volevo mettere in dubbio la tua preparazione, intendevo che fabio80 adotta un linguaggio più immediato in quanto è come se conoscesse già quello che desidero sapere   Sarà l'aria della brianza   | |
|   |   | 
|  06-09-2007, 18:22 | #16 | |
| Bannato Iscritto dal: Aug 2001 Città: Berghem Haven 
					Messaggi: 13526
				 | Quote: 
   | |
|   |   | 
|  06-09-2007, 20:04 | #17 | |
| Senior Member Iscritto dal: Apr 2001 Città: Milano 
					Messaggi: 3736
				 | Quote: 
 C'è chi si esprime in termini strettamente scientifici e viene capito solo da chi le cose le sa già, e chi invece usa un linguaggio più semplice che viene capito anche da chi sta ancora studiando   Noto differenze enormi tra chi ha fatto l'itis(più pratichese) e chi ha fatto lo scientifico(più cattedrattico  ): forma mentis ?   | |
|   |   | 
|  06-09-2007, 22:24 | #18 | 
| Bannato Iscritto dal: Aug 2001 Città: Berghem Haven 
					Messaggi: 13526
				 | |
|   |   | 
|  06-09-2007, 22:46 | #19 | |
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2001 
					Messaggi: 2164
				 | Quote: 
   
				__________________ IN ANUBIS WE TRUST | |
|   |   | 
|  06-09-2007, 22:52 | #20 | 
| Senior Member Iscritto dal: Apr 2001 Città: Milano 
					Messaggi: 3736
				 | |
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:30.









 
		 
		 
		 
		


 
  
  
		





 
  
 



 
                        
                        










