Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-07-2007, 13:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/22154.html

La BBC sbarca sul web con i propri programmi TV. Disponibili in modo gratuito per il download i programmi della settimana precedente. Ma ci sono alcune limitazioni

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2007, 13:19   #2
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13876
non ho capito se, finito il periodo di tes, sarà possibile iscriversi anche da un paese diverso dal regno Unito... perchè sarebbe molto interessante come opzione!

Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2007, 13:37   #3
za87
Senior Member
 
L'Avatar di za87
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 2096
se a qualcuno interessa c'è un progetto per la tv italiana veramente bello con la possibilità di scaricare i video e far registrare i contenuti, e come se fosse un videoregistratore potete anche impostare il canale e gli orari di registrazione...
l'unico problema è che non riesco a settare la configurazione di ripresa.
ecco il link http://www.vcast.it/
za87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2007, 13:46   #4
starscream
Senior Member
 
L'Avatar di starscream
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Firenze
Messaggi: 1851
ottimo...
solo noi retrogradi italiani puntiamo sul digitale terrestre, che francamente spero fallisca come progetto...invece di spendere un monte di soldi per il digitale potrebbero aumentare la qualità delle connessioi a banda larga e diminuirne i prezzi!!
starscream è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2007, 13:48   #5
anima.lamu
Member
 
L'Avatar di anima.lamu
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 58
un interfaccai web no eh...
si sarebbero risparmiati un sacco di rogne sulla compatibilità.
davvero usare il flash player per queste cose costa molto di più che usare i DRM di windows?

che voi sappiate noi comuni mortali come facciamo a sapere quali sono i prezzi delle licenze d'uso di queste tecnologie?
anima.lamu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2007, 13:48   #6
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13876
@za87: puoi provare anche con Faucet ( http://faucet.vcast.it/login.php )

programmi (tv o radio), registri e scarichi! mica male come servizio
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2007, 13:52   #7
LinoX-79
Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Roma
Messaggi: 55
Già craccato!

http://www.engadget.com/2007/07/27/fairuse4wm-strips-bbcs-iplayer-drm/
LinoX-79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2007, 13:53   #8
Arshes
Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: luogo coperto da adsl :D
Messaggi: 127
Bello come progetto però vedo che il DRM si sta diffondendo per bene...peccato per gli utenti linux che a quanto pare non potranno usufruire della cosa
Arshes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2007, 13:53   #9
za87
Senior Member
 
L'Avatar di za87
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 2096
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
@za87: puoi provare anche con Faucet ( http://faucet.vcast.it/login.php )

programmi (tv o radio), registri e scarichi! mica male come servizio
volevo iscrivermi ma avevano esaurito il numero massimo di utenti, ho lasciato la mail e mi hanno scritto:
Faucet cresce e diventa Vcast, il primo portale italiano dedicato al Video Podcasting ed alla Personal Television.
e' la versione nuova.
ma tu riesci a settare la risoluzione di registrazione?
__________________
Asus G1 AP021C: Intel core 2duo 7200, Nvidia 7700 512Mb, RAM 2Gb, HD160Gb, 15,4'' WXGA, Windows Vista HomePremium SP1; PSP fat 3.90M33/2+1.5-PSP Slim 5.00M33 Canon EOS 450D + EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS + Filtro UV ASUS eee pc 900 20Gb xandros LG optimus dual cyanogen nightly
za87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2007, 13:54   #10
misocurdo
Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 188
Non mischiamo robe diverse.
1) Il digitale terrestre è necessario per svariati motivi, pluralismo televisivo, maggiore offerta di programmazione, migliore qualità video... Il punto è che il governo lo stà presentando come la soluzione finale per rendere interattiva la vita del cittadino, ma su quello è limitato, macchnoso e inutile, l'unico mezzo attuale è il pc....
2) Non mi sembra che offra niente di speciale il sito della BBC, ti permettono di guardare la programmazione della settimana scorsa, non potendola registrare o altro... Sinceramente la RAI offre molto di più da alcuni anni, fin da quando è partito il progetto RaiClick.
3) Bisognerà attendere un vero servizio di tv on demand gratuito e accessibile a tutti i cittadini, pienamente registrabile e fruibile come lo è or la tv analogica terrestre, quello deve essere l'obiettivo, fino ad allora saranno solo sperimentazioni inutili...
misocurdo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2007, 13:58   #11
soulinafishbowl
Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 168
Quote:
Originariamente inviato da starscream Guarda i messaggi
ottimo...
solo noi retrogradi italiani puntiamo sul digitale terrestre, che francamente spero fallisca come progetto...invece di spendere un monte di soldi per il digitale potrebbero aumentare la qualità delle connessioi a banda larga e diminuirne i prezzi!!
Ma anche no!
Il digitale terrestre e' un broadcast, uno tramette e tutti ricevono. Con un solo trasmettitore copri un'ampia zona e anche se li' la popolazione aumenta non hai problemi.
Con la banda larga le trasmissioni sono comunque uno-a-uno, quindi piu' clienti=maggior carico etc...
A che servira' poi tutta sta banda... per scaricare divx a bassa qualita'... pero' in poco tempo...
soulinafishbowl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2007, 14:12   #12
Manwë
Senior Member
 
L'Avatar di Manwë
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Taniquetil
Messaggi: 7813
si si proprio come in italia....
Manwë è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2007, 14:29   #13
Raid5
Senior Member
 
L'Avatar di Raid5
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 687
Quote:
Originariamente inviato da starscream Guarda i messaggi
solo noi retrogradi italiani puntiamo sul digitale terrestre, che francamente spero fallisca come progetto...
L'hanno già detto gli altri, ma mi permetto di insistere: il tuo è un ragionamento perverso. Sarebbe un po' come dire: spero che fallisca l'acquedotto comunale, così si investe di più nella Coca-cola ...

Ma cercare di ragionare un pochino prima di scrivere è tanto difficile?

Quote:
Originariamente inviato da soulinafishbowl Guarda i messaggi
Con la banda larga le trasmissioni sono comunque uno-a-uno, quindi piu' clienti=maggior carico etc...
A dire il vero c'è la tecnologia multicast su IP, che consente di minimizzare il traffico per eventi trasmessi in contemporanea.
Raid5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2007, 15:29   #14
mr.mojo
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 4
Quote:
Originariamente inviato da misocurdo Guarda i messaggi
Non mischiamo robe diverse.
1) Il digitale terrestre è necessario per svariati motivi, pluralismo televisivo, maggiore offerta di programmazione, migliore qualità video... Il punto è che il governo lo stà presentando come la soluzione finale per rendere interattiva la vita del cittadino, ma su quello è limitato, macchnoso e inutile, l'unico mezzo attuale è il pc....
Siamo OT ma vorrei precisare alcuni punti.....
Il pluralismo televisivo non si ottiene multiplicando il numero dei possibili canali televisivi, ma facendo una legge che impedisca le posizioni dominanti nel mercato delle pubblicita televisiva e/o editoriale. Al momento attuale anceh con il digitale terreste la stragrande maggioranza delgi introiti pubblicitari sono dei soliti noti, mediaset e meno la rai,a tutti gli altri restano cmq solo le briciole, percui e' molto diffice poter realizzare un vero pluralismo a queste condizioni, tenete presente che in italia atttualmente le figura ci chi vende spazi e chi li compra il piu' delle volte coincide.
es: http://www.valuepartnersgroup.com/VP...ariFinanza.pdf

La maggiore offerta di programmazione non e' direttamente proporzionale al numero dei canali disponibili es : Sky Italia pur pubblicizzando un numero di canali enorme alla fine agli utenti presenta diversi canali detti "+1" che in pratica ritrasmettono la programamzione del canale omonimo in ritardo di un ora, idem per la miriade di canali tematici che ritrasmettono gli stessi palinsesti piu' volte alla settimana e ripetono sempre gli stessi contenuti.

MIgliore qualità video.....qui scusami ma mi scappa una risata AHAHAHAHAH.
tutti i canali italiani sul ditale terrestre hanno una qulità video prossima all'indecenza..... nell'era dei TV LCd qui ci hanno buggerato imponendo come standard per le trasmissioni il vetusto Mpeg2 a bassi bitrate, il che significa sì avere tanti piu' canali sulla stessa portante radio, ma con un bitrate talmente ridicolo da squadrettare e rendere la visione sulle tv piatte e non a dir poco penosa.Mentre si sarebbe potuto implementare un derivato dall' mpeg4 con qulità video superiore a parità di bitrate.
Consiglio a tutti la lettura di questo PDF che spiega bene la situazione
http://www.anacom.pt/streaming/edgar...=ATTACHED_FILE

e sul terzo punto sulla interattività avrei anche qui da dire qualcosa.... in effetti l'uso del MHp rende di fatto i decoder interattivi, pero' basandosi esclusivamente su un ANTICO modem analogico rende l'interattività costosa dal punto di vista telefonico e inutile dove gli utenti hanno gia una linea adsl o in generale in larga banda, sarebbe stato piu' intelligente dotare i decoder o di porta ethernet e al limite per chi non ha la larga banda implementare il modem com eaccessorio.

Ma tutto questo si sa che succede in italia dove chi ha fatto la legge sul ditale terrestre (Gasparri?) o era uno sprovveduto in materia oppure ha mentito sapendo di mentire. Poiche abbiamo seguito uno standard che ha permesso ai soliti noti di vendere dei vecchi decoder sat dvb adatatti al dvb-t sfruttando i finanziamenti governativi e rendendo difatto impossibile una futura transazione in HD o almeno mpeg4 in SD mettendo sul mercato e(e casa dei telespettatori) montagne di decoder antiluviani.
mr.mojo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2007, 15:31   #15
mr.mojo
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 4
Quote:
Originariamente inviato da Raid5 Guarda i messaggi
L'hanno già detto gli altri, ma mi permetto di insistere: il tuo è un ragionamento perverso. Sarebbe un po' come dire: spero che fallisca l'acquedotto comunale, così si investe di più nella Coca-cola ...

Ma cercare di ragionare un pochino prima di scrivere è tanto difficile?



A dire il vero c'è la tecnologia multicast su IP, che consente di minimizzare il traffico per eventi trasmessi in contemporanea.
Peccato che ancora non ci siano molte infrastrutture in grado di supportare il multicast su ipv4, neanche fastweb che nasce come broadcaster di tv digitale via IP e' atrezzata pe ril il multicast ma continuano ad intasare la rete con trasmissioni unicast e infatti si vede dalla pessima qualità video dovuta ai bassi bitrate che le trasmissioni unicast di fastweb permettono
mr.mojo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2007, 15:40   #16
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
non ho capito se, finito il periodo di tes, sarà possibile iscriversi anche da un paese diverso dal regno Unito... perchè sarebbe molto interessante come opzione!
Non sara' possibile per il semplice motivo che 1 - ci vuole la residenza in inghilterra e 2 - occorre essere in regola col canone inglese.
Per chi non lo sapesse la BBC e' finanziata integralemente dal canone e le pene per l'evasione sono alte, ce' la possibilita' perfino di andare in prigione.
La BBC in modo pioneristico non fa altro che rendere la programmazione tv accessibile anche via internet ma solo a chi di diritto.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2007, 19:43   #17
misocurdo
Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 188
Quoterei mojo se sapessi come fare... ... Sul pluralismo è quello che penso anche io, ma non vorrei mi si desse del comunista... E comunque rispetto all'analogico è meglio sia in qualità sia in numero di canali ed è comunque un passo (anche se piccolo) in avanti...
Sull'interattività sono totalmente d'accordo... (E' infatti l'avevo scritto in sintesi....)
misocurdo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2007, 20:17   #18
al-edit-so60
Bannato
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Roma
Messaggi: 1623
Quote:
Originariamente inviato da mr.mojo Guarda i messaggi
Siamo OT ma vorrei precisare alcuni punti.....
Il pluralismo televisivo non si ottiene multiplicando il numero dei possibili canali televisivi, ma facendo una legge che impedisca le posizioni dominanti nel mercato delle pubblicita televisiva e/o editoriale. Al momento attuale anceh con il digitale terreste la stragrande maggioranza delgi introiti pubblicitari sono dei soliti noti, mediaset e meno la rai,a tutti gli altri restano cmq solo le briciole, percui e' molto diffice poter realizzare un vero pluralismo a queste condizioni, tenete presente che in italia atttualmente le figura ci chi vende spazi e chi li compra il piu' delle volte coincide.
es: http://www.valuepartnersgroup.com/VP...ariFinanza.pdf

La maggiore offerta di programmazione non e' direttamente proporzionale al numero dei canali disponibili es : Sky Italia pur pubblicizzando un numero di canali enorme alla fine agli utenti presenta diversi canali detti "+1" che in pratica ritrasmettono la programamzione del canale omonimo in ritardo di un ora, idem per la miriade di canali tematici che ritrasmettono gli stessi palinsesti piu' volte alla settimana e ripetono sempre gli stessi contenuti.

MIgliore qualità video.....qui scusami ma mi scappa una risata AHAHAHAHAH.
tutti i canali italiani sul ditale terrestre hanno una qulità video prossima all'indecenza..... nell'era dei TV LCd qui ci hanno buggerato imponendo come standard per le trasmissioni il vetusto Mpeg2 a bassi bitrate, il che significa sì avere tanti piu' canali sulla stessa portante radio, ma con un bitrate talmente ridicolo da squadrettare e rendere la visione sulle tv piatte e non a dir poco penosa.Mentre si sarebbe potuto implementare un derivato dall' mpeg4 con qulità video superiore a parità di bitrate.
Consiglio a tutti la lettura di questo PDF che spiega bene la situazione
http://www.anacom.pt/streaming/edgar...=ATTACHED_FILE

e sul terzo punto sulla interattività avrei anche qui da dire qualcosa.... in effetti l'uso del MHp rende di fatto i decoder interattivi, pero' basandosi esclusivamente su un ANTICO modem analogico rende l'interattività costosa dal punto di vista telefonico e inutile dove gli utenti hanno gia una linea adsl o in generale in larga banda, sarebbe stato piu' intelligente dotare i decoder o di porta ethernet e al limite per chi non ha la larga banda implementare il modem com eaccessorio.

Ma tutto questo si sa che succede in italia dove chi ha fatto la legge sul ditale terrestre (Gasparri?) o era uno sprovveduto in materia oppure ha mentito sapendo di mentire. Poiche abbiamo seguito uno standard che ha permesso ai soliti noti di vendere dei vecchi decoder sat dvb adatatti al dvb-t sfruttando i finanziamenti governativi e rendendo difatto impossibile una futura transazione in HD o almeno mpeg4 in SD mettendo sul mercato e(e casa dei telespettatori) montagne di decoder antiluviani.
..quoto! ...vogliamo mr. mojo come ministro delle telecomunicazioni!
al-edit-so60 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Da Microsoft due nuovi Surface Laptop 5G...
Processore NVIDIA N1X slittato al 2026: ...
Tesla, nel secondo semestre più a...
One UI 8 Watch arriva su Galaxy Watch Ul...
Moon Studios scarica Xbox: No Rest for t...
L'idea di JPMorgan: prestiti e finanziam...
Candy Crush: non solo il gioco! Arriva a...
Ecco come siamo riusciti a raccogliere l...
Agentic AI Framework: l'IA basata su age...
Offerte Amazon pazze di luglio: portatil...
Scoppierà la bolla AI? Gli econom...
Il potere dei coupon e delle offerte Ama...
Tesla fotovoltaica, funziona davvero? Un...
Ribassi clamorosi sui robot Narwal: scon...
Dopo OpenAI anche Gemini Deep Think conq...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1